Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Valli Giudicarie e Alto Garda

<< Trentino-Alto Adige

Le valli del Trentino occidentale sono collettivamente conosciute come Valli Giudicarie e comprendono i corsi superiori dei fiumi Sarca e Chiese. Il fiume Sarca prosegue verso sud raggiungendo il Lago di Garda. Questa parte del Trentino situata attorno alla punta settentrionale del Lago di Garda si chiama Alto Garda. L'area delle Valli Giudicarie e dell'Alto Garda comprende diverse rinomate località sciistiche e alcune delle catene montuose più belle delle Alpi.

Posti da vedere nelle Valli Giudicarie e nell'Alto Garda

  • Riva del Garda
    • Rocca di Riva del Garda
  • Arco
    • Castello di Arco
  • Ledro
    • Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
  • Fiavé
    • Museo delle Palafitte di Fiavé
  • Stenico
    • Castello di Stenico
  • Val Rendena
    • ✪ Madonna di Campiglio
    • Chiesa di San Vigilio
    • Cascate Nardis

Riva del Garda

Riva del Garda è una città del Trentino situata all'estremità settentrionale del Lago di Garda. Grazie alla sua posizione è stata in passato un'importante base navale ed oggi è tra i più importanti centri commerciali e turistici della zona.

Rocca di Riva del Garda

La Rocca è una fortezza medievale a Riva del Garda situata su un isolotto nel Lago di Garda. Fu edificata nel dodicesimo secolo e più volte ampliata, e oggi ospita il Museo Alto Garda. Questo museo include una pinacoteca, una raccolta di reperti archeologici locali e una mostra sulla storia di Riva del Garda e del territorio circostante.

Indirizzo: Piazza Cesare Battisti, 3/A, 38066 Riva del Garda TN
Coordinate: 45.8845, 10.8421

Google Maps

Arco

Arco è una città in Trentino che si trova a nord di Riva del Garda, ai piedi di una collina. Centro di rilevanza regionale fin dal Medioevo grazie al suo castello, è tuttora meta di alcuni turisti che vogliono esplorare le montagne circostanti e il Lago di Garda.

Castello di Arco

I ruderi del Castello di Arco si trovano su un colle che domina il paese. La fortezza fu probabilmente costruita intorno all'undicesimo secolo e all'epoca era uno dei castelli più importanti della zona. Abbandonato da tempo, alcuni ambienti sono stati restaurati, riportando alla luce antichi affreschi. Dall'alto del colle su cui si trovano i ruderi si gode una splendida vista su Arco e sulle montagne circostanti.

Indirizzo: Via Castello, 38062 Arco TN
Coordinate: 45.9218, 10.8880

Google Maps

Ledro

Ledro è un comune del Trentino che comprende diverse frazioni situate intorno al Lago di Ledro. Questo lago si trova in una valle a ovest di Riva del Garda, ed è una popolare destinazione turistica grazie al suo meraviglioso ambiente.

Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

Durante l'Età del bronzo, le popolazioni che abitavano la zona del Lago di Ledro vivevano su palafitte sul lago. Ora un museo ospita una raccolta di reperti archeologici preistorici e ricostruzioni delle antiche case.

Indirizzo: Via al Lago, 1, 38067 Ledro TN
Coordinate: 45.8740, 10.7653

Google Maps

Fiavé

Fiavé è un paese situato in una valle del Trentino meridionale. È noto per essere sede di importanti ritrovamenti archeologici che dimostrano come la zona fosse già abitata durante l'Età del bronzo.

Museo delle Palafitte di Fiavé

Il Museo delle Palafitte è un museo archeologico a Fiavé. Il museo è incentrato sulle palafitte preistoriche che un tempo occupavano la zona, e ospita una raccolta di interessanti reperti provenienti dal Sito Archeologico di Fiavé, situato poco fuori dall'abitato.

Indirizzo: Via 3 Novembre, 53, 38075 Fiavé TN
Coordinate: 46.0022, 10.8415

Google Maps

Stenico

Stenico è un paese del Trentino situato nei pressi del fiume Sarca all'estremità meridionale delle Dolomiti di Brenta. È meglio conosciuto per il suo castello.

Castello di Stenico

Il Castello di Stenico è una fortificazione costruita a partire dal dodicesimo secolo e situata su un colle che domina Stenico. È stato per secoli la sede del potere locale, e ora è stato trasformato in un museo.

Indirizzo: Castello di Stenico, Val Giudicarie, 38070 Stenico TN
Coordinate: 46.0510, 10.8519

Google Maps

Val Rendena

La Val Rendena è una valle del Trentino attraversata dal torrente Sarca, e situata tra i monti dell'Adamello a ovest e il gruppo del Brenta a est. A nord si divide in varie valli laterali, in particolare la Val Genova. La Val Rendena è una meta ambita dai turisti, grazie alle splendide montagne e ai numerosi comprensori sciistici. Il centro più importante della Val Rendena è Pinzolo.

✪ Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio è una delle località sciistiche più popolari e rinomate d'Italia, situata all'estremità settentrionale della Val Rendena. Il piccolo paese ospita una grande quantità di impianti di risalita e piste da sci, ed è stato teatro di numerose manifestazioni sportive invernali. Il paese fu fondato nel dodicesimo secolo, ma era solo un piccolo villaggio fino a quando iniziò a svilupparsi come meta invernale, trasformandosi negli anni cinquanta nel principale punto di accesso alle Dolomiti di Brenta.

Indirizzo: Via Pradalago, 4, 38086 Madonna di Campiglio TN
Coordinate: 46.2317, 10.8273

Google Maps

Chiesa di San Vigilio

L'attrazione più importante di Pinzolo, paese principale della Val Rendena, è la Chiesa di San Vigilio. Questa chiesa romanica medievale è circondata da un antico cimitero e presenta vari affreschi storici, sia all'esterno che all'interno.

Indirizzo: Via S. Vigilio, 38086 Pinzolo TN
Coordinate: 46.1648, 10.7647

Google Maps

Cascate Nardis

Le Cascate Nardis sono una serie di bellissime cascate tra le montagne del Trentino, situate nei pressi di Carisiolo in Val Genova, una valle laterale della Val Rendena. Le Cascate Nardis sono famose per essere completamente ghiacciate in inverno.

Indirizzo: Cascate Nardis, Val di Genova, 38080 Carisolo TN
Coordinate: 46.1694, 10.7145

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme