Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Biellese

<< Piemonte

La piccola Provincia di Biella, o Biellese, è prevalentemente montuosa. Il capoluogo e la maggior parte delle principali località si trovano giusto ai piedi delle montagne, mentre l'attrazione principale di questa zona, il Santuario di Oropa, si trova tra le Alpi.

Posti da vedere nel Biellese

  • Biella
    • Piazzo
    • Duomo di Biella
    • Basilica di San Sebastiano
  • Oropa
    • ✪ Santuario di Oropa
  • Candelo
    • Ricetto di Candelo

Biella

Biella è una città situata ai piedi delle Alpi piemontesi. Il paese sorse durante il Medioevo e fu conteso per secoli tra le potenze locali, ma fu governato perlopiù dai Savoia. Biella divenne nota in epoca moderna come importante sito per la produzione della lana, e nell'Ottocento si trasformò in un centro industriale, ruolo che la città conserva ancora oggi. Il Santuario di Oropa si trova sulle vicine montagne.

Piazzo

Piazzo è il quartiere medievale di Biella, situato su una collina e collegato al resto della città con una funicolare inaugurata nel 1885. Questa zona è incentrata su Piazza Cisterna ed è impreziosita da vari storici palazzi decorati. Sulle strade che portano verso Piazzo è ancora possibile vedere le tre antiche porte cittadine note come Porta di Ghiara, Porta d’Andorno e Porta della Torrazza.

Indirizzo: Piazza della Cisterna, 13900 Biella BI
Coordinate: 45.5661, 8.0452

Google Maps

Duomo di Biella

Anche noto come: Cattedrale di Santo Stefano

Il Duomo di Biella è la chiesa più importante della città, situata sulla centrale Piazza Duomo. La chiesa fu costruita a partire dal 1402, ma pesantemente rimaneggiata in stile neogotico durante il diciottesimo e diciannovesimo secolo. La facciata è ornata da un ampio porticato, mentre l'interno ospita vari affreschi e opere d'arte. Adiacente alla chiesa si trova un Battistero romanico medievale, che conserva antichi affreschi e decorazioni.

Indirizzo: Piazza Duomo, 13900 Biella BI
Coordinate: 45.5661, 8.0534

Google Maps

Basilica di San Sebastiano

La Basilica di San Sebastiano è una chiesa rinascimentale eretta nel sedicesimo secolo a Biella. La chiesa è nota soprattutto per ospitare varie interessanti opere d'arte di artisti piemontesi. L'ex monastero adiacente alla basilica ospita oggi il Museo del Territorio, un museo di storia e arte locale. La collezione del museo comprende vari reperti archeologici, provenienti non solo da Biella ma anche dall'Egitto e dall'America, e una ricca esposizione di bellissime opere d'arte.

Indirizzo: Via Quintino Sella, 54-56, 13900 Biella BI
Coordinate: 45.5639, 8.0497

Google Maps

Oropa

Oropa è un sito religioso situato tra le montagne vicino a Biella, famoso per il suo grande santuario e per il bellissimo ambiente naturale che lo circonda.

✪ Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa è un importante complesso religioso situato sulle montagne vicino a Biella. Qui si venera una statua della Madonna Nera del tredicesimo secolo. Secondo la tradizione il santuario sarebbe stato fondato nel quarto secolo, ma le prime chiese furono probabilmente erette qui qualche secolo dopo. Il santuario fu gradualmente ampliato con l'aggiunta di vari edifici. Tra questi ci sono gli appartamenti reali dei Savoia, oggi sede di un museo, e la settecentesca Porta Regia progettata da Filippo Juvarra. Tra l'Ottocento e il Novecento fu aggiunta al complesso una nuova grande chiesa, detta Basilica Superiore. Il santuario è circondato da 19 cappelle che formano il Sacro Monte di Oropa, uno dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, una serie di siti religiosi situati tra le montagne delle due regioni.

Indirizzo: Via Santuario D’Oropa, 480, 13900 Oropa BI
Coordinate: 45.6261, 7.9824

Google Maps

Candelo

Candelo è una cittadina situata a est di Biella, nota per ospitare un'area fortificata ben conservata risalente al Medioevo.

Ricetto di Candelo

Un ricetto è un'area fortificata medievale che si trova principalmente nei paesi del Piemonte. L'esempio meglio conservato di ricetto si trova a Candelo. Eretto durante il Basso Medioevo, ospita numerosi piccoli edifici circondati da mura e fortificazioni. Analogamente ad altri ricetti, non era abitato, ma utilizzato solo per conservare al sicuro le merci e occasionalmente come riparo per gli abitanti del paese. Ora il ricetto è una meta turistica talvolta utilizzata per ospitare eventi e attività culturali.

Indirizzo: Piazza Castello, 31A, 13878 Candelo BI
Coordinate: 45.5459, 8.1130

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme