Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Entroterra Veneziano e Veneto Orientale

<< Veneto

La campagna dell'Entroterra Veneziano vicino a Venezia comprende la Riviera del Brenta, un'area lungo il fiume Brenta situata tra Venezia e Padova, e costellata di numerose ville patrizie edificate per la maggior parte in epoca rinascimentale. La porzione orientale della Città Metropolitana di Venezia è invece conosciuta come Veneto Orientale, e presenta numerose località balneari e alcune cittadine con attrazioni storiche.

Posti da vedere nell'Entroterra Veneziano e nel Veneto Orientale

  • Mira
    • Villa Foscari
    • Villa Widmann
  • Stra
    • ✪ Villa Pisani
  • Noale
    • Rocca dei Tempesta
  • Altino
    • ✪ Museo Archeologico Nazionale di Altino
  • Jesolo
    • Lido di Jesolo
  • Caorle
    • ✪ Duomo di Caorle
    • Santuario della Madonna dell’Angelo
  • Bibione
    • Faro di Punta Tagliamento
  • Concordia Sagittaria
    • Area Archeologica di Concordia Sagittaria
  • Portogruaro
    • Museo Nazionale Concordiese

Mira

Mira è un paese situato lungo il vecchio tratto del fiume Brenta, e fa parte della Riviera del Brenta che si estende tra Venezia e Padova. Quest'area divenne popolare tra i nobili veneziani durante il Rinascimento e la prima età moderna, ed è ora rinomata per le sue numerose ville storiche di lusso.

Villa Foscari

Anche nota come: La Malcontenta

Villa Foscari è una villa patrizia progettata da Andrea Palladio e costruita nel sedicesimo secolo. Si trova all'estremità orientale della Riviera del Brenta e fa parte del comune di Mira, pur essendo a vari chilometri dal centro della città. Questa villa riccamente decorata è una delle opere più notevoli di Palladio ed è nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

Indirizzo: Via dei Turisti, 9, 30034 Mira VE
Coordinate: 45.4367, 12.2017

Google Maps

Villa Widmann

Villa Widmann è una villa rurale riccamente ornata sulle rive del Naviglio del Brenta a Mira. Fu costruita durante il diciottesimo secolo e si distingue per le sue fantasiose decorazioni e per il bel parco che circonda il palazzo.

Indirizzo: Via Nazionale, 420, 30034 Mira VE
Coordinate: 45.4421, 12.1466

Google Maps

Stra

Stra è una cittadina che si trova lungo la Riviera del Brenta tra Padova e Venezia. Come altri paesi lungo il Brenta, divenne una meta ambita dai nobili veneziani durante il Rinascimento e la prima età moderna ed è oggi nota per le sue ville riccamente decorate.

✪ Villa Pisani

Villa Pisani è una monumentale villa veneta tra le più grandi del suo genere. Situata sul Naviglio del Brenta, fu eretta nel corso del diciottesimo secolo ed è uno splendido esempio di architettura barocca. Il palazzo è riccamente ornato di statue e affreschi e ospita un museo d'arte con opere d'arte e arredi storici. Una caratteristica notevole di Villa Pisani è il suo grande parco, che comprende un labirinto.

Indirizzo: Via Doge Pisani, 7, 30039 Stra VE
Coordinate: 45.4083, 12.0126

Google Maps

Noale

Noale è una cittadina nella campagna vicino a Venezia. Abitata fin dall'antichità, divenne importante durante il Medioevo come avamposto militare di Treviso. Alcune parti del sistema difensivo medievale di Noale sopravvivono ancora oggi. La città fu poi conquistata da Venezia e da allora ha condiviso la sua storia.

Rocca dei Tempesta

La Rocca dei Tempesta è un castello medievale costruito nel tredicesimo secolo. Fu per alcuni decenni sede del potere locale e fu più volte assediata. Successivamente abbandonata ed ora restaurata, i ruderi conservano ancora alcune torri e parte delle mura.

Indirizzo: Via Ca’ Matta, 8, 30033 Noale VE
Coordinate: 45.5490, 12.0702

Google Maps

Altino

Altino è oggi un villaggio vicino al paese di Quarto d'Altino, ma la sua storia è lunga diversi millenni. Altinum era un insediamento preistorico abitato durante l'Età del bronzo e, sotto i Romani, divenne uno dei porti più importanti dell'Adriatico settentrionale. La città, un tempo fiorente, era già in declino alla fine dell'età romana, ma il colpo di grazia arrivò quando fu completamente distrutta dagli Unni guidati da Attila nel 452. Ciò spinse molte persone a rifugiarsi nelle isole della Laguna di Venezia, il che diede poi vita alla città di Venezia. Altino invece non si riprese mai, e da allora è rimasto un piccolo paese.

✪ Museo Archeologico Nazionale di Altino

Il Museo Archeologico Nazionale di Altino presenta una ricca collezione di reperti che illustrano la storia del fiorente porto di Altino, con oggetti che vanno dalla preistoria alla tarda antichità. Parte del museo è anche l'area archeologica che ospita gli scavi dell'antica città.

Indirizzo: Via S. Eliodoro, 56, 30020 Quarto d’Altino VE
Coordinate: 45.5416, 12.3980

Google Maps

Jesolo

Jesolo è una città costiera sul Mare Adriatico a nord di Venezia. Per secoli solo un piccolo villaggio, nel ventesimo secolo è cresciuta fino a diventare quella che oggi è una rinomata meta estiva, famosa per la sua lunga spiaggia sabbiosa e una movimentata vita notturna. Questa famosa località turistica offre numerosi hotel e negozi e anche vari parchi a tema.

Lido di Jesolo

Mentre il centro della città di Jesolo si trova lungo il fiume Sile, la sua zona più frequentata è il Lido di Jesolo, che si trova più a sud, ed è famoso per la sua lunga spiaggia che si estende per diversi chilometri lungo la costa adriatica. Questa zona è piena di hotel e resort e presenta vari grattacieli. Una zona molto popolare della città, e centro della vita notturna di Jesolo, è la lunga via pedonale popolata da numerosi bar e ristoranti.

Indirizzo: 30016 Lido di Jesolo VE
Coordinate: 45.5025, 12.6402

Google Maps

Caorle

Caorle è una cittadina costiera situata sul Mare Adriatico e una delle mete estive più frequentate della zona. Caorle ha una storia molto antica, iniziata con la fondazione di un porto in epoca romana, che poi fiorì come una delle città più importanti della Repubblica di Venezia nel Medioevo. Oscurata dal suo capoluogo e danneggiata da varie guerre, Caorle andò in declino. Negli ultimi decenni ha visto una rinascita di popolarità, con i turisti che si godono la sua atmosfera piacevole, le bellissime spiagge e l'interessante patrimonio culturale.

✪ Duomo di Caorle

Il Duomo di Caorle è uno dei più importanti esempi di architettura romanica e bizantino-ravennate del Veneto. Fu costruita durante l'undicesimo secolo sul sito di una più antica chiesa paleocristiana e presenta varie opere d'arte. Adiacente alla chiesa si trova il museo che ospita numerosi reperti, cimeli e oggetti di diversi secoli. Particolarmente degno di nota è il campanile, anch'esso risalente all'undicesimo secolo. Si tratta dell'unico campanile al mondo con corpo cilindrico e sommità conica.

Indirizzo: P.za Vescovado, 6, 30021 Caorle VE
Coordinate: 45.5992, 12.8895

Google Maps

Santuario della Madonna dell’Angelo

Il Santuario della Madonna dell'Angelo è una chiesa situata su un piccolo promontorio che si allunga nel mare, vicino al centro della città di Caorle. La chiesa originale fu costruita durante l'Alto Medioevo, ma continuava a essere danneggiata dalle onde, quindi fu ricostruita nel diciottesimo secolo. Ora la sua posizione fa di questa chiesa uno dei luoghi più fotografati di Caorle, mentre il campanile funge anche da faro.

Indirizzo: Viale Madonna dell’Angelo, 12, 30021 Caorle VE
Coordinate: 45.6002, 12.8931

Google Maps

Bibione

Bibione è una località balneare della costa veneziana, al confine con il Friuli Venezia Giulia. Un piccolo villaggio in inverno, si trasforma in una meta popolata e movimentata in estate, attirando soprattutto turisti stranieri. È famosa per le sue lunghe spiagge sabbiose, i numerosi parchi e vari stabilimenti termali.

Faro di Punta Tagliamento

Bibione si è sviluppata solo di recente e non presenta molte attrazioni interessanti, ma prendendo un sentiero tra gli alberi e andando verso est lungo la costa si arriva al Faro di Punta Tagliamento. Questo storico faro è stato costruito nel 1913 alla foce del fiume Tagliamento, che segna il confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, e offre una buona visuale dell'ambiente circostante.

Indirizzo: Faro di Punta Tagliamento, 30020 Bibione VE
Coordinate: 45.6363, 13.0975

Google Maps

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria è un paese vicino a Portogruaro, fondato dai Romani come Iulia Concordia. Fu un importante centro regionale per tutto il periodo romano e medievale. Storicamente parte del Friuli, fu poi conquistata da Venezia, ma venne unita al Veneto solo nel diciannovesimo secolo.

Area Archeologica di Concordia Sagittaria

La piazza principale di Concordia Sagittaria ospita tutte le principali attrazioni della città, con la quattrocentesca Cattedrale e l'adiacente Battistero romanico, ma soprattutto la sua area archeologica. Qui gli scavi hanno portato alla luce tratti di una strada romana e le rovine del Trichora Martyrum, un edificio religioso paleocristiano del quarto secolo. La cattedrale stessa è solo l'ultima di una serie di chiese costruite su questo sito.

Indirizzo: Piazza Cardinal Celso Costantini, 1 30023, Concordia Sagittaria VE
Coordinate: 45.7558, 12.8449

Google Maps

Portogruaro

Portogruaro è una città del Veneto nord-orientale. Nata nel 1140 come sobborgo di Concordia Sagittaria, è cresciuto fino a diventare la più importante tra le due. La città fu conquistata dalla Repubblica di Venezia nel 1420 ma rimase nella regione storica del Friuli fino al diciannovesimo secolo, quando divenne parte del Veneto.

Museo Nazionale Concordiese

Il Museo Nazionale Concordiese è un museo archeologico che ospita una ricca collezione di reperti antichi provenienti dalla vicina Concordia Sagittaria, per lo più di età preromana e romana. Inaugurato nel 1888, questo è uno dei musei più antichi d'Italia, e la sua forma ricorda quella di una basilica paleocristiana.

Indirizzo: Via Seminario, 26, 30026 Portogruaro VE
Coordinate: 45.7754, 12.8355

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme