Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Vicenza

<< Veneto

Vicenza è una città in Veneto collocata tra Verona e Padova, ai piedi dei Colli Berici. È una città di origini antiche, inizialmente abitata da tribù venete prima di fiorire come importante centro regionale sotto i Romani. Vicenza rimase rilevante per tutto il Medioevo prima di essere assorbita nei domini di Venezia. Il Rinascimento fu l'età d'oro della città, quando Vicenza prosperò con la costruzione di numerosi palazzi sontuosi, molti dei quali furono progettati da Andrea Palladio. La città alla fine divenne parte dell'Italia nel 1866, e ora è un notevole centro industriale, oltre a essere visitata per la sua cultura e architettura, con molti dei suoi palazzi rinascimentali che sono elencati tra i siti Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Posti da vedere a Vicenza

  • ✪ Basilica Palladiana
  • ✪ Piazza dei Signori
  • ✪ Teatro Olimpico
  • ✪ Palazzo Chiericati
  • ✪ Palazzo Leoni Montanari
  • ✪ Santuario della Madonna di Monte Berico
  • ✪ Villa La Rotonda
  • Villa Valmarana ai Nani
  • Torre Bissara
  • Piazza delle Erbe
  • Cattedrale di Vicenza
  • Criptoportico Romano
  • Chiesa di Santa Corona
  • Museo Naturalistico Archeologico
  • Palladio Museum
  • Palazzo Thiene
  • Parco Querini
  • Piazza Castello
  • Giardini Salvi
  • Chiesa di San Lorenzo
  • Basilica dei Santi Felice e Fortunato
  • Museo del Risorgimento e della Resistenza

✪ Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana è un grande edificio che domina Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe. Originariamente un palazzo quattrocentesco sede del governo locale, fu completamente rimaneggiato da Andrea Palladio. Palladio circondò la precedente struttura gotica con un'elaborata loggia e un portico, e questa divenne una delle opere più grandi e famose dell'architetto. Le grandi sale interne ospitano oggi mostre temporanee e il Museo del Gioiello, una collezione che mette in mostra la prestigiosa gioielleria locale.

Indirizzo: Piazza dei Signori, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5470, 11.5466

Google Maps

✪ Piazza dei Signori

Piazza dei Signori è il cuore di Vicenza. Mentre un lato è dominato dalla Basilica Palladiana e dalla Torre Bissara, è completamente circondato da palazzi storici. Di fronte alla Basilica Palladiana si trova l'elaborato Palazzo del Capitaniato del sedicesimo secolo, con una loggia e interni affrescati. Accanto si trova il lungo Palazzo del Monte di Pietà, che comprende la facciata barocca dell'antica Chiesa di San Vincenzo. Due alte colonne chiudono il lato orientale della piazza, collegandola a Piazza delle Biade e alla Chiesa di Santa Maria dei Servi.

Indirizzo: Piazza dei Signori, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5473, 11.5466

Google Maps

✪ Teatro Olimpico

Lo splendido Teatro Olimpico è un teatro coperto che comprende la più antica scenografia ancora oggi in uso. Questo palco è estremamente elaborato e include una splendida scena in stile trompe-l'œil. Il Teatro Olimpico si ispira agli antichi teatri romani e fu costruito tra il 1580 e il 1585. Fu l'ultima opera del Palladio e uno dei suoi più grandi capolavori.

Indirizzo: Piazza Matteotti, 11, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5502, 11.5493

Google Maps

✪ Palazzo Chiericati

Palazzo Chiericati è un elaborato palazzo rinascimentale progettato da Andrea Palladio. Riccamente decorato sia all'esterno che all'interno, ospita un museo con ricche collezioni di dipinti e sculture, soprattutto del Rinascimento e della prima età moderna. Il museo comprende anche una sezione incentrata sulla numismatica e altri reperti storici.

Indirizzo: Piazza Matteotti, 37/39, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5491, 11.5493

Google Maps

✪ Palazzo Leoni Montanari

Palazzo Leoni Montanari è un edificio barocco del diciassettesimo secolo e ospita un ricco museo d'arte noto come Gallerie d'Italia - Vicenza. Questa galleria d'arte comprende vari dipinti di artisti veneti del diciottesimo secolo, un'interessante collezione di icone russe e centinaia di vasi decorati dell'antica Grecia e della Magna Grecia.

Indirizzo: Contrà Santa Corona, 25, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5502, 11.5469

Google Maps

✪ Santuario della Madonna di Monte Berico

Monte Berico è un colle che domina Vicenza. Sulla sua sommità sorge il Santuario della Madonna di Monte Berico, una grande basilica barocca decorata. Una prima chiesa fu costruita qui durante il quindicesimo secolo, ma fu successivamente rimaneggiata e finalmente completata nel 1703. La facciata è molto elaborata, mentre l'interno ospita vari dipinti, sculture e altre opere d'arte.

Indirizzo: Viale Dieci Giugno, 87, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5351, 11.5455

Google Maps

✪ Villa La Rotonda

Anche nota come: Villa Almerico Capra

Villa La Rotonda è una grande villa patrizia appena fuori Vicenza, probabilmente l'opera più importante e famosa di Andrea Palladio. Fu edificata alla fine del sedicesimo secolo e presenta un salone centrale circolare ornato da ricche ed elaborate decorazioni, con numerosi affreschi e sculture. L'esterno simmetrico ospita portici su ogni lato. L'emblematica struttura è una delle ville rinascimentali più influenti e imitate.

Indirizzo: Via della Rotonda, 45, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5316, 11.5603

Google Maps

Villa Valmarana ai Nani

Villa Valmarana ai Nani è una villa patrizia situata alle porte di Vicenza. Ospita un notevole ciclo di favolosi affreschi dipinti da Giovanni Battista Tiepolo e suo figlio Giovanni Domenico. Notevole è anche la presenza di varie sculture di gnomi da giardino, detti “nani”, da cui il nome della villa.

Indirizzo: Via dei Nani, 8, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5349, 11.5566

Google Maps

Torre Bissara

La Torre Bissara è un'alta torre civica che si trova su Piazza dei Signori, accanto alla Basilica Palladiana, ed è uno dei simboli più noti e riconoscibili di Vicenza. La struttura gotica fu eretta per la prima volta nell'undicesimo secolo, ma è stata rialzata e rimaneggiata più volte, anche recentemente dopo i gravi danni subiti durante la seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Piazza dei Signori, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5474, 11.5469

Google Maps

Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe è la storica piazza del mercato di Vicenza, situata alle spalle della Basilica Palladiana. Caratteristica di questa piazza è la Torre del Girone, una torre medievale un tempo adibita a carcere e collegata alla Basilica Palladiana tramite l'Arco degli Zavattieri.

Indirizzo: Piazza delle Erbe, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5468, 11.5469

Google Maps

Cattedrale di Vicenza

Anche nota come: Cattedrale di Santa Maria Annunciata

La Cattedrale di Vicenza ha iniziato la sua storia come chiesa paleocristiana, ed è stata più volte ricostruita e ampliata. L'attuale facciata gotica fu eretta nel quindicesimo secolo, ma la maggior parte della chiesa è stata riparata dopo aver subito gravi danni durante la prima guerra mondiale. Anche molte delle grandi opere d'arte ospitate nella chiesa andarono perdute durante la guerra, ma rimangono ancora alcuni notevoli dipinti e cappelle decorate.

Indirizzo: Piazzetta Duomo, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5463, 11.5439

Google Maps

Criptoportico Romano

Il Criptoportico Romano di Vicenza è un antico passaggio coperto risalente al primo secolo a.C. e che si trova sotto alcuni degli edifici attuali. È il miglior esempio di criptoportico del Nord Italia.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 6, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5456, 11.5441

Google Maps

Chiesa di Santa Corona

La Chiesa di Santa Corona è un grande edificio religioso in stile gotico, eretto nel tredicesimo secolo. L'interno presenta varie opere d'arte di artisti rinascimentali, in particolare il Battesimo di Cristo, pala d'altare di Giovanni Bellini, e varie cappelle riccamente decorate. Qui fu inizialmente sepolto Andrea Palladio, prima di essere trasferito nel cimitero cittadino.

Indirizzo: Contrà Santa Corona, 2, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5493, 11.5478

Google Maps

Museo Naturalistico Archeologico

L'ex monastero adiacente alla Chiesa di Santa Corona è oggi sede del Museo Naturalistico Archeologico. Il museo ospita un'esibizione sull'ambiente locale e una raccolta di reperti archeologici che mostrano la lunga storia della città.

Indirizzo: Contrà Santa Corona, 4, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5497, 11.5475

Google Maps

Palladio Museum

Il museo dedicato ad Andrea Palladio è ospitato all'interno di Palazzo Barbaran da Porto, una delle tante opere dell'architetto a Vicenza. Il museo mette in mostra la vita e le opere di Palladio e fa parte di un centro culturale e di ricerca incentrato sulla storia dell'architettura.

Indirizzo: Palazzo Barbaran, Contrà Porti, 11, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5485, 11.5456

Google Maps

Palazzo Thiene

Palazzo Thiene è un palazzo rinascimentale parzialmente progettato da Andrea Palladio, costruito tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo. Oggi ospita una galleria d'arte ed è utilizzato come sede di eventi culturali.

Indirizzo: Contrà, Via S. Gaetano Thiene, 11, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5487, 11.5463

Google Maps

Parco Querini

Parco Querini è un grande parco nella parte nord di Vicenza. Il parco è circondato dai fiumi Bacchiglione e Astichello, ma è soprattutto famoso per il tempietto circolare costruito nel 1820 e situato su un isolotto in un lago.

Indirizzo: Viale Mariano Rumor, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5538, 11.5479

Google Maps

Piazza Castello

Piazza Castello è una delle piazze principali di Vicenza e un tempo era sede di un castello. Oggi ospita il Monumento a Giuseppe Garibaldi, e due palazzi rinascimentali progettati da Palladio, Palazzo Porto Breganze e Palazzo Thiene Bonin Longare. Il lato occidentale di Piazza Castello è chiuso da un'antica porta cittadina sormontata da una torre detta Torrione del Castello.

Indirizzo: Piazza Castello, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5462, 11.5414

Google Maps

Giardini Salvi

I Giardini Salvi sono un parco cittadino situato appena fuori la porta di Piazza Castello. Nonostante le sue ridotte dimensioni, è noto per la presenza di due logge palladiane che si affacciano su un laghetto. Il parco ospita anche varie statue.

Indirizzo: Corso SS. Felice e Fortunato, 3, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5464, 11.5393

Google Maps

Chiesa di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo è un bell'esempio di architettura gotica. Fu edificata alla fine del tredicesimo secolo e presenta una facciata con elaborate decorazioni. L'interno ospita varie opere d'arte storiche e cappelle ornate. Adiacente alla chiesa si trova un chiostro con alcune sculture.

Indirizzo: Piazza S. Lorenzo, 2, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5486, 11.5420

Google Maps

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La Basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa romanica di origini paleocristiane, eretta probabilmente intorno al quarto o quinto secolo. La chiesa fu successivamente abbellita con ulteriori elementi architettonici durante il Medioevo, pur conservando i suoi antichi mosaici. Presenta anche un campanile decorato del decimo secolo.

Indirizzo: Corso SS. Felice e Fortunato, 286, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5441, 11.5330

Google Maps

Museo del Risorgimento e della Resistenza

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si trova appena fuori da Vicenza, poco più a sud del Santuario della Madonna di Monte Berico. Si tratta di un museo militare dedicato alla storia di Vicenza e del suo territorio nell'Ottocento e nel Novecento.

Indirizzo: Viale Dieci Giugno, 115, 36100 Vicenza VI
Coordinate: 45.5301, 11.5466

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme