Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Teramano

<< Abruzzo

Il Teramano è la Provincia di Teramo, nell'Abruzzo settentrionale. Questo territorio comprende colline e montagne, e presenta diverse città storiche come Teramo e Atri, ma anche alcune località balneari, prima fra tutte Giulianova.

Posti da vedere nel Teramano

  • Teramo
    • Duomo di Teramo
    • Teatro Romano di Teramo
    • Piazza Sant’Anna
    • Museo Archeologico Francesco Savini
    • Museo Civico di Teramo
  • Campli
    • Museo Archeologico Nazionale di Campli
  • Civitella del Tronto
    • ✪ Fortezza di Civitella del Tronto
  • Isola del Gran Sasso d’Italia
    • Santuario di San Gabriele dell’Addolorata
  • Atri
    • ✪ Duomo di Atri
  • Giulianova
    • Duomo di Giulianova
    • Santuario della Madonna dello Splendore
    • Lungomare di Giulianova

Teramo

Teramo è una città situata tra le colline dell'Abruzzo settentrionale. Fondata da popolazioni italiche, fu poi una fiorente città romana con il nome Interamnia Praetutia. Nel Medioevo fu governata dai Bizantini e dai Longobardi, prima di entrare a far parte del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli, condividendo la sua storia con il resto della regione. Ora la città presenta vari monumenti storici.

Duomo di Teramo

Il Duomo di Teramo è la chiesa principale della città, eretta a partire dal dodicesimo secolo in stile romanico e gotico. La cattedrale presenta sulla facciata un grande portale gotico, mentre all'interno ospita numerose opere d'arte, tra cui un elaborato paliotto in argento e un polittico, entrambi del quindicesimo secolo. Adiacente alla chiesa si trova un alto campanile medievale.

Indirizzo: Piazza Ercole Vincenzo Orsini, 64100 Teramo TE
Coordinate: 42.6587, 13.7031

Google Maps

Teatro Romano di Teramo

I ruderi del Teatro Romano di Teramo, costruito intorno all'età di Augusto, si trovano nel centro della città, vicino alla cattedrale. Accanto al teatro si trova anche parte delle mura dell'antico anfiteatro. Entrambe le strutture sono parzialmente coperte da edifici moderni.

Indirizzo: Teatro Romano, 64100 Teramo TE
Coordinate: 42.6579, 13.7042

Google Maps

Piazza Sant’Anna

Piazza Sant’Anna è una piazza nel centro di Teramo, caratterizzata da alcuni monumenti antichi. Qui si trovano le rovine di una villa romana eretta nel primo secolo a.C. e la Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti, costruita nel sesto secolo. Dietro questa chiesa si trova la Torre Bruciata, una fortificazione romana costruita nel secondo secolo a.C. e rimaneggiata nel Medioevo. Nel 1156 la torre fu danneggiata da un incendio, e da questo deriva il suo nome. Nelle vicinanze si trova la Domus del Mosaico del Leone, i resti di un'altra casa romana caratterizzata da elaborati mosaici, situata sotto un edificio moderno.

Indirizzo: Piazza Sant’Anna, 64100 Teramo TE
Coordinate: 42.6591, 13.7056

Google Maps

Museo Archeologico Francesco Savini

Il Museo Archeologico Francesco Savini è un museo archeologico a Teramo, che ospita numerosi reperti provenienti dalla città e dal territorio circostante. I reperti ospitati qui sono databili tra la preistoria e il Medioevo e comprendono alcune sculture romane.

Indirizzo: Via Melchiorre Delfico, 30, 64100 Teramo TE
Coordinate: 42.6593, 13.7013

Google Maps

Museo Civico di Teramo

Il Museo Civico di Teramo è un museo d'arte a Teramo. La sua collezione comprende numerosi dipinti provenienti dal territorio cittadino, databili tra il quindicesimo e il diciannovsimo secolo.

Indirizzo: Viale Giovanni Bovio, 1, 64100 Teramo TE
Coordinate: 42.6618, 13.6977

Google Maps

Campli

Campli è un paesino situato tra le colline a nord di Teramo. La città è stata abitata fin dalla preistoria e presenta un centro storico medievale.

Museo Archeologico Nazionale di Campli

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli è un museo archeologico ospitato in un ex monastero a Campli. La sua collezione comprende diversi reperti preistorici rinvenuti in una necropoli nei pressi della città.

Indirizzo: Piazza San Francesco, 6, 64012 Campli TE
Coordinate: 42.7271, 13.6877

Google Maps

Civitella del Tronto

Civitella del Tronto è una cittadina situata a nord di Teramo. Fondata in epoca antica, fu importante nel Medioevo e nel periodo moderno, per la sua posizione al confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.

✪ Fortezza di Civitella del Tronto

La Fortezza di Civitella del Tronto è uno dei forti più grandi d'Italia, eretto su una collina nei pressi del paese nel sedicesimo secolo su alcune strutture precedenti. Danneggiato da vari assedi, il forte è stato restaurato e ora ospita un museo di armi e mappe storiche. Il complesso comprende diversi edifici e fortificazioni e, grazie alla sua posizione, offre un'ottima vista sulle colline circostanti.

Indirizzo: Largo Vinciguerra, 64010 Civitella del Tronto TE
Coordinate: 42.7731, 13.6665

Google Maps

Isola del Gran Sasso d’Italia

Isola del Gran Sasso d'Italia è un piccolo paese situato appena a nord del massiccio del Gran Sasso in Provincia di Teramo. È noto soprattutto per ospitare un popolare santuario.

Santuario di San Gabriele dell’Addolorata

Il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata è un complesso religioso situato nei pressi di Isola del Gran Sasso d'Italia. Il sito presenta un santuario moderno e una chiesa più antica con una facciata monumentale e alcune opere d'arte storiche. Il santuario è una meta di pellegrinaggio e ospita le spoglie di San Gabriele dell'Addolorata, che morì qui nel 1862.

Indirizzo: Via del Santuario, 187, 64045 Isola del Gran Sasso d’Italia TE
Coordinate: 42.5169, 13.6573

Google Maps

Atri

Atri è un paese situato su una collina in Provincia di Teramo. Fondata in epoca antica, fu un'importante città romana. La famiglia dell'imperatore Adriano era originaria di questa città. Dopo secoli di oscurità, Atri visse il suo periodo d'oro come capitale di un piccolo ducato governato dal Regno di Napoli tra il Tardo Medioevo e la prima età moderna. Atri ora presenta varie attrazioni storiche.

✪ Duomo di Atri

Anche noto come: Basilica di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Atri è una chiesa del tredicesimo secolo edificata ad Atri su un precedente luogo di culto. La chiesa è in stile romanico-gotico, ed è caratterizzata da un alto campanile e da un'imponente facciata ornata da un rosone e da un portale decorato. Al suo interno ospita varie opere d'arte, tra cui spicca un ciclo di elaborati affreschi rinascimentali di Andrea De Litio, considerato una delle più grandi opere del suo genere in Abruzzo. Adiacente alla cattedrale si trova il Museo Capitolare di Atri, che ospita una ricca collezione di dipinti, sculture, manoscritti e altre opere d'arte databili tra il tredicesimo e il ventesimo secolo.

Indirizzo: Piazza Duomo, 2, 64032 Atri TE
Coordinate: 42.5804, 13.9789

Google Maps

Giulianova

Giulianova è una città e località balneare situata lungo la costa adriatica in Provincia di Teramo. Nell'antichità era una città romana e rimase un centro commerciale locale fino alla sua distruzione nel 1460. La città fu presto ricostruita come una città ideale rinascimentale, e nel ventesimo secolo si sviluppò come località balneare.

Duomo di Giulianova

Il Duomo di Giulianova è la chiesa principale della città, eretta alla fine del quindicesimo secolo quando la città fu ricostruita. La chiesa, in stile rinascimentale, ha pianta ottagonale ed è sormontata da una grande cupola.

Indirizzo: P.za Bruno Buozzi, 64021 Giulianova TE
Coordinate: 42.7520, 13.9575

Google Maps

Santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un complesso religioso situato a nord del centro storico di Giulianova. Costruito originariamente come un monastero nel sedicesimo secolo sul luogo di un'apparizione mariana, il complesso fu rimaneggiato e ampliato nel ventesimo secolo. Il santuario presenta alcune decorazioni e opere d'arte barocche e ospita anche un museo d'arte con opere databili dal Tardo Medioevo ai giorni nostri. Il museo ospita spesso anche mostre d'arte temporanee.

Indirizzo: Via dello Splendore, 112, 64021 Giulianova TE
Coordinate: 42.7574, 13.9531

Google Maps

Lungomare di Giulianova

Il lungomare di Giulianova si snoda per chilometri lungo la costa adriatica. Costruito negli anni trenta del Novecento, il lungomare è caratterizzato da alcuni monumenti ed è il centro del turismo locale, consentendo l'accesso alle spiagge della località balneare.

Indirizzo: Lungomare Zara, 64021 Giulianova TE
Coordinate: 42.7551, 13.9689

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme