Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Ternano

<< Umbria

La Provincia di Terni occupa la parte meridionale dell'Umbria. Il capoluogo offre alcune attrazioni interessanti ed è circondato da bellissimi paesini tra le colline. La storica città di Orvieto è invece situata nella parte occidentale della provincia.

Posti da vedere nel Ternano

  • Terni
    • ✪ Cascata delle Marmore
    • Anfiteatro Fausto
    • Duomo di Terni
    • Palazzo Spada
    • Basilica di San Valentino
    • Area Archeologica di Carsulae
  • Ferentillo
    • Museo delle Mummie di Ferentillo
  • Narni
    • Museo Eroli
    • Rocca Albornoziana
  • Orticoli
    • Parco Archeologico di Ocriculum

Terni

Terni è la seconda città più grande dell'Umbria, situata nel sud della regione. Abitata fin dalla preistoria, Terni fu un importante insediamento umbro e poi una città romana. Nel Medioevo fu governata dal Ducato di Spoleto e successivamente dallo Stato Pontificio, per poi unirsi all'Italia quando fu unificata. La città è oggi un centro industriale, ma è nota ai turisti per la sua vicinanza alla Cascata delle Marmore.

✪ Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore è la cascata artificiale più grande del mondo, situata tra le colline a est di Terni. Anticamente il fiume Velino, che scorre nell'altopiano attorno a Rieti, terminava in una palude, per cui nel 271 a.C. i Romani decisero di costruire un canale per deviare il fiume verso un dirupo naturale, permettendo alle acque di precipitare nel sottostante fiume Nera e creando la Cascata delle Marmore. Dopo secoli di abbandono, a partire dal quindicesimo secolo furono effettuati lavori di manutenzione. Dal diciannovesimo secolo le cascate vengono utilizzate per generare elettricità. Oggi l'acqua scorre solo per poche ore al giorno, ma la Cascata delle Marmore resta comunque una delle mete turistiche più apprezzate della regione.

Indirizzo: Cascata delle Marmore, 05100 Terni TR
Coordinate: 42.5513, 12.7152

Google Maps

Anfiteatro Fausto

L'Anfiteatro Fausto è un anfiteatro romano costruito a Terni nel primo secolo. Un tempo capace di ospitare 10.000 spettatori, venne parzialmente distrutto e demolito nel corso dei secoli. Ora restaurato, funge da sede per spettacoli ed eventi all'aperto.

Indirizzo: Via del Vescovado, 7, 05100 Terni TR
Coordinate: 42.5598, 12.6434

Google Maps

Duomo di Terni

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Terni è la chiesa principale della città, costruita in varie fasi a partire dall'Alto Medioevo. La chiesa presenta un lungo portico e ospita varie opere d'arte e un'antica cripta. Nel palazzo adiacente alla cattedrale è ospitato un museo di arte sacra.

Indirizzo: Piazza Duomo, 05100 Terni TR
Coordinate: 42.5603, 12.6436

Google Maps

Palazzo Spada

Palazzo Spada è un imponente palazzo del sedicesimo secolo a Terni, che ora funge da municipio. Il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale, e presenta varie sale riccamente affrescate.

Indirizzo: Via Roma, 05100 Terni TR
Coordinate: 42.5608, 12.6468

Google Maps

Basilica di San Valentino

La Basilica di San Valentino è una chiesa situata alla periferia sud di Terni. Una prima chiesa fu costruita qui intorno al quarto secolo, sul luogo di sepoltura di San Valentino, nato a Terni e oggi famoso come patrono degli innamorati. L'edificio attuale fu eretto in stile barocco nel diciassettesimo secolo e ospita il presunto corpo del santo.

Indirizzo: Viale Papa Zaccaria, 12, 05100 Terni TR
Coordinate: 42.5470, 12.6429

Google Maps

Area Archeologica di Carsulae

Carsulae era una città romana situata a nord di Terni. L'insediamento fu fondato probabilmente dagli Umbri, e in epoca romana si sviluppò grazie alla sua posizione lungo la Via Flaminia. Tuttavia, la città fu abbandonata nell'Alto Medioevo per qualche motivo non chiaro. L'area archeologica di Carsulae comprende i resti di un teatro, un anfiteatro, un arco e numerose altre strutture.

Indirizzo: Strada di Carsoli, 8, 05100 Terni TR
Coordinate: 42.6376, 12.5584

Google Maps

Ferentillo

Ferentillo è un minuscolo paese situato tra le colline a est di Terni. Il paesino, che ospita diverse attrazioni storiche, è diviso in due frazioni chiamate Matterella e Precetto.

Museo delle Mummie di Ferentillo

Il Museo delle Mummie è un peculiare museo a Ferentillo che espone numerose mummie rinvenute nella cripta della medievale Chiesa di Santo Stefano, dove venivano inumati i defunti tra il sedicesimo secolo e il 1806.

Indirizzo: Via della Torre, 05034 Loc. Precetto, TR
Coordinate: 42.6184, 12.7950

Google Maps

Narni

Narni è una cittadina situata sulla cima di una collina a ovest di Terni . Abitata fin dalla preistoria, fu una città romana con il nome Narnia, e rimase per secoli un piccolo centro regionale. Lo scrittore britannico C. S. Lewis, autore de Le cronache di Narnia, ha dato il nome di questa città alla sua terra immaginaria.

Museo Eroli

Il Museo Eroli è un museo di storia locale a Narni. Il museo ospita una collezione di reperti archeologici, fossili e opere d'arte, tra cui una pala d'altare del quindicesimo secolo di Ghirlandaio.

Indirizzo: Via Aurelio Saffi, 1, 05030 Narni TR
Coordinate: 42.5191, 12.5147

Google Maps

Rocca Albornoziana

La Rocca Albornoziana è una fortezza del quattordicesimo secolo eretta sotto il dominio dello Stato Pontificio appena a sud di Narni. L'imponente fortezza è ancora molto ben conservata e viene oggi utilizzata per ospitare mostre d'arte temporanee.

Indirizzo: Via di Feronia, 05035 Narni TR
Coordinate: 42.5140, 12.5205

Google Maps

Orticoli

Orticoli è un piccolo paese all'estremità meridionale della Provincia di Terni, lungo il confine con il Lazio. Nell'antichità qui si trovava una città romana.

Parco Archeologico di Ocriculum

Il Parco Archeologico di Ocriculum ospita le rovine dell'antica città romana di Ocriculum, situata lungo il fiume Tevere. Fondata dagli Umbri, la cittadina fu distrutta nell'Alto Medioevo dai Longobardi. Le rovine includono un teatro, un anfiteatro, un complesso termale e alcune altre strutture.

Indirizzo: Strada delle Grotti, 05030 Otricoli TR
Coordinate: 42.4127, 12.4666

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme