Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Reggio Emilia

<< Emilia-Romagna

Reggio Emilia è una città lungo la Via Emilia in Emilia-Romagna, situata tra Parma e Modena. La città fu fondata dai Romani e visse un periodo di decadenza nell'Alto Medioevo, prima di risorgere come libero comune nel dodicesimo secolo. Reggio Emilia conobbe secoli di guerre e instabilità politica fino alla fondazione del Ducato di Modena e Reggio, governato dagli Estensi. La città rimase quasi sempre sotto il dominio estense fino all'unità d'Italia, con qualche breve interruzione. Nel 1797, durante l'occupazione napoleonica della città, fu esposta per la prima volta a Reggio Emilia la bandiera italiana verde, bianca e rossa. La città è ora un centro industriale e presenta vari edifici e attrazioni storiche.

Posti da vedere a Reggio Emilia

  • ✪ Museo del Tricolore
  • ✪ Palazzo dei Musei
  • Duomo di Reggio Emilia
  • Museo Diocesano di Reggio Emilia
  • Basilica di San Prospero
  • Tempio della Beata Vergine della Ghiara
  • Galleria Parmeggiani
  • Piazze dei Teatri
  • Collezione Maramotti
  • Museo di Storia della Psichiatria
  • Il Mauriziano

✪ Museo del Tricolore

Il Museo del Tricolore è un museo situato all'interno del Palazzo del Comune, il municipio di Reggio Emilia. La mostra ripercorre la storia della bandiera italiana attraverso una raccolta di oggetti dell'età napoleonica e del Risorgimento. Il museo è adiacente alla Sala del Tricolore, la sala in cui fu adottato ufficialmente per la prima volta il tricolore italiano, inizialmente simbolo della effimera Repubblica Cispadana.

Indirizzo: Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.6972, 10.6303

Google Maps

✪ Palazzo dei Musei

Il Palazzo dei Musei è un ex monastero a Reggio Emilia che ora ospita una serie di musei locali. Il palazzo include il Museo Chierici di Paletnologia, un'esposizione di reperti archeologici che vanno dalla preistoria al Medioevo. L'altra sezione principale del Palazzo dei Musei è la ricca collezione naturalistica, che si concentra su zoologia, anatomia e biologia. Quest'area comprende anche la Collezione Spallanzani, la collezione privata dello scienziato del Settecento Lazzaro Spallanzani. Il Palazzo dei Musei include anche musei sulla storia di Reggio Emilia in età romana e moderna e ospita mostre temporanee.

Indirizzo: Via Lazzaro Spallanzani, 1, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.7003, 10.6321

Google Maps

Duomo di Reggio Emilia

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Reggio Emilia è una grande chiesa romanica nel centro di Reggio Emilia. Costruita durante il Basso Medioevo, fu successivamente pesantemente rimaneggiata in stile rinascimentale e barocco. La facciata è rimasta incompiuta, mentre l'interno ospita alcune interessanti opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Camillo Prampolini, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.6977, 10.6308

Google Maps

Museo Diocesano di Reggio Emilia

Il Museo Diocesano ospita una ricca collezione di manufatti religiosi provenienti dal territorio di Reggio Emilia. La mostra comprende numerosi dipinti, sculture e oggetti che attraversano diversi secoli. Il museo si trova all'interno del Palazzo Vescovile, adiacente al Duomo.

Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 6, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.6980, 10.6318

Google Maps

Basilica di San Prospero

La Basilica di San Prospero è una chiesa rinascimentale costruita a Reggio Emilia nel sedicesimo secolo. La facciata della chiesa è ornata di statue e l'edificio è affiancato da un campanile ottagonale. L'interno presenta ricche decorazioni e numerose opere d'arte, mentre l'altare maggiore ospita le reliquie di San Prospero di Reggio Emilia, patrono della città.

Indirizzo: Piazza di S.Prospero, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.6971, 10.6324

Google Maps

Tempio della Beata Vergine della Ghiara

Anche noto come: Basilica della Madonna della Ghiara

Tempio della Beata Vergine della Ghiara è uno dei principali edifici religiosi di Reggio Emilia. La chiesa fu eretta in epoca rinascimentale sul luogo di un presunto miracolo e divenne ben presto meta di pellegrinaggi. Gli interni sono riccamente decorati con pregevoli affreschi e decorazioni. Un museo di manufatti religiosi è adiacente alla chiesa.

Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 44, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.6990, 10.6264

Google Maps

Galleria Parmeggiani

La Galleria Parmeggiani è un museo d'arte ospitato in un edificio neogotico eretto nel 1924. La collezione comprende vari dipinti, oggetti e mobili dal Rinascimento al ventesimo secolo.

Indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.7004, 10.6289

Google Maps

Piazze dei Teatri

Le Piazze dei Teatri sono una serie di piazze a Reggio Emilia, circondate da interessanti attrazioni. Il lato nord è occupato da un grande parco denominato Giardini Pubblici, e dal Teatro Municipale Romolo Valli, principale teatro lirico della città. Il Palazzo dei Musei si trova ad est della grande piazza, mentre un altro teatro, il Teatro Ariosto, si trova sul lato opposto, accanto alla Galleria Parmeggiani. La piazza è inoltre decorata da una fontana e da alcuni monumenti.

Indirizzo: Piazze dei Teatri, 42121 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.7006, 10.6301

Google Maps

Collezione Maramotti

La Collezione Maramotti è un museo di arte contemporanea situato alla periferia di Reggio Emilia. La collezione comprende diverse opere di artisti italiani e stranieri del Novecento, e dispone anche di una ricca biblioteca.

Indirizzo: Via Fratelli Cervi, 66, 42124 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.7084, 10.6016

Google Maps

Museo di Storia della Psichiatria

Il Museo di Storia della Psichiatria è una raccolta di strumenti e oggetti un tempo utilizzati in un ex ospedale psichiatrico alla periferia di Reggio Emilia. La mostra comprende anche disegni e manufatti realizzati dai pazienti dell'ospedale.

Indirizzo: Via Giovanni Amendola, 2, 42122 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.6901, 10.6611

Google Maps

Il Mauriziano

Il Mauriziano è una villa circondata da un parco situata all'estremità orientale di Reggio Emilia. Il grande poeta rinascimentale Ludovico Ariosto, nato a Reggio Emilia, soggiornò più volte nella villa e l'edificio è oggi sede di un museo.

Indirizzo: Via Louis Pasteur, 11, 42122 Reggio Emilia RE
Coordinate: 44.6818, 10.6722

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme