Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Pianura e Costa Ferrarese

<< Emilia-Romagna

L'intera Provincia di Ferrara si trova nella Pianura Padana, ed è prevalentemente rurale, con alcuni centri agricoli. Vicino alla costa si trovano delle attrazioni storiche, le zone umide della parte meridionale del Delta del Po e alcune località balneari.

Posti da vedere nella Pianura e Costa Ferrarese

  • Comacchio
    • Ponte dei Trepponti
    • Museo Delta Antico
    • Valli di Comacchio
    • Lidi Ferraresi
  • Codigoro
    • ✪ Abbazia di Pomposa
  • Mesola
    • Castello di Mesola
  • Voghiera
    • Delizia di Belriguardo
  • Cento
    • Rocca di Cento

Comacchio

Comacchio è una città di antiche origini all'estremità meridionale del Delta del Po. L'area fu abitata dagli Etruschi, mentre Comacchio emerse nell'Alto Medioevo, quando era sul corso principale del fiume Po, che fu successivamente deviato. Per secoli è stato l'insediamento principale nell'area e una importante stazione commerciale, contestata tra le potenze locali. Nonostante il suo declino durante l'età moderna, è ancora un centro di rilevanza regionale.

Ponte dei Trepponti

Il Ponte dei Trepponti è il monumento più noto di Comacchio. Questo ponte è stato costruito nel 1638 ed è un sistema di cinque ponti ad arco che attraversano la confluenza di quattro canali diversi. Adornato con due torri, il ponte fungeva anche da porta fortificata della città per le navi provenienti dal mare Adriatico.

Indirizzo: Ponte dei Trepponti, 44022 Comacchio FE
Coordinate: 44.6930, 12.1833

Google Maps

Museo Delta Antico

Il Museo Delta Antico è un museo archeologico situato in un ex ospedale costruito nel diciottesimo secolo. Il museo ospita una collezione di antichi reperti dell'area circostante e della città etrusca di Spina, situata nelle vicinanze. La mostra comprende il carico recuperato da una nave romana risalente al primo secolo a.C..

Indirizzo: Via Agatopisto, 2, 44022 Comacchio FE
Coordinate: 44.6933, 12.1816

Google Maps

Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio sono una serie di lagune situate a sud di Comacchio e lungo la costa adriatica. Fanno parte del Parco Regionale del Delta del Po e si sono formate durante il decimo secolo a causa di cambiamenti nell'ambiente locale. Originariamente molto più grande, la maggior parte dell'area è stata bonificata per uso agricolo. Come grande zona umida, quest'area ospita una ricca flora e fauna, ed è anche un importante centro per la pesca e l'osservazione degli uccelli.

Indirizzo: Valli di Comacchio, Comacchio, FE
Coordinate: 44.6070, 12.1704

Google Maps

Lidi Ferraresi

Anche noti come: Lidi di Comacchio

I Lidi Ferraresi sono una serie di sette località balneari lungo la costa del comune di Comacchio. Da nord a sud sono: Lido di Volano, Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi, e Lido di Spina. Si allungano lungo la costa adriatica e fanno parte del Parco Regionale del Delta del Po, e sono una popolare destinazione estiva per turisti locali e stranieri.

Indirizzo: Strada Provinciale di Comacchio, 44022 Comacchio FE
Coordinate: 44.6769, 12.2353

Google Maps

Codigoro

Codigoro è un paese nella Provincia di Ferrara, che si trova vicino al Delta del Po. Ora un piccolo centro agricolo, ha goduto di una certa rilevanza durante il Medioevo, grazie alla vicina abbazia.

✪ Abbazia di Pomposa

L'Abbazia di Pomposa è uno dei più importanti monasteri benedettini nel Nord Italia. Fu fondata nell'Alto Medioevo e divenne famosa dall'undicesimo secolo, ottenendo possedimenti in tutta Italia. Durante la sua età d'oro, era anche un importante centro culturale, che ospitava una ricca biblioteca. In questa abbazia, durante l'undicesimo secolo, lo studioso Guido d'Arezzo inventò la moderna notazione musicale ancora in uso fino ad oggi. Dopo il Medioevo, subì un declino e il monastero fu soppresso nel 1653. Ora l'abbazia è considerata un grande esempio di architettura romanico-ravennate e ospita molti antichi mosaici e affreschi ben conservati.

Indirizzo: Via Pomposa Centro, 12, 44021 Codigoro FE
Coordinate: 44.8321, 12.1756

Google Maps

Mesola

Mesola è un paese sul lato meridionale del Delta del Po, lungo il Po di Goro. La zona era un tempo paludosa, ma fu bonificata durante il dominio estense.

Castello di Mesola

Il Castello della Mesola è una delle Delizie, le grandi residenze costruite dagli Estensi durante il Rinascimento. Questo castello fu costruito alla fine del sedicesimo secolo e ora domina il centro del paese. Al suo interno ospita un museo che mostra la flora e la fauna locali.

Indirizzo: P.za S. Spirito, 44026 Mesola FE
Coordinate: 44.9233, 12.2301

Google Maps

Voghiera

Voghiera è un paesino di campagna vicino a Ferrara. Il vicino borgo di Voghenza fu una città romana e l'insediamento più importante della zona durante l'Alto Medioevo, ma fu poi oscurato da Ferrara dopo essere stato danneggiato dalle invasioni barbariche.

Delizia di Belriguardo

Le Delizie sono una serie di palazzi e residenze rinascimentali costruiti dalla famiglia Este che governava il Ducato di Ferrara. Una delle meglio conservate è la Delizia di Belriguardo, nei pressi di Voghiera. Lo storico palazzo fu costruito nel quindicesimo secolo come residenza estiva degli Este e oggi ospita un museo con una raccolta di reperti archeologici di epoca romana e altomedievale, insieme a varie opere d'arte rinascimentali e moderne.

Indirizzo: SP29, 274, 44019 Voghiera FE
Coordinate: 44.7536, 11.7569

Google Maps

Cento

Cento è il secondo più grande centro della Provincia di Ferrara, e si trova vicino a Pieve di Cento. La città è cresciuta da un piccolo insediamento medievale originariamente sotto il dominio di Bologna e divenne la città più importante della zona. Ora è ancora il centro principale della campagna circostante ed è famoso per lo storico carnevale che si svolge qui ogni anno.

Rocca di Cento

La Rocca di Cento è un castello medievale costruito durante il quattordicesimo secolo, sotto il dominio di Bologna, e successivamente allargato. La fortezza è stata usata come caserma militare e prigione fino al 1969. Ora è parzialmente visitabile e talvolta ospita mostre ed eventi.

Indirizzo: Rocca di Cento, Corso del Guercino, 44042 Cento FE
Coordinate: 44.7247, 11.2867

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme