Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Valle Peligna e Alto Sangro

<< Abruzzo

La Valle Peligna è una valle dell'Abruzzo situata a ovest del massiccio della Maiella, nella Provincia dell'Aquila. Questa zona, anticamente abitata dalla tribù italica dei Peligni, era un tempo occupata da un grande lago. Ora presenta la storica città di Sulmona, che offre numerosi punti di riferimento. A sud della Valle Peligna si trova la zona montuosa dell'Alto Sangro, nota per le sue stazioni sciistiche.

Posti da vedere nella Valle Peligna e nell'Alto Sangro

  • Sulmona
    • Piazza Garibaldi
    • Complesso della Santissima Annunziata
    • Duomo di Sulmona
    • Museo dei Confetti
    • Abbazia di Santo Spirito al Morrone
    • Eremo di Sant’Onofrio al Morrone
    • Santuario di Ercole Curino
  • Pacentro
    • Castello Caldora di Pacentro
  • Roccaraso
    • ✪ Comprensorio Sciistico di Roccaraso
  • Castel di Sangro
    • Basilica di Santa Maria Assunta
  • Civitella Alfedena
    • Museo del Lupo Appenninico

Sulmona

Sulmona è una città situata in una valle tra le montagne dell'Abruzzo, in Provincia dell'Aquila. Fondata dai Peligni, una tribù italica, Sulmona divenne poi una città romana e diede i natali al poeta Ovidio. Durante il Medioevo Sulmona fu un libero comune sotto i Normanni e da allora è sempre stata uno dei centri più importanti della zona, condividendo la storia del resto della regione. La città fu gravemente danneggiata da un terremoto nel 1706, ma fu successivamente ricostruita. Oggi Sulmona è un popolare punto di partenza per esplorare le montagne vicine ed è famosa per la produzione dei confetti.

Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi è la piazza principale di Sulmona, adornata da una fontana e circondata da vari monumenti. L'attrazione principale qui è una sezione dell'acquedotto medievale costruito nel tredicesimo secolo. Altri edifici storici che si affacciano sulla piazza sono la Chiesa di San Filippo Neri e la Chiesa di San Francesco della Scarpa. Sempre di fronte a Piazza Garibaldi si trova il Monastero di Santa Chiara, che ospita il Museo Diocesano di Sulmona, un museo di arte religiosa locale.

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 67039 Sulmona AQ
Coordinate: 42.0480, 13.9262

Google Maps

Complesso della Santissima Annunziata

Il Complesso della Santissima Annunziata, situato nel centro di Sulmona, comprende una chiesa e un palazzo originariamente eretti nel Tardo Medioevo. Mentre la chiesa fu ricostruita in stile barocco nel corso del diciottesimo secolo, la facciata del palazzo sopravvisse in gran parte al terremoto del 1706 e presenta varie decorazioni rinascimentali. Il palazzo ospita il Museo Civico, un ricco museo di storia locale che ospita numerosi reperti archeologici e opere d'arte, e parte di un'antica casa romana.

Indirizzo: Corso Ovidio, 231, 67039 Sulmona AQ
Coordinate: 42.0493, 13.9234

Google Maps

Duomo di Sulmona

Anche noto come: Cattedrale di San Panfilo

Il Duomo di Sulmona è una chiesa eretta nel Tardo Medioevo e situata all'estremità nord-occidentale di Sulmona. La chiesa presenta sulla facciata un portale gotico, mentre l'interno è ornato da decorazioni barocche. La cripta medievale della cattedrale ospita alcune opere d'arte e reliquie.

Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, 67039 Sulmona AQ
Coordinate: 42.0539, 13.9205

Google Maps

Museo dei Confetti

Anche noto come: Museo dell’Arte e della Tecnologia Confettiera

Il Museo dei Confetti è un museo dedicato al popolare dolcetto che da secoli viene prodotto a Sulmona. Il museo è ospitato in una fabbrica alle porte di Sulmona e racconta la storia e la produzione dei confetti.

Indirizzo: Via Stazione Introdacqua, 55, 67039 Sulmona AQ
Coordinate: 42.0385, 13.9224

Google Maps

Abbazia di Santo Spirito al Morrone

Anche nota come: Badia Morronese

L'Abbazia di Santo Spirito al Morrone è un monastero del diciottesimo secolo edificato sul sito di una precedente abbazia medievale distrutta da un terremoto nel 1706, e situato a nord di Sulmona. Successivamente trasformato in carcere, ora è stato restaurato. Il complesso ospita alcune opere d'arte e affreschi antichi, oltre a varie decorazioni barocche.

Indirizzo: Via Badia, 28, 67039 Badia-Bagnaturo AQ
Coordinate: 42.0885, 13.9231

Google Maps

Eremo di Sant’Onofrio al Morrone

L'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone è un eremo medievale situato sul fianco di una montagna a nord di Sulmona, non lontano dall'Abbazia di Santo Spirito al Morrone. Questo era il luogo dove risiedette Papa Celestino V nel tredicesimo secolo, quando era un monaco prima di diventare papa. L'eremo ospita alcuni antichi affreschi e, grazie alla sua posizione, offre una splendida vista sulla valle.

Indirizzo: Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, 67039 Sulmona AQ
Coordinate: 42.0897, 13.9359

Google Maps

Santuario di Ercole Curino

Il Santuario di Ercole Curino è un antico santuario italico e poi romano situato proprio sotto l'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone. I ruderi del santuario presentano alcune antiche strutture e numerosi reperti archeologici rinvenuti qui sono ospitati nei musei dell'Abruzzo.

Indirizzo: Area Archeologica di Ercole Curino, 67039 Sulmona AQ
Coordinate: 42.0886, 13.9346

Google Maps

Pacentro

Pacentro è un paesino situato ai piedi del massiccio della Maiella a est di Sulmona, in Provincia dell'Aquila. Il borgo è noto per il suo centro storico medievale e i suoi monumenti storici.

Castello Caldora di Pacentro

Il Castello Caldora è un antico castello eretto a Pacentro durante il Tardo Medioevo, e principale monumento del borgo medievale. Il castello presenta tre alte torri e vari tratti di mura e fortificazioni oggi parzialmente demolite.

Indirizzo: Largo del Castello, 67030 Pacentro AQ
Coordinate: 42.0516, 13.9952

Google Maps

Roccaraso

Roccaraso è una stazione sciistica situata nell'Abruzzo meridionale, in Provincia dell'Aquila. La cittadina, fondata nel Medioevo, si è sviluppata come stazione sciistica nel ventesimo secolo, e oggi è una delle destinazioni invernali più apprezzate degli Appennini.

✪ Comprensorio Sciistico di Roccaraso

Roccaraso è al centro del comprensorio sciistico dell'Alto Sangro, il più grande dell'Italia centrale e meridionale. La località dispone di numerose piste da sci e impianti di risalita sulle montagne intorno a Roccaraso e ha ospitato numerose gare di sci internazionali. La zona è nota anche per la bellezza del suo ambiente naturale.

Indirizzo: Via Roma, 67037 Roccaraso AQ
Coordinate: 41.8483, 14.0801

Google Maps

Castel di Sangro

Castel di Sangro è un paese dell'Abruzzo meridionale, e parte della Provincia dell'Aquila. Abitato fin dall'antichità, presenta alcune attrazioni storiche. Il paese è il centro principale dell'Alto Sangro, e una meta turistica grazie alla sua vicinanza a Roccaraso e le montagne nei dintorni.

Basilica di Santa Maria Assunta

La Basilica di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Castel di Sangro. Di origine medievale, l'attuale struttura risale al diciottesimo secolo, quando fu ricostruita in stile barocco. La facciata della chiesa è ornata da varie decorazioni, mentre all'interno ospita alcune interessanti opere d'arte.

Indirizzo: Via Paradiso, 18, 67031 Castel di Sangro AQ
Coordinate: 41.7863, 14.1092

Google Maps

Civitella Alfedena

Civitella Alfedena è un piccolo borgo situato tra le montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in Provincia dell'Aquila.

Museo del Lupo Appenninico

Il Museo del Lupo Appenninico è un museo di Civitella Alfedena dedicato alla flora e alla fauna delle vicine montagne, in particolare al lupo degli Appennini. Il museo comprende anche una piccola area faunistica.

Indirizzo: Via Santa Lucia, 17, 67030 Civitella Alfedena AQ
Coordinate: 41.7668, 13.9440

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme