Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Valbelluna e Feltrino

<< Veneto

La valle formata dal fiume Piave tra le Alpi nella parte meridionale della Provincia di Belluno è conosciuta come Valbelluna. Qui si trova il capoluogo di provincia e la seconda maggiore città della zona, Feltre, che è al centro di una regione chiamata Feltrino. Queste città offrono varie attrazioni storiche e sono circondate da bellissime montagne.

Posti da vedere in Valbelluna e nel Feltrino

  • Belluno
    • ✪ Piazza dei Martiri
    • ✪ Piazza Duomo
    • Duomo di Belluno
    • Museo Civico di Belluno
  • Nevegal
    • Giardino Botanico delle Alpi Orientali
  • Feltre
    • ✪ Piazza Maggiore
    • Mura di Feltre
    • Concattedrale di Feltre
    • Santuario dei Santi Vittore e Corona

Belluno

Belluno è una città nel Veneto settentrionale, posizionata in una valle formata dal fiume Piave tra le Alpi, ed è uno dei centri più importanti delle Dolomiti orientali. Belluno ha una lunga storia, era una città romana ed è stata governata dai Longobardi e poi dai Franchi nell'Alto Medioevo, prima di diventare un libero comune. Belluno infine si sottomise a Venezia e, dopo la breve occupazione francese e poi austriaca, diventò parte dell'Italia nel 1866. Per secoli Belluno è stata un collegamento tra la Pianura Padana e le Alpi, ed è ora un punto d'accesso alle Dolomiti per i turisti.

✪ Piazza dei Martiri

Piazza dei Martiri è la più grande e affollata piazza di Belluno, circondata da edifici storici e decorata con alberi e monumenti. Sul lato meridionale della piazza, due porte storiche connettono quest'area con la città vecchia, la stretta Porta Dante e la decorata Porta Dojona, la seconda adiacente al neoclassico Teatro Comunale. Il lato settentrionale contiene invece la rinascimentale Chiesa di San Rocco.

Indirizzo: Piazza dei Martiri, 32100 Belluno BL
Coordinate: 46.1391, 12.2164

Google Maps

✪ Piazza Duomo

Piazza Duomo si trova di fronte al Duomo di Belluno ed è circondata da vari altri importanti edifici storici. Il Palazzo Rosso, un palazzo neogotico che ospita la sede del comune si trova sul lato occidentale. Il rinascimentale Palazzo dei Rettori domina il lato settentrionale di Piazza Duomo e include una torre dell'orologio. A est si trova il Palazzo dei Vescovi-Conti, un tempo residenza dei vescovi locali che governavano la città. Questo palazzo è sormontato dalla Torre Civica e fu originariamente costruito nel dodicesimo secolo, ma è stato rielaborato molte volte e ora ospita un auditorium.

Indirizzo: Piazza Duomo, 32100 Belluno BL
Coordinate: 46.1380, 12.2173

Google Maps

Duomo di Belluno

Anche noto come: Basilica Cattedrale di San Martino

Il Duomo di Belluno è la chiesa principale della città. Fu costruito tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo in stile rinascimentale con influenze gotiche e barocche. La chiesa domina Piazza Duomo, include una facciata incompiuta e ospita alcune opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Duomo, 2, 32100 Belluno BL
Coordinate: 46.1377, 12.2174

Google Maps

Museo Civico di Belluno

Il Museo Civico di Belluno ospita una ricca collezione di opere d'arte di artisti che hanno lavorato nella città, perlopiù dal quindicesimo secolo ad oggi. Il museo include anche una sezione archeologica che mostra la storia di Belluno e del suo territorio.

Indirizzo Via Roma, 28, 32100 Belluno BL
Coordinate: 46.1401, 12.2176

Google Maps

Nevegal

Il Nevegal è un altopiano che si trova tra le montagne a sud-est di Belluno. Una popolare destinazione turistica sia in estate che in inverno, offre viste spettacolari sulle valli che lo circondano e sulle Alpi.

Giardino Botanico delle Alpi Orientali

Il Giardino Botanico delle Alpi Orientali si trova sull'altopiano del Nevegal e ospita una grande varietà di specie di piante e alberi alpini. L'area offre anche una bella vista della regione circostante.

Indirizzo: Giardino Botanico delle Alpi Orientali, 32100 Nevegal BL
Coordinate: 46.0836, 12.3008

Google Maps

Feltre

Feltre è una città murata che si trova tra le colline appena a sud delle Dolomiti, ed è il secondo centro più importante dell'area, dopo Belluno. Era già una città fiorente nell'epoca romana, ma poi subì un declino e fu dominata da altre potenze locali, compreso un periodo di governo veneziano durato quattro secoli. Ora è nota perlopiù come località turistica grazie alla sua posizione e alla sua piacevole città vecchia.

✪ Piazza Maggiore

Piazza Maggiore è la piazza principale di Feltre. È dominata dalla Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano, che si trova adiacente al medievale Castello di Alboino, decorato con una torre dell'orologio. Le fontana decorate note come Fontane Lombardesche si trovano giusto sotto la chiesa, mentre la parte centrale della piazza è decorata con delle statue. Il rinascimentale Palazzo della Ragione, nell'angolo sud-occidentale di Palazzo della Ragione, ospita lo storico ed elaborato Teatro de la Sena.

Indirizzo: Piazza Maggiore, 32032 Feltre BL
Coordinate: 46.0183, 11.9102

Google Maps

Mura di Feltre

Feltre è ancora per la maggior parte circondata dalle sua antiche mura, con la città vecchia posizionata su un'area più elevata. Camminando attorno alle mura, le attrazioni principali sono le tre porte storiche Porta Imperiale, Porta Pusterla e Porta Oria.

Indirizzo: Via Paradiso, 461, 32032 Feltre BL
Coordinate: 46.0166, 11.9049

Google Maps

Concattedrale di Feltre

Anche nota come: Concattedrale di San Pietro Apostolo

La Concattedrale di Feltre è il più importante edificio religioso nella città, e si trova appena a sud dell'antica città murata. È una grande chiesa rinascimentale che ospita alcune opere d'arte e una cripta. Di fronte alla cattedrale si trova una piccola Area Archeologica che risale all'età romana.

Indirizzo: Via Antonio Vecellio, 7, 32032 Feltre BL
Coordinate: 46.0168, 11.9094

Google Maps

Santuario dei Santi Vittore e Corona

Il Santuario dei Santi Vittore e Corona si trova in cima a una collina pochi chilometri a sud di Feltre, vicino al villaggio di Anzù. La chiesa fu inaugurata nel 1101 e unisce l'architettura romanica con bellissimi affreschi e decorazione di stile bizantino.

Indirizzo: Viale Ss. Mm. Vittore e Corona, 19, 32032 Anzù, Feltre BL
Coordinate: 46.0020, 11.9412

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme