Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Alta Valle d'Aosta

<< Valle d'Aosta

La parte alta della Valle d'Aosta, situata a ovest di Aosta, presenta alcune delle montagne più imponenti e stupende di tutte le Alpi. Questa zona comprende la Valdigne, il primo tratto della valle attraversata dalla Dora Baltea, e la vetta più alta delle Alpi, il Monte Bianco. Nel sud-ovest della regione si trova il grande Parco Nazionale del Gran Paradiso, mentre le valli settentrionali salgono verso il Colle del Gran San Bernardo. Questa metà occidentale della Valle d'Aosta ospita numerose famose località sciistiche e uno splendido ambiente naturale.

Posti da vedere nell'Alta Valle d'Aosta

  • Courmayeur
    • ✪ Skyway Monte Bianco
    • Giardino Botanico Alpino Saussurea/Jardin Botanique Alpin Saussurea
    • Museo Alpino Duca degli Abruzzi/Musée Alpin Duc des Abruzzes
  • Cogne
    • ✪ Gran Paradiso/Grand Paradis
    • Giardino Botanico Alpino Paradisia/Jardin Botanique Alpin Paradisia
  • Aymavilles
    • Castello di Aymavilles/Château d’Aymavilles
    • Pont d’Aël
  • Saint-Pierre
    • Castello di Saint-Pierre/Château de Saint-Pierre
  • Sarre
    • Castello di Sarre/Château de Sarre

Courmayeur

Courmayeur è un piccolo comune della Valle d'Aosta, situato ai piedi del Monte Bianco. Grazie alla sua spettacolare posizione, il paese è una meta turistica e una stazione sciistica molto apprezzata, tra le più frequentate e importanti dell'arco alpino. Courmayeur è collegata a Chamonix, in Francia, attraverso il Traforo del Monte Bianco.

✪ Skyway Monte Bianco

Il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi e dell'Europa occidentale, situata al confine tra Italia e Francia. La funivia che collega il versante italiano della montagna con la cima si chiama Skyway Monte Bianco. Inizia con la stazione di base nel villaggio di Entrèves, e si ferma alla stazione di mezzo di Pavillion, prima di raggiungere la cima a Punta Helbronner/Pointe Helbronner, a 3.462 metri sul livello del mare. Da lì si può godere di una vista mozzafiato su tutte le montagne e le valli circostanti. Una seconda funivia collega questa stazione con il picco dell'Aiguille du Midi sul versante francese del Monte Bianco.

Indirizzo: SS26dir, 48, 11013 Courmayeur AO
Coordinate: 45.8158, 6.9560

Google Maps

Giardino Botanico Alpino Saussurea/Jardin Botanique Alpin Saussurea

Il Giardino Botanico Alpino Saussurea è il giardino botanico alpino più alto d'Europa, situato a 2.173 metri sul livello del mare, appena fuori dalla stazione Pavillion della Skyway Monte Bianco. Il giardino ospita centinaia di specie della tipica flora alpina del Monte Bianco e di altre regioni montane del mondo.

Indirizzo: Loc. Pavillon du Mont Fréty, 11013 Courmayeur AO
Coordinate: 45.8298, 6.9497

Google Maps

Museo Alpino Duca degli Abruzzi/Musée Alpin Duc des Abruzzes

Il Museo Alpino Duca degli Abruzzi è un museo nel centro di Courmayeur. Il museo ospita una ricca esposizione dedicata alla storia delle guide alpine e dell'alpinismo sul Monte Bianco e nel mondo.

Indirizzo: Strada Del Villair, 2, 11013 Courmayeur AO
Coordinate: 45.7918, 6.9726

Google Maps

Cogne

Cogne è un paesino situato in una valle a sud di Aosta, ai piedi del Gran Paradiso, una delle cime più alte delle Alpi. Il borgo è una meta turistica grazie al bellissimo ambiente naturale che lo circonda.

✪ Gran Paradiso/Grand Paradis

Il Gran Paradiso è una delle montagne più alte delle Alpi, situata tra i comuni di Cogne e Valsavarenche, al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte. Il monte è al centro di un grande parco nazionale, il più antico d'Italia, famoso per la sua bellezza straordinaria del suo ambiente.

Indirizzo: Gran Paradiso, 11010 Valsavarenche AO
Coordinate: 45.5184, 7.2666

Google Maps

Giardino Botanico Alpino Paradisia/Jardin Botanique Alpin Paradisia

Il Giardino Botanico Alpino Paradisia/Jardin Botanique Alpin Paradisia è un giardino botanico situato nei pressi di Cogne, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il giardino ospita un'ampia varietà di specie di piante provenienti dalle Alpi e da altre regioni montane di tutto il mondo.

Indirizzo: Frazione Valnontey, 44, 11012 Cogne AO
Coordinate: 45.5854, 7.3375

Google Maps

Aymavilles

Aymavilles è un piccolo paese situato in una valle a sud-ovest di Aosta. È noto per ospitare alcune attrazioni storiche.

Castello di Aymavilles/Château d’Aymavilles

Il Il Castello di Aymavilles è un maniero del tredicesimo secolo che domina il borgo di Aymavilles. Originariamente costruito come fortificazione, fu più volte rimaneggiato, acquisendo l'attuale aspetto rococò nel diciottesimo secolo. Il castello ora funge da museo.

Indirizzo: Urbains, 32, 11010 Aymavilles AO
Coordinate: 45.7024, 7.2482

Google Maps

Pont d’Aël

Pont d'Aël è un acquedotto e ponte romano situato a sud di Aymavilles, costruito nel 3 a.C. per fornire acqua ad Augusta Praetoria Salassorum, l'odierna Aosta. Oggi è uno dei ponti romani meglio conservati della zona ed è meta di escursioni.

Indirizzo: Fraz, 11010 Pondel AO
Coordinate: 45.6767, 7.2222

Google Maps

Saint-Pierre

Saint-Pierre è un paese della Valle d'Aosta, situato a ovest di Aosta. Fin dal Medioevo è stato sede di importanti castelli.

Castello di Saint-Pierre/Château de Saint-Pierre

Il Castello di Saint-Pierre è un imponente castello medievale e uno dei manieri più famosi della Valle d'Aosta. Eretto nel Basso Medioevo, è stato residenza di diverse famiglie nobiliari. Nell'Ottocento il castello fu pesantemente rimaneggiato, acquisendo l'aspetto attuale. Ora ospita il Museo Regionale di Scienze Naturali della Valle d'Aosta/Musée Régional de Sciences Naturelles de la Vallée d'Aoste, che include una ricca esposizione sull'ambiente naturale locale.

Indirizzo: Castello di Saint-Pierre, 11010 Saint-Pierre AO
Coordinate: 45.7103, 7.2270

Google Maps

Sarre

Sarre è un piccolo paese della Valle d'Aosta, situato appena a ovest di Aosta. È meglio conosciuto per il suo castello storico, ma ospita anche alcuni altri edifici antichi.

Castello di Sarre/Château de Sarre

Il Castello di Sarre è un grande maniero originariamente eretto durante il Medioevo ma pesantemente rimaneggiato nel diciottesimo e diciannovesimo secolo. Dopo l'unificazione dell'Italia il castello divenne residenza della famiglia Savoia, e ora funge da museo.

Indirizzo: Frazione Lalex, 88, 11010 Sarre AO
Coordinate: 45.7128, 7.2525

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme