Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Verona

<< Veneto

Verona è sempre stata un centro di arte e cultura e una città fiorente sin dai tempi dei Romani. Uno dei motivi del suo successo è la sua posizione lungo il fiume Adige, vicino alle montagne e al Lago di Garda, all'incrocio di varie strade. Anche dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Verona rimase una delle città più importanti del Nord Italia. Nel 1135 Verona diventò un comune indipendente, e in seguito divenne una signoria, governando vari territori dell'Italia settentrionale, ma alla fine fu sconfitta e sottomessa a Venezia nel 1405. Verona continuò a fiorire per i secoli successivi, nonostante la devastante epidemia di peste del 1630 e, dopo un periodo di occupazione austriaca, entrò a far parte dell'Italia nel 1866. Verona è oggi conosciuta in tutto il mondo per essere il luogo in cui è ambientata la tragedia di Shakespeare Romeo e Giulietta, ed è un'importante meta turistica anche grazie alle sue numerose notevoli attrazioni, opere d'arte e festival.

Posti da vedere a Verona

  • ✪ Arena di Verona
  • ✪ Piazza delle Erbe
  • ✪ Palazzo della Ragione
  • ✪ Piazza dei Signori
  • ✪ Arche Scaligere
  • ✪ Duomo di Verona
  • ✪ Castelvecchio
  • ✪ Teatro Romano di Verona
  • ✪ Basilica di San Zeno Maggiore
  • Basilica di Santa Anastasia
  • Biblioteca Capitolare di Verona
  • Arco dei Gavi
  • Ponte di Castelvecchio
  • Ponte Pietra
  • Piazza Bra
  • Teatro Filarmonico
  • Museo Lapidario Maffeiano
  • Casa di Giulietta
  • Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla Tomba di Giulietta
  • Porta Borsari
  • Chiesa di San Fermo Maggiore
  • Giardino Giusti
  • Castel San Pietro
  • Museo di Storia Naturale
  • Parco delle Mura

✪ Arena di Verona

L'Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati ed è tuttora utilizzato per ospitare spettacoli e concerti. Fu costruito nel primo secolo e poteva ospitare fino a 30.000 spettatori. Usato poi per scopi militari, è sopravvissuto a guerre, alluvioni, terremoti e tentativi di demolizione. L'arena fu restaurata durante il Rinascimento e successivamente iniziò ad essere utilizzata per ospitare eventi di vario genere. Nel ventesimo secolo è diventata una rinomata sede per spettacoli teatrali e concerti all'aperto, e da allora ha ospitato anche eventi sportivi.

Indirizzo: P.za Bra, 1, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4390, 10.9944

Google Maps

✪ Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe è la storica piazza principale di Verona, sorta sul sito dell'antico foro romano. Il centro di Piazza delle Erbe è occupato dalla Fontana di Madonna Verona, una statua del quarto secolo con aggiunte medievali, e la piazza è circondata su tutti i lati da magnifici edifici storici. Il lato orientale è dominato dal Palazzo della Ragione e dalle Case Mazzanti, un gruppo di case medievali affrescate con affreschi cinquecenteschi. Palazzo della Ragione è collegato a Case Mazzanti tramite l'Arco della Costa, un arco sul quale è appeso un osso di balena. L'elaborata facciata barocca di Palazzo Maffei chiude il lato settentrionale della piazza con l'attigua torre medievale detta Torre Gardello. Lungo il lato occidentale della piazza si trova invece la loggia trecentesca della Domus Mercatorum, che un tempo ospitava i mercanti della città.

Indirizzo: Piazza delle Erbe, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4431, 10.9972

Google Maps

✪ Palazzo della Ragione

Tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori si erge l'imponente Palazzo della Ragione. La maggior parte del palazzo fu costruita alla fine del dodicesimo secolo ed è stato ampliato numerose volte. In cima al Palazzo della Ragione si erge l'alta Torre dei Lamberti, torre medievale e uno dei simboli della città. Nel cortile interno si trova la Scala della Ragione, uno scalone rinascimentale decorato, mentre la Cappella dei Notai, riccamente ornata, è la sala più notevole nel palazzo. Palazzo della Ragione ha ospitato nei secoli uffici governativi e giudiziari, ma oggi ospita la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, una ricca collezione di opere d'arte dell'Ottocento e Novecento.

Indirizzo: Cortile Del Mercato Vecchio, 10, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4431, 10.9978

Google Maps

✪ Piazza dei Signori

Piazza dei Signori è una piazza storica dominata dal Monumento a Dante che si erge al centro, ed è circondata da importanti edifici. La rinascimentale Loggia del Consiglio è collegata all'imponente Palazzo del Podestà medievale, già sede del potere locale, decorato da un elaborato portale realizzato nel 1533. La Loggia del Consiglio e il Palazzo della Podestà insieme occupano i lati settentrionale e orientale di Piazza dei Signori, mentre il Palazzo di Cansignorio (noto anche come Palazzo del Capitanio) si trova a sud-est. Originariamente costruito nel Medioevo, questo palazzo è stato più volte rimaneggiato, ma conserva la sua originale torre medievale. Accanto al Palazzo di Cansignorio si trova il Palazzo della Ragione.

Indirizzo: Piazza dei Signori, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4435, 10.9982

Google Maps

✪ Arche Scaligere

Le Arche Scaligere sono cinque elaborati monumenti funerari che sorgono accanto alla romanica Chiesa di Santa Maria Antica. Queste tombe gotiche furono costruite durante il quattordicesimo secolo per onorare alcuni membri della famiglia regnante degli Scaligeri e presentano varie decorazioni e sculture. Delle cinque tombe, due sono collocate sulle pareti esterne della chiesa, mentre le altre sono monumenti separati con un sarcofago coperto da un baldacchino.

Indirizzo: Via S. Maria Antica, 4, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4436, 10.9988

Google Maps

✪ Duomo di Verona

Il principale edificio religioso di Verona è il grande Duomo, un'imponente chiesa romanica. Fu eretta nel dodicesimo secolo, dopo che un terremoto distrusse il precedente edificio paleocristiano e presenta una facciata decorata. L'interno è riccamente adornato con opere d'arte rinascimentali e barocche, tra cui un dipinto di Tiziano. Il Duomo di Verona è al centro di un grande complesso religioso. Dietro l'abside si trovano il romanico Battistero di San Giovanni in Fonte, e Palazzo del Vescovado, sede della locale diocesi, mentre la medievale Chiesa di Sant'Elena si trova a lato dell'edificio principale. Questa chiesa e il battistero sono collegati con la cattedrale e tra loro tramite il decorato Portico di Santa Maria Matricolare. Del complesso fa parte anche la Biblioteca Capitolare di Verona.

Indirizzo: Piazza Duomo, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4471, 10.9968

Google Maps

✪ Castelvecchio

Castelvecchio è un grande castello che si trova lungo il fiume Adige a Verona. Fu edificato nel quattordicesimo secolo al tempo della signoria governata da Cangrande II della Scala. Dopo il Medioevo il castello andò lentamente in declino fino al suo restauro nel ventesimo secolo. Oggi Castelvecchio ospita il ricco Museo di Castelvecchio, una raccolta di dipinti, sculture e armi di diversi secoli. Il castello è collegato all'altra sponda dell'Adige tramite il Ponte di Castelvecchio.

Indirizzo: Corso Castelvecchio, 2, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4397, 10.9878

Google Maps

✪ Teatro Romano di Verona

Il Teatro Romano di Verona è una delle strutture meglio conservate del suo genere nel Nord Italia. Si trova lungo il fiume Adige e fu costruito nel primo secolo a.C.. Dopo essere stato abbandonato per secoli, fu restaurato nell'Ottocento. Ora fa parte del Museo Archeologico al Teatro Romano, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici, per lo più di epoca romana. Del complesso fa parte anche la Chiesa dei Santi Siro e Libera, edificata in epoca medievale su parte del teatro.

Indirizzo: Rigaste Redentore, 2, 37129 Verona VR
Coordinate: 45.4474, 11.0017

Google Maps

✪ Basilica di San Zeno Maggiore

La Basilica di San Zeno Maggiore è uno dei principali luoghi religiosi di Verona e un capolavoro dell'architettura romanica. Fu edificata a partire dal decimo secolo in sostituzione di un precedente edificio paleocristiano, e successivamente rimaneggiata con aggiunte gotiche e rinascimentali. La chiesa presenta diverse splendide decorazioni sia all'esterno che all'interno. L'interno comprende un'antica cripta e numerose opere d'arte, in particolare la Pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Un tempo accanto alla chiesa si trovava un monastero, ma ora sopravvivono solo il chiostro e una torre medievale.

Indirizzo: Piazza San Zeno, 2, 37123 Verona VR
Coordinate: 45.4425, 10.9789

Google Maps

Basilica di Santa Anastasia

La Basilica di Santa Anastasia è una massiccia chiesa gotica medievale nel centro di Verona, per lo più costruita tra il tredicesimo e il quindicesimo secolo. La facciata incompiuta è ornata da un elaborato portale, mentre l'interno ospita diverse decorazioni e monumenti degni di nota. L'opera d'arte più notevole della Basilica di Santa Anastasia è San Giorgio e la Principessa del Pisanello, un capolavoro della pittura gotica.

Indirizzo: Piazza S.Anastasia, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4451, 10.9996

Google Maps

Biblioteca Capitolare di Verona

La Biblioteca Capitolare di Verona è considerata la più antica biblioteca al mondo aperta ancora oggi. È ospitata in un edificio adiacente al Duomo di Verona e la sua storia potrebbe essere iniziata durante gli ultimi decenni dell'Impero Romano d'Occidente. La biblioteca ospita una ricca raccolta di documenti antichi, il più antico dei quali risale all'anno 517. La biblioteca conserva anche l'Indovinello veronese, raro esempio di documento in lingua tardo volgare/protoromanza redatto nell'ottavo o nono secolo.

Indirizzo: Piazza Duomo, 19, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4471, 10.9964

Google Maps

Arco dei Gavi

L'Arco dei Gavi è un antico arco trionfale che un tempo sorgeva sulla strada romana detta Via Postumia. Fu eretto nel primo secolo e fu utilizzato come porta della città nel Medioevo. Molto apprezzato e influente nel Rinascimento, fu demolito dall'esercito francese durante l'occupazione della città nel 1805. Le parti originali furono poi recuperate e utilizzate per ricostruire l'arco nel 1932, e ora si trova nei pressi di Castelvecchio, vicino alla sua posizione iniziale.

Indirizzo: Corso Cavour, 2, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4401, 10.9888

Google Maps

Ponte di Castelvecchio

Anche noto come: Ponte Scaligero

Il Ponte di Castelvecchio è un ponte fortificato sul fiume Adige e collegato a Castelvecchio. Fu costruito nel quattordicesimo secolo ed è considerato un capolavoro dell'architettura tardo medievale, caratterizzato da quella che all'epoca era la campata più grande del mondo. Distrutto dai tedeschi in ritirata durante la seconda guerra mondiale, fu successivamente ricostruito.

Indirizzo: Ponte di Castelvecchio, Corso Castelvecchio, 37121 Verona, VR
Coordinate: 45.4404, 10.9873

Google Maps

Ponte Pietra

Ponte Pietra è un ponte romano sul fiume Adige eretto nel primo secolo a.C.. È il ponte più antico di Verona e faceva parte dell'antica Via Postumia. Nel corso della sua lunga storia, Ponte Pietra fu danneggiato e riparato più volte, ma alla fine fu distrutto dall'esercito tedesco in ritirata durante la seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra il ponte fu ricostruito utilizzando i materiali antichi originali ed è oggi uno dei luoghi più famosi di Verona.

Indirizzo: Ponte Pietra, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4478, 11.0000

Google Maps

Piazza Bra

Piazza Bra è una grande piazza di Verona adornata da alberi e circondata da vari edifici importanti, in particolare l'Arena di Verona. Accanto all'Arena di Verona si trova Palazzo Barbieri, un palazzo neoclassico ottocentesco che ospita la sede del comune. Il lato meridionale di Piazza Bra è invece delimitato dalla Gran Guardia, un grande edificio decorato eretto tra il 1609 e il 1853 per ospitare un presidio militare, oggi utilizzato per mostre ed eventi. La Gran Guardia è collegata all'edificio del Museo Lapidario Maffeiano attraverso le storiche porte cittadine dette Portoni della Bra.

Indirizzo: Piazza Bra, 37121 Verona, VR
Coordinate: 45.4386, 10.9928

Google Maps

Teatro Filarmonico

Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di Verona e uno dei più importanti d'Italia. Sorge poco distante dall'Arena di Verona e adiacente al Museo Lapidario Maffeiano. Fu originariamente costruito nel diciottesimo secolo, ma fu distrutto due volte e l'attuale struttura fu eretta solo dopo la seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Via Roma, 3, 37122 Verona VR
Coordinate: 45.4384, 10.9908

Google Maps

Museo Lapidario Maffeiano

Il Museo Lapidario Maffeiano è un museo che ospita una ricca collezione di sculture antiche e reperti archeologici perlopiù dell'antica Grecia e dell'età romana. È ospitato negli edifici adiacenti al Teatro Filarmonico e fu fondato nel diciottesimo secolo, ed è tra i musei più antichi d'Europa.

Indirizzo: P.za Bra, 28, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4382, 10.9914

Google Maps

Casa di Giulietta

Verona è famosa in tutto il mondo per essere il luogo in cui è ambientata la tragedia di William Shakespeare Romeo e Giulietta, e la presunta residenza di Giulietta è una delle più famose attrazioni turistiche della città. Questa è in realtà un palazzo medievale che è stato restaurato nel ventesimo secolo e presenta un cortile con l'emblematico balcone e una statua di Giulietta. Non lontano da lì, un edificio medievale privato sarebbe la Casa di Romeo.

Indirizzo: Via Cappello, 23, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4419, 10.9983

Google Maps

Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla Tomba di Giulietta

Questo museo, ospitato in uno storico monastero, ospita una ricca collezione di affreschi provenienti da varie chiese e palazzi veronesi e per lo più risalenti al Basso Medioevo, insieme ad altre opere d'arte e reperti archeologici. L'attrazione principale, tuttavia, è un antico sepolcro tradizionalmente noto come Tomba di Giulietta.

Indirizzo: Via Luigi da Porto, 5, 37122 Verona VR
Coordinate: 45.4338, 10.9976

Google Maps

Porta Borsari

Porta Borsari è una grande e antica porta cittadina risalente al primo secolo che un tempo era l'ingresso principale di Verona. Il monumento è ben conservato ed è ornato da varie decorazioni storiche.

Indirizzo: Corso Porta Borsari, 57A, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4420, 10.9934

Google Maps

Chiesa di San Fermo Maggiore

La Chiesa di San Fermo Maggiore è un imponente complesso religioso medievale a ridosso del fiume Adige. Dopo varie ricostruzioni e ampliamenti dell'originaria struttura paleocristiana, l'edificio è oggi composto da due distinti ambienti, la chiesa inferiore e quella superiore. Mentre la chiesa inferiore è più semplice, quella superiore è riccamente decorata da affreschi.

Indirizzo: Piazza S. Fermo, 37121 Verona VR
Coordinate: 45.4391, 10.9997

Google Maps

Giardino Giusti

Il giardino di Palazzo Giusti, noto come Giardino Giusti, è un bell'esempio di architettura paesaggistica rinascimentale. Questo giardino del sedicesimo secolo comprende varie sculture e decorazioni e include anche un labirinto di siepi. Questi giardini terrazzati offrono splendide viste su Verona.

Indirizzo: Via Giardino Giusti, 2, 37129 Verona VR
Coordinate: 45.4431, 11.0066

Google Maps

Castel San Pietro

Castel San Pietro è un edificio militare ottocentesco eretto sul sito di un precedente castello e situato su un colle sopra il Teatro Romano di Verona. La piazza antistante Castel San Pietro offre ampie vedute della città.

Indirizzo: Castel San Pietro, Piazzale Castel S. Pietro, 37129 Verona VR
Coordinate: 45.4480, 11.0028

Google Maps

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale di Verona ospita diverse mostre di geologia, biologia e zoologia. Una delle parti più interessanti del museo è la grande collezione di fossili, la maggior parte dei quali proviene da scavi intorno a Verona. Il museo comprende anche vari reperti archeologici preistorici.

Indirizzo: Lungadige Porta Vittoria, 9, 37129 Verona VR
Coordinate: 45.4384, 11.0022

Google Maps

Parco delle Mura

L'area delle mura storiche della città di Verona è oggi occupata da un bel parco noto come Parco delle Mura. Oltre a vari bastioni, il parco comprende le due monumentali porte cittadine rinascimentali riccamente decorate note come Porta Palio e Porta Nuova. Seguendo il sentiero in direzione nord tra gli alberi da Porta Palio si arriva ad un'altra porta ornata della città chiamata Porta San Zeno.

Indirizzo: Circonvallazione Oriani, 14, 37122 Verona VR
Coordinate: 45.4337, 10.9814

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme