Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Appennino Piemontese

<< Piemonte

La parte meridionale e orientale della Provincia di Alessandria è occupata da colline e montagne, e comprende la parte più settentrionale degli Appennini. Qui si trovano le regioni storiche dell'Acquese, Ovadese, Novese e Tortonese, incentrate rispettivamente attorno alle città di Acqui Terme, Ovada, Novi Ligure e Tortona. Diversi paesi in questa zona ospitano interessanti attrazioni storiche.

Posti da vedere nell'Appennino Piemontese

  • Tortona
    • Abbazia di Santa Maria di Rivalta
    • Il Divisionismo
    • Santuario di Nostra Signora della Guardia
  • Novi Ligure
    • Museo dei Campionissimi
  • Serravalle Scrivia
    • Area Archeologica di Libarna
  • Gavi
    • Forte di Gavi
  • Acqui Terme
    • La Bollente
    • Duomo di Acqui Terme
    • Castello dei Paleologi

Tortona

Tortona è una città situata nella parte orientale della Provincia di Alessandria. Originariamente un villaggio ligure chiamato Dertona, divenne in seguito una fiorente colonia romana. Per secoli rimase la città più importante della regione, e nel Medioevo fu sede vescovile e poi libero comune. Distrutta dopo un assedio da parte di Federico Barbarossa nel 1155, fu rapidamente ricostruita, ma fu dominata da varie potenze locali. Dopo quasi quattro secoli sotto il dominio di Milano, entrò a far parte del Ducato di Savoia nel diciottesimo secolo. La città divenne un centro industriale dopo l'Unità d'Italia.

Abbazia di Santa Maria di Rivalta

L'Abbazia di Santa Maria di Rivalta è un'abbazia medievale situata nei pressi di Rivalta Scrivia, frazione appena a sud di Tortona. L'abbazia fu fondata nel dodicesimo secolo e la sua chiesa è un esempio di architettura romanica e gotica. Il complesso ospita vari antichi affreschi, dipinti e altre opere d'arte.

Indirizzo: Viale di Rivalta, 1, 15057 Cascina Rivalta Scrivia AL
Coordinate: 44.8551, 8.8271

Google Maps

Il Divisionismo

Il Divisionismo è il nome di una galleria d'arte a Tortona dedicata allo stile artistico con lo stesso nome, popolare in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Il museo ospita diversi dipinti di alcuni dei più importanti artisti divisionisti di quel periodo.

Indirizzo: Corso Leoniero, 2, 15057 Tortona AL
Coordinate: 44.8974, 8.8649

Google Maps

Santuario di Nostra Signora della Guardia

Il Santuario di Nostra Signora della Guardia è una chiesa del ventesimo secolo a Tortona. Questa chiesa è meta di pellegrinaggi in quanto ospita le spoglie di San Luigi Orione, ma è nota anche per l'imponente statua della Madonna alta 14 metri che adorna la sommità del campanile.

Indirizzo: Via Don Domenico Sparpaglione, 4, 15057 Tortona AL
Coordinate: 44.8882, 8.8591

Google Maps

Novi Ligure

Novi Ligure è una città situata ai piedi delle colline della Provincia di Alessandria. Il paese emerse come libero comune durante il Tardo Medioevo. Dopo essere stata contesa per secoli, fu perlopiù governata da Genova fino al 1797. Nel diciannovesimo secolo la città fu spostata dalla Liguria al Piemonte, ma le fu dato il suffisso “Ligure” per sottolineare il suo legame con la regione.

Museo dei Campionissimi

Il Museo dei Campionissimi è un museo incentrato sulla storia del ciclismo. La mostra comprende una sezione sulla storia della bicicletta in generale, ma è in gran parte dedicata a Fausto Coppi e Costante Girardengo, due famosi ciclisti nati in provincia di Alessandria.

Indirizzo: Viale dei Campionissimi, 2, 15067 Novi Ligure AL
Coordinate: 44.7638, 8.7785

Google Maps

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia è un piccolo paese tra le colline della Provincia di Alessandria, situato lungo il fiume Scrivia. Nelle vicinanze si trovava l'antica città romana di Libarna, mentre l'attuale città sorse durante il Medioevo. Ora è noto come punto di collegamento tra la Pianura Padana e la Liguria.

Area Archeologica di Libarna

Libarna era in origine un insediamento ligure, divenuto poi una fiorente colonia romana. La città fu colpita dalle invasioni barbariche durante la caduta dell'Impero Romano e fu abbandonata nel 452. Dell'antica città sono stati riportati alla luce alcuni resti, tra cui un teatro, un anfiteatro e alcuni altri edifici.

Indirizzo: Via Arquata, 63, 15069 Serravalle Scrivia AL
Coordinate: 44.7056, 8.8672

Google Maps

Gavi

Gavi è un piccolo paese tra le colline a sud di Novi Ligure, in Provincia di Alessandria. La città presenta vari monumenti storici ed è meglio conosciuta per la sua grande fortezza.

Forte di Gavi

Il Forte di Gavi è una grande fortezza situata su un colle che domina Gavi. Originariamente costruito come castello medievale, fu poi lentamente ampliato e trasformato in una fortezza sotto il dominio di Genova. Dopo essere stato dismesso nel diciannovesimo secolo, è stato utilizzato come prigione e ora funge da museo.

Indirizzo: Forte di Gavi, 15066 Gavi AL
Coordinate: 44.6913, 8.8044

Google Maps

Acqui Terme

Acqui Terme è una città tra le colline in Provincia di Alessandria, nota per le sue sorgenti termali e il suo vino. Le acque calde di Acqui Terme erano già note in epoca romana, quando la città era tra le più importanti stazioni termali dell'Impero Romano. Durante il Medioevo fu sede vescovile e poi libero comune. Dopo essere stato governato da vari poteri locali, entrò a far parte del Ducato di Savoia e poi dell'Italia.

La Bollente

La Bollente è un monumento ottocentesco situato nel centro di Acqui Terme e un simbolo della città. Questo padiglione decorato è posto sul sito di una calda sorgente termale dove le acque possono raggiungere una temperatura di 75°C, da cui il nome del monumento.

Indirizzo: Via Alla Bollente, 1, 15011 Acqui Terme AL
Coordinate: 44.6756, 8.4705

Google Maps

Duomo di Acqui Terme

Anche nota come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Acqui Terme è una chiesa costruita nell'undicesimo secolo e il principale sito religioso di Acqui Terme. Originariamente eretta in stile romanico, fu successivamente rimaneggiata e il suo interno fu abbellito con decorazioni barocche. La chiesa ospita varie opere d'arte interessanti, tra cui il trittico quattrocentesco della Madonna di Montserrat del pittore spagnolo Bartolomé Bermejo.

Indirizzo: Piazza Duomo, 15011 Acqui Terme AL
Coordinate: 44.6742, 8.4710

Google Maps

Castello dei Paleologi

Il Castello dei Paleologi è un castello originariamente costruito nel Basso Medioevo, e rimaneggiato sotto il dominio di Guglielmo VIII, marchese del Monferrato e membro della famiglia dei Paleologi. Il castello oggi ospita un museo archeologico che ospita una raccolta di reperti locali.

Indirizzo: Via Morelli, 2, 15011 Acqui Terme AL
Coordinate: 44.6738, 8.4724

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme