Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Lucca

<< Toscana

Lucca è una città della Toscana nota per il suo centro storico ben conservato e le sue mura rinascimentali. Fondata in epoca antica, Lucca fu un'importante città romana e successivamente sede di un ducato longobardo durante l'Alto Medioevo. La città divenne poi un libero e capitale della Repubblica di Lucca, che governò su un piccolo territorio nella Toscana nord-orientale e durò dal 1160 al 1805, sopravvivendo a varie guerre e lotte interne. La città fu occupata dai francesi nel 1799 e successivamente fu unita a Piombino nel Principato di Lucca e Piombino. Nel 1815 Lucca tornò indipendente come capitale del Ducato di Lucca, che fu poi annesso alla Toscana nel 1847, unendosi all'Italia durante l'unificazione del paese. Lucca è oggi una meta turistica famosa per il suo ricco patrimonio artistico e storico.

Posti da vedere a Lucca

  • ✪ Mura di Lucca
  • ✪ Duomo di Lucca
  • ✪ Torre Guinigi
  • Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
  • Torre delle Ore
  • Chiesa di San Michele in Foro
  • Puccini Museum
  • Museo di Palazzo Mansi
  • Piazza dell’Anfiteatro
  • Basilica di San Frediano
  • Palazzo Pfanner
  • Museo Nazionale di Villa Guinigi

✪ Mura di Lucca

Il centro storico di Lucca è completamente circondato da una serie di mura rinascimentali che sono tra le più grandi e meglio conservate d'Europa di quell'epoca. Queste mura furono costruite nel corso del sedicesimo e diciassettesimo secolo per sostituire le precedenti fortificazioni romane e medievali, e sono oggi circondate da un parco che separa nettamente il centro storico dai quartieri più recenti. Le mura presentano vari bastioni e porte cittadine. Delle più antiche mura medievali sono ancora in piedi alcune strutture, come la grande porta detta Porta San Gervasio.

Indirizzo: Via delle Mura Urbane, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8388, 10.5017

Google Maps

✪ Duomo di Lucca

Anche noto come: Cattedrale di San Martino

Il Duomo di Lucca è la chiesa principale della città e un capolavoro dell'architettura romanica. La cattedrale fu costruita a partire dall'undicesimo secolo, mentre gli interni furono successivamente rimaneggiati in stile gotico. La facciata della chiesa presenta una serie di elaborate decorazioni romaniche con numerosi rilievi, statue e archi. La cattedrale ospita molte opere d'arte importanti, tra cui dipinti di Ghirlandaio e Tintoretto, e l'elaborato monumento funebre di Ilaria del Carretto, risalente all'inizio del quindicesimo secolo. Un piccolo tempio rinascimentale all'interno della chiesa, chiamato Tempietto del Volto Santo, ospita la reliquia del Volto Santo di Lucca, un grande crocifisso ligneo medievale. Il campanile adiacente alla chiesa, anch'esso eretto in stile romanico durante il Tardo Medioevo, è uno dei simboli della città. Accanto alla chiesa si trova un museo che ospita pezzi storici di arte religiosa.

Indirizzo: Piazza Antelminelli, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8407, 10.5054

Google Maps

✪ Torre Guinigi

La Torre Guinigi è una delle poche torri medievali rimaste a Lucca. Eretta nel quattordicesimo secolo come una delle tante torri della città, è famosa per il piccolo giardino con alti alberi situato sulla sommità della struttura. Questo giardino funge anche da terrazza panoramica con vista sulla città.

Indirizzo: Via Sant’Andrea, 41, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8437, 10.5069

Google Maps

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata

La Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata è una chiesa di antiche origini nel centro storico di Lucca. L'attuale struttura fu eretta nel Tardo Medioevo, e venne rimaneggiata più volte, soprattutto nel diciannovesimo secolo. Nonostante sia stata spogliata della maggior parte delle sue opere d'arte, la chiesa presenta ancora alcune decorazioni storiche, insieme ad alcune rovine paleocristiane.

Indirizzo: Piazza S. Giovanni, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8412, 10.5043

Google Maps

Torre delle Ore

La Torre delle Ore è una torre dell'orologio situata nel centro storico di Lucca. La struttura fu eretta nel tredicesimo secolo ed è la torre più alta della città. La sommità della torre è caratterizzata da un punto panoramico con una splendida vista sul centro storico di Lucca.

Indirizzo: Via Fillungo, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8434, 10.5041

Google Maps

Chiesa di San Michele in Foro

La Chiesa di San Michele in Foro è una chiesa storica eretta sul sito dell'antico foro romano di Lucca. Costruita originariamente nell'Alto Medioevo, la chiesa fu successivamente completamente rimaneggiata in stile romanico. La sua facciata presenta elaborate decorazioni ed è ornata da numerosi archi e statue. L'interno è semplice ma presenta alcune opere d'arte e reliquie.

Indirizzo: P.za San Michele, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8432, 10.5026

Google Maps

Puccini Museum

Anche noto come: Casa Natale di Giacomo Puccini

Il Puccini Museum è un museo dedicato al compositore Giacomo Puccini, ospitato nella sua casa natale. Il museo espone arredi storici e vari cimeli del compositore, tra cui il suo pianoforte e vari spartiti e bozze delle sue opere più famose. Una statua di Puccini si trova nella piazza antistante il museo.

Indirizzo: Corte S. Lorenzo, 9, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8433, 10.5015

Google Maps

Museo di Palazzo Mansi

Il Museo di Palazzo Mansi è un museo d'arte ospitato in un palazzo rinascimentale caratterizzato da sale riccamente decorate e affrescate. Il museo ospita diverse interessanti opere d'arte risalenti al periodo compreso tra il Rinascimento e l'Ottocento.

Indirizzo: Via Galli Tassi, 43, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8435, 10.4992

Google Maps

Piazza dell’Anfiteatro

Piazza dell’Anfiteatro è una peculiare piazza ovale nel centro storico di Lucca. Questa piazza sorge sul sito dell'antico anfiteatro romano della città e ne segue la forma ellittica. I palazzi storici che si affacciano sulla piazza ospitano diversi negozi e residenze private.

Indirizzo: Piazza dell’Anfiteatro, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8454, 10.5061

Google Maps

Basilica di San Frediano

La Basilica di San Frediano è una chiesa storica a Lucca. Eretta originariamente nel sesto secolo, la chiesa fu ricostruita nel Tardo Medioevo in stile romanico. La facciata decorata presenta un grande mosaico dorato, mentre gli interni ospitano varie opere d'arte tra cui cappelle affrescate e un elaborato fonte battesimale.

Indirizzo: Piazza S. Frediano, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8462, 10.5048

Google Maps

Palazzo Pfanner

Palazzo Pfanner è un palazzo del diciassettesimo secolo a Lucca, che presenta varie sale riccamente decorate e un ampio giardino. Questo bellissimo giardino, probabilmente progettato da Filippo Juvarra, è ornato da alcune statue ed è stato utilizzato come set per vari film.

Indirizzo: Via degli Asili, 33, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8456, 10.5031

Google Maps

Museo Nazionale di Villa Guinigi

Il Museo Nazionale di Villa Guinigi è un museo d'arte e archeologia ospitato in una villa del quindicesimo secolo a Lucca. Il museo ospita una collezione di reperti e opere d'arte etrusche, romane e longobarde e una pinacoteca con pezzi risalenti al Tardo Medioevo, al Rinascimento e all'epoca neoclassica.

Indirizzo: Via della Quarquonia, 4, 55100 Lucca LU
Coordinate: 43.8451, 10.5123

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme