Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Tigullio, Golfo Paradiso e Valli Genovesi

<< Liguria

La bellissima costa a est di Genova presenta numerose città e località balneari che sono molto popolari tra i turisti. Qui si trovano due golfi, conosciuti come Golfo Paradiso e Tigullio, situati rispettivamente a ovest e a est del promontorio di Portofino. Qualche altra attrazione si trova nelle valli e tra le montagne che occupano il resto della Città Metropolitana di Genova.

Posti da vedere nel Tigullio, sul Golfo Paradiso e nelle Valli Genovesi

  • Camogli
    • ✪ Abbazia di San Fruttuoso
    • Castello della Dragonara
    • Punta Chiappa
  • Portofino
    • ✪ Lungomare di Portofino
    • Castello Brown
  • Santa Margherita Ligure
    • Castello di Santa Margherita Ligure
    • Villa Durazzo
    • Basilica di Santa Margherita
    • Abbazia della Cervara
  • Rapallo
    • Lungomare di Rapallo
    • Basilica dei Santi Gervasio e Protasio
    • Santuario di Nostra Signora di Montallegro
  • Chiavari
    • Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto
  • Lavagna
    • Basilica di Santo Stefano
  • Sestri Levante
    • Baia del Silenzio
    • Basilica di Santa Maria di Nazareth
  • Ceranesi
    • Santuario di Nostra Signora della Guardia

Camogli

Camogli è una piccola città situata sulla costa a est di Genova sul versante occidentale del promontorio di Portofino. Il paese fu fondato in epoca antica e divenne un importante villaggio di pescatori e porto in età moderna. Per la sua posizione, Camogli è oggi una rinomata meta turistica.

✪ Abbazia di San Fruttuoso

L'Abbazia di San Fruttuoso è un sito religioso situato in una piccola baia della costa meridionale del promontorio di Portofino, nel comune di Camogli. L'abbazia, eretta nel Basso Medioevo, ospita le tombe di alcuni membri della nobile famiglia dei Doria. Nel 1954, la statua in bronzo Cristo degli Abissi, fu collocata sott'acqua nella baia nei pressi dell'abbazia. Il sito è raggiungibile solo dal mare o a piedi.

Indirizzo: Via S. Fruttuoso, 13, 16032 Camogli GE
Coordinate: 44.3165, 9.1751

Google Maps

Castello della Dragonara

Il Castello della Dragonara è una fortezza medievale eretta accanto al porto di Camogli. Originariamente costruito intorno all'undicesimo secolo, fu ampliato e rinforzato nel quindicesimo secolo. Attigua al castello è la Basilica di Santa Maria Assunta, la chiesa principale di Camogli, che presenta numerose decorazioni barocche.

Indirizzo: Castello della Dragonara, 16032 Camogli GE
Coordinate: 44.3504, 9.1512

Google Maps

Punta Chiappa

Un bel sentiero, chiamato Sentiero di San Rocco, conduce da Camogli a Punta Chiappa passando per la frazione di San Rocco. Punta Chiappa è uno sperone situato all'estremità sud-occidentale della penisola di Portofino, e offre una splendida vista panoramica sul mare e sulla costa. Proseguendo sullo stesso sentiero si trovano anche alcuni bunker abbandonati della seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Punta Chiappa, 16032 Camogli GE
Coordinate: 44.3267, 9.1508

Google Maps

Portofino

Portofino è un piccolo paese sulla costa ligure a est di Genova, situato sul versante sud-orientale di un promontorio. Un piccolo porto per tutta la sua storia, dal diciannovesimo secolo si è trasformato in un'importante località turistica, spesso frequentata da ricchi e famosi.

✪ Lungomare di Portofino

Il Lungomare di Portofino, centrato attorno a Piazza Martiri dell'Olivetta, copre l'intero litorale del paese, costeggiando la sua minuscola e pittoresca baia. Questa zona lungo la costa di Portofino è ricca di numerosi ristoranti, negozi e hotel e dispone anche di un piccolo porto.

Indirizzo: Piazza Martiri dell’Olivetta, 16034 Portofino GE
Coordinate: 44.3032, 9.2097

Google Maps

Castello Brown

Il Castello Brown è una fortezza e un maniero situato su una penisola rocciosa che domina su Portofino. Il sito fu occupato da alcune fortificazioni fin dall'epoca romana, mentre l'attuale struttura fu eretta a partire dal quindicesimo secolo, e successivamente ampliata. Nel diciannovesimo secolo il diplomatico britannico Montague Yeats Brown acquistò il castello e lo trasformò in una villa. Ora è un museo e ospita mostre temporanee. Il castello si può raggiungere attraverso un sentiero che parte dal porto di Portofino e passa per la Chiesa di San Giorgio. Continuando sullo stesso sentiero dopo il castello, il percorso conduce a un faro all'estremità della penisola.

Indirizzo: Via alla Penisola, 13, 16034 Portofino GE
Coordinate: 44.3021, 9.2141

Google Maps

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure è una cittadina situata nel golfo del Tigullio, tra Portofino e Rapallo sulla costa ligure a est di Genova. Abitata fin dall'antichità, Santa Margherita Ligure è stata per secoli un piccolo borgo, ma nel Novecento è diventata un'importante meta turistica grazie alla sua posizione.

Castello di Santa Margherita Ligure

Il Castello di Santa Margherita Ligure è una fortificazione medievale situata sul lungomare di Santa Margherita Ligure. Il castello fu eretto nel sedicesimo secolo per difendere il paese dalle incursioni dei pirati e oggi ospita un piccolo museo.

Indirizzo: Salita al Castello, 1, 16038 Santa Margherita Ligure GE
Coordinate: 44.3325, 9.2140

Google Maps

Villa Durazzo

Villa Durazzo è una dimora storica situata su una collina a Santa Margherita Ligure. La villa fu eretta sul sito di alcune antiche fortificazioni nel diciassettesimo secolo. Nei secoli successivi il palazzo fu abbellito da ricche decorazioni e rigogliosi giardini. Villa Durazzo ospita anche diverse opere d'arte, perlopiù del sedicesimo e diciassettesimo secolo.

Indirizzo: Via S. Francesco D’Assisi, 3, 16038 Santa Margherita Ligure GE
Coordinate: 44.3325, 9.2122

Google Maps

Basilica di Santa Margherita

Anche nota come: Santuario di Nostra Signora della Rosa

La Basilica di Santa Margherita è il principale luogo religioso di Santa Margherita Ligure, eretta nel diciassettesimo secolo in sostituzione di una chiesa precedente. Presenta un'elaborata facciata con due campanili, mentre i suoi interni sono riccamente decorati con sontuose decorazioni barocche e varie opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Caprera, 16038 Santa Margherita Ligure GE
Coordinate: 44.3345, 9.2126

Google Maps

Abbazia della Cervara

L'Abbazia della Cervara è uno storico complesso religioso situato sulla costa tra Santa Margherita Ligure e Portofino. Il monastero fu fondato nel 1361 e per secoli è stato tra i siti religiosi più importanti della regione. Il complesso è circondato da giardini monumentali riccamente decorati con una splendida vista sul mare e sulla costa.

Indirizzo: Via Cervara, 10, 16038 Santa Margherita Ligure GE
Coordinate: 44.3135, 9.2129

Google Maps

Rapallo

Rapallo è il secondo centro più popoloso della Città Metropolitana di Genova, situato nel golfo del Tigullio vicino a Santa Margherita Ligure. La città è stata uno dei centri più importanti della zona sin dal Basso Medioevo, e subì numerosi attacchi da parte di pirati e potenze straniere. Nel 1920 qui fu firmato il Trattato di Rapallo, che stabilì il nuovo confine tra Italia e Jugoslavia dopo la prima guerra mondiale. Ora Rapallo è una popolare meta turistica.

Lungomare di Rapallo

Il Lungomare di Rapallo corre lungo la costa della città e presenta diverse attrazioni, come un monumento dedicato a Cristoforo Colombo e un chiosco musicale decorato. Il punto di riferimento principale della passeggiata è il Castello di Rapallo, eretto sul mare nel sedicesimo secolo.

Indirizzo: Lungomare Vittorio Veneto, 16035 Rapallo GE
Coordinate: 44.3487, 9.2319

Google Maps

Basilica dei Santi Gervasio e Protasio

La Basilica dei Santi Gervasio e Protasio è una grande chiesa nel centro di Rapallo. Fu originariamente eretta nel Medioevo e successivamente ricostruita tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, mentre la sua cupola risale agli anni venti del Novecento. La chiesa è adornata da vari affreschi, decorazioni e opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Cavour, 23, 16035 Rapallo GE
Coordinate: 44.3496, 9.2298

Google Maps

Santuario di Nostra Signora di Montallegro

Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro è un complesso religioso situato sulle colline vicino a Rapallo. Il complesso fu costruito nel sedicesimo secolo dopo un'apparizione mariana, mentre l'attuale facciata fu inaugurata nel 1896. La chiesa ospita numerose opere d'arte ed è ornata da ricche decorazioni. Il santuario è raggiungibile con una storica funivia da Rapallo, e offre una splendida vista sulla costa del Tigullio.

Indirizzo: Via al Santuario, 24, 16035 Rapallo GE
Coordinate: 44.3701, 9.2557

Google Maps

Chiavari

Chiavari è una città situata sulla costa del golfo del Tigullio a est di Genova, vicino al fiume Entella e Lavagna. Il paese ha origini preromane ed è salito alla ribalta durante l'Alto Medioevo come centro principale della regione del Tigullio sotto la Repubblica di Genova. Durante le guerre napoleoniche fu capoluogo dell'effimero Dipartimento degli Appennini. Grazie alla sua posizione centrale nel Tigullio, Chiavari è oggi una meta turistica.

Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto

La Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto è la chiesa principale di Chiavari, costruita nel diciassettesimo secolo nel centro della città. La chiesa è adornata da ricche decorazioni barocche, affreschi e opere d'arte, e presenta un'ampia facciata neoclassica. Il palazzo adiacente alla cattedrale ospita il Museo Diocesano, che ospita una collezione di storiche opere d'arte sacra.

Indirizzo: Piazza Nostra Signora dell’Orto, 5, 16043 Chiavari GE
Coordinate: 44.3162, 9.3239

Google Maps

Lavagna

Lavagna è un paese situato sulla costa ligure a est di Genova, accanto a Chiavari nel golfo del Tigullio. Fondata in epoca romana, fu un importante centro regionale nel Basso Medioevo, e oggi è una meta turistica.

Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano è il principale luogo religioso di Lavagna, edificata nel diciassettesimo secolo su una piccola collina. La chiesa presenta un'elaborata facciata con due campanili e interni riccamente decorati. Il piazzale antistante la chiesa ospita diverse dimore storiche e un loggiato ottocentesco.

Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 17, 16033 Lavagna GE
Coordinate: 44.3099, 9.3479

Google Maps

Sestri Levante

Sestri Levante è una città sulla costa ligure a est di Genova, situata su un promontorio all'estremità orientale del golfo del Tigullio. Originariamente una piccola isola, Sestri Levante fu successivamente collegata alla terraferma. Il paese era un importante villaggio di pescatori ed è stato attaccato numerose volte nel corso della sua storia. Anche se non è così affollata come altre città della regione, Sestri Levante è comunque una popolare meta turistica.

Baia del Silenzio

La Baia del Silenzio è una piccola baia situata sulla costa orientale dell'istmo che collega il centro storico di Sestri Levante alla terraferma. Questa zona è conosciuta per la sua bellissima spiaggia e ospita numerosi ristoranti e hotel. Un palazzo storico affacciato sulla spiaggia della Baia del Silenzio ospita la Galleria Rizzi, una raccolta di opere d'arte databili tra il quindicesimo e il diciottesimo secolo. La baia dall'altra parte dell'istmo si chiama Baia delle Favole ed ospita anch'essa alcune spiagge.

Indirizzo: Baia del Silenzio, 16039 Sestri Levante GE
Coordinate: 44.2694, 9.3930

Google Maps

Basilica di Santa Maria di Nazareth

La Basilica di Santa Maria di Nazareth è una chiesa situata nel centro storico di Sestri Levante. Eretta nel corso del diciassettesimo secolo, fu in seguito abbellita da numerose decorazioni e da una facciata neoclassica.

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 17, 16039 Sestri Levante GE
Coordinate: 44.2694, 9.3921

Google Maps

Ceranesi

Ceranesi è un piccolo paese tra le colline a nord di Genova, meglio noto per lo storico santuario situato in cima al vicino Monte Figogna.

Santuario di Nostra Signora della Guardia

Il Santuario di Nostra Signora della Guardia è il più importante santuario mariano della Liguria, situato in cima al Monte Figogna nei pressi di Ceranesi. Il complesso religioso fu costruito a partire dal sedicesimo secolo in seguito ad un'apparizione mariana, e fu progressivamente ampliato nei secoli successivi. Il santuario è ornato da vari affreschi e decorazioni e, grazie alla sua posizione, offre una splendida vista sulle colline circostanti e sulla costa ligure.

Indirizzo: Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4, 16014 Ceranesi GE
Coordinate: 44.4905, 8.8628

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme