Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Lessinia, Lago di Garda e Campagna Veronese

<< Veneto

Appena a nord di Verona si trova una regione montuosa conosciuta come Lessinia, che comprende la famosa zona vinicola della Valpolicella e vari altri punti di riferimento. La Provincia di Verona include anche la sponda orientale del Lago di Garda, costellata di diverse bellissime cittadine. A sud di Verona si trova invece una vasta area rurale.

Posti da vedere in Lessinia, sul Lago di Garda e nella Campagna Veronese

  • Soave
    • ✪ Castello Scaligero di Soave
  • Bolca
    • Museo dei Fossili di Bolca
  • San Giorgio di Valpolicella
    • Pieve di San Giorgio di Valpolicella
  • Spiazzi
    • ✪ Santuario della Madonna della Corona
  • Malcesine
    • ✪ Castello Scaligero di Malcesine
  • Torri del Benaco
    • Castello Scaligero di Torri del Benaco
  • Garda
    • ✪ Punta San Vigilio
  • Lazise
    • ✪ Gardaland
    • Castello Scaligero di Lazise
    • Lungolago di Lazise
  • Peschiera del Garda
    • ✪ Fortezza di Peschiera del Garda
  • Valeggio sul Mincio
    • ✪ Borghetto
    • ✪ Parco Giardino Sigurtà
    • Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio
  • Custoza
    • Ossario di Custoza
  • Villafranca di Verona
    • Castello Scaligero di Villafranca di Verona

Soave

Soave è un paese che si trova a metà strada tra Verona e Vicenza. Era abitata già in epoca romana ed era una postazione militare nel Medioevo. Ora è famosa per il suo castello e per il locale vino Soave.

✪ Castello Scaligero di Soave

Il Castello Scaligero è un grande complesso fortificato a Soave, eretto nel tredicesimo secolo. Nonostante il nome, fu costruito prima dei tempi della signoria, e solo successivamente ampliato dagli Scaligeri. La struttura ben conservata domina l'abitato ed è collegata con le mura medievali che circondano completamente il centro cittadino di Soave, adornato da torri e tre porte cittadine.

Indirizzo: Via Castello Scaligero, 12/14, 37038 Soave VR
Coordinate: 45.4230, 11.2507

Google Maps

Bolca

Bolca è un paese situato tra le montagne della Provincia di Verona, ed è una frazione del comune di Vestenanova. È famosa per la grande quantità di fossili marini incredibilmente ben conservati trovati nell'area, che era sotto il fondo dell'oceano milioni di anni fa, ed è stata sollevata dalla formazione delle Alpi.

Museo dei Fossili di Bolca

Il Museo dei Fossili di Bolca ospita una raccolta di interessanti fossili rinvenuti nel territorio del paese, con reperti che illustrano l'evoluzione dell'ambiente locale. Parte del museo è anche la Pesciara, un sito sulla vicina montagna dove sono stati ritrovati fossili marini eccezionalmente ben conservati.

Indirizzo: Via S. Giovanni Battista, 50, 37030 Bolca VR
Coordinate: 45.5945, 11.2099

Google Maps

San Giorgio di Valpolicella

San Giorgio di Valpolicella è un piccolo paesino nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. Per la sua atmosfera medievale e la spettacolare posizione su una collina che domina il Lago di Garda, è considerato uno dei borghi più belli della Provincia di Verona.

Pieve di San Giorgio di Valpolicella

Anche nota come: Pieve of San Giorgio Ingannapoltron

La Pieve di San Giorgio di Valpolicella è una chiesa romanica che si classifica tra i migliori esempi di tale architettura nella provincia di Verona. Originariamente era un edificio religioso longobardo dell'Alto Medioevo, poi rimaneggiato nel dodicesimo secolo. Adiacente alla chiesa si trova un piccolo museo archeologico.

Indirizzo: Piazza della Pieve, 22, 37015 San Giorgio di Valpolicella VR
Coordinate: 45.5353, 10.8498

Google Maps

Spiazzi

Spiazzi è un piccolo borgo alle pendici del Monte Baldo, una catena montuosa delle Alpi vicino al Lago di Garda. Fa parte del comune di Caprino Veronese.

✪ Santuario della Madonna della Corona

Il Santuario della Madonna della Corona è una spettacolare chiesa arroccata sul fianco di un monte nei pressi di Spiazzi. Il complesso, nato come romitorio nell'Alto Medioevo, fu più volte ampliato con l'inaugurazione di una chiesa nel 1680 e l'ultimo restauro completato solo nel 1988. Per la sua particolare posizione, il santuario offre panorami mozzafiato sulle valli e le montagne circostanti.

Indirizzo: Vicolo Santuario, 1, 37020 Spiazzi VR
Coordinate: 45.6494, 10.8563

Google Maps

Malcesine

Malcesine è una cittadina situata lungo la sponda orientale del Lago di Garda. Abitata già in epoca antica, ha ospitato una rocca almeno sin dall'Alto Medioevo. Persa la sua importanza militare, Malcesine divenne una popolare meta turistica e ora il suo bellissimo paesaggio è una grande attrazione turistica.

✪ Castello Scaligero di Malcesine

Il Castello Scaligero di Malcesine è un complesso fortificato arroccato su una rupe sopra il Lago di Garda. Fu inizialmente costruito dai Longobardi nell'Alto Medioevo, poi distrutto, ricostruito e ampliato, assunse l'aspetto attuale tra il tredicesimo e quattordicesimo secolo. Il castello divenne famoso nel diciannovesimo secolo dopo che Goethe lo descrisse nel suo libro Viaggio in Italia, e da allora è diventato una popolare attrazione turistica. Oggi ospita un museo con sale dedicate allo scrittore e alla storia e vita locale.

Indirizzo: Via Castello, 37018 Malcesine VR
Coordinate: 45.7662, 10.8083

Google Maps

Torri del Benaco

Torri del Benaco è un paese situato sulle sponde del Lago di Garda, a nord di Garda. Per secoli solo un minuscolo borgo, divenne rilevante nel Basso Medioevo come una delle più importanti postazioni fortificate sul lago.

Castello Scaligero di Torri del Benaco

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco trae probabilmente origine da una fortificazione romana, successivamente ampliata più volte. La struttura attuale risale in gran parte al quattordicesimo secolo. Abbandonato da tempo, è stato recentemente restaurato e trasformato in un museo di storia locale che ospita anche una serra per limoni e altri agrumi.

Indirizzo: Viale Fratelli Lavanda, 2, 37010 Torri del Benaco VR
Coordinate: 45.6078, 10.6854

Google Maps

Garda

Garda è una piccola città sulla sponda orientale del Lago di Garda, famosa per aver dato il nome all'intero lago. La sua fondazione risale probabilmente all'Alto Medioevo, quando già era nota per la sua posizione strategica tra due monti che si stagliano lungo il litorale. Per secoli Garda è stata la città più importante della zona, ed oggi è una rinomata meta turistica, con il suo suggestivo centro storico e le bellezze paesaggistiche.

✪ Punta San Vigilio

Punta San Vigilio è un piccolo promontorio sul Lago di Garda situato appena fuori da Garda. La zona è famosa per i suoi incredibili panorami sul lago, in un bellissimo ambiente naturale. Punta San Vigilio ospita anche una grande villa e un parco con una spiaggia nota come Baia delle Sirene.

Indirizzo: Punta S. Vigilio, 37016 Garda VR
Coordinate: 45.5735, 10.6730

Google Maps

Lazise

Lazise è un paese sulla sponda orientale del Lago di Garda, e una popolare attrazione turistica grazie al suo bellissimo paesaggio, l'atmosfera affascinante e i vari parchi di divertimento situati nelle vicinanze. Lazise era già un centro rilevante in epoca romana, ma assunse importanza nel Medioevo. Nel 983 la città ottenne una serie di privilegi speciali dall'imperatore del Sacro Romano Impero, che potrebbero averlo reso il primo comune d'Italia. Dopo un periodo di indipendenza passò sotto il dominio di Verona, e ha seguito la storia del resto della provincia fino ad oggi.

✪ Gardaland

Gardaland è un grande parco divertimenti situato tra i comuni di Lazise e Castelnuovo del Garda, vicino a Peschiera del Garda e alla costa del Lago di Garda. Inaugurato nel 1975, è cresciuto fino a diventare il parco tematico più visitato d'Italia e uno dei più frequentati d'Europa. Il parco comprende diverse attrazioni, alcuni hotel, un acquario e altro ancora.

Indirizzo: Gardaland Resort, 37014 Castelnuovo del Garda VR
Coordinate: 45.4550, 10.7138

Google Maps

Castello Scaligero di Lazise

Lazise conserva ancora oggi gran parte delle sue antiche mura medievali che circondano quasi completamente il paese e sono adornate da torri e porte cittadine. A queste mura è collegato il Castello Scaligero, costruito nel quattordicesimo secolo ampliando le precedenti fortificazioni. Il castello è circondato da giardini che si estendono fino alle rive del Lago di Garda.

Indirizzo: Via Rosenheim, 13, 37017 Lazise VR
Coordinate: 45.5040, 10.7328

Google Maps

Lungolago di Lazise

Il lungolago di Lazise, che costeggia le sponde del Lago di Garda, è famoso per la sua affascinante bellezza. Inizia dal porticciolo nei pressi del Castello Scaligero, che ospita l'antica postazione di confine nota come Dogana Veneta, oggi adibita ad ospitare eventi. La passeggiata prosegue poi verso nord lungo il litorale e offre una vista mozzafiato sul Lago di Garda.

Indirizzo: Lazise Promenade, 37017 Lazise VR
Coordinate: 45.5052, 10.7322

Google Maps

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda è una città situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda, nel punto in cui il fiume Mincio esce dal lago. Originariamente città romana, divenne un'importante postazione militare nell'Alto Medioevo, grazie alla sua posizione strategica. Peschiera del Garda mantenne la sua importanza fino al diciannovesimo secolo, quando fu parte fondamentale del sistema difensivo austriaco tra Veneto e Lombardia, ma divenne infine parte dell'Italia nel 1866.

✪ Fortress of Peschiera del Garda

La Fortezza di Peschiera del Garda è un sistema di fortificazioni che occupa le isole nel punto in cui finisce il Lago di Garda e inizia il fiume Mincio. L'attuale fortezza fu costruita nel quindicesimo secolo dai Veneziani, rielaborando alcune strutture precedenti. Fu successivamente ampliata più volte, soprattutto sotto il dominio austriaco nel diciannovesimo secolo, quando divenne la fortezza più importante della zona. Comprende numerosi edifici militari, insieme a ponti storici, porte e bastioni.

Indirizzo: Parco Catullo, 37019 Peschiera del Garda VR
Coordinate: 45.4398, 10.6945

Google Maps

Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio è una città nella Pianura Padana situata lungo il fiume Mincio, al confine tra Veneto e Lombardia. Fondata nel Medioevo, ha avuto per secoli un'importanza strategica per la sua posizione, ma oggi è un centro prevalentemente agricolo.

✪ Borghetto

Borghetto è un minuscolo villaggio adiacente a Valeggio sul Mincio, situato sul fiume Mincio. È famoso per i suoi mulini ad acqua e per il bellissimo ambiente creato dagli edifici che si affacciano sul fiume. Una splendida vista su Borghetto si può godere dal Ponte Visconteo, una diga fortificata costruita nel 1393 che si erge proprio di fronte al piccolo borgo.

Indirizzo: Borghetto, 37067 Valeggio sul Mincio VR
Coordinate: 45.3536, 10.7244

Google Maps

✪ Parco Giardino Sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà è un grande giardino e parco naturale considerato tra i più belli d'Europa. Il lussureggiante parco è famoso per il suo meraviglioso ambiente, con attrazioni come il popolare labirinto di siepi e milioni di fiori, ma comprende anche vari laghi, stagni e alberi storici.

Indirizzo: Via Cavour, 1, 37067 Valeggio sul Mincio VR
Coordinate: 45.3578, 10.7312

Google Maps

Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio

Il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio fu costruito nel tredicesimo secolo in una posizione strategicamente importante lungo il fiume Mincio. Dopo che i domini di Verona entrarono a far parte della Repubblica di Venezia nel 1405, il castello fu abbandonato e restaurato solo nel ventesimo secolo.

Indirizzo: Via degli Scaligeri, 37067 Valeggio sul Mincio VR
Coordinate: 45.3529, 10.7302

Google Maps

Custoza

Custoza è un paesino in Provincia di Verona che fa parte del comune di Sommacampagna. È famosa per essere stato il luogo di due importanti battaglie durante le guerre d'indipendenza italiane.

Ossario di Custoza

L'Ossario di Custoza è un monumento ai caduti che si trova a Custoza, sul luogo di due battaglie del Risorgimento italiano, combattute nel 1848 e nel 1866. Il monumento ospita i resti di soldati caduti nelle guerre d'indipendenza italiane e fu inaugurato nel 1879.

Indirizzo: Str. Ossario, 17, 37066 Sommacampagna VR
Coordinate: 45.3789, 10.7938

Google Maps

Villafranca di Verona

Villafranca di Verona è una città che si trova a sud-ovest di Verona e ha avuto origine come postazione militare nel Medioevo. La città fu nuovamente importante dal punto di vista militare durante il Risorgimento italiano e fu il luogo in cui venne firmato l'armistizio di Villafranca nel 1859, che pose fine alla seconda guerra d'indipendenza italiana.

Castello Scaligero di Villafranca di Verona

Il ben conservato Castello Scaligero di Villafranca di Verona fu costruito nel dodicesimo secolo ed era all'epoca una delle fortezze più importanti del territorio governato da Verona. Successivamente abbandonato, è stato restaurato nel diciannovesimo e ventesimo secolo, e ora i suoi giardini sono utilizzati come sede di concerti ed eventi.

Indirizzo: Castello Scaligero, 37069 Villafranca di Verona VR
Coordinate: 45.3499, 10.8426

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme