Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Genova – Centro

<< Genova

Centro è la parte centrale di Genova, formata dai Municipi Centro Est e Centro Ovest. Centro Est comprende il centro storico, che ospita gran parte delle maggiori attrazioni di Genova. Questa zona, in particolare i quartieri di Prè, Molo e Maddalena, è nota anche per i tanti stretti vicoli chiamati caruggi. Centro Ovest comprende invece la grande area industriale di Sampierdarena, annessa a Genova nel 1926.

Posti da vedere a Genova – Centro

  • ✪ Lanterna di Genova
  • ✪ Acquario di Genova
  • ✪ Galata Museo del Mare
  • ✪ Porto Antico
  • ✪ Palazzo San Giorgio
  • ✪ Duomo di Genova
  • ✪ Palazzo Ducale di Genova
  • ✪ Piazza De Ferrari
  • ✪ Palazzo Reale di Genova
  • ✪ Musei di Strada Nuova
  • Teatro Carlo Felice
  • Porta Soprana
  • Casa di Cristoforo Colombo
  • Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea
  • Chiesa di San Matteo
  • Palazzi dei Rolli
  • Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • Basilica di Santa Maria delle Vigne
  • Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
  • Basilica di San Siro
  • Museo del Risorgimento di Genova
  • Basilica della Santissima Annunziata del Vastato
  • Chiesa di Santa Maria di Castello
  • Museo di Sant’Agostino
  • Basilica di Santa Maria Assunta
  • Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
  • Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
  • Chiesa di Santo Stefano
  • Museo dei Cappuccini
  • Commenda di San Giovanni di Pré
  • Castello d’Albertis
  • Villa del Principe

✪ Lanterna di Genova

La Lanterna è il faro principale di Genova e il punto di riferimento più riconoscibile della città, situato vicino al porto di Sampierdarena. Una prima torre qui fu originariamente costruita nel dodicesimo secolo, ma fu successivamente danneggiata e ricostruita nel 1543. La struttura fu ulteriormente rimaneggiata e ammodernata fino al ventesimo secolo. Con i suoi 77 metri di altezza, è ora uno dei fari più alti del mondo. I turisti possono raggiungere la prima terrazza situata a circa metà altezza della torre, mentre la metà superiore è gestita dalla Marina Militare Italiana e chiusa al pubblico. Un piccolo museo incentrato sulla storia della torre, del porto e della città è adiacente al faro.

Indirizzo: Rampa della Lanterna, 16126 Genova GE
Coordinate: 44.4046, 8.9046

Google Maps

✪ Acquario di Genova

L'Acquario di Genova è il più grande acquario d'Italia e uno degli acquari più visitati d'Europa. Sorto nell'area del Porto Antico su progetto di Renzo Piano, è stato inaugurato nel 1992 e successivamente ampliato. L'acquario ospita migliaia di animali di centinaia di specie diverse. Tra questi ci sono anche delfini, pinguini e lamantini, oltre a numerosi rettili, uccelli e anfibi. Adiacente all'acquario si trova la Biosfera, una struttura sferica situata sull'acqua, che ospita una piccola foresta pluviale con animali e piante tropicali.

Indirizzo: Ponte Spinola, 16128 Genova GE
Coordinate: 44.4102, 8.9267

Google Maps

✪ Galata Museo del Mare

Il Galata Museo del Mare è uno dei più grandi musei marittimi del Mediterraneo, situato all'estremità settentrionale del Porto Antico di Genova. Il museo ospita una mostra sulla ricca e lunga storia marinara di Genova, con repliche di navi storiche e una collezione di antiche mappe e mappamondi. Il sottomarino dismesso Nazario Sauro (S 518) è attraccato di fronte al museo e può essere visitato come parte della mostra.

Indirizzo: Calata Ansaldo De Mari, 1, 16126 Genova GE
Coordinate: 44.4141, 8.9236

Google Maps

✪ Porto Antico

Il Porto Antico è lo storico porto di Genova, che oggi ospita diverse attrazioni turistiche, come l'Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare e Palazzo San Giorgio. Altri punti di riferimento qui includono il galeone Neptune, che è una replica di una nave spagnola del diciassettesimo secolo, e il Bigo, un futuristico ascensore panoramico progettato da Renzo Piano. Situati all'estremità meridionale del Porto Antico, i Magazzini del Cotone sono un ex magazzino che oggi ospita numerosi negozi, ristoranti, un cinema e un centro congressi.

Indirizzo: Calata Falcone e Borsellino, 111, 16128 Genova GE
Coordinate: 44.4096, 8.9275

Google Maps

✪ Palazzo San Giorgio

Palazzo San Giorgio è un palazzo storico situato nel Porto Antico di Genova. Originariamente costruito nel tredicesimo secolo, inizialmente doveva ospitare il governo locale, ma in seguito fu trasformato in una prigione. Marco Polo una volta fu imprigionato qui e dettò le sue memorie al suo compagno di cella, Rustichello da Pisa, che in seguito scrisse Il Milione. Successivamente Palazzo San Giorgio fu sede di una delle banche più antiche e potenti d'Europa, il Banco di San Giorgio. In questo periodo il palazzo fu ampliato con una monumentale facciata affrescata rivolta verso il mare. Dopo la cessazione dell'attività della banca, il palazzo servì per vari usi, e ora ospita l'autorità portuale locale. Gli elaborati affreschi della facciata di Palazzo San Giorgio, che andavano lentamente svanendo, sono stati restaurati nei primi del Novecento e nuovamente nel 1990.

Indirizzo: Palazzo San Giorgio, 2, 16126 Genova GE
Coordinate: 44.4093, 8.9286

Google Maps

✪ Duomo di Genova

Anche noto come: Cattedrale di San Lorenzo

Il Duomo di Genova è il principale sito religioso di Genova. Inaugurata nel 1118, la chiesa presenta una fusione degli stili romanico e gotico, ed è stata ampliata con altre cappelle e decorazioni nel corso dei secoli. La sua caratteristica facciata è abbellita da strisce bianche e nere e portali decorati, mentre gli interni della chiesa ospitano numerose opere d'arte e cappelle ornate, con vari ricchi affreschi e sculture elaborate. La cattedrale ospita anche una bomba inglese inesplosa che colpì l'edificio durante la seconda guerra mondiale. Sotto la chiesa, il Museo del Tesoro ospita numerose storiche opere d'arte sacra. Invece, il Museo Diocesano è adiacente alla cattedrale e presenta vari reperti archeologici insieme a opere d'arte medievali, rinascimentali e barocche.

Indirizzo: Piazza S. Lorenzo, 16123 Genova GE
Coordinate: 44.4078, 8.9311

Google Maps

✪ Palazzo Ducale di Genova

Il Palazzo Ducale di Genova è un palazzo storico un tempo residenza dei Dogi di Genova. Originariamente eretto nel Basso Medioevo, fu ampliato e rimaneggiato più volte. Dopo che un incendio distrusse gran parte dell'edificio nel 1777, il palazzo fu interamente ricostruito in stile neoclassico. Il palazzo è stato restaurato nel 1992 e trasformato in museo. Alcune delle sue sale sono adornate con ricchi affreschi e numerose sculture e altre opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova GE
Coordinate: 44.4075, 8.9330

Google Maps

✪ Piazza De Ferrari

Piazza De Ferrari è la piazza principale di Genova, situata vicino al Palazzo Ducale. Il centro della piazza è ornato da una grande fontana, e ospita anche un monumento equestre di Garibaldi. La piazza è circondata da palazzi decorati, come il Palazzo della Regione Liguria, che ospita il governo locale della Liguria, e il Palazzo della Nuova Borsa Valori, in stile Liberty, eretto all'inizio del ventesimo secolo. Il Teatro Carlo Felice si trova all'estremità settentrionale di Piazza De Ferrari.

Indirizzo: Piazza Raffaele de Ferrari, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4072, 8.9340

Google Maps

✪ Palazzo Reale di Genova

Il Palazzo Reale di Genova è un palazzo seicentesco fatto erigere dalla famiglia Balbi nel centro di Genova, divenuto poi residenza reale dei Savoia. Ora un museo, il palazzo comprende numerose sale piene di sontuose decorazioni barocche e dei suoi arredi originali. Il palazzo ospita anche una collezione di dipinti, perlopiù del diciassettesimo secolo, e varie sculture. Il Palazzo Reale è uno dei 42 Palazzi dei Rolli inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

Indirizzo: Via Balbi, 10, 16126 Genova GE
Coordinate: 44.4150, 8.9260

Google Maps

✪ Musei di Strada Nuova

I Musei di Strada Nuova sono un complesso museale ospitato in tre dei Palazzi dei Rolli di Genova, situati lungo via Garibaldi. Palazzo Rosso ospita una collezione di dipinti perlopiù di artisti italiani e fiamminghi del diciassettesimo secolo. Palazzo Bianco ospita invece dipinti del Rinascimento europeo e della prima età moderna, tra cui opere di Caravaggio, Veronese e Rubens. Infine, Palazzo Doria-Tursi comprende dipinti di artisti genovesi, la scultura della Maddalena Penitente di Canova, una raccolta di vari oggetti storici come ceramiche, monete e una sezione dedicata al violinista Niccolò Paganini. Palazzo Doria-Tursi funge anche da municipio di Genova. Tutti e tre questi palazzi sono adornati da ricche decorazioni barocche e saloni affrescati.

Indirizzo: Via Garibaldi, 18, 16124 Genova GE
Coordinate: 44.4112, 8.9321

Google Maps

Teatro Carlo Felice

Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro di Genova e uno dei teatri lirici più importanti d'Italia, situato in Piazza De Ferrari. Il teatro fu inaugurato nel 1828, e successivamente restaurato dopo aver subito gravi danni durante la seconda guerra mondiale. L'edificio presenta un'ampia facciata neoclassica e ha ospitato molti famosi compositori e musicisti.

Indirizzo: Passo Eugenio Montale, 4, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4081, 8.9346

Google Maps

Porta Soprana

Porta Soprana è una grande porta cittadina eretta durante il Medioevo. Dopo essere stata inghiottita da altri edifici nel corso dei secoli, è stata riportata al suo aspetto medievale nel diciannovesimo e ventesimo secolo. Porta Soprana è la parte più prominente, tra quelle ancora esistenti, delle antiche Mura di Genova, di cui sopravvivono alcune sezioni intorno alla città. Altre porte cittadine sopravvissute sono la medievale Porta dei Vacca e la cinquecentesca Porta del Molo (o Porta Siberia).

Indirizzo: Porta Soprana, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4056, 8.9345

Google Maps

Casa di Cristoforo Colombo

La Casa di Cristoforo Colombo è una ricostruzione settecentesca della residenza di Cristoforo Colombo a Genova, situata appena fuori Porta Soprana, e oggi sede di un museo. Accanto alla casa si trovano i ruderi del chiostro di una chiesa e monastero del dodicesimo secolo demolita nel 1904.

Indirizzo: Vico Dritto di Ponticello, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4056, 8.9351

Google Maps

Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea

La Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea è una chiesa del sedicesimo secolo situata accanto al Duomo di Genova e a Piazza De Ferrari. La chiesa presenta interni riccamente decorati pieni di sontuosi affreschi e ospita numerose opere d'arte, tra cui un dipinto di Rubens.

Indirizzo: Via di Porta Soprana, 2, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4068, 8.9332

Google Maps

Chiesa di San Matteo

La Chiesa di San Matteo è una chiesa medievale situata vicino al Palazzo Ducale di Genova. L'originaria chiesa romanica fu fondata nel 1125, e successivamente rimaneggiata in stile gotico. L'interno della chiesa fu ristrutturato nel sedicesimo secolo e abbellito con ricche decorazioni e varie opere d'arte. Un piccolo chiostro è adiacente alla chiesa.

Indirizzo: Piazza di S. Matteo, 18, 16123 Genova GE
Coordinate: 44.4083, 8.9330

Google Maps

Palazzi dei Rolli

I Palazzi dei Rolli sono una serie di palazzi costruiti dall'aristocrazia genovese perlopiù tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. Questi palazzi sono tutti caratterizzati da ricche decorazioni rinascimentali e barocche e sono in gran parte situati lungo Via Garibaldi, Via Cairoli e Via Balbi, tre strade conosciute collettivamente come Strade Nuove. Le Strade Nuove e 42 dei Palazzi dei Rolli sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

Indirizzo: Via Garibaldi, 16124 Genova GE
Coordinate: 44.4111, 8.9331

Google Maps

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Palazzo Spinola di Pellicceria è uno dei Palazzi dei Rolli di Genova, e ospita la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Questo museo comprende molte sale adornate da ricche decorazioni e affreschi barocchi e ospita molte interessanti opere d'arte e arredi antichi.

Indirizzo: Piazza di Pellicceria, 1, 16123 Genova GE
Coordinate: 44.4108, 8.9302

Google Maps

Basilica di Santa Maria delle Vigne

La Basilica di Santa Maria delle Vigne è una chiesa medievale nel centro storico di Genova. Successivi restauri trasformarono completamente la chiesa, ma sopravvive ancora il campanile romanico del dodicesimo secolo. La chiesa conserva numerose decorazioni barocche, insieme a varie sculture e altre opere d'arte antiche.

Indirizzo: Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE
Coordinate: 44.4096, 8.9312

Google Maps

Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

Il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone è una delle più grandi collezioni di arte dell'Asia orientale in Italia. Il museo ospita una ricca collezione di migliaia di opere d'arte giapponesi e vari tipi di oggetti storici, tra cui numerosi reperti archeologici, armi, armature, porcellane e altro ancora. Il museo è ospitato nell'ottocentesca Villetta Di Negro, circondata da un ricco giardino.

Indirizzo: Piazzale Giuseppe Mazzini, 4, 16122 Genova GE
Coordinate: 44.4113, 8.9361

Google Maps

Basilica di San Siro

La Basilica di San Siro è una delle chiese più antiche di Genova, originariamente eretta nell'Alto Medioevo. Tuttavia, la maggior parte dell'attuale edificio fu ricostruita nel sedicesimo e diciassettesimo secolo dopo essere stata danneggiata da un incendio. La facciata neoclassica fu eretta nel diciannovesimo secolo. Gli interni della chiesa ospitano un vasto ciclo di ricchi affreschi barocchi e varie opere d'arte.

Indirizzo: Via S. Siro, 4, 16124 Genova GE
Coordinate: 44.4118, 8.9299

Google Maps

Museo del Risorgimento di Genova

Il Museo del Risorgimento di Genova è un museo incentrato sulla storia del Risorgimento italiano e sull'unificazione del paese durante il diciannovesimo secolo. Il museo è ospitato nella casa natale di Giuseppe Mazzini, una delle figure più importanti del Risorgimento, e comprende un'ampia raccolta di documenti e libri storici.

Indirizzo: Via Lomellini, 11, 16124 Genova GE
Coordinate: 44.4125, 8.9294

Google Maps

Basilica della Santissima Annunziata del Vastato

La Basilica della Santissima Annunziata del Vastato è una grande chiesa manierista e barocca eretta a Genova nel sedicesimo secolo. Gli interni della chiesa sono riccamente decorati con una serie di sontuosi affreschi, soprattutto sul soffitto della navata centrale. L'elaborato affresco all'interno della cupola è considerato la più grande opera dell'artista genovese del diciassettesimo secolo Giovanni Andrea Ansaldo.

Indirizzo: Piazza della Nunziata, 4, 16124 Genova GE
Coordinate: 44.4141, 8.9284

Google Maps

Chiesa di Santa Maria di Castello

La Chiesa di Santa Maria di Castello è una chiesa romanica eretta durante il Medioevo nel centro storico di Genova. Nel corso dei secoli la chiesa fu ampliata e abbellita con affreschi, sculture e altre opere d'arte. Un museo adiacente ospita altri pezzi storici di arte religiosa. Accanto alla chiesa si trova la Torre degli Embriaci, la più importante delle poche torri medievali superstiti di Genova.

Indirizzo: Salita di Santa Maria di Castello, 15, 16123 Genova GE
Coordinate: 44.4057, 8.9291

Google Maps

Museo di Sant’Agostino

Il Museo di Sant'Agostino ospita un'importante collezione di sculture e statue dal Medioevo fino al diciottesimo secolo, insieme a varie altre opere d'arte dello stesso periodo. Il museo, ospitato in un ex monastero medievale, è temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione.

Indirizzo: Piazza di Sarzano, 35/R, 16128 Genova GE
Coordinate: 44.4045, 8.9320

Google Maps

Basilica di Santa Maria Assunta

La Basilica di Santa Maria Assunta è una grande chiesa rinascimentale situata in cima a una collina nel quartiere di Carignano. La chiesa fu originariamente eretta nel sedicesimo secolo e successivamente ampliata e rimaneggiata. I suoi interni sono riccamente decorati con numerosi dipinti e altre opere d'arte.

Indirizzo: Piazza di Carignano, 8, 16128 Genova GE
Coordinate: 44.4021, 8.9349

Google Maps

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

Il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria è un museo di storia naturale fondato a Genova nel 1867. Il museo ospita milioni di esemplari provenienti da tutto il mondo, con grandi collezioni di zoologia, biologia e geologia. Il museo ospita anche la sede della Società Entomologica Italiana.

Indirizzo: Via Brigata Liguria, 9, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4025, 8.9429

Google Maps

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce

Il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce è un museo d'arte ospitato in una villa neoclassica nel quartiere di Carignano. La mostra comprende una raccolta di migliaia di opere d'arte contemporanea di artisti italiani e internazionali.

Indirizzo: Via Jacopo Ruffini, 3, 16128 Genova GE
Coordinate: 44.3984, 8.9382

Google Maps

Chiesa di Santo Stefano

La Chiesa di Santo Stefano è una chiesa medievale e uno dei più importanti esempi di architettura romanica a Genova. Fu fondata nel decimo secolo come parte di un'abbazia, originariamente dominio dell'Abbazia di Bobbio, ma alcuni tratti furono successivamente rimaneggiati. La piccola chiesa si trova in una posizione sopraelevata nei pressi di una delle strade più trafficate di Genova, ed è a navata unica con una cripta. Secondo la tradizione, qui fu battezzato Cristoforo Colombo.

Indirizzo: Piazza Santo Stefano, 2, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4064, 8.9389

Google Maps

Museo dei Cappuccini

Il Museo dei Cappuccini è uno spazio espositivo adibito ad ospitare mostre temporanee perlopiù di opere d'arte provenienti da vari luoghi religiosi della Liguria, ma ha ospitato anche mostre di etnografia, storia locale e arte contemporanea. Il museo fa parte del complesso della Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria, di epoca rinascimentale e ricca di decorazioni.

Indirizzo: Viale IV Novembre, 5, 16121 Genova GE
Coordinate: 44.4079, 8.9393

Google Maps

Commenda di San Giovanni di Pré

La Commenda di San Giovanni di Pré è un complesso religioso costituito da due chiese romaniche sovrapposte. La struttura fu originariamente costruita durante il Medioevo e gradualmente ampliata e rimaneggiata. Parte del complesso ospita oggi un museo dedicato all'emigrazione italiana.

Indirizzo: Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Coordinate: 44.4157, 8.9220

Google Maps

Castello d’Albertis

Il Castello d'Albertis è una residenza ottocentesca costruita in stile neogotico su una collina di Genova. La villa ospita il Museo delle Culture del Mondo, un museo etnografico con oggetti provenienti da tutto il mondo, tra cui numerosi reperti archeologici. Una sezione separata del museo è dedicata alla storia della musica e degli strumenti musicali. Il castello è raggiungibile attraverso una particolare sistema di trasporto che unisce una funicolare e un ascensore.

Indirizzo: Corso Dogali, 18, 16136 Genova GE
Coordinate: 44.4185, 8.9247

Google Maps

Villa del Principe

Villa del Principe è una villa del sedicesimo secolo a Genova, costruita come residenza di Andrea Doria. La villa presenta numerosi saloni decorati con vari affreschi, arazzi e altre opere d'arte. Davanti alla villa si trova un giardino ornato con statue e una fontana.

Indirizzo: Piazza del Principe, 4, 16126 Genova GE
Coordinate: 44.4164, 8.9180

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme