Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Castelli Romani

<< Lazio

Il territorio dei Castelli Romani è costituito da vari piccoli centri situati attorno ai Colli Albani, a sud-est di Roma. Il suo nome deriva dai numerosi forti costruiti qui durante il Tardo Medioevo, quando la zona era contesa tra diversi signori feudali. Sin da tempi antichi, questa è stata una destinazione estiva per i ricchi romani, compresi i papi. La zona è nota per le sue varie attrazioni storiche, ma anche per il suo vino. Tra le colline si trovano due laghi vulcanici, il Lago Albano e il Lago di Nemi.

Posti da vedere nei Castelli Romani

  • Frascati
    • Duomo di Frascati
    • Villa Aldobrandini
  • Grottaferrata
    • Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata
    • Area Archeologica di Tusculum
  • Marino
    • Basilica di San Barnaba
  • Castel Gandolfo
    • Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo
    • Giardini di Villa Barberini
  • Albano Laziale
    • Santuario di Santa Maria della Rotonda
    • Museo Civico di Albano Laziale
  • Ariccia
    • Palazzo Chigi
    • Collegiata di Santa Maria Assunta
    • Santuario di Santa Maria di Galloro
  • Nemi
    • Museo delle Navi Romane di Nemi

Frascati

Frascati è una cittadina all'estremità nordoccidentale dei Castelli Romani. Abitata fin dall'antichità, divenne sede di un piccolo feudo nel sedicesimo secolo. Da allora a Frascati furono costruite diverse ville di ricchi romani, alcune delle quali sopravvivono fino a oggi. La città è nota anche per il suo vino e per ospitare alcune istituzioni scientifiche.

Duomo di Frascati

Anche nota come: Cattedrale di San Pietro

Il Duomo di Frascati è la chiesa principale di Frascati. La chiesa fu costruita nel sedicesimo secolo e presenta un'elaborata facciata barocca con varie decorazioni e due campanili.

Indirizzo: P.za S Pietro, 2, 00044 Frascati RM
Coordinate: 41.8076, 12.6812

Google Maps

Villa Aldobrandini

Villa Aldobrandini è una grande villa rinascimentale situata nei pressi di Frascati e caratterizzata da un vasto parco con diverse attrazioni. Le ex scuderie della villa, conosciute come Scuderie Aldobrandini, ospitano un museo di storia locale.

Indirizzo: Via Cardinal Massaia, 18, 00044 Frascati RM
Coordinate: 41.8036, 12.6830

Google Maps

Grottaferrata

Grottaferrata è un paese situato tra Frascati e Marino nella zona dei Castelli Romani. Anticamente nelle vicinanze si trovava la città di Tusculum, ma la moderna Grottaferrata si sviluppò solo nel Tardo Medioevo intorno a un'abbazia e dopo la distruzione di Tusculum. Ora è una rinomata meta turistica.

Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata

L'Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata è un'abbazia fondata nel 1004 a Grottaferrata. La chiesa è gestita dalla Chiesa bizantina cattolica, che segue il rito bizantino. L'abbazia è un monastero fortificato con una chiesa eretta in stile romanico e gotico, dotata anche di una ricca biblioteca e di un museo. La chiesa è ornata da grandi mosaici medievali e da alcune decorazioni barocche.

Indirizzo: Corso del Popolo, 128, 00046 Grottaferrata RM
Coordinate: 41.7858, 12.6667

Google Maps

Area Archeologica di Tusculum

Tusculum era un'antica città situata tra i Colli Albani. Il paese era una piccola città-stato e venne infine conquistata da Roma, divenendo in seguito sede di numerose ville di ricche famiglie romane. Tusculum subì un declino durante il Medioevo e fu distrutta da Roma nel 1191 durante una guerra. Ora l'area archeologica di Tusculum comprende i resti di vari edifici antichi e medievali, tra cui un teatro romano. Le rovine si trovano tra i comuni di Grottaferrata e Monte Porzio Catone.

Indirizzo: Via del Tuscolo, 00078 Monte Porzio Catone RM
Coordinate: 41.7986, 12.7062

Google Maps

Marino

Marino è un paese dei Castelli Romani, situato a nord del Lago Albano. Abitato fin dall'antichità, divenne un'importante postazione militare nel Tardo Medioevo. Ora è una popolare destinazione turistica.

Basilica di San Barnaba

La Basilica di San Barnaba è la chiesa principale di Marino e una delle più grandi nei Castelli Romani. La chiesa fu costruita nel diciassettesimo secolo e presenta una facciata barocca ornata da sculture e ospita alcune opere d'arte.

Indirizzo: Corso Trieste, 7, 00047 Marino RM
Coordinate: 41.7699, 12.6598

Google Maps

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo è un paese sulla sponda occidentale del Lago Albano, nel territorio dei Castelli Romani. La cittadina è famosa per aver ospitato per secoli la residenza estiva dei papi, ma anche per il suo meraviglioso ambiente e i suoi siti storici.

Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo

Il Palazzo Pontificio è un palazzo del diciassettesimo secolo con vista sul Lago Albano a Castel Gandolfo. Per secoli è stata la residenza estiva dei papi ed è una proprietà extraterritoriale della Santa Sede. Il palazzo ora funge da museo e ospita anche la Specola Vaticana, il centro di ricerca astronomica della Città del Vaticano.

Indirizzo: Piazza della Libertà, 00073 Castel Gandolfo RM
Coordinate: 41.7469, 12.6503

Google Maps

Giardini di Villa Barberini

Villa Barberini è una villa del diciassettesimo secolo e una delle proprietà extraterritoriali della Santa Sede a Castel Gandolfo. I suoi vasti giardini ospitano varie attrazioni, in particolare le rovine della Villa di Domiziano, la grande residenza dell'imperatore romano Domiziano, eretta durante il primo secolo.

Indirizzo: Giardini di Villa Barberini, 00073 Castel Gandolfo RM
Coordinate: 41.7400, 12.6534

Google Maps

Albano Laziale

Albano Laziale è una città a sud del Lago Albano nei Castelli Romani. Per secoli è stato il centro commerciale della zona, nonché sede vescovile. Nel corso della sua lunga storia la città è stata anche un piccolo principato e un possedimento della Santa Sede. Ora è una destinazione turistica con varie attrazioni storiche.

Santuario di Santa Maria della Rotonda

Il Santuario di Santa Maria della Rotonda è un santuario mariano ad Albano Laziale. La chiesa ebbe origine come un antico tempio romano, trasformato in un sito cattolico durante il Medioevo. L'edificio presenta una facciata semplice con un portico e un campanile romanico.

Indirizzo: Via dei Travoni, 14, 00041 Albano Laziale RM
Coordinate: 41.7301, 12.6594

Google Maps

Museo Civico di Albano Laziale

Il Museo Civico di Albano Laziale è un museo di storia, archeologia e arte locale, con varie mostre. Il museo ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti nei dintorni della cittadina.

Indirizzo: Viale Risorgimento, 3, 00041 Albano Laziale RM
Coordinate: 41.7269, 12.6615

Google Maps

Ariccia

Ariccia è una cittadina situata nei pressi di Albano Laziale nei Castelli Romani. Oggi apprezzata meta turistica, fu fondata in epoca antica e fu sede di un piccolo feudo fin dal Medioevo e fino al diciannovesimo secolo. Ariccia è famosa anche per il suo legame con la porchetta.

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è un palazzo storico ad Ariccia. Il palazzo fu eretto in varie fasi tra il quindicesimo e il diciassettesimo secolo e oggi ospita una collezione di opere d'arte barocche. Il palazzo si affaccia su Piazza di Corte e sulla Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, mentre adiacenti ad esso si trovano un ponte monumentale e un ampio parco.

Indirizzo: Piazza di Corte, 14, 00072 Ariccia RM
Coordinate: 41.7216, 12.6721

Google Maps

Collegiata di Santa Maria Assunta

La Collegiata di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Ariccia, situata di fronte a Palazzo Chigi. L'attuale collegiata fu costruita sul sito di una chiesa precedente nel diciassettesimo secolo, su progetto di Bernini. L'edificio presenta una grande cupola e al suo interno ospita varie opere d'arte.

Indirizzo: Piazza di Corte, 00072 Ariccia RM
Coordinate: 41.7211, 12.6717

Google Maps

Santuario di Santa Maria di Galloro

Il Santuario di Santa Maria di Galloro è una chiesa barocca del diciassettesimo secolo situata appena fuori Ariccia e un importante santuario mariano. L'edificio fu in parte progettato da Bernini e ospita varie opere d'arte.

Indirizzo: Via Appia Nuova, 54, 00072 Ariccia RM
Coordinate: 41.7183, 12.6787

Google Maps

Nemi

Nemi è un piccolo paese situato accanto al Lago di Nemi, tra i Colli Albani. La cittadina è nota per i reperti archeologici rinvenuti nel suo territorio.

Museo delle Navi Romane di Nemi

Il Museo delle Navi Romane di Nemi è un museo situato vicino alle sponde del Lago di Nemi. Originariamente il museo ospitava due grandi navi romane risalenti al regno dell'imperatore Caligola, ma entrambe furono distrutte durante la seconda guerra mondiale. Ora ospita i resti delle navi, insieme alle ricostruzioni di alcune antiche imbarcazioni e mostre sulla storia locale.

Indirizzo: Via Diana, 13, 00074 Nemi RM
Coordinate: 41.7222, 12.7019

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme