Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Le temperature più estreme mai registrate sulla Terra

Pubblicato il 14 Agosto 202330 Luglio 2025 da Stefano Cammisa

Negli ultimi decenni, gli eventi meteorologici estremi sono diventati sempre più comuni in tutto il mondo, a causa degli effetti dei cambiamenti climatici causati dalle attività umane. Strettamente legato alla crescita delle temperature medie globali è l'aumento della frequenza delle ondate di caldo, che hanno portato temperature record in numerosi paesi. Nel frattempo, la maggior parte delle temperature minime record sono state registrate solo decenni fa, ma eventi intensi hanno talvolta causato temperature eccezionalmente basse anche in tempi recenti.

Prima di esplorare queste temperature estreme, è necessario chiarire quali sono le condizioni standard per la misurazione della temperatura. Secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), la temperatura dell'aria viene misurata da 1,25 a 2,00 metri dal suolo, solitamente 1,50 metri, e protetta dalla luce solare diretta. La temperatura del suolo può essere misurata direttamente o via satellite e può superare la temperatura dell'aria di 30-50 °C. La temperatura dell'aria è lo standard per le registrazioni ufficiali, poiché le misurazioni al suolo e satellitari possono essere inaffidabili. Detto questo, quali sono le temperature più estreme mai registrate sulla Terra?

Temperatura più alta mai registrata sulla Terra

Il record ufficiale per la temperatura dell'aria più alta mai registrata sulla Terra, secondo l'OMM, è di 56,7 °C. Questa temperatura è stata registrata a Furnace Creek, California, Stati Uniti, il 10 luglio 1913. Questo piccolo insediamento si trova nella Valle della Morte, una valle desertica nella California orientale che è considerata il luogo più caldo della Terra, e raggiunge spesso temperature superiori a 50 °C. Nonostante sia considerato il record ufficiale dall'OMM, alcuni studiosi hanno contestato questa misurazione, insieme ad altre temperature registrate all'inizio del ventesimo secolo.

Una temperatura di 57,8 °C sarebbe stata registrata ad el-Azizia, Libia, il 13 settembre 1922, ma questo record è stato decertificato dall'OMM nel 2012, dopo un'indagine che ha rilevato varie irregolarità. Pertanto, la misurazione di 56,7 °C nella Valle della Morte è ora il record ufficialmente riconosciuto. Una misurazione di 55 °C registrata a Kebili, Tunisia, il 7 luglio 1931 è considerata sbagliata, mentre una lettura di 54 °C a Tirat Zvi, Israele, il 21 giugno 1942, è stata valutata come un errore. Una temperatura di 54,4 °C è stata registrata due volte a Furnace Creek, il 16 agosto 2020 e il 9 luglio 2021, ma queste misurazioni sono ancora in attesa di convalida. Quindi, la temperatura più alta mai registrata indiscutibilmente è di 54,0 °C, misurata a Furnace Creek il 20 giugno 2013.

Ci sono varie misurazioni non verificate di temperature superiori al record ufficiale di 56,7 °C. Tutte sarebbero apparentemente state causate da un raro fenomeno atmosferico chiamato heat burst (letteralmente "scoppio di calore"), che provoca un aumento improvviso e localizzato della temperatura dell'aria vicino al suolo. Mentre ci sono varie testimonianze di heat burst che hanno causato temperature superiori a 40 °C, molte misurazioni storiche di temperature ancora più elevate sono considerate inaffidabili. Alcune di queste registrazioni includono una lettura di 57,8 °C a Cherokee, Oklahoma, Stati Uniti, l'11 luglio 1909, e una misurazione di 58,5 °C a San Luis Río Colorado, Messico, il 6 luglio 1966, con temperature che avrebbero superato i 60 °C lo stesso giorno nella vicina Mexicali. Temperature estremamente elevate presumibilmente registrate durante degli heat burst includono: 66,7 °C ad Adalia, Turchia, il 10 luglio 1977; 70 °C a Figueira da Foz, Portogallo, il 6 luglio 1949; e persino 86,7 °C ad Abadan, Iran, nel giugno 1967. Tutte queste misurazioni sono state respinte come discutibili se non del tutto inventate, senza alcuna informazione scientificamente verificabile su di esse.

Misurazioni di temperature del suolo e da satellite superiori a 56,7 °C sono state segnalate varie volte ma, come notato sopra, queste letture sono considerate inaffidabili e non sono il metodo standard di misurare le temperature. In ogni caso, la temperatura più alta mai rilevata da satellite è di 93,9 °C, apparentemente registrata a Furnace Creek il 15 luglio 1972, ma questa misurazione è stata contestata. Una lettura più recente di 70,7 °C è stata registrata dallo spettroradiometro a infrarossi MODIS sul satellite Aqua della NASA nel deserto di Dasht-e Lut in Iran nel 2005. Poiché questa misura è la media su una vasta regione, la temperatura massima locale del suolo era in realtà più alta. Questo record è stato apparentemente superato da temperature della superficie terrestre di 80,8 °C misurate utilizzando lo stesso strumento, sempre nel deserto di Dasht-e Lut e nel deserto di Sonora in Messico nel 2021. Un'altra misurazione contestata è una lettura di una temperatura del suolo di 84 °C registrata a Port Sudan, Sudan, nel 2011.

Panorama della Valle della Morte, il luogo più caldo della Terra (Tuxyso / Wikimedia Commons / CC-BY-SA-3.0).

Temperature più alte mai registrate in diversi paesi

Vediamo ora quali sono le temperature più alte mai registrate in diversi paesi del mondo. Ovviamente, il record di 56,7° C nella Valle della Morte è anche la temperatura più alta mai registrata in Nord America e negli Stati Uniti. Altri record nazionali degni di nota nel continente sono le misurazioni di 52,0 °C a Mexicali, Messico, il 28 luglio 1995, e di 49,6 °C a Lytton, Columbia Britannica, Canada, il 29 giugno 2021. Quest'ultima misurazione è avvenuta durante l'ondata di caldo estrema che ha colpito il Nord America occidentale nel 2021, ed è anche la temperatura più alta mai registrata a nord di 45°N.

In Sud America, la temperatura più alta mai registrata in modo affidabile è considerata essere una misurazione di 47,3 °C a Campo Gallo, Argentina, il 16 ottobre 1936. Sempre in Argentina, due segnalazioni contestate di 48,9 °C a Rivadavia l'11 dicembre 1905 e 49,1 °C a Villa de María del Río Seco il 2 gennaio 1920 sono considerate dubbie.

Passando all'Europa, negli ultimi anni sono stati battuti vari record, in quanto l'area è stata duramente colpita da numerose ondate di caldo. La temperatura più alta mai misurata nel continente è di 48,8 °C, registrata a Floridia, Sicilia, Italia, l'11 agosto 2021. Il record precedente era di 48,0 °C, misurati a Eleusi, Grecia, il 10 luglio 1977, che è ancora la temperatura più calda mai registrata nel paese. Temperature che si sono avvicinate a questo record sono i 47,6 °C misurati a La Rambla, Andalusia, Spagna, il 14 agosto 2021, e i 47,4 °C registrati ad Amareleja, Portogallo, l'1 agosto 2003, che hanno entrambe stabilito nuovi record per i rispettivi paesi.

Diversi nuovi record nazionali sono stati stabiliti in Europa durante le ondate di caldo che hanno colpito il continente nel 2019. Questi includono una misurazione di 46,0 °C a Vérargues, Francia, il 28 giugno, mentre il 25 luglio le temperature hanno raggiunto i 41,8 °C a Begijnendijk, Belgio, i 41,2 °C a Duisburg e a Tönisvorst, Germania, i 40,8 °C a Steinsel, Lussemburgo, e i 40,7 °C a Gilze en Rijen, Paesi Bassi. Anche il Regno Unito ha stabilito un nuovo record di 38,7 °C lo stesso giorno, ma questo record è stato battuto dai 40,3 °C misurati a Coningsby, Inghilterra, il 19 luglio 2022.

L'Asia è un altro continente che ha visto molti record infranti negli ultimi anni. La temperatura più alta mai misurata in Asia è di 53,9 °C, registrata a Mitribah, Kuwait, il 21 luglio 2016, e a Bassora, Iraq, un giorno dopo. Una temperatura di 53,7 °C è stata misurata ad Ahvaz, Iran, il 29 giugno 2017, e due volte in Pakistan, a Mohenjo-daro il 26 maggio 2010 e a Turbat il 28 maggio 2017. Altri paesi con temperature record superiori a 50 °C in Asia includono Arabia Saudita (52,0 °C), Emirati Arabi Uniti (51,8 °C), Oman (51,6 °C), Israele (51,4 °C), India (51,0 °C), Palestina (50,5 °C), Qatar (50,4 °C), Turkmenistan (50,1 °C) e Giordania (50,0 °C).

Inoltre, una nuova temperatura record di 52,2 °C è stata registrata in Cina il 16 luglio 2023, a Sanbao, Xinjiang. Altri record stabiliti durante l'ondata di caldo estrema che ha colpito l'Asia nel 2023 includono misurazioni di 45,4 °C a Tak, Thailandia, il 15 aprile, 44,2 °C nel distretto di Tương Dương, Vietnam, il 7 maggio e 43,5 °C a Luang Prabang, Laos, il 6 e 7 maggio.

Come accennato in precedenza, i 55 °C misurati in Tunisia sono considerati essere un errore, e lo stesso si può dire per i 51,7 °C registrati in Marocco nel 1940. Quindi, la temperatura più alta mai registrata in modo affidabile in Africa è di 51,3 °C, riportata a Ouargla, Algeria, il 5 luglio 2018. In precedenza, il record era una lettura di 50,7 °C a Smara, nel Sahara Occidentale, il 13 luglio 1961.

La temperatura più alta mai registrata in Australia, e in tutta l'Oceania, è di 50,7 °C, che è stata segnalata due volte, prima a Oodnadatta, Australia Meridionale, il 2 gennaio 1960, e poi raggiunta di nuovo a Onslow, Australia Occidentale, il 13 gennaio 2022. Il record per il resto dell'Oceania è di 42,4 °C, registrati a Rangiora, Nuova Zelanda, il 7 febbraio 1973.

Nel frattempo, la temperatura più alta misurata in Antartide è di 18,4 °C, registrata alla Base Esperanza il 6 febbraio 2020. Includendo le isole che circondano il continente, il record è di 19,8 °C, registrati nelle Isole Orcadi Meridionali il 30 gennaio 1982. La temperatura più alta mai registrata al Polo Sud è di −12,3 °C, misurata il 25 dicembre 2011.

Di seguito ho elencato paesi e territori in tutto il mondo in base alla temperatura più alta mai registrata. Se due o più territori hanno la stessa temperatura record, sono stati elencati con il più recente più in alto. I valori che sono stati ritenuti errati non sono elencati, ma sono menzionati alcuni record contestati. Molti dei paesi più piccoli e meno sviluppati hanno documentazioni dubbie e incomplete, ma ho fatto del mio meglio per trovare i dati più affidabili.

Stato/TerritorioTemperaturaLuogoDataNote
Stati Uniti56,7 °CFurnace Creek (California)10 luglio 1913In discussione, temperatura attendibile più alta: 54,0 °C (54,4 °C in attesa di conferma). Temperatura più alta in Nord America
Iraq53,9 °CBassora22 luglio 2016Temperatura più alta in Asia
Kuwait53,9 °CMitribah21 luglio 2016Temperatura più alta in Asia
Iran53,7 °CAhvaz29 giugno 2017
Pakistan53,7 °CMohenjo-daro; Turbat26 maggio 2010; 28 maggio 2017
Cina52,2 °CSanbao (Xinjiang)16 luglio 2023
Arabia Saudita52,0 °CGedda22 giugno 2010
Messico52,0 °CMexicali28 luglio 1995
Emirati Arabi Uniti51,8 °CMezaira; Sweihan30 luglio 2017; 6 giugno 2021Record contestato: 52,1 °C
Oman51,6 °CJoba16 giugno 2021
Palestina51,4 °CAlmog (Cisgiordania)7 agosto 2010Nella Cisgiordania occupata. Record per l'area governata dall'Autorità Nazionale Palestinese: 50,5 °C.
Algeria51,3 °COuargla5 luglio 2018Temperatura più alta in Africa
India51,0 °CPhalodi19 maggio 2016
Egitto50,9 °CAssuan7 giugno 2024
Sahara Occidentale50,7 °CSmara13 luglio 1961Territorio conteso tra Marocco e Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
Australia50,7 °COodnadatta; Onslow2 gennaio 1960; 13 gennaio 2022Temperatura più alta in Oceania
Turchia50,5 °CSilopi25 luglio 2025
Marocco50,4 °CAgadir11 agosto 2023Record contestato: 51,0 °C
Qatar50,4 °CDoha14 luglio 2010Record contestato: 52,2 °C
Tunisia50,3 °CKairouan11 agosto 2021
Libia50,2 °CZuara26 giugno 1995
Turkmenistan50,1 °CRiserva di Repetek28 luglio 1983
Giordania50,0 °CKarame6 settembre 2002
Mauritania50,0 °CAkjoujt27 luglio 1939Dubbio
Israele49,9 °CSedom17 luglio 2019Record per il territorio internazionalmente riconosciuto di Israele
Afghanistan49,9 °CFarahAgosto 2009
Sudan49,7 °CDongola25 giugno 2010
Uzbekistan49,7 °CMashikudukLuglio 1983
Canada49,6 °CLytton (Columbia Britannica)29 giugno 2021
Siria49,4 °CAl-Hasakah30 luglio 2000
Kazakistan49,1 °CTurkistan30 luglio 1983
Niger49,0 °CBilma8 giugno 2016Record contestato: 49,5 °C
Etiopia48,9 °CDallolMaggio 1962 e luglio 1966
Italia48,8 °CFloridia11 agosto 2021Temperatura più alta in Europa
Mali48,8 °CTimbuctù14 maggio 2011
Senegal48,8 °CMatam26 maggio 1993
Sudafrica48,8 °CVioolsdrif3 gennaio 1993Record contestato: 50,0 °C
Ciad48,0 °CFaya-Largeau25 maggio e 16 giugno 2023Record contestato: 49,7 °C
Grecia48,0 °CEleusi10 luglio 1977
Eritrea48,0 °CMassaua18 agosto 1960
Somalia47,8 °CBerbera8 giugno 2004Nel territorio conteso del Somaliland
Namibia47,8 °CNoordoewer20 gennaio 1939
Camerun47,7 °CKousséri18 aprile 1908Dubbio
Spagna47,6 °CLa Rambla14 agosto 2021
Zimbabwe47,6 °CAeroporto di Buffalo Range28 ottobre 2019
Burkina Faso47,5 °CDori13 aprile 2016
Bahrein47,5 °CMuharraq15 luglio 2000
Portogallo47,4 °CAmareleja1 agosto 2003
Azerbaigian47,4 °CGöytəpə30 luglio 2000
Eswatini47,4 °CLavumisaPrima del 1992
Sudan del Sud47,3 °CRenk19 marzo 1985
Mozambico47,3 °CChibuto12 dicembre 1944
Argentina47,3 °CCampo Gallo16 ottobre 1936Temperatura più alta in Sud America. Record contestato: 49,1 °C
Gibuti47,3 °CGibuti-SerpentLuglio 1915Record contestato: 49,5 °C
Myanmar47,2 °CMyinmu14 maggio 2010
Bolivia47,0 °CVillamontes7 ottobre 2024
Tagikistan47,0 °CAyvadzhLuglio 1944 e luglio 1983Record contestato: 48,0 °C
Gambia46,8 °CJanoi; Kuntaur14 aprile 2000; 14 maggio 2002Record contestato: 49,0 °C
Cipro46,6 °CLefkoniko (Cipro del Nord)1 agosto 2010Nel territorio conteso di Cipro del Nord. Record per l'area controllata dalla Repubblica di Cipro: 46,2 °C
Nigeria46,4 °CYola3 aprile 2010Record contestato: 47,2 °C
Nepal46,4 °CDhangadhi16 giugno 1995
Yemen46,3 °CSeiyun27 agosto 1987
Paraguay46,2 °CLas Palmas10 dicembre 2022
Francia46,0 °CVérargues28 giugno 2019
Malawi46,0 °CChingala; Nkhate; Nsanje-BomaNovembre 1969; novembre 1972; 29 ottobre 2019
Macedonia del Nord45,7 °CDemir Kapija24 luglio 2007
Thailandia45,4 °CTak15 aprile 2023
Libano45,4 °CHouche-Al-Oumara27 luglio 2020
Russia45,4 °CUtta12 luglio 2010
Bulgaria45,2 °CSadovo5 agosto 1916Record contestato: 45,9 °C
Bangladesh45,1 °CRajshahi30 maggio 1972
Colombia45,0 °CPuerto Salgar29 dicembre 2015
Guinea45,0 °CKoundara28 aprile 2003, 29 marzo 2017
Guatemala45,0 °CEstanzuela12 maggio 1998
Repubblica Centrafricana45,0 °CBirao22 marzo 1985
Serbia44,9 °CSmederevska Palanka24 luglio 2007
Brasile44,8 °CAraçuaí19 novembre 2023
Montenegro44,8 °CPodgorica24 agosto 2007
El Salvador44,8 °CSan Miguel1 aprile 1958Record contestato: 45,0 °C
Ghana44,6 °CNavrongo1 maggio 2024
Mongolia44,5 °CKhongor24 luglio 1999
Benin44,5 °CKandi28 aprile 1952
Romania44,5 °CRâmnicelu10 agosto 1951
Malta44,4 °CNadur9 agosto 1999
Botswana44,3 °CRamotswa7 gennaio 2016
Vietnam44,2 °CTương Dương7 maggio 2023
Togo44,0 °CMango31 marzo 2024
Albania44,0 °CKuçovë25 luglio 2023Record contestato: 45,3 °C
Kirghizistan44,0 °CChüyLuglio 1983
Uruguay44,0 °CPaysandú; Florida20 gennaio 1943; 14 gennaio 2022
Laos43,7 °CTha Ngon1 maggio 2024
Armenia43,7 °CMeghri31 luglio 2011
Venezuela43,6 °CCoro29 aprile 2015
Guinea-Bissau43,6 °CBafatá18 marzo 1969
Madagascar43,6 °CEjedaPrima del 2019
Zambia43,5 °CMfuwe1 novembre 2011Record contestato: 46,4 °C
Honduras43,3 °CSan Pedro SulaMarzo 1987
Cile43,2 °CNueva Aldea3 febbraio 2023Record contestato: 45,0 °C
Bosnia ed Erzegovina43,1 °CMostar24 agosto 2007Record contestato: 46,2 °C
Georgia43,1 °CKutaisi30 luglio 2000
Città del Vaticano42,9 °CRoma Macao18 luglio 2023Valori da Macao e Collegio Romano a Roma, Italia, sono usati per la Città del Vaticano
Cambogia42,8 °CPreah Vihear27 aprile 2024
Croazia42,8 °CPloče5 agosto 1981
Kenya42,6 °CWajirFebbraio 1982 e 24 febbraio 2007
Kosovo42,5 °CKlinë25 luglio 2025
Moldavia42,4 °CFălești7 agosto 2012
Nuova Zelanda42,4 °CRangiora7 febbraio 1973
Belize42,3 °CBarton Creek; Chaa Creek10 aprile e 17 maggio 2024
Filippine42,2 °CTuguegarao22 aprile 1912 e 11 maggio 1969
Ucraina42,0 °CLuhansk12 agosto 2010
Ungheria41,9 °CKiskunhalas20 luglio 2007
Belgio41,8 °CBegijnendijk25 luglio 2019
Perù41,6 °CIñapari7 ottobre 2023
Taiwan41,6 °CFuyuan21 agosto 2022Territorio conteso tra Repubblica Popolare Cinese e Repubblica di Cina
Angola41,6 °CEspinheira22 marzo 2019
Nicaragua41,6 °CChinandega2 aprile 1972
Costa Rica41,5 °CCerro Huacalito23 marzo 2024
Svizzera41,5 °CGrono11 agosto 2003
Costa d'Avorio41,5 °COdienné5 febbraio 1998
Repubblica Dominicana41,4 °CBoca de Mao8 agosto e 18 agosto 2024Record contestato: 43,0 °C
Germania41,2 °CDuisburg; Tönisvorst25 luglio 2019Record contestato: 42,6 °C
Giappone41,1 °CKumagaya; Hamamatsu23 luglio 2018; 17 agosto 2020
Corea del Sud41,0 °CHongcheon1 agosto 2018
Repubblica Democratica del Congo41,0 °CYahilaSconosciutaDubbio
Lussemburgo40,8 °CSteinsel25 luglio 2019
Slovenia40,8 °CCerklje ob Krki8 agosto 2013
Paesi Bassi40,7 °CGilze en Rijen25 luglio 2019
Indonesia40,6 °CBanjarbaru16 agosto 1997
Gibilterra (Regno Unito)40,6 °CGibilterra5 luglio 1994
Liberia40,6 °CSikombe1 dicembre 1904, 31 gennaio 1905 e 20 febbraio 1905
Austria40,5 °CBad Deutsch-Altenburg8 agosto 2013
Corea del Nord40,5 °CHoeryong30 luglio 1977
Repubblica Ceca40,4 °CDobřichovice20 agosto 2012
Regno Unito40,3 °CConingsby (Inghilterra)19 luglio 2022
San Marino40,3 °CSerravalle3 e 9 agosto 2017
Slovacchia40,3 °CHurbanovo20 luglio 2007
Polonia40,2 °CPrószków29 luglio 1921
Guyana40,1 °CEbini26 agosto 2023
Malaysia40,1 °CChuping9 aprile 1998
Sri Lanka40,1 °CVavuniya10 aprile 1983
Panama40,0 °CSan Francisco20 marzo 1998
Bhutan40,0 °CPhuntsholing; Tangmachu27 agosto 1997; 20 luglio 2018
Porto Rico (Stati Uniti)40,0 °CIsola di Mona2 luglio 1996
Nuova Caledonia (Francia)39,9 °CBoulouparis8 gennaio 2002
Cuba39,7 °CVeguitas12 aprile 2020
Uganda39,7 °CWadelai1 marzo 2016Record contestato: 40,1 °C
Congo39,6 °CImpfondo13 marzo 2024
Andorra39,4 °CBorda Vidal28 giugno 2019
Tanzania39,4 °CAeroporto di Kisauni (Zanzibar)27 febbraio 2007Record contestato: 39,8 °C
Haiti39,4 °CPort-au-Prince10 giugno 1985
Papua Nuova Guinea39,4 °CAeroporto di Lae NadzabGennaio 1976
Lesotho39,4 °CMaseruGennaio 1973
Sierra Leone39,4 °CMakeniSconosciutaRecord contestato: 40,0 °C
Guyana Francese (Francia)39,3 °CGrand-Santi6 novembre 2024
Brunei39,2 °CSukang29 luglio 2025
Giamaica39,1 °CKingston22 giugno 2019
Hong Kong (Cina)39,0 °CWetland Park; Sheung Shui22 agosto 2017; 24 luglio 2022
Figi39,0 °CYasawa-i-Rara10 febbraio 2016Record contestato: 39,4 °C
Macao (Cina)39,0 °CAreia Preta; Ká-Hó19 luglio 2005; 22 agosto 2017
Bielorussia38,9 °CGomel7 agosto 2010
Ecuador38,6 °CPutumayo; ZapotilloGennaio 1968; 17 marzo 1980
Timor Est38,5 °CManatuto2019
Curaçao (Paesi Bassi)38,3 °CAeroporto di Hato12 settembre 1996
Suriname38,0 °CZanderijOttobre e novembre 1976, 30 settembre 2023
Svezia38,0 °CUltuna; Målilla9 luglio 1933; 29 giugno 1947
Jersey (Regno Unito)37,9 °CSt Saviour18 luglio 2022
Lettonia37,8 °CVentspils4 agosto 2014
Terre Australi e Antartiche Francesi (Francia)37,5 °CIsola Juan de Nova25 December 2024
Gabon37,5 °CTchibanga6 maggio 2008
Lituania37,5 °CZarasai30 luglio 1994
Burundi37,5 °CMparampoOttobre 1969 e ottobre 1974
Liechtenstein37,4 °CRuggell13 agosto 2003
Capo Verde37,3 °CPraia1 settembre 2004
Vanuatu37,2 °CLamap Malekula10 febbraio 2016
Finlandia37,2 °CLiperi29 luglio 2010
Territorio Britannico dell'Oceano Indiano (Regno Unito)37,2 °CDiego Garcia9 febbraio 1998
La Riunione (Francia)37,0 °CPointe des Trois-Bassins25 gennaio 2019
Singapore37,0 °CTengah; Ang Mo Kio17 aprile 1983; 13 maggio 2023
Palau36,7 °CKoror12 agosto 2024
Micronesia36,7 °CPingelap; Pohnpei19 maggio 2006; 5 novembre 2009
Bonaire (Paesi Bassi)36,7 °CAeroporto Flamingo8 agosto e 12 settembre 1998
Martinica (Francia)36,6 °CDucos15 settembre 2023Record contestato: 37,0 °C
Dominica36,6 °CAeroporto di Canefield27 agosto 2023 e 6 ottobre 2024
Guadalupa (Francia)36,6 °CVieux-Habitants9 settembre 2019
Isole Minori Esterne degli Stati Uniti (Stati Uniti)36,6 °CAeroporto dell'Isola di Wake15 agosto 2019
Mauritius36,6 °CConstanceGennaio 2009
Polinesia Francese (Francia)36,6 °CReao24 novembre 1963Record contestato: 37,3 °C
Mayotte (Francia)36,5 °CCoconi6 aprile 2024
Aruba (Paesi Bassi)36,5 °CAeroporto Regina Beatrice16 settembre 2002, 28 agosto 2023
Bahamas36,5 °CNassau7 giugno 1998
Trinidad e Tobago36,5 °CAeroporto di Piarco25 settembre 1990
Samoa36,5 °CAsauDicembre 1977 e 20 gennaio 2015
Guinea Equatoriale36,5 °CMalaboTra il 1956 e il 2015
Saint-Martin (Francia)36,4 °CQuartier-d’Orleans1 settembre 1981
Danimarca36,4 °CHolstebro10 agosto 1975
Seychelles36,3 °CAldabra1967 o 1968, aprile 2016
Comore36,2 °CAeroporto di Hahaya12 marzo 2024
Isole Vergini Americane (Stati Uniti)36,1 °CAeroporto Henry E. Rohlsen9 settembre 2023Record contestato: 37,2 °C
Isole Salomone36,1 °CAeroporto di Honiara1 febbraio 2010
Montserrat (Regno Unito)36,1 °CPlymouthSettembre 1930
São Tomé e Príncipe36,0 °CSão ToméSconosciuta
Nauru35,9 °CYarenSconosciutaDubbio
Maldive35,8 °CHanimaadhoo27 febbraio 2025
Saint-Barthélemy (Francia)35,8 °CGustavia24 settembre 2024
Wallis e Futuna (Francia)35,8 °CMaopoopo10 gennaio 2016
Grenada35,7 °CMac Donald CollegeFebbraio 1998
Kiribati35,6 °CIsola Canton20 novembre 2018
Isole Marshall35,6 °CAtollo Utirik24 agosto 2016
Samoa Americane (Stati Uniti)35,6 °CAeroporto di Pago Pago27 febbraio 1998 e 27 febbraio 2024
Isole Vergini Britanniche (Regno Unito)35,6 °CRoad TownAgosto 1993
Estonia35,6 °CVõru11 agosto 1992
Saint Vincent e Grenadine35,6 °CCampden ParkGiugno 1979
Saint Lucia35,6 °CCastries18 e 19 maggio 1979, 8 e 9 maggio 1980
Guam35,6 °CAeroporto di Guam18 aprile 1971 e 1 aprile 1990
Norvegia35,6 °CNesbyen20 giugno 1970
Barbados35,5 °CBridgetown15 settembre 2022
Tonga35,5 °CNiuafoʻou1 febbraio 2016
Tokelau (Nuova Zelanda)35,5 °CNukunonu18 aprile 1982 e 13 dicembre 2006
Isole Cook (Nuova Zelanda)35,4 °CRarotonga10 febbraio 2014Record contestato: 35,6 °C
Ruanda35,4 °CKigali22 febbraio 2005
Isole Cayman (Regno Unito)35,3 °CAeroporto Owen Roberts21 luglio 2023
Tuvalu35,3 °CNui1 dicembre 2000Record contestato: 36,1 °C
Isole del Mar dei Coralli (Australia)35,2 °CIsola Willis9 febbraio 2002
Monaco35,1 °CJardin Exotique20 luglio 2022
Saint Kitts e Nevis35,1 °CBasseterre7 settembre 1987
Sint Maarten (Paesi Bassi)35,1 °CAeroporto Principessa GiulianaTra il 1971 e il 2000
Niue (Nuova Zelanda)35,1 °CAlofiSconosciutaDubbio
Guernsey (Regno Unito)35,0 °CBaia di Rocquaine; Isola Alderney5 agosto 2003; 19 luglio 2016
Isole Marianne Settentrionali (Stati Uniti)35,0 °CAeroporto di Saipan20 e 25 agosto 1994
Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (Regno Unito)35,0 °CAeroporto di Wideawake (Isola di Ascensione)17 aprile 1971
Antigua e Barbuda34,9 °CAeroporto V. C. Bird12 agosto 1995Record contestato: 35,0 °C
Bermuda (Regno Unito)34,9 °CHamilton18 agosto 1931
Saba (Paesi Bassi)34,4 °CAeroporto Juancho E. Yrausquin29 agosto 2023, 8 settembre 2023
Anguilla (Regno Unito)34,4 °CThe Valley11 ottobre 2015
Turks e Caicos (Regno Unito)34,3 °CAeroporto di Providenciales18 ottobre 2024
Sint Eustatius (Paesi Bassi)34,3 °CAeroporto F. D. Roosevelt9 ottobre 2004
Irlanda33,3 °CKilkenny26 giugno 1887
Isole Cocos (Australia)33,2 °CAeroporto delle Isole Cocos3 dicembre 2024
Isola di Natale (Australia)31,8 °CAeroporto dell'Isola di Natale30 novembre 1981
Isole Pitcairn (Regno Unito)31,4 °CIsola HendersonFebbraio e marzo 1991Record contestato: 33,7 °C
Isola di Pasqua (Cile)31,0 °CIsola di Pasqua15 febbraio 1912, 19 febbraio 1938, 24 gennaio 1942
Islanda30,5 °CTeigarhorn22 giugno 1939
Isole Falkland (Regno Unito)29,6 °CFox Bay22 dicembre 2022
Isola di Man (Regno Unito)28,9 °CAeroporto di Ronaldsway12 luglio 1983Record contestato: 29,6 °C
Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (Regno Unito)28,8 °CKing Edward Point (Georgia del Sud)10 marzo 1922
Isola Norfolk (Australia)28,4 °CAeroporto dell'Isola Norfolk16 marzo 1990, 11 febbraio 1996 e 4 marzo 2011
Saint-Pierre e Miquelon (Francia)28,3 °CSaint-Pierre6 luglio 2013
Fær Øer (Danimarca)26,3 °CAeroporto di Vágar17 luglio 2003
Groenlandia (Danimarca)25,9 °CManiitsoq30 luglio 2013Record contestato: 30,1 °C
Svalbard (Norvegia)21,7 °CLongyearbyen25 luglio 2020
Isole Heard e McDonald (Australia)21,6 °CThe Spit (Isola Heard)11 aprile 1992
Antartide19,8 °CIsola Signy (Isole Orcadi Meridionali)30 gennaio 1982Record per il continente antartico senza le isole periferiche: 18,4 °C
Jan Mayen (Norvegia)18,1 °CNordlaguna21 giugno 1953
Isola Bouvet (Norvegia)10,6 °CIsola Bouvet14 e 15 dicembre 2004 e 14 marzo 2005

Paesi e territori ordinati per temperature più alte mai registrate.

Temperatura più bassa mai registrata sulla Terra

A differenza del record per la temperatura più alta mai registrata, la questione della temperatura più bassa sulla Terra è molto meno controversa. Questo record è di −89,2 °C, misurati alla stazione Vostok in Antartide il 21 luglio 1983. Misurazioni satellitari hanno nuovamente mostrato temperature più estreme, con una lettura di −93,2 °C registrata il 10 agosto 2010, tra Dome Argus e Dome Fuji in Antartide. Sebbene questo record non sia ufficiale poiché è stato misurato a distanza, si ritiene che le temperature scendano sotto i −90 ° C vicino alla superficie in quest'area, quindi è probabile che questo sia il luogo più freddo della Terra. La temperatura più bassa mai registrata al Polo Sud è di −82,8 °C, misurata il 23 giugno 1982.

Posizione della Base Vostok in Antartide, dove è stata misurata la temperatura più bassa mai registrata sulla Terra.

Temperature più basse mai registrate in diversi paesi

La temperatura più bassa mai registrata al di fuori dell'Antartide è di −69,6 °C, registrata il 22 dicembre 1991 presso la stazione meteorologica di Klinck nel mezzo della calotta glaciale della Groenlandia. Questo è anche il record per il Nord America, ma temperature simili sono state registrate in Canada (−62,8 °C a Snag, Yukon, il 3 febbraio 1947) e negli Stati Uniti (−62,2 °C a Prospect Creek, Alaska, il 23 gennaio 1971). Invece, il record per gli Stati Uniti contigui è di −56,5 °C, misurati a Roger Pass, Montana, il 20 gennaio 1954.

Prima che la temperatura record in Groenlandia fosse ufficialmente certificata, la temperatura più bassa mai registrata nell'emisfero settentrionale era di −67,7 °C. Questo valore è stato misurato a Ojmjakon, Siberia, Russia, il 6 febbraio 1933, ed è ancora la temperatura più bassa in Asia. Un altro luogo in Siberia, Verchojansk, ha visto una temperatura di −67,6 °C il 7 febbraio 1892. C'è stata molta confusione nel corso dei decenni su questi valori poiché spesso sono stati riportati entrambi arrotondati a −68 °C, ma quelle sopra sono le temperature corrette.

Altre temperature estremamente basse misurate in Asia includono −55,3 °C a Züüngovi, Mongolia, il 31 dicembre 1976, −53,6 °C nella Valle di Ak-Say, Kirghizistan (data sconosciuta), −52,2 °C a Shahrak, Afghanistan, nel gennaio 1964, e −51,6 °C a Shaymak, Tagikistan, il 3 gennaio 1986 e ad Astana, Kazakistan, il 5 gennaio 1893.

Come menzionato in precedenza, la Cina ha registrato la sua temperatura più alta nel 2023. Curiosamente, anche la temperatura più bassa mai registrata nel paese è stata misurata nel 2023, con una lettura di −53,0 °C vicino a Mohe, Heilongjiang, il 22 gennaio.

Paesi asiatici con temperature record inferiori a −40 °C sono Turchia (−46,4 °C), Corea del Nord (−43,6 °C), Armenia (−42,2 °C), Georgia (−42,0 °C) e Giappone (−41,0 °C). Invece, la temperatura più bassa mai registrata a Singapore, che si trova quasi all'equatore, è solo di 18,9 °C, misurata il 10 febbraio 1895 e il 28 febbraio 1902.

La Russia detiene anche il record per la temperatura più bassa in Europa, con −58,1 °C registrati a Ust'-Ščuger il 31 dicembre 1978. Altri record nazionali degni di nota nel continente sono −52,6 °C a Vuoggatjålme, Svezia, il 2 febbraio 1966, −51,5 °C a Pokka, Finlandia, il 28 gennaio 1999, −51,4 °C a Karasjok, Norvegia, l'1 gennaio 1886, e −50,6 °C sul massiccio delle Pale di San Martino in Italia il 7 gennaio 2022.

Diversi altri paesi europei hanno registrato temperature inferiori a −40 °C, come Germania (−45,9 °C), Bosnia ed Erzegovina (−43,5 °C), Estonia (−43,5 °C), Lettonia (−43,2 °C), Lituania (−42,9 °C), Svizzera (−42,5 °C), Bielorussia (−42,2 °C), Repubblica Ceca (−42,2 °C), Ucraina (−41,9 °C), Slovacchia (−41,0 °C) e Polonia (−40,6 °C). Le temperature più basse misurate ufficialmente in Francia, Spagna e Regno Unito sono rispettivamente di −36,7 °C, −32,0 °C e −27,2 °C.

Il record per la temperatura più bassa in Africa appartiene al Marocco, con −23,9 °C registrati a Ifrane l'11 febbraio 1935. Nel frattempo, il record per il Sud America è di −39,0 °C, misurati nella Valle de Los Patos Superior, Argentina, il 17 luglio 1972. Infine, −25,6 °C sono stati registrati a Ranfurly, Nuova Zelanda, il 18 luglio 1903, e questo è il record per l'Oceania, mentre l'Australia ha visto una temperatura di −23,0 °C a Charlotte Pass, Nuovo Galles del Sud, il 29 giugno 1994.

Analogamente a quanto ho fatto sopra, ho elencato paesi e territori in base alla temperatura più bassa mai registrata, usando gli stessi standard. Tuttavia, c'è un'ulteriore avvertenza: temperature estremamente rigide si possono trovare spesso in luoghi molto remoti e ad alta quota, dove non ci sono stazioni meteorologiche. Ho menzionato alcuni record contestati nella lista, ma potrebbero esserci molte altre temperature più basse che semplicemente non sono state misurate. In ogni caso, cercherò di mantenere aggiornate queste due tabelle se verranno stabiliti nuovi record o se scopro dati più attendibili.

Stato/TerritorioTemperaturaLuogoDataNote
Antartide-89,2 °CBase Vostok21 luglio 1983
Groenlandia (Danimarca)-69,6 °CKlinck22 gennaio 1991Temperatura più bassa in Nord America
Russia-67,7 °COjmjakon6 febbraio 1933Temperatura più bassa in Asia. Temperatura più bassa in Europa: -58,1 °C (Ust'-Ščuger, 31 dicembre 1978)
Canada-62,8 °CSnag (Yukon)3 febbraio 1947
Stati Uniti-62,2 °CProspect Creek (Alaska)23 gennaio 1971
Mongolia-55,3 °CZüüngovi31 dicembre 1976
Kirghizistan-53,6 °CValle di Ak-SayPrima del 1996
Cina-53,0 °CMohe22 gennaio 2023
Svezia-52,6 °CVuoggatjålme2 febbraio 1966Record contestato: -53,0 °C
Afghanistan-52,2 °CShahrak1 gennaio 1969
Tagikistan-51,6 °CShaymak3 gennaio 1986Record contestato: -63,0 °C
Kazakistan-51,6 °CAstana5 gennaio 1893
Finlandia-51,5 °CPokka28 gennaio 1999
Norvegia-51,4 °CKarasjok1 gennaio 1886
Italia-50,6 °CBusa Riviera7 gennaio 2022
Svalbard (Norvegia)-49,4 °CGrønfjorden28 marzo 1917
Turchia-46,4 °CÇaldıran9 gennaio 1990
Germania-45,9 °CFuntensee24 dicembre 2001
Corea del Nord-43,6 °CChunggang-ŭp12 gennaio 1933
Bosnia ed Erzegovina-43,5 °CVeliko Polje25 gennaio 1963
Estonia-43,5 °CJõgeva17 gennaio 1940
Lettonia-43,2 °CDaugavpils8 febbraio 1956
Lituania-42,9 °CUtena1 febbraio 1956
Svizzera-42,5 °CLa Brévine12 gennaio 1987Record contestato: -52,5 °C
Armenia-42,2 °CPaghaknGennaio 1964
Bielorussia-42,2 °CSlavnoe17 gennaio 1940
Repubblica Ceca-42,2 °CLitvínovice11 febbraio 1929
Georgia-42,0 °CKazbegiSconosciuta
Ucraina-41,9 °CLuhansk8 gennaio 1935
Slovacchia-41,0 °CVígľaš11 febbraio 1929
Giappone-41,0 °CAsahikawa25 gennaio 1902
Polonia-40,6 °CŻywiec11 febbraio 1929Record contestato: -41,0 °C
Uzbekistan-39,8 °CQaraqalpaqstanFebbraio 1969
Serbia-39,5 °CKarajukića Bunari13 gennaio 1985
Argentina-39,0 °CValle de Los Patos Superior17 luglio 1972Temperatura più bassa in Sud America
Romania-38,5 °CBod25 gennaio 1942
Bulgaria-38,3 °CTran25 gennaio 1947
Islanda-37,9 °CGrímsstaðir25 gennaio 1918
Austria-37,4 °CSonnblick1 gennaio 1905Record contestato: -52,6 °C
Cile-37,0 °CCoyhaique Alto21 giugno 2002Record contestato: -40,0 °C
Francia-36,7 °CMouthe13 gennaio 1968Record contestato: -41,2 °C
Iran-36,4 °CKheyrabad29 gennaio 1997
Moldavia-35,5 °CBrătușeni20 gennaio 1963
Turkmenistan-35,0 °CCheshme1969
Ungheria-35,0 °CMiskolctapolca16 febbraio 1940Record contestato: -35,5 °C
Croazia-34,6 °CGračac13 gennaio 2003Record contestato: -36,0 °C
Slovenia-34,5 °CBabno Polje15 e 16 febbraio 1956 e 13 gennaio 1968Record contestato: -49,1 °C
India-33,9 °CDras22 marzo 1911Record contestato: -45,0 °C
Montenegro-33,4 °CKosanica25 gennaio 2022
Azerbaigian-33,0 °CCulfa; OrdubadSconosciutaRecord contestato: -42,0 °C
Corea del Sud-32,6 °CYangpyeong5 gennaio 1981
Kosovo-32,5 °CGjilan25 gennaio 1963
Spagna-32,0 °CEstany Gento2 febbraio 1956Record contestato: -35,8 °C
Macedonia del Nord-31,5 °CBerovo27 gennaio 1954
Danimarca-31,2 °CHørsted8 gennaio 1982
Belgio-30,1 °CRochefort20 gennaio 1940
Liechtenstein-30,0 °CMalbunGennaio 1987
Messico-30,0 °CVilla Ahumada11 gennaio 1962
Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (Regno Unito)-29,8 °CIsola di Thule (Isole Sandwich Australi)31 luglio e 13 e 14 agosto 1995
Albania-29,0 °CShtyllës9 gennaio 2017
Jan Mayen (Norvegia)-28,4 °COlonkinbyen23 febbraio 1963
Perù-28,2 °CMacusani6 luglio 1968
Grecia-27,8 °CPtolemaida27 febbraio 1963Record contestato: -35,3 °C
Paesi Bassi-27,4 °CWinterswijk27 gennaio 1942
Andorra-27,3 °CGrau Roig9 gennaio 1985Record contestato: -34,0 °C
Regno Unito-27,2 °CBraemar (Scozia); Altnaharra (Scozia)11 febbraio 1895 e 10 gennaio 1982; 30 dicembre 1995
Pakistan-26,0 °CAstore24 e 25 dicembre 1910
Bolivia-25,7 °CUyuni7 agosto 1946
Nuova Zelanda-25,6 °CRanfurly17 luglio 1903Temperatura più bassa in Oceania
Lussemburgo-24,6 °CWiltz22 gennaio 1942
Marocco-23,9 °CIfrane11 febbraio 1935Temperatura più bassa in Africa
Australia-23,0 °CCharlotte Pass29 giugno 1994
Libano-22,7 °CYammoune20 gennaio 1964
Nepal-22,5 °CLomangtangSconosciutaRecord contestato: -45,0 °C
Siria-22,0 °CTell Tamer16 gennaio 1950
Tanzania-22,0 °CKilimangiaroSconosciutaDubbio
Lesotho-20,4 °CLetseng-la-Terae12 giugno 1967
Sudafrica-20,1 °CBuffelsfontein23 agosto 2013
Algeria-20,0 °CBatna4 gennaio 1945
Irlanda-19,1 °CCastello di Markree16 gennaio 1881
Kenya-19,0 °CMonte KenyaSconosciutaDubbio
Isola Bouvet (Norvegia)-18,7 °CIsola Bouvet9 settembre 2005
Saint-Pierre e Miquelon (Francia)-18,7 °CSaint-Pierre4 febbraio 1975Record contestato: -22,5 °C
Taiwan-18,4 °CPicco Yushan Nord31 gennaio 1970Territorio conteso tra Repubblica Popolare Cinese e Repubblica di Cina
San Marino-18,0 °CSerravalle12 gennaio 1985
Iraq-17,6 °CMosul24 gennaio 1911
Cipro-16,0 °CMonte OlimpoGennaio 1964
Portogallo-16,0 °CMiranda do Douro; Penhas da Saúde16 gennaio 1945; 4 febbraio 1954
Bhutan-14,5 °CNamjeyling17 gennaio 2011
Ecuador-14,2 °CEl RefugioSconosciuta
Giordania-14,0 °CShobak26 gennaio 1992Record contestato: -16,0 °C
Brasile-14,0 °CCaçador11 giugno 1952
Israele-13,7 °CValle di Beit Netofa7 febbraio 1950Record per il territorio internazionalmente riconosciuto di Israele. Record per le Alture del Golan occupate: -14,2 °C.
Fær Øer (Danimarca)-13,5 °CTórshavn14 gennaio 1918
Venezuela-12,0 °CPico Piedras Blancas15 gennaio 2010Dubbio
Arabia Saudita-12,0 °CTuraifFebbraio 1950
Isola di Man (Regno Unito)-11,7 °CDouglas9 e 12 febbraio 1895
Guatemala-11,5 °COlintepeque10 gennaio 2002
Isole Falkland (Regno Unito)-11,2 °CStanley Harbour19 giugno 1883
Vietnam-11,0 °CFansipan24 gennaio 2016
Colombia-11,0 °CPáramo de Berlín24 dicembre 1974
Uruguay-11,0 °CMelo14 giugno 1967
Jersey (Regno Unito)-10,9 °CAeroporto di Jersey20 gennaio 1963
Botswana-10,6 °CTsabong30 luglio 1953
Isole Heard e McDonald (Australia)-10,6 °CAtlas Cove (Isola Heard)2 agosto 1949
Namibia-10,5 °CStampriet2 agosto 1974
Oman-9,7 °CJebel Shams20 gennaio 2015
Terre Australi e Antartiche Francesi (Francia)-9,5 °CPort-aux-Français (Kerguelen)11 agosto 2014
Zimbabwe-9,5 °CMatoboLuglio 1968
Indonesia-9,0 °CDieng Plateau24 giugno 2019Dubbio
Guernsey (Regno Unito)-9,0 °CIsola Alderney13 gennaio 1987
Costa Rica-9,0 °CCerro Chirripó21 febbraio 1971
Tunisia-9,0 °CBorj El Khadra22 dicembre 1940
Libia-9,0 °CHun10 gennaio 1938
Egitto-8,8 °CNekhel16 gennaio 2008Record contestato: -15,0 °C
Palestina-8,6 °CHebronFebbraio 1898Record per l'area governata dall'Autorità Nazionale Palestinese
Madagascar-8,5 °CNanokely23 luglio 1963 e agosto 1964Record contestato: -16,0 °C
Etiopia-8,0 °CDebre Birhan10 dicembre 2013Record contestato: -15,0 °C
Zambia-8,0 °CNalisa10 luglio 1898
Repubblica Dominicana-7,6 °CValle Nuevo14 dicembre 2022Record contestato: -8,0 °C
Paraguay-7,5 °CPrats Gill13 luglio 2000
Città del Vaticano-7,2 °CRoma Macao7 gennaio 1985Valori da Macao e Collegio Romano a Roma, Italia, sono usati per la Città del Vaticano
Ciad-7,0 °CTrou au NatronPrima del 1976
Eswatini-6,7 °CBig BendPrima del 1992
Malawi-6,7 °CChelindaSconosciuta
El Salvador-6,1 °CCerro El Pital11 gennaio 1956
Hong Kong (Cina)-6,0 °CTai Mo Shan24 gennaio 2016
Myanmar-6,0 °CHakha30 dicembre 1990, febbraio 2008, 29 gennaio 2022 e 17 gennaio 2023
Yemen-5,8 °CSana'aSconosciuta
Emirati Arabi Uniti-5,4 °CJebel Jais3 febbraio 2017
Monaco-5,2 °CJardin Exotique10 febbraio 1986
Thailandia-5,0 °CDoi Inthanon21 dicembre 2017Record contestato: -8,0 °C
La Riunione (Francia)-5,0 °CGite de Bellecombe10 settembre 1975
Kuwait-4,8 °CAl Salmi3 gennaio 2009
Angola-4,1 °CParco nazionale del Bicuar21 luglio 2016
Eritrea-4,0 °CAsmaraSconosciuta
Somalia-3,5 °CErigavoSconosciutaNel territorio conteso del Somaliland
Laos-3,3 °CXiangkhoang25 dicembre 1999
Gibilterra (Regno Unito)-2,9 °CGibilterra3 febbraio 1907
Mozambico-2,8 °CMauè17 luglio 1947
Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (Regno Unito)-2,7 °CIsola Gough29 agosto 1967
Sri Lanka-2,7 °CNuwara Eliya8 febbraio 1914
Camerun-2,7 °CFako PeakSconosciutaDubbio
Niger-2,4 °CBilma13 gennaio 1995
Papua Nuova Guinea-2,3 °CTambul3 settembre 1982Dubbio
Filippine-2,0 °CMonte Pulag28 dicembre 2015Record contestato: -8,0 °C
Macao (Cina)-1,8 °CFortaleza do Monte26 gennaio 1948
Repubblica Democratica del Congo-1,5 °CSakania11 giugno 1949
Sudan-1,0 °CZalingeiDicembre 1961 e gennaio 1962
Honduras-0,6 °CLa Esperanza17 febbraio 1956
Mali0,5 °CKidal1 febbraio 1928
Cuba0,6 °CBainoa18 febbraio 1996
Giamaica0,7 °CBlue Mountain PeakFebbraio 1893
Haiti1,0 °CSeguin8 dicembre 1957
Mauritania1,0 °CBir Moghrein27 e 31 dicembre 1946
Timor Est1,0 °CHatu-BuilicoSconosciuta
Malta1,2 °CValletta19 febbraio 1895Record contestato: -1,7 °C
Guinea1,4 °CMaliGennaio 2009
Qatar1,5 °CAbu Samra5 febbraio 2017
Bangladesh1,7 °CSrimangal31 gennaio 1964Record contestato: 1,1 °C
Panama2,0 °CBajo Grande24 dicembre 1978, 9 gennaio 1987, 12 marzo 1994 e 20 febbraio 1995
Nuova Caledonia (Francia)2,3 °CBourail17 giugno 1965
Sahara Occidentale2,8 °CEl Aaiún20 dicembre 1967Territorio conteso tra Marocco e Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
Bahrein2,8 °CMuharraq20 gennaio 1964
Nigeria2,8 °CPotiskum8 gennaio 1957
Uganda2,8 °CKabale15 agosto 1936Record contestato: -7,7 °C
Bahamas3,0 °CFreeport20 gennaio 1977
Repubblica Centrafricana3,1 °CBirao19 gennaio 1956
Sudan del Sud3,6 °CRagaSconosciuta
Belize4,0 °CSibun HillDicembre 1968
Senegal4,2 °CDiourbelGennaio 1947
Burundi4,6 °CGisozi8 agosto 1962Record contestato: -0,9 °C
Burkina Faso5,0 °CMarkoyeGennaio 1975Record contestato: -2,9 °C
Bermuda (Regno Unito)5,0 °CFort George4 febbraio 1955
Capo Verde5,0 °CMonte VelhaMarzo 1943
Nicaragua5,5 °CEstelíDicembre 1975
Costa d'Avorio6,0 °CMan10 e 11 gennaio 1957
Sierra Leone6,1 °CYengemaSconosciuta
Isola Norfolk (Australia)6,2 °CAeroporto dell'Isola Norfolk29 luglio 1953
Figi6,5 °CNadrau14 agosto 1986 e 20 luglio 1987
Mauritius6,5 °CBelle Rive20 luglio 1986
Ghana6,7 °CBuiSconosciuta
Cambogia7,0 °CMondulkiri; Ratanakiri; Preah Vihear29 gennaio 2007
Guinea-Bissau7,0 °CFarim31 gennaio 1961
Ruanda7,0 °CRuhondoAgosto 1909
Isola di Pasqua (Cile)7,2 °CAeroporto di Mataveri29 luglio 1997
Isole Minori Esterne degli Stati Uniti (Stati Uniti)7,2 °CIsola Sand (Atollo di Midway)26 marzo 1975
Porto Rico (Stati Uniti)7,2 °CGarza24 marzo 1955Record contestato: 4,4 °C
Gambia7,2 °CBanjulTra il 1945 e il 1959Record contestato: 4,0 °C
Malaysia7,8 °CTanah Rata1 febbraio 1978Record contestato: 0,6 °C
Liberia7,8 °CMasambolahunGennaio 1925
Guinea Equatoriale8,0 °CMokaSconosciuta
Vanuatu8,5 °CAeroporto Bauerfield24 luglio 1986
Polinesia Francese (Francia)8,5 °CRapa Iti5 settembre 1972
Benin8,5 °CKandi12 gennaio 1957
Tonga8,7 °CAeroporto di Fuaʻamotu8 settembre 1994
São Tomé e Príncipe8,7 °CMonte CaféSconosciuta
Isole Cook (Nuova Zelanda)8,9 °CRarotongaAgosto 1965
Congo8,9 °CSibiti28 luglio 1954
Guadalupa (Francia)9,8 °CSaint-ClaudeDicembre 1996Dubbio
Togo9,8 °CKpalimé28 gennaio 1911
Isole Pitcairn (Regno Unito)10,0 °CAdamstown11 settembre 1974
Gabon10,0 °CMékambo30 luglio 1964
Samoa10,5 °CAfiamaluSconosciuta
Niue (Nuova Zelanda)10,6 °CAeroporto di Hanan25 luglio 2008
Isole Vergini Americane (Stati Uniti)10,6 °CAnna’s Hope31 gennaio 1954
Gibuti11,0 °CDikhil18 dicembre 2010
Isole Cayman (Regno Unito)11,1 °CAeroporto Owen Roberts11 febbraio 1968
Martinica (Francia)12,1 °CChampflore11 dicembre 2022
Guyana13,0 °CCascate KaieteurGennaio 2004
Grenada13,0 °CGrand EtangDicembre 1992Dubbio
Comore13,6 °CMoroniSconosciuta
Suriname14,3 °CZanderijSconosciuta
Mayotte (Francia)14,5 °CVahibé13 luglio 2010
Guyana Francese (Francia)14,8 °CSaül13 ottobre 1975
Barbados15,0 °CGibbons BoggsGennaio 1980
Trinidad e Tobago15,0 °CPenalGennaio 1977 e febbraio 1978
Isole Vergini Britanniche (Regno Unito)15,6 °CRoad TownGennaio 1993
Saint Lucia15,6 °CCastries20 aprile 1954
Saint-Barthélemy (Francia)15,6 °CGustaviaDicembre 1949
Antigua e Barbuda15,6 °CSt. John’sNovembre 1925
Turks e Caicos (Regno Unito)16,0 °CAeroporto di Providenciales25 gennaio 2005
Micronesia16,1 °CPohnpei23 gennaio 2000
Dominica16,1 °CAeroporto Douglas–CharlesFebbraio 1978Record contestato: 13,9 °C
Tuvalu16,1 °CFunafutiTra il 1936 e il 2000
Saint Kitts e Nevis16,1 °CBasseterreSconosciuta
Isola di Natale (Australia)16,2 °CAeroporto dell'Isola di Natale11 luglio 1978Record contestato: 14,1 °C
Sint Eustatius (Paesi Bassi)16,4 °CAeroporto F. D. Roosevelt26 febbraio 2002
Isole del Mar dei Coralli (Australia)16,4 °CIsola Willis5 agosto 1930
Isole Salomone16,6 °CAeroporto di Honiara10 agosto 1993
Saint Vincent e Grenadine16,7 °CKingstownDicembre 1949
Montserrat (Regno Unito)16,7 °CPlymouthFebbraio 1937
Saint-Martin (Francia)17,0 °CQuartier-d’Orleans20 gennaio 1976
Sint Maarten (Paesi Bassi)17,0 °CAeroporto Principessa Giuliana3 gennaio 1955
Curaçao (Paesi Bassi)17,0 °CWillemstad9 marzo 1933
Samoa Americane (Stati Uniti)17,2 °CAeroporto di Pago Pago2 settembre 1970
Seychelles17,5 °CAldabraTra il 1949 e il 1978
Wallis e Futuna (Francia)17,6 °CMala’etoli1 giugno 1987
Isole Marianne Settentrionali (Stati Uniti)17,8 °CPagan; Saipan8 marzo 1973; 27 gennaio 1983
Anguilla (Regno Unito)17,9 °CThe Valley7 aprile 2003
Maldive18,2 °CHanimaadhoo23 dicembre 2002
Isole Cocos (Australia)18,3 °CAeroporto delle Isole Cocos6 agosto 1979
Guam18,3 °CAeroporto di Guam8 febbraio 1973
Territorio Britannico dell'Oceano Indiano (Regno Unito)18,3 °CDiego GarciaTra il 1951 e il 1993
Brunei18,4 °CBandar Seri Begawan13 gennaio 1985
Bonaire (Paesi Bassi)18,9 °CAeroporto FlamingoTra il 1971 e il 2000Record contestato: 16,4 °C
Singapore18,9 °CSingapore10 gennaio 1895 e 28 febbraio 1902
Aruba (Paesi Bassi)19,0 °CAeroporto Regina Beatrice30 gennaio 1976
Tokelau (Nuova Zelanda)19,0 °CFakaofoSettembre 1947
Palau19,4 °CNekken Forestry27 dicembre 1994, 29 e 30 gennaio 1995, 25 e 26 febbraio 1996
Kiribati20,0 °CBanaba13 febbraio 1983
Saba (Paesi Bassi)20,0 °CThe BottomTra il 1971 e il 2000
Isole Marshall20,0 °CAeroporto di Jaluit; Kwajalein; Majuro18 gennaio 1957; 4 gennaio 1979 e 28 settembre 1984; 28 novembre 1991
Nauru20,3 °CYarenSconosciuta

Paesi e territori ordinati per temperature più basse mai registrate.

Aggiornamenti

2023

26 agosto: Nuovo record di temperatura più alta in Guyana (40,1 °C). Record precedente: 39,4 °C.
27 agosto: Nuovo record di temperatura più alta a Dominica (36,6 °C). Record precedente: 36,3 °C.
28 agosto: Record di temperatura più alta pareggiato ad Aruba (Paesi Bassi) (36,5 °C).
29 agosto: Nuovo record di temperatura più alta a Saba (Paesi Bassi) (34,4 °C), pareggiato l'8 settembre. Record precedente: 33,5 °C.
9 settembre: Nuovo record (indiscusso) di temperatura più alta nelle Isole Vergini Americane (Stati Uniti) (36,1 °C). Record precedente: 35,6 °C.
15 settembre: Nuovo record di temperatura più alta a Martinica (Francia) (36,6 °C). Record precedente: 36,2 °C.
15 settembre: Record di temperatura più alta pareggiato a Saint-Barthélemy (Francia) (35,5 °C).
25 settembre: Nuovo record di temperatura più alta in Guyana Francese (Francia) (38,8 °C). Record precedente: 38,5 °C.
27 settembre: Nuovo record di temperatura più alta in Perù (41,4 °C). Record precedente: 41,1 °C.
30 settembre: Record di temperatura più alta pareggiato in Suriname (38,0 °C).
7 ottobre: Nuovo record di temperatura più alta in Perù (41,6 °C). Record precedente: 41,4 °C.
14 ottobre: Nuovo record di temperatura più alta in Guyana Francese (Francia) (39,1 °C). Record precedente: 38,8 °C.
19 novembre: Nuovo record di temperatura più alta in Brasile (44,8 °C). Record precedente: 44,7 °C.

2024

27 febbraio: Record di temperatura più alta pareggiato nelle Samoa Americane (Stati Uniti) (35,6 °C).
28 febbraio: Record di temperatura più alta pareggiato nelle Isole Cocos (Australia) (32,8 °C). Record pareggiato di nuovo il 7 aprile.
7 marzo: Nuovo record di temperatura più alta in Costa Rica (41,0 °C). Record precedente: 40,4 °C.
12 marzo: Nuovo record di temperatura più alta nelle Comore (36,2 °C). Record precedente: 36,0 °C.
13 marzo: Nuovo record di temperatura più alta in Congo (39,6 °C). Record precedente: 39,2 °C.
23 marzo: Nuovo record di temperatura più alta in Costa Rica (41,5 °C). Record precedente: 41,0 °C.
24 marzo: Nuovo record di temperatura più alta nelle Maldive (35,1 °C), pareggiato l'11 aprile. Record precedente: 35,0 °C.
31 marzo: Nuovo record di temperatura più alta in Togo (44,0 °C). Record precedente: 43,5 °C.
6 aprile: Nuovo record di temperatura più alta a Mayotte (Francia) (36,5 °C). Record precedente: 36,4 °C.
10 aprile: Nuovo record di temperatura più alta in Belize (42,3 °C), pareggiato il 17 maggio. Record precedente: 42,0 °C.
27 aprile: Nuovo record di temperatura più alta in Cambogia (42,8 °C). Record precedente: 42,6 °C.
1 maggio: Nuovo record di temperatura più alta in Laos (43,7 °C). Record precedente: 43,5 °C.
1 maggio: Nuovo record di temperatura più alta in Ghana (44,6 °C). Record precedente: 44,0 °C.
2 giugno: Nuovo record di temperatura più alta a Palau (35,6 °C). Record precedente: 35,0 °C.
7 giugno: Nuovo record di temperatura più alta in Egitto (50,9 °C). Record precedente: 50,3 °C.
8 agosto: Nuovo record di temperatura più alta nella Repubblica Dominicana (41,4 °C), pareggiato il 18 agosto. Record precedente: 40,8 °C.
12 agosto: Nuovo record di temperatura più alta a Palau (36,7 °C). Record precedente: 35,6 °C.
24 settembre 2024: Nuovo record di temperatura più alta a Saint Barthélemy (Francia) (35,8 °C). Record precedente: 35,5 °C.
6 ottobre: Record di temperatura più alta pareggiato a Dominica (36,6 °C).
7 ottobre: Nuovo record di temperatura più alta in Bolivia (47,0 °C). Record precedente: 46,7 °C.
18 ottobre: Nuovo record di temperatura più alta a Turks e Caicos (Regno Unito) (34,3 °C). Record precedente: 34,0 °C.
6 novembre: Nuovo record di temperatura più alta in Guyana Francese (Francia) (39,3 °C). Record precedente: 39,1 °C.
3 dicembre: Nuovo record di temperatura più alta nelle Isole Cocos (Australia) (33,2 °C). Record precedente: 32.8 °C.
18 dicembre: Nuovo record di temperatura più alta nelle Terre Australi e Antartiche Francesi (Francia) (36,6 °C). Record precedente: 36,0 °C.
25 dicembre: Nuovo record di temperatura più alta nelle Terre Australi e Antartiche Francesi (Francia) (37,5 °C). Record precedente: 36,6 °C.

2025

27 febbraio: Nuovo record di temperatura più alta nelle Maldive (35,8 °C). Record precedente: 35,1 °C.
25 luglio: Nuovo record di temperatura più alta in Kosovo (42,5 °C). Record precedente: 42,0 °C.
25 luglio: Nuovo record di temperatura più alta in Turchia (50,5 °C). Record precedente: 49,1 °C.
29 luglio: Nuovo record di temperatura più alta in Brunei (39,2 °C). Record precedente: 38,3 °C.

Categoria: Scienza

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme