Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

A Ovest di Brindisi

<< Puglia

La campagna rurale a ovest di Brindisi presenta alcune città antiche e dei siti storici. Quest'area costituisce la parte più settentrionale della regione storica del Salento e la porzione più meridionale della Valle d'Itria.

Posti da vedere a Ovest di Brindisi

  • Mesagne
    • Castello di Mesagne
  • Oria
    • Cattedrale di Oria
  • Francavilla Fontana
    • Castello di Francavilla Fontana
    • Basilica del Santissimo Rosario
  • Carovigno
    • Castello Dentice di Frasso
  • Ostuni
    • Duomo di Ostuni
    • Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale
    • Colonna di Sant’Oronzo
  • Fasano
    • ✪ Parco Archeologico di Egnazia
    • Parco Rupestre Lama d’Antico
    • Chiesa di San Giovanni Battista

Mesagne

Mesagne è un paese situato nella campagna a sud-ovest di Brindisi. Originariamente un'importante città dei Messapi, rimase un rilevante centro regionale per gran parte della sua storia. Il paese moderno si sviluppò a partire dal sedicesimo secolo ed è oggi un centro agricolo.

Castello di Mesagne

Il Castello di Mesagne è una fortezza costruita dai Bizantini nell'undicesimo secolo. Il castello venne successivamente ampliato e rimaneggiato, trasformandosi gradualmente nella residenza fortificata dei nobili locali. All'interno del castello è allestito un museo archeologico con numerosi reperti di epoca messapica e romana.

Indirizzo: Via Castello, 72023 Mesagne BR
Coordinate: 40.5602, 17.8073

Google Maps

Oria

Oria è un paese in Provincia di Brindisi, situato a metà strada tra Brindisi e Taranto. Anticamente conosciuta come Hyria, fu il centro più importante dei Messapi, e rimase rilevante sotto i Romani. La città ospitò una numerosa comunità ebraica e poi araba nell'Alto Medioevo, ma la sua importanza diminuì poiché venne saccheggiata e danneggiata numerose volte. Oggi Oria è un centro prevalentemente agricolo.

Cattedrale di Oria

Anche noto come: Basilica di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Oria è la chiesa principale del paese, eretta nel diciottesimo secolo in sostituzione di una precedente chiesa danneggiata da un terremoto. La cattedrale è riccamente adornata con decorazioni e opere d'arte barocche, ma è conosciuta soprattutto per ospitare una cripta con corpi mummificati.

Indirizzo: Via Cattedrale, 72024 Oria BR
Coordinate: 40.4978, 17.6423

Google Maps

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana è un paese della Provincia di Brindisi, situato a nord-ovest di Oria. Abitata fin dall'antichità, la città moderna si sviluppò nel Basso Medioevo, per poi diventare uno dei centri più importanti della zona.

Castello di Francavilla Fontana

Il Castello di Francavilla Fontana è un palazzo fortificato edificato originariamente nel quindicesimo secolo, e successivamente rimaneggiato e ampliato. Per secoli residenza dei signori locali, presenta varie decorazioni barocche, e oggi ospita il municipio e un museo archeologico.

Indirizzo: Via Municipio, 4, 72021 Francavilla Fontana BR
Coordinate: 40.5327, 17.5840

Google Maps

Basilica del Santissimo Rosario

La Basilica del Santissimo Rosario è la chiesa principale di Francavilla Fontana. L'attuale basilica fu eretta nel diciottesimo secolo, dopo che la chiesa precedente fu danneggiata da un terremoto. La chiesa è una delle più grandi e alte della zona, e presenta ricche decorazioni barocche, sia all'esterno che all'interno.

Indirizzo: P.za Giovanni XXIII, 72021 Francavilla Fontana BR
Coordinate: 40.5321, 17.5821

Google Maps

Carovigno

Carovigno è un paese situato a ovest di Brindisi, nel nord del Salento. Fondata in epoca antichissima, è rimasta un piccolo centro per gran parte della sua storia, ed è oggi una meta turistica grazie ad alcune vicine località balneari.

Castello Dentice di Frasso

Il Castello Dentice di Frasso è un castello eretto a Carovigno durante il Basso Medioevo. L'originaria struttura normanna venne gradualmente trasformata in palazzo fortificato, per poi diventare una residenza nobiliare nel ventesimo secolo. Ora il castello è visitabile.

Indirizzo: Via Sant’Anna, 2, 72012 Carovigno BR
Coordinate: 40.7074, 17.6573

Google Maps

Ostuni

Ostuni è un paese in Provincia di Brindisi, e una delle mete turistiche più apprezzate della zona. Abitata fin dall'antichità, la cittadina si sviluppò nel Basso Medioevo e prosperò durante il Rinascimento, ma la sua importanza subì un declino successivamente. Ostuni è oggi conosciuta per il suo bellissimo centro storico e per la produzione di olio d'oliva e vino.

Duomo di Ostuni

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Ostuni è la chiesa principale del paese, situata nel mezzo del centro storico. L'attuale struttura fu eretta in stile gotico nel corso del quindicesimo secolo su una precedente chiesa romanica. La cattedrale presenta una facciata decorata con un grande ed elaborato rosone affiancato da due più piccoli. Anche l'interno è riccamente decorato e ospita numerose opere d'arte.

Indirizzo: Largo Arcid Teodoro Trinchera, 29, 72017 Ostuni BR
Coordinate: 40.7342, 17.5789

Google Maps

Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale

Il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale è un museo archeologico a Ostuni. Il museo ospita numerosi reperti archeologici in gran parte risalenti alla preistoria e all'epoca messapica, rinvenuti nei dintorni di Ostuni. La sua collezione comprende lo scheletro di una donna incinta risalente a circa 28.000 anni fa.

Indirizzo: Via Cattedrale, 15, 72017 Ostuni BR
Coordinate: 40.7336, 17.5789

Google Maps

Colonna di Sant’Oronzo

La Colonna di Sant'Oronzo è una colonna barocca di Ostuni, eretta nel 1771 e considerata il simbolo della città. La colonna si trova in Piazza della Libertà, dove si trova anche la barocca Chiesa di San Francesco d'Assisi.

Indirizzo: Via Matteo Renato Imbriani, 2, 72017 Ostuni BR
Coordinate: 40.7319, 17.5788

Google Maps

Fasano

Fasano è un paese situato all'estremità occidentale della Provincia di Brindisi. Mentre la zona è abitata fin dall'antichità, la città moderna sorse nel Tardo Medioevo e si sviluppò come centro agricolo nel ventesimo secolo.

✪ Parco Archeologico di Egnazia

Egnazia era un'antica città messapica situata sulla costa a nord di Fasano. Fondata nell'Età del bronzo, la città fu abitata dai Messapi dall'ottavo secolo a.C. fino alla conquista romana nel terzo secolo a.C.. Successivamente la città subì un declino e fu abbandonata nell'Alto Medioevo. Il Parco Archeologico di Egnazia ospita le rovine dell'antica città, tra cui un anfiteatro, alcuni templi, una basilica paleocristiana e diverse tombe. Nelle vicinanze si trova il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia che ospita numerose opere d'arte e oggetti antichi rinvenuti qui e in altri siti della regione.

Indirizzo: Via degli Scavi, 86, 72015 Fasano BR
Coordinate: 40.8875, 17.3908

Google Maps

Parco Rupestre Lama d’Antico

Il Parco Rupestre Lama d’Antico è un sito archeologico situato a nord-est di Fasano. Qui si trovano i ruderi di un borgo medievale di origini ancora più antiche, che comprende alcune chiese rupestri ornate da antichi affreschi.

Indirizzo: Strada Comunale Mummo Ottava, 72015 Fasano BR
Coordinate: 40.8509, 17.3900

Google Maps

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa principale di Fasano, situata nel centro del paese. Fu costruita in stile rinascimentale e barocco su una chiesa precedente. La facciata presenta un elaborato rosone e un portale decorato, mentre all'interno della chiesa sono conservate diverse opere d'arte.

Indirizzo: Largo San Giovanni Battista, 72015 Fasano BR
Coordinate: 40.8342, 17.3584

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme