Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Gargano e Isole Tremiti

<< Puglia

Il Gargano è un promontorio montuoso situato lungo la costa pugliese nella Provincia di Foggia. La zona è una popolare destinazione turistica, nota per le sue bellissime spiagge, località balneari e vari siti storici e religiosi tra le montagne. Al largo della costa settentrionale del Gargano si trova il piccolo arcipelago delle Isole Tremiti.

Posti da vedere nel Gargano e nelle Isole Tremiti

  • Vieste
    • Duomo di Vieste
    • Museo Malacologico
    • Spiagge di Vieste
  • Peschici
    • Castello di Peschici
  • Rodi Garganico
    • Spiagge di Rodi Garganico
  • Cagnano Varano
    • Lago di Varano
    • Grotta di San Michele
  • Lesina
    • Lago di Lesina
  • San Giovanni Rotondo
    • ✪ Santuario di San Pio da Pietrelcina
    • Santuario di Santa Maria delle Grazie
  • Monte Sant’Angelo
    • ✪ Santuario di San Michele Arcangelo
    • Battistero di San Giovanni in Tumba
    • Castello di Monte Sant’Angelo
    • Abbazia di Pulsano
  • Manfredonia
    • Castello di Manfredonia
    • Cattedrale di Manfredonia
    • Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto
    • Abbazia di San Leonardo in Lama Volara
  • Isole Tremiti
    • Isola di San Nicola
    • Isola di San Domino

Vieste

Vieste è una cittadina situata all'estremità orientale del Gargano, e la località balneare più famosa di questa zona. Vieste si sviluppò come piccolo porto nel Tardo Medioevo e ora è una destinazione turistica, nota per le sue bellissime spiagge e il suo centro storico.

Duomo di Vieste

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Vieste è la chiesa principale della città, eretta nell'undicesimo secolo e situata nel mezzo del centro storico. Costruita originariamente in stile romanico pugliese, fu successivamente rimaneggiata con l'aggiunta di elementi barocchi. Al suo interno ospita varie opere d'arte.

Indirizzo: Via Vescovado, 71019 Vieste FG
Coordinate: 41.8816, 16.1806

Google Maps

Museo Malacologico

Il Museo Malacologico è un peculiare museo situato sul lungomare di Vieste. Il museo ospita una collezione unica di migliaia di conchiglie provenienti da tutto il mondo.

Indirizzo: Via Pola, 8, 71019 Vieste FG
Coordinate: 41.8833, 16.1818

Google Maps

Spiagge di Vieste

Vieste è conosciuta soprattutto per le sue bellissime spiagge sabbiose. Appena a sud del centro storico di Vieste si trova una lunga spiaggia che si estende per chilometri lungo la costa adriatica. All'inizio di questa spiaggia si trova il Pizzomunno, un'alta roccia bianca considerata il simbolo della città. A ovest del centro storico si trova invece la Spiaggia di San Lorenzo.

Indirizzo: Spiaggia della Scialara, Vieste FG
Coordinate: 41.8790, 16.1773

Google Maps

Peschici

Peschici è una località balneare situata lungo la costa settentrionale del Gargano. La cittadina è situata su un promontorio roccioso a picco sul mare, ed è conosciuta per le sue bellissime spiagge, che la rendono una delle mete turistiche più apprezzate della regione.

Castello di Peschici

Il Castello di Peschici è un castello medievale situato in cima alla scogliera rocciosa del paese, a picco sul mare. Costruito intorno al decimo secolo dai Bizantini, fu poi distrutto e ricostruito dai Veneziani nel tredicesimo secolo. Oggi restaurato, è visitabile e ospita una collezione di strumenti utilizzati per la tortura.

Indirizzo: Recinto Baronale, 1, 71010 Peschici FG
Coordinate: 41.9499, 16.0118

Google Maps

Rodi Garganico

Rodi Garganico è un piccolo paese situato su un promontorio lungo la costa settentrionale del Gargano. Storicamente noto per la produzione degli agrumi, oggi è una rinomata località balneare grazie alle sue bellissime spiagge.

Spiagge di Rodi Garganico

Rodi Garganico presenta due bellissime spiagge sabbiose situate ai due lati del promontorio su cui sorge il paese. A ovest si trova la lunga e stretta Spiaggia di Ponente, mentre a est si trova la grande ma breve Spiaggia di Levante.

Indirizzo: Spiaggia di Levante, 71012 Rodi Garganico FG
Coordinate: 41.9307, 15.8903

Google Maps

Cagnano Varano

Cagnano Varano è un paese situato su un colle ai piedi dei monti del Gargano, vicino alla sponda meridionale del Lago di Varano. Paese di origini antiche, oggi è conosciuto soprattutto per il vicino lago.

Lago di Varano

Il Lago di Varano è un lago costiero situato vicino alla costa settentrionale del Gargano e il lago più grande dell'Italia meridionale. Il lago si è formato nel Medioevo grazie alle correnti marine che hanno ampliato quello che prima era un golfo. Il lago è diviso dal Mare Adriatico da una stretta lingua di terra, che ospita una riserva naturale e una lunga spiaggia.

Indirizzo: Lago di Varano, 71010 Cagnano Varano FG
Coordinate: 41.8707, 15.7494

Google Maps

Grotta di San Michele

La Grotta di San Michele è una grotta e un sito religioso situato a ovest di Cagnano Varano. La grotta naturale fu abitata in epoca preistorica, e fu trasformata in una chiesa nel Medioevo. La chiesa all'interno della grotta presenta altari medievali e altre storiche opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Via per Capoiale, SS693, 71010 Cagnano Varano FG
Coordinate: 41.8404, 15.7426

Google Maps

Lesina

Lesina è un piccolo paese situato sulle sponde di un lago costiero all'estremità nordoccidentale del Gargano. Un piccolo centro di pescatori nel corso della sua storia, oggi è una meta turistica grazie alla sua posizione.

Lago di Lesina

Il Lago di Lesina è un lago costiero situato al margine nordoccidentale del Gargano. Il lago, lungo e stretto, è il secondo per estensione dell'Italia meridionale, dopo il Lago di Varano. Il lago ha un fondale molto basso ed è separato dal Mare Adriatico da una stretta lingua di terra che ospita anche una lunga spiaggia. Un piccolo museo naturalistico a Lesina è dedicato all'ambiente del lago.

Indirizzo: Lago di Lesina, 71010 Lesina FG
Coordinate: 41.8892, 15.4262

Google Maps

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo è un paese situato tra le montagne del Gargano. È noto soprattutto per essere stato la dimora di San Pio da Pietrelcina per gran parte della sua vita, e ospita importanti siti religiosi.

✪ Santuario di San Pio da Pietrelcina

Il Santuario di San Pio da Pietrelcina è un grande sito religioso a San Giovanni Rotondo, completato nel 2004 e progettato dall'architetto Renzo Piano. Il santuario presenta una struttura moderna e numerose decorazioni, mentre una cripta all'interno della chiesa custodisce il corpo del santo. Il santuario è uno dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati d'Italia.

Indirizzo: Sagrato S. Giovanni Paolo II, 71013 San Giovanni Rotondo FG
Coordinate: 41.7070, 15.7033

Google Maps

Santuario di Santa Maria delle Grazie

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie è una chiesa e convento storico a San Giovanni Rotondo. Costruito tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo, è noto per essere stato il luogo in cui visse San Pio da Pietrelcina dal 1916 fino alla sua morte, avvenuta nel 1968. Il complesso fu ampliato nel corso del ventesimo secolo con la costruzione di un'altra chiesa, ed è oggi un sito di pellegrinaggio.

Indirizzo: Piazzale Santa Maria delle Grazie, 71013 San Giovanni Rotondo FG
Coordinate: 41.7082, 15.7053

Google Maps

Monte Sant’Angelo

Monte Sant’Angelo è un paese situato tra i monti del Gargano meridionale. Luogo di pellegrinaggio fin dall'Alto Medioevo, il paese si sviluppò solo intorno all'undicesimo secolo. Ora è una destinazione turistica nota per i suoi importanti siti religiosi.

✪ Santuario di San Michele Arcangelo

Secondo la leggenda, nell’anno 490 l’arcangelo Michele apparve in una grotta nell’attuale Monte Sant’Angelo. Poco dopo su questo sito fu eretta una chiesa. Il Santuario di San Michele Arcangelo si è evoluto nel tempo con l'aggiunta di varie strutture, soprattutto ad opera dei Longobardi nell'Alto Medioevo. Le aggiunte successive comprendono vari elementi romanici, tra cui il campanile. Il santuario è ancora oggi un popolare luogo di pellegrinaggio ed è stato iscritto nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il complesso ospita anche un museo con opere d'arte religiose storiche e reperti archeologici rinvenuti qui.

Indirizzo: Via Reale Basilica, 127, 71037 Monte Sant’Angelo FG
Coordinate: 41.7080, 15.9548

Google Maps

Battistero di San Giovanni in Tumba

Anche noto come: Tomba di Rotari

Il Battistero di San Giovanni in Tumba è un battistero del dodicesimo secolo a Monte Sant'Angelo. Un tempo parte di una chiesa ormai demolita, presenta varie decorazioni medievali. La struttura è conosciuta anche come Tomba di Rotari, perché un tempo si credeva fosse il mausoleo del re longobardo.

Indirizzo: Largo Tomba di Rotari, 71037 Monte Sant’Angelo FG
Coordinate: 41.7075, 15.9552

Google Maps

Castello di Monte Sant’Angelo

Il Castello di Monte Sant'Angelo è un castello medievale situato nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. Inizialmente costruito dai Normanni nel nono secolo, venne successivamente ampliato e rimaneggiato più volte. La struttura è ancora in gran parte conservata ed è visitabile.

Indirizzo: Largo Roberto il Guiscardo, 1, 71037 Monte Sant’Angelo FG
Coordinate: 41.7078, 15.9530

Google Maps

Abbazia di Pulsano

L'Abbazia di Pulsano è una storica abbazia situata tra le colline a sud-ovest di Monte Sant'Angelo. Fondata nel sesto secolo, fu successivamente distrutta e ricostruita e ospita diverse opere d'arte medievali.

Indirizzo: Via Santa Maria di Pulsano, 71037 Monte Sant’Angelo FG
Coordinate: 41.6759, 15.9083

Google Maps

Manfredonia

Manfredonia è una città situata sulla costa a sud dei monti del Gargano, ed il centro più grande di questa zona. Un tempo sede della fiorente colonia greca di Siponto, questa città fu distrutta da una serie di terremoti nel tredicesimo secolo. La moderna Manfredonia fu fondata nel 1256 da Manfredi, re di Sicilia. La città crebbe rapidamente ma venne nuovamente distrutta nel 1620, dopo essere stata saccheggiata dai Turchi. Dopo essere stata ricostruita, rimase una piccola cittadina finché non si sviluppò come centro industriale nel ventesimo secolo.

Castello di Manfredonia

Il Castello di Manfredonia è un grande castello eretto nella città nel tredicesimo secolo, quando fu fondato il paese attuale. Successivamente il castello venne ampliato e trasformato in prigione. Ora restaurato, è molto ben conservato e ospita il Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia. Questo museo ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti tra le rovine di Siponto e in altri siti del Gargano.

Indirizzo: Corso Manfredi, 71043 Manfredonia FG
Coordinate: 41.6304, 15.9225

Google Maps

Cattedrale di Manfredonia

Anche nota come: Cattedrale di San Lorenzo Maiorano

Il Cattedrale di Manfredonia è una chiesa del tredicesimo secolo situata nel centro della città. La struttura originaria fu distrutta durante il saccheggio della città nel 1620, ma fu successivamente ricostruita, mentre la facciata decorata risale agli anni sessanta del Novecento. Al suo interno la chiesa ospita alcune opere d'arte storiche.

Indirizzo: Via Arcivescovado, 71043 Manfredonia FG
Coordinate: 41.6296, 15.9172

Google Maps

Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto

La Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto è una chiesa romanica eretta nel dodicesimo secolo in quella che un tempo era la città di Siponto. La basilica presenta varie opere d'arte e decorazioni medievali e comprende una chiesa più antica sotto quella principale. La struttura si trova all'interno del Parco Archeologico Basiliche di Siponto, che comprende anche alcuni altri resti dell'antica città.

Indirizzo: Sentiero Parco Archeologico di Siponto, 71043 Manfredonia FG
Coordinate: 41.6083, 15.8894

Google Maps

Abbazia di San Leonardo in Lama Volara

L'Abbazia di San Leonardo in Lama Volara è un'abbazia medievale situata nelle campagne a sud-ovest di Manfredonia. Costruita intorno al dodicesimo secolo, un tempo era il centro principale dell'Ordine Teutonico in Puglia. La struttura presenta un elaborato portale romanico e varie altre decorazioni e opere d'arte medievali.

Indirizzo: Strada Statale 89 Garganica km 175,800, 71043 Manfredonia FG
Coordinate: 41.5965, 15.8138

Google Maps

Isole Tremiti

Le Isole Tremiti sono un piccolo arcipelago di cinque isole situato al largo della costa settentrionale del Gargano. Utilizzate spesso come prigione fin dall'antichità, le isole divennero note anche per ospitare un importante sito religioso. Ora sono una popolare destinazione turistica, e sono note per le loro acque limpide.

Isola di San Nicola

L'Isola di San Nicola è una delle Isole Tremiti e il capoluogo amministrativo dell'arcipelago. Abitata fin dall'antichità, il suo principale punto di riferimento è il Santuario di Santa Maria a Mare. Questa chiesa fu fondata come monastero nell'undicesimo secolo e fu per secoli un importante luogo religioso. Dopo un lungo periodo di decadenza, l'abbazia venne soppressa nel 1783. La chiesa presenta ancora varie decorazioni e opere d'arte, ma è parzialmente in rovina.

Indirizzo: Isola di San Nicola, 71040 Isole Tremiti FG
Coordinate: 42.1236, 15.5094

Google Maps

Isola di San Domino

L'Isola di San Domino è la più grande delle Isole Tremiti. Abitata sin dalla preistoria, ospitò un tempo un monastero, poi chiuso, e l'isola fu trasformata in una colonia penale. Ora aperta ai turisti, l'isola è nota per il suo bellissimo ambiente.

Indirizzo: Isola di San Domino, 71040 Isole Tremiti FG
Coordinate: 42.1143, 15.4878

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme