Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Vibonese

<< Calabria

Il Vibonese è il territorio della Provincia di Vibo Valentia, situato in Calabria tra le montagne e il Mar Tirreno. Questa zona è nota per ospitare la Costa degli Dei, una bellissima costa con diverse famose località balneari, in particolare Tropea. Altre attrazioni interessanti si trovano anche più all'interno.

Posti da vedere nel Vibonese

  • Vibo Valentia
    • Castello Normanno-Svevo
    • Parco Archeologico di Hipponion-Valentia
  • Pizzo
    • Castello di Pizzo
    • Chiesetta di Piedigrotta
  • Tropea
    • ✪ Santuario di Santa Maria dell’Isola
    • Duomo di Tropea
    • Spiagge di Tropea
  • Serra San Bruno
    • Certosa di Serra San Bruno

Vibo Valentia

Vibo Valentia è una città situata sulle colline vicino al Mar Tirreno in Calabria. Questo era un tempo il sito della colonia greca di Hipponion, fondata intorno al settimo secolo a.C.. Hipponion era una città ricca, ma in seguito decadde e fu conquistata dai Romani, prendendo il nome di Vibo Valentia. La città fu quasi completamente abbandonata dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e la nuova città fu fondata nel tredicesimo secolo come Monteleone. Dopo secoli come piccolo centro, venne ribattezzata Vibo Valentia nel 1928, e divenne capoluogo di una nuova provincia nel 1992.

Castello Normanno-Svevo

Il Castello Normanno-Svevo è un castello medievale a Vibo Valentia. Il castello fu eretto nel Basso Medioevo e successivamente venne rimaneggiato e adibito a carcere. Oggi ospita il Museo Archeologico Statale Vito Capialbi, che ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti nei dintorni della città e risalenti in gran parte all'epoca greca e romana.

Indirizzo: Via Sette Martiri, 89900 Vibo Valentia VV
Coordinate: 38.6710, 16.1082

Google Maps

Parco Archeologico di Hipponion-Valentia

Il Parco Archeologico di Hipponion-Valentia ospita alcuni resti dell'antica colonia greca di Hipponion. Tra questi vi sono alcuni tratti di mura difensive e alcuni ruderi di un tempio.

Indirizzo: Via Croce Nivera, 89900 Vibo Valentia VV
Coordinate: 38.6766, 16.1161

Google Maps

Pizzo

Pizzo è una cittadina situata sul Mar Tirreno poco a nord di Vibo Valentia. La città nacque come villaggio di pescatori nel Tardo Medioevo ed è nota soprattutto per aver dato i natali al tartufo, un tipo di dolce.

Castello di Pizzo

Anche noto come: Castello Murat

Il Castello di Pizzo è un castello situato su una scogliera a picco sul Mar Tirreno a Pizzo. Eretto durante il Basso Medioevo e successivamente ampliato, il castello è noto per essere stato il luogo in cui Gioacchino Murat, re di Napoli durante l'epoca napoleonica, fu imprigionato e giustiziato. Il castello oggi ospita un museo di storia locale.

Indirizzo: Via P. Marincola, 89812 Pizzo VV
Coordinate: 38.7355, 16.1604

Google Maps

Chiesetta di Piedigrotta

La Chiesetta di Piedigrotta è una piccola chiesa scavata nella roccia lungo la costa a nord di Pizzo. Fondata nel diciassettesimo secolo e successivamente ampliata, la chiesa ospita numerose statue realizzate tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.

Indirizzo: Via Riviera Prangi, SS522, 89812 Pizzo VV
Coordinate: 38.7422, 16.1749

Google Maps

Tropea

Tropea è una cittadina e località balneare situata sul Mar Tirreno al centro della Costa degli Dei in Provincia di Vibo Valentia. Città dalle origini antiche, è nota per il suo bellissimo centro storico, situato su una scogliera a picco sul mare.

✪ Santuario di Santa Maria dell’Isola

Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è uno storico sito religioso collocato sulla cima di un grande scoglio sul mare. Fondato nell'Alto Medioevo come monastero, fu successivamente più volte rimaneggiato. Per la sua particolare posizione è uno dei luoghi più famosi della Calabria e offre una splendida vista sulla costa circostante.

Indirizzo: Via Lungomare, 32, 89861 Tropea VV
Coordinate: 38.6800, 15.8956

Google Maps

Duomo di Tropea

Anche noto come: Cattedrale di Maria Santissima di Romania

Il Duomo di Tropea è una chiesa medievale nel centro storico di Tropea. Eretto dai Normanni nel dodicesimo secolo, fu successivamente rimaneggiato in stile barocco. La chiesa è nota per ospitare un dipinto bizantino della Madonna del quattordicesimo secolo. Accanto alla chiesa si trova un piccolo museo di arte religiosa.

Indirizzo: Largo Duomo, 12, 89861 Tropea VV
Coordinate: 38.6780, 15.8988

Google Maps

Spiagge di Tropea

Tropea è una delle località balneari più apprezzate della Calabria e presenta diverse spiagge con sabbia bianca e acque limpide. Tra queste, la più famosa è la Spiaggia della Rotonda, che si estende a est dello scoglio del Santuario di Santa Maria dell'Isola, e appena sotto la scogliera dove si trova il centro storico di Tropea.

Indirizzo: Via Lungomare, 89861 Tropea VV
Coordinate: 38.6804, 15.8990

Google Maps

Serra San Bruno

Serra San Bruno è un paese situato tra le montagne della Provincia di Vibo Valentia. La cittadina è famosa per ospitare una grande certosa, attorno alla quale si sviluppò nel Basso Medioevo.

Certosa di Serra San Bruno

La Certosa di Serra San Bruno è un grande monastero certosino fondato nell'undicesimo secolo tra le montagne della Calabria. Successivamente il complesso fu ampliato e rimaneggiato più volte e oggi ospita diverse opere d'arte e un museo.

Indirizzo: Piazzale Santo Stefano, 1, 89822 Serra San Bruno VV
Coordinate: 38.5663, 16.3200

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme