Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Bassa Bresciana, Lago di Garda e Lago d'Idro

<< Lombardia

La Provincia di Brescia comprende la sponda occidentale del Lago di Garda, che presenta numerose famose località lacustri, tra cui le città storiche di Sirmione, Desenzano del Garda e Salò. Più a ovest si trova un altro lago tra le montagne, chiamato Lago d'Idro. La zona a sud di Brescia è invece una zona agricola e industriale pianeggiante conosciuta come Bassa Bresciana.

Posti da vedere nella Bassa Bresciana, sul Lago di Garda e sul Lago d'Idro

  • Sirmione
    • ✪ Castello Scaligero di Sirmione
    • ✪ Grotte di Catullo
  • Desenzano del Garda
    • Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti
    • Villa Romana di Desenzano del Garda
    • Castello di Desenzano
  • San Martino della Battaglia
    • Torre di San Martino della Battaglia
  • Lonato del Garda
    • Rocca di Lonato
    • Museo Casa del Podestà
  • Montichiari
    • Duomo di Montichiari
    • Castello Bonoris
  • Manerba del Garda
    • ✪ Rocca di Manerba
  • San Felice del Benaco
    • Isola del Garda
  • Salò
    • Duomo di Salò
    • Lungolago di Salò
    • Museo di Salò
  • Gavardo
    • Museo Archeologico della Valle Sabbia
  • Gardone Riviera
    • ✪ Vittoriale degli Italiani
    • Giardino Botanico André Heller
  • Toscolano Maderno
    • Museo della Carta di Toscolano Maderno
  • Limone sul Garda
    • Limonaia del Castèl
    • Lungolago Guglielmo Marconi
  • Anfo
    • Rocca d’Anfo

Sirmione

Sirmione è un paese situato su una lunga e sottile penisola sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in Provincia di Brescia. La zona è stata abitata fin dalla preistoria, e la città fu un centro importante sotto i romani. Sirmione rimase rilevante grazie alla sua posizione strategica, e fu governata da Verona e poi Venezia, prima di entrare a far parte della Lombardia durante le guerre napoleoniche. Sirmione è oggi una popolare meta turistica.

✪ Castello Scaligero di Sirmione

Il Castello Scaligero di Sirmione è una fortezza medievale sul Lago di Garda e uno dei castelli meglio conservati d'Italia. Costruito durante il tredicesimo e quattordicesimo secolo, fu poi abbandonato e trasformato in museo nel ventesimo secolo. Il castello presenta diverse fortificazioni e un raro esempio di porto fortificato medievale.

Indirizzo: P.za Castello, 34, 25019 Sirmione BS
Coordinate: 45.4924, 10.6084

Google Maps

✪ Grotte di Catullo

Le Grotte di Catullo sono i resti di una villa romana situata all'estremità della penisola di Sirmione, affacciata sul Lago di Garda. La villa fu eretta tra il primo secolo a.C. e il primo secolo d.C., e prende il nome dal poeta Catullo, che descrisse Sirmione nelle sue poesie. Tuttavia, non ci sono prove che questa fosse effettivamente la sua villa. L'area archeologica è dominata dalla villa, e ospita un lungo criptoportico e un giardino. Il parco comprende un museo archeologico con vari reperti preistorici, romani e medievali.

Indirizzo: Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS
Coordinate: 45.5014, 10.6066

Google Maps

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda is the second largest city in the Province of Brescia, located on the southwestern shore of Lake Garda. The area was inhabited during prehistoric and Roman times, but the town only emerged during the Middle Ages, and was ruled for centuries by Venice. The city has experienced a rapid growth since the early 20th century, and it is now a tourist destination.

Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti

Il Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti è un museo archeologico a Desenzano del Garda. Il museo comprende una sezione dedicata alle palafitte preistoriche rinvenute attorno alla città, insieme a vari altri reperti archeologici databili tra il Paleolitico e il Medioevo.

Indirizzo: Via Anelli, 42, 25015 Desenzano del Garda BS
Coordinate: 45.4682, 10.5435

Google Maps

Villa Romana di Desenzano del Garda

La Villa Romana di Desenzano del Garda è un'antica dimora che è stata portata alla luce a Desenzano del Garda. La villa fu costruita nel primo secolo a.C., ma la maggior parte delle rovine superstiti risalgono al quarto secolo. Il sito comprende un piccolo museo archeologico con alcuni oggetti antichi rinvenuti nella villa.

Indirizzo: Via Crocefisso, 22, 25015 Desenzano del Garda BS
Coordinate: 45.4731, 10.5381

Google Maps

Castello di Desenzano

Il Castello di Desenzano è una fortezza medievale situata su un colle che domina Desenzano del Garda. Eretto nell'undicesimo secolo, fu successivamente ampliato. Ora è utilizzato principalmente per ospitare eventi e mostre.

Indirizzo: Via Castello, 63, 25015 Desenzano del Garda BS
Coordinate: 45.4699, 10.5379

Google Maps

San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia è un piccolo paese che fa parte del comune di Desenzano del Garda in Provincia di Brescia. Il paese è noto come il luogo di un'importante battaglia tra il Regno di Sardegna e l'Austria nel 1859, durante la seconda guerra d'indipendenza italiana.

Torre di San Martino della Battaglia

La Torre di San Martino della Battaglia è un memoriale di guerra situato sul luogo della Battaglia di Solferino e San Martino, combattuta qui nel 1859 durante la seconda guerra d'indipendenza italiana. La torre fu costruita alla fine del diciannovesimo secolo e ospita alcune statue e opere d'arte che celebrano il Risorgimento italiano. Vicino alla torre si trova un piccolo museo dedicato alla battaglia e un ossario.

Indirizzo: Via Torre, 2, 25015 San Martino della Battaglia BS
Coordinate: 45.4252, 10.6025

Google Maps

Lonato del Garda

Lonato del Garda è un paese in Provincia di Brescia, appena a ovest di Desenzano del Garda. Conteso per secoli tra le potenze locali, presenta alcune attrazioni storiche.

Rocca di Lonato

La Rocca di Lonato è un castello medievale eretto su un colle che domina Lonato del Garda. Il castello è stato ampliato più volte ed è stato utilizzato fino al diciannovesimo secolo. La struttura presenta alcune mura e fortificazioni ben conservate, e ospita il Museo Civico Ornitologico Gustavo Adolfo Carlotto, un ricco museo dedicato all'avifauna d'Italia.

Indirizzo: Via della Rocca di Lonato, 25017 Lonato del Garda BS
Coordinate: 45.4628, 10.4866

Google Maps

Museo Casa del Podestà

Il Museo Casa del Podestà è un palazzo del quindicesimo secolo che ospitava il rappresentante locale della Repubblica di Venezia quando la città era sotto il dominio veneziano. La struttura è stata restaurata e trasformata in museo nel ventesimo secolo. Presenta varie decorazioni, arredi e opere d'arte storiche.

Indirizzo: Via Rocca, 2, 25017 Lonato del Garda BS
Coordinate: 45.4615, 10.4856

Google Maps

Montichiari

Montichiari è un paese situato nella pianura a sud-est di Brescia. Una piccola città per la maggior parte della sua storia, si è sviluppata rapidamente dalla fine del diciannovesimo secolo.

Duomo di Montichiari

Il Duomo di Montichiari è la chiesa principale della città, eretta nel corso del diciottesimo secolo. La chiesa presenta una bella facciata neoclassica ornata da alcune statue, mentre i suoi interni ospitano varie decorazioni e opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Santa Maria, 32, 25018 Montichiari BS
Coordinate: 45.4132, 10.3916

Google Maps

Castello Bonoris

Il Castello Bonoris è un castello originariamente eretto nel Basso Medioevo a Montichiari. Gravemente danneggiato nel dodicesimo secolo, fu abbandonato fino alla fine del diciannovesimo secolo, quando qui fu costruito un nuovo edificio ispirato ai castelli medievali. Oggi trasformato in museo, presenta varie sale decorate e alcune opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Santa Maria, 36, 25018 Montichiari BS
Coordinate: 45.4113, 10.3918

Google Maps

Manerba del Garda

Manerba del Garda è un comune della Provincia di Brescia, che comprende alcuni piccoli paesi sulle rive del Lago di Garda. La zona è una rinomata meta turistica, nota per il suo forte e le sue scogliere sul lago.

✪ Rocca di Manerba

La Rocca di Manerba è un'antica fortezza situata sulla sommità di un colle che domina sul Lago di Garda. Il castello fu eretto durante il Medioevo e oggi ne sopravvivono solo alcune rovine. Il forte è circondato da un parco archeologico, dove sono stati rinvenuti i resti di un insediamento preistorico. Grazie alla sua posizione, il castello offre una splendida vista sul Lago di Garda.

Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 10, 25080 Manerba del Garda BS
Coordinate: 45.5576, 10.5721

Google Maps

San Felice del Benaco

San Felice del Benaco è un piccolo paese situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, appena a sud di Salò in Provincia di Brescia.

Isola del Garda

L'Isola del Garda è l'isola più grande del Lago di Garda, e fa parte del comune di San Felice del Benaco. L'isola era già abitata in epoca romana, e successivamente fu occupata da un eremo e da un convento. Dopo la soppressione del monastero, l'isola fu inizialmente venduta a privati ma in seguito fu brevemente utilizzata come fortificazione dopo l'Unità d'Italia. Una grande villa fu eretta sull'isola in stile neogotico alla fine del diciannovesimo secolo. La villa è circondata da un ampio giardino ed attualmente è ancora abitata. La villa è talvolta aperta ai visitatori.

Indirizzo: Via Isola del Garda, 25010 San Felice del Benaco BS
Coordinate: 45.5935, 10.5884

Google Maps

Salò

Salò è un paese situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in Provincia di Brescia. Fondata in tempi antichi, Salò si affermò nel Basso Medioevo come uno dei centri principali lungo la costa occidentale del Lago di Garda. Dominata per secoli da Venezia, divenne parte della Lombardia durante le guerre napoleoniche. Salò è nota per essere stata di fatto la capitale della Repubblica Sociale Italiana, uno stato fantoccio della Germania nazista guidato da Mussolini, tra il 1943 e il 1945. Ora è una destinazione turistica.

Duomo di Salò

Anche noto come: Chiesa di Santa Maria Annunziata

Il Duomo di Salò è il principale luogo religioso della città, situato vicino alla riva del Lago di Garda. La chiesa fu costruita in stile gotico nel quindicesimo secolo e presenta un elaborato portale principale. Il Duomo di Salò custodisce diverse opere d'arte, in gran parte risalenti al Rinascimento.

Indirizzo: Piazza Duomo, 25087 Salò BS
Coordinate: 45.6068, 10.5310

Google Maps

Lungolago di Salò

L'intero paese di Salò è attraversato da un viale lungolago che offre una splendida vista sul Lago di Garda. Il lungolago presenta diversi edifici storici, soprattutto intorno alla piazza centrale della città, Piazza della Vittoria.

Indirizzo: Lungolago Zanardelli, 25087 Salò BS
Coordinate: 45.6066, 10.5261

Google Maps

Museo di Salò

Il Museo di Salò è un museo a Salò, dedicato alla storia e all'arte locale. Il museo ospita una collezione di opere d'arte moderna e contemporanea, insieme ad alcuni reperti archeologici, strumenti scientifici e vari cimeli.

Indirizzo: Via Brunati, 9, 25087 Salò BS
Coordinate: 45.6075, 10.5262

Google Maps

Gavardo

Gavardo è un paese situato in Valle Sabbia, una vallata situata a ovest di Salò in Provincia di Brescia.

Museo Archeologico della Valle Sabbia

Il Museo Archeologico della Valle Sabbia è un museo archeologico a Gavardo, incentrato sulla storia della Valle Sabbia. Il museo presenta una ricca collezione che comprende una sezione paleontologica e vari reperti archeologici della valle.

Indirizzo: Piazza S. Bernardino, 5, 25085 Gavardo BS
Coordinate: 45.5846, 10.4388

Google Maps

Gardone Riviera

Gardone Riviera è un piccolo paese situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda a nord di Salò, nella Provincia di Brescia. Frequentata meta turistica fin dall'Ottocento, è nota soprattutto per ospitare il Vittoriale degli Italiani.

✪ Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani è l'ex residenza dello scrittore italiano Gabriele d'Annunzio. Il complesso monumentale, composto da vari edifici, un teatro, un parco e molto altro, fu eretto tra il 1921 e il 1938. L'edificio principale del complesso è la Prioria, una residenza decorata che ospita una vasta collezione di cimeli dell'eccentrico poeta. Il parco ospita un mausoleo monumentale e una sezione della nave da guerra Puglia. Altre attrazioni includono ampi giardini e alcune mostre dedicate a D'Annunzio.

Indirizzo: Via al Vittoriale, 12, 25083 Gardone Riviera BS
Coordinate: 45.6241, 10.5652

Google Maps

Giardino Botanico André Heller

Il Giardino Botanico André Heller è un giardino botanico a Gardone Riviera. Fondato all'inizio del ventesimo secolo, il parco ospita molte specie di alberi e piante ed è abbellito da una collezione di sculture contemporanee.

Indirizzo: Via Roma, 2, 25088 Gardone Riviera BS
Coordinate: 45.6207, 10.5618

Google Maps

Toscolano Maderno

Toscolano Maderno è un comune che comprende due piccoli centri sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in Provincia di Brescia. Abitata fin dall'antichità, la zona è stata per secoli un importante centro per la produzione della carta, ma oggi è soprattutto una meta turistica.

Museo della Carta di Toscolano Maderno

Il Museo della Carta di Toscolano Maderno è un museo che racconta la lunga storia della produzione della carta a Toscolano Maderno. Il museo è ospitato in un'ex cartiera e presenta vari macchinari e strumenti storici.

Indirizzo: Via Valle delle Cartiere, 57 59, 25088 Toscolano Maderno BS
Coordinate: 45.6495, 10.6042

Google Maps

Limone sul Garda

Limone sul Garda è un paese situato sulla sponda nord-occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia. Il paese è una rinomata meta turistica, ed è noto da secoli per la coltivazione dei limoni.

Limonaia del Castèl

La Limonaia del Castèl è una limonaia settecentesca a Limone sul Garda. L'edificio è stato più volte rimaneggiato e ora funge da centro espositivo e museo sulla lunga storia della coltivazione dei limoni nel paese.

Indirizzo: Via Orti, 9, 25010 Limone sul Garda BS
Coordinate: 45.8159, 10.7920

Google Maps

Lungolago Guglielmo Marconi

Il Lungolago Guglielmo Marconi è il lungolago di Limone sul Garda. Il viale è noto per offrire una splendida vista sul Lago di Garda e sulle montagne che circondano la pittoresca cittadina. Molti ristoranti e negozi si trovano lungo la passeggiata.

Indirizzo: Via Lungolago Guglielmo Marconi, 12, 25010 Limone sul Garda BS
Coordinate: 45.8144, 10.7936

Google Maps

Anfo

Anfo è un piccolo paese situato sulla sponda occidentale del Lago d'Idro, in Provincia di Brescia.

Rocca d’Anfo

La Rocca d'Anfo è un complesso fortificato del quindicesimo secolo situato appena a nord di Anfo e affacciato sul Lago d'Idro. Costruito dai veneziani, fu più volte rimaneggiato e ampliato, e fu utilizzato fino alla prima guerra mondiale. Il complesso presenta una serie di fortificazioni ed edifici militari posti sul fianco di un monte, ed alcune zone sono visitabili.

Indirizzo: Rocca d’Anfo, 25070 Anfo BS
Coordinate: 45.7719, 10.5001

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme