Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Molise Occidentale

<< Molise

La Provincia di Isernia occupa la metà occidentale del Molise. Il suo territorio è in gran parte montuoso e la maggior parte dei centri abitati sono piccoli villaggi. I principali centri della provincia sono Isernia e Venafro, gli unici due comuni con una popolazione superiore ai 10.000 abitanti.

Posti da vedere nel Molise Occidentale

  • Isernia
    • Museo Nazionale del Paleolitico
    • Fontana Fraterna
  • Pietrabbondante
    • Santuario Italico di Pietrabbondante
  • Agnone
    • Museo Campane Marinelli
  • Rocchetta a Volturno
    • Abbazia di San Vincenzo al Volturno
  • Venafro
    • Castello Pandone
    • Museo Archeologico di Venafro
    • Duomo di Venafro

Isernia

Isernia è una città in Molise, capoluogo della propria provincia nella parte occidentale della regione. Insediata inizialmente nel Paleolitico, la cittadina fu abitata dai Sanniti e poi dai Romani. Dopo un periodo sotto il dominio longobardo e normanno, fece parte per secoli del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli. Gran parte del suo centro storico è stato danneggiato da terremoti e durante la seconda guerra mondiale. Nel 1970 la Provincia di Isernia venne separata dalla Provincia di Campobasso.

Museo Nazionale del Paleolitico

Il Museo Nazionale del Paleolitico è un museo archeologico a Isernia, situato sul sito dell'insediamento paleolitico di La Pineta. Questa zona fu abitata per la prima volta dagli esseri umani 700.000 anni fa, il che la rende uno dei siti più antichi del suo genere in Europa. Il museo ospita vari reperti archeologici e mostre dedicate alla preistoria.

Indirizzo: Via Ramiera Vecchia, snc, 86170 Isernia IS
Coordinate: 41.5915, 14.2411

Google Maps

Fontana Fraterna

La Fontana Fraterna è una fontana monumentale nel centro storico di Isernia. Eretta originariamente nel 1835 con materiale riutilizzato da strutture romane e medievali, fu ricostruita dopo essere stata distrutta durante la seconda guerra mondiale. Presenta una peculiare serie di arcate e sei getti d'acqua.

Indirizzo: Piazza Giosuè Carducci, 21, 86170 Isernia IS
Coordinate: 41.5919, 14.2287

Google Maps

Pietrabbondante

Pietrabbondante è un paese situato sul fianco di una montagna nella Provincia di Isernia. Abitata fin dall'antichità, è nota per ospitare una vasta area archeologica.

Santuario Italico di Pietrabbondante

Il Santuario Italico di Pietrabbondante è un sito archeologico situato nei pressi del piccolo paese. Questo complesso monumentale fu eretto dai Sanniti a partire dal secondo secolo a.C., e presenta i resti di un teatro, due templi e varie altre strutture.

Indirizzo: Via Theodor Mommsen, 1, 86085 Pietrabbondante IS
Coordinate: 41.7400, 14.3871

Google Maps

Agnone

Agnone è un piccolo paese situato tra le montagne in Provincia di Isernia. Antica città sannita e romana, fu un importante centro nell'Alto Medioevo. Agnone è nota da secoli per la produzione di campane.

Museo Campane Marinelli

Il Museo Campane Marinelli è un museo ad Agnone all'interno della Pontificia Fonderia Marinelli, una fonderia di campane fondata nel Tardo Medioevo e ancora oggi operativa. Il museo ospita numerose campane storiche e mostre sulla lunga storia dell'azienda.

Indirizzo: Via Felice D’Onofrio, 14, 86081 Agnone IS
Coordinate: 41.8099, 14.3761

Google Maps

Rocchetta a Volturno

Rocchetta a Volturno è un piccolo paese tra le montagne del Molise, in Provincia di Isernia. È noto per ospitare una storica abbazia e la sorgente del fiume Volturno.

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

L'Abbazia di San Vincenzo al Volturno è un antico monastero benedettino situato tra Rocchetta a Volturno e Castel San Vincenzo. L'abbazia fu fondata nell'ottavo secolo sul sito di una chiesa edificata tra il quinto e il sesto secolo. Questo monastero, di stile longobardo, fu distrutto nel nono secolo, ma oggi sono visibili alcuni ruderi. La nuova abbazia fu costruita nelle vicinanze nell'undicesimo secolo e ospita ancora alcune suore.

Indirizzo: Abbazia di San Vincenzo al Volturno, Rocchetta a Volturno IS
Coordinate: 41.6499, 14.0876

Google Maps

Venafro

Venafro è un paese nel Molise sudoccidentale, parte della Provincia di Isernia e vicino al confine con Lazio e Campania. Fondata in tempi antichi, fu una città romana, e dal quinto secolo è sede vescovile. La città offre alcune attrazioni storiche.

Castello Pandone

Il Castello Pandone è un castello medievale a Venafro, rimaneggiato in un palazzo rinascimentale nel quindicesimo secolo. Il forte oggi ospita un museo con una ricca collezione di opere d'arte risalenti al periodo compreso tra il Medioevo e il ventesimo secolo, oltre a mostre sulla storia locale.

Indirizzo: Piazza Antonio De Curtis, snc, 86079 Venafro IS
Coordinate: 41.4877, 14.0446

Google Maps

Museo Archeologico di Venafro

Il Museo Archeologico di Venafro è un museo che ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nei dintorni della città. Il museo espone prevalentemente oggetti di epoca sannitica e romana.

Indirizzo: Corso Garibaldi, 10, 86079 Venafro IS
Coordinate: 41.4854, 14.0424

Google Maps

Duomo di Venafro

Anche nota come: Concattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Venafro è una chiesa storica a Venafro e una delle più grandi del Molise. Fondata nel quinto secolo e ricostruita nell'undicesimo secolo, presenta elementi gotici e alcune opere e decorazioni barocche.

Indirizzo: Via Duomo, 86079 Venafro IS
Coordinate: 41.4839, 14.0384

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme