Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

A Ovest di Ancona

<< Marche

La maggior parte della Provincia di Ancona è occupata da colline e montagne. A ovest del capoluogo marchigiano si trovano diverse piccole città che ospitano attrazioni storiche, come Jesi e Fabriano. Qui ci sono anche alcune famose località balneari, in particolare Senigallia.

Posti da vedere a Ovest di Ancona

  • Senigallia
    • Rocca Roveresca
    • Palazzetto Baviera
    • Duomo di Senigallia
  • Jesi
    • Museo Federico II
    • Duomo di Jesi
    • Palazzo della Signoria
    • Palazzo Pianetti
  • Castelleone di Suasa
    • Parco Archeologico della Città Romana di Suasa
  • Arcevia
    • Collegiata di San Medardo
    • Museo Archeologico Statale di Arcevia
  • Sassoferrato
    • Parco Archeologico di Sentinum
  • Genga
    • ✪ Grotte di Frasassi
    • Abbazia di San Vittore alle Chiuse
    • Eremo di Santa Maria Infra Saxa e Tempio di Valadier
  • Fabriano
    • Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
    • Cattedrale di Fabriano
    • Palazzo del Podestà
    • Museo della Carta e della Filigrana

Senigallia

Senigallia è una città situata lungo la costa adriatica a nord-ovest di Ancona. La città fu fondata dai Senoni, una tribù gallica, nel quarto secolo a.C., e in seguito divenne una città romana con il nome Sena Gallica. Nel Medioevo fu una delle cinque città del Ducato di Pentapoli bizantino. La città fu poi contesa per secoli tra le potenze locali, prima di essere annessa allo Stato Pontificio e infine all'Italia con l'unificazione del paese.

Rocca Roveresca

La Rocca Roveresca è una fortezza rinascimentale costruita nel quindicesimo secolo sotto il dominio della famiglia Della Rovere. Il forte è ben conservato e presenta quattro torri angolari e un cortile interno. La Rocca Roveresca oggi funge da museo e ospita eventi culturali e mostre.

Indirizzo: Piazza del Duca, 2, 60019 Senigallia AN
Coordinate: 43.7153, 13.2205

Google Maps

Palazzetto Baviera

Palazzetto Baviera è un palazzo storico situato accanto alla Rocca Roveresca. Il palazzo presenta vari saloni con un'ampia serie di elaborate decorazioni in stucco risalenti al sedicesimo secolo.

Indirizzo: Via Ottorino Manni, 1, 60019 Senigallia AN
Coordinate: 43.7153, 13.2195

Google Maps

Duomo di Senigallia

Anche nota come: Cattedrale di San Pietro Apostolo

Il Duomo di Senigallia è la chiesa principale della città, costruita nel diciottesimo secolo in stile barocco. La chiesa si affaccia sulla piazza principale della città e custodisce alcune opere d'arte e un sarcofago risalente al sesto secolo. Adiacente alla chiesa si trova il Museo Diocesano, che ospita numerosi dipinti e opere di arte religiosa che attraversano diversi secoli.

Indirizzo: Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia AN
Coordinate: 43.7138, 13.2151

Google Maps

Jesi

Jesi è una città situata lungo il fiume Esino a ovest di Ancona. Fondata dagli Umbri, fu poi una città romana con il nome Aesis. Nel Tardo Medioevo Jesi fu un libero comune e governò un piccolo territorio attorno alla città. Durante questo periodo qui nacque il futuro imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. Dopo essere stata contesa da diverse potenze locali, Jesi passò sotto il dominio dello Stato Pontificio, entrando a far parte dell'Italia con l'unificazione del paese.

Museo Federico II

Il Museo Federico II è un museo a Jesi dedicato all'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II, che qui nacque nel 1194. Il museo è ospitato in un edificio storico affacciato sulla piazza principale della città e presenta varie mostre multimediali dedicate alla vita di Federico II. Un monumento dell'imperatore si trova all'ingresso del palazzo.

Indirizzo: Piazza Federico II, 3, 60035 Jesi AN
Coordinate: 43.5245, 13.2450

Google Maps

Duomo di Jesi

Anche noto come: Cattedrale di San Settimio

Il Duomo di Jesi è una chiesa fondata nel Tardo Medioevo e completamente ricostruita in stile barocco nel corso del diciottesimo secolo. I suoi interni ospitano numerose opere d'arte interessanti, tra cui un monumento funerario del sedicesimo secolo. Adiacente alla chiesa si trova il Museo Diocesano, che ospita varie opere d'arte a tema religioso.

Indirizzo: Piazza Federico II, 5A, 60035 Jesi AN
Coordinate: 43.5247, 13.2459

Google Maps

Palazzo della Signoria

Palazzo della Signoria è un palazzo rinascimentale a Jesi, costruito tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo. Il palazzo presenta un portale decorato e un grande rilievo sulla facciata. L'edificio ospita alcune sale decorate e varie opere d'arte, e include una biblioteca storica.

Indirizzo: Piazza Angelo Colocci, 2, 60035 Jesi AN
Coordinate: 43.5235, 13.2448

Google Maps

Palazzo Pianetti

Palazzo Pianetti è un palazzo storico e un complesso museale a Jesi. L'edificio fu eretto nel diciottesimo secolo e presenta saloni riccamente decorati, impreziositi da affreschi ed elementi rococò. Il palazzo ospita la Pinacoteca Civica, una raccolta di opere d'arte che comprende alcuni dipinti di Lorenzo Lotto e anche opere di arte moderna e contemporanea. Palazzo Pianetti ospita anche il Museo Civico Archeologico di Jesi e del Territorio, che comprende diversi reperti preistorici e alcune sculture romane.

Indirizzo: Via XV Settembre, 10, 60035 Jesi AN
Coordinate: 43.5215, 13.2426

Google Maps

Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa è un piccolo paese in Provincia di Ancona. Nelle vicinanze si trovano le rovine dell'antica città romana di Suasa.

Parco Archeologico della Città Romana di Suasa

Suasa era una città fondata dai Romani nel terzo secolo a.C., dopo la battaglia di Sentinum. La città fu abbandonata intorno al sesto secolo. Ora il Parco Archeologico della Città Romana di Suasa comprende i resti di varie strutture dell'antica città, tra cui un anfiteatro, un teatro e una domus adornata da mosaici. Vari oggetti rinvenuti qui sono esposti nel Museo Civico Archeologico della Città Romana di Suasa nella vicina città di Castelleone di Suasa.

Indirizzo: Contrada Pian Volpello, 60010 Castelleone di Suasa AN
Coordinate: 43.6116, 12.9751

Google Maps

Arcevia

Arcevia è un piccolo paese situato sulla sommità di una collina in Provincia di Ancona. Durante il Medioevo il borgo venne fortificato ed era conosciuto come Rocca Contrada. Dopo un periodo come libero comune, passò sotto lo Stato Pontificio e assunse il nome attuale nel 1817. Il paese conserva ancora le sue caratteristiche medievali e presenta diversi monumenti storici.

Collegiata di San Medardo

La Collegiata di San Medardo è l'edificio religioso più importante di Arcevia, costruita durante il Tardo Medioevo. La chiesa ospita varie opere d'arte, tra cui l'elaborato Polittico di Arcevia, dipinto nel 1508 da Luca Signorelli.

Indirizzo: Via Ramazzani, 136, 60011 Arcevia AN
Coordinate: 43.5006, 12.9407

Google Maps

Museo Archeologico Statale di Arcevia

Il Museo Archeologico Statale di Arcevia è un museo archeologico che ospita diversi reperti provenienti dal territorio intorno alla città. La sua collezione comprende oggetti e opere d'arte risalenti in gran parte alla preistoria, con alcuni pezzi di origine greca e romana.

Indirizzo: Corso Giuseppe Mazzini, 64, 60011 Arcevia AN
Coordinate: 43.5002, 12.9403

Google Maps

Sassoferrato

Sassoferrato è un piccolo paese situato in Provincia di Ancona, vicino al confine con l'Umbria. Nel suo territorio sono presenti i resti dell'antica città romana di Sentinum.

Parco Archeologico di Sentinum

Sentinum era un insediamento umbro e poi romano situato nei pressi della moderna città di Sassoferrato. Nel 295 a.C. fu teatro di una battaglia in cui i Romani sconfissero definitivamente una coalizione di popoli italici. La città fu distrutta nel 41 a.C. durante una guerra civile, ma fu successivamente ricostruita e infine abbandonata intorno al quinto secolo. Il Parco Archeologico di Sentinum ospita oggi alcuni resti di alcune strutture dell'antica città, tra cui le terme. Negli scavi sono stati rinvenuti numerosi oggetti, opere d'arte e mosaici.

Indirizzo: Parco Archeologico di Sentinum, 60044 Sassoferrato AN
Coordinate: 43.4186, 12.8521

Google Maps

Genga

Genga è un piccolo paesino situato tra le colline della Provincia di Ancona, noto per ospitare nel suo territorio varie attrazioni storiche e uno dei sistemi di grotte più notevoli in Italia.

✪ Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi è uno dei sistemi di grotte più grandi e popolari in Italia. Le grotte furono scoperte nel 1971 e furono aperte al pubblico nel 1974. Il sistema è formato da varie grandi camere, che presentano una serie di interessanti formazioni rocciose, tra cui alte stalattiti e stalagmiti. Le grotte sono abitate da una numerosa colonia di pipistrelli e da diversi piccoli anfibi e crostacei.

Indirizzo: Località La Cuna, 60040 Genga Stazione AN
Coordinate: 43.4032, 12.9764

Google Maps

Abbazia di San Vittore alle Chiuse

L'Abbazia di San Vittore alle Chiuse è una chiesa romanica costruita nell'undicesimo secolo e situata nei pressi delle Grotte di Frasassi. La chiesa presenta varie decorazioni medievali e alcuni elementi influenzati dall'architettura bizantina. Il sito fu abbandonato nel quindicesimo secolo, ma oggi sopravvivono varie strutture.

Indirizzo: Via S. Vittore, 5, 60040 San Vittore AN
Coordinate: 43.4023, 12.9706

Google Maps

Eremo di Santa Maria Infra Saxa e Tempio di Valadier

L'Eremo di Santa Maria Infra Saxa e il Tempio di Valadier sono due siti religiosi situati in una cavità nei pressi delle Grotte di Frasassi. L'eremo fu costruito intorno all'undicesimo secolo dai monaci benedettini. Il Tempio di Valadier è invece un tempio ottagonale eretto nel diciannovesimo secolo all'interno di un'ampia grotta sul fianco di una montagna.

Indirizzo: Eremo di Santa Maria Infra Saxa, 60040 Genga AN
Coordinate: 43.4030, 12.9545

Google Maps

Fabriano

Fabriano è una città in Provincia di Ancona, e un centro industriale noto per la produzione della carta. La città sorse durante il Medioevo e fu un libero comune prima di entrare a far parte dello Stato Pontificio e infine dell'Italia. Il centro storico di Fabriano presenta diversi monumenti storici.

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

La Pinacoteca Civica Bruno Molajoli è un museo d'arte a Fabriano, ospitato in un ex ospedale costruito nel quindicesimo secolo. Il museo comprende una ricca collezione di opere d'arte che attraversano un periodo compreso tra il Tardo Medioevo e il ventesimo secolo, con ampie sezioni dedicate all'arte medievale e rinascimentale.

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni Paolo II, 60044 Fabriano AN
Coordinate: 43.3355, 12.9037

Google Maps

Cattedrale di Fabriano

Anche nota come: Cattedrale di San Venanzio

La Cattedrale di Fabriano è il principale luogo religioso della città. Fondata nel Tardo Medioevo, la chiesa fu successivamente rimaneggiata con l'aggiunta di decorazioni barocche. L'interno della chiesa presenta diverse opere d'arte. Adiacente alla cattedrale è il Museo Diocesano di Fabriano, che ospita alcune opere d'arte di carattere religioso.

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni Paolo II, 2, 60044 Fabriano AN
Coordinate: 43.3353, 12.9042

Google Maps

Palazzo del Podestà

Il Palazzo del Podestà è un palazzo storico di Fabriano, costruito in stile gotico nel corso del tredicesimo secolo. Il palazzo fu per secoli la residenza dei governatori locali e presenta alcuni antichi affreschi. La piazza antistante il palazzo ospita lo Sturinalto, una fontana decorata del tredicesimo secolo.

Indirizzo: Piazzetta del Podestà, 60044 Fabriano AN
Coordinate: 43.3361, 12.9042

Google Maps

Museo della Carta e della Filigrana

Il Museo della Carta e della Filigrana è un museo a Fabriano dedicato alla storia della tradizionale produzione della carta nella città, che risale al Medioevo. Il museo ospita la riproduzione di una cartiera medievale in cui è illustrato l'intero processo di produzione della carta.

Indirizzo: Largo Fratelli Spacca, 2, 60044 Fabriano AN
Coordinate: 43.3332, 12.9027

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme