Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Sud Pontino e Isole Ponziane

<< Lazio

Il Sud Pontino è la parte più meridionale del Lazio, e la porzione orientale della Provincia di Latina. Questa zona è stretta tra le montagne a nord e il Mar Tirreno a sud e presenta alcune città storiche e località balneari come Gaeta e Formia. Al largo della costa a sud si trovano le Isole Ponziane.

Posti da vedere nel Sud Pontino e nelle Isole Ponziane

  • Gaeta
    • Duomo di Gaeta
    • Castello di Gaeta
    • Santuario della Santissima Annunziata
    • Tempio di San Francesco
    • Mausoleo di Lucio Munazio Planco
    • Santuario della Santissima Trinità
  • Formia
    • Rovine Romane di Formia
    • Museo Archeologico Nazionale di Formia
  • Minturno
    • Area Archeologica di Minturnae
    • Scauri
  • Sperlonga
    • Villa di Tiberio
  • Fondi
    • Castello di Fondi
  • Isole Ponziane
    • Ponza
    • Palmarola
    • Ventotene
    • Isola di Santo Stefano

Gaeta

Gaeta è una città situata su un promontorio lungo la costa in Provincia di Latina. Il paese fu abitato dagli Aurunci e successivamente fu conquistato dai Romani, che qui costruirono numerose lussuose ville. Tra il nono e il dodicesimo secolo Gaeta fu capitale di un ducato indipendente e un ricco centro del commercio marittimo. Successivamente governata del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli, rimase per secoli un'importante roccaforte grazie alla sua posizione strategica, subendo più volte assedi. Oggi Gaeta è una rinomata meta turistica.

Duomo di Gaeta

Anche noto come: Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Gaeta è la chiesa principale di Gaeta, eretta su una chiesa precedente a partire dal dodicesimo secolo. La cattedrale fu rimaneggiata più volte, mentre la facciata in stile neogotico fu realizzata all'inizio del ventesimo secolo. La chiesa presenta un decorato campanile romanico ornato da due antichi sarcofagi romani. L'interno neoclassico ospita alcune opere d'arte e una cripta barocca riccamente ornata. La chiesa comprende anche un museo di opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Via Duomo, 24, 04024 Gaeta LT
Coordinate: 41.2090, 13.5869

Google Maps

Castello di Gaeta

Anche noto come: Castello Angioino-Aragonese

Il Castello di Gaeta è un grande complesso fortificato eretto originariamente a Gaeta nell'Alto Medioevo e successivamente ampliato. Il castello presenta imponenti mura e torri e veniva utilizzato come prigione. Ora ospita eventi e mostre.

Indirizzo: Via Angioina, Salita Castello, 04024 Gaeta LT
Coordinate: 41.2074, 13.5844

Google Maps

Santuario della Santissima Annunziata

Il Santuario della Santissima Annunziata è una chiesa a Gaeta originariamente eretta in stile gotico nel corso del quattordicesimo secolo, e successivamente rimaneggiata con elementi barocchi. La chiesa ospita varie opere d'arte e presenta una cappella riccamente decorata e ornata da dipinti del sedicesimo secolo.

Indirizzo: Via Annunziata, 21, 04024 Gaeta LT
Coordinate: 41.2120, 13.5812

Google Maps

Tempio di San Francesco

Il Tempio di San Francesco è una chiesa fondata nel tredicesimo secolo sul fianco di una collina a Gaeta. Originariamente costruito in stile gotico, fu completamente rimaneggiato con elementi neogotici tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. La chiesa ospita varie opere d'arte e decorazioni.

Indirizzo: Via S. Giovanni Bosco, 1, 04024 Gaeta LT
Coordinate: 41.2108, 13.5808

Google Maps

Mausoleo di Lucio Munazio Planco

Il Mausoleo di Lucio Munazio Planco è un antico mausoleo di un senatore romano eretto nel 22 a.C.. La struttura circolare, ben conservata, è situata sulla sommità di una collina che sovrasta Gaeta.

Indirizzo: Mausoleo L. Munazio Planco, 04024 Gaeta LT
Coordinate: 41.2071, 13.5773

Google Maps

Santuario della Santissima Trinità

Il Santuario della Santissima Trinità è una chiesa situata all'estremità occidentale del promontorio di Gaeta, a picco sul mare. Il santuario fu fondato nel Tardo Medioevo ed è famoso per la sua posizione sulle scogliere nei pressi di una grotta sul mare conosciuta come Grotta del Turco.

Indirizzo: Via Santissima Trinità, 3, 04024 Gaeta LT
Coordinate: 41.2056, 13.5707

Google Maps

Formia

Formia è una città lungo la costa in Provincia di Latina. Abitata originariamente dagli Aurunci, fiorì sotto i Romani ma subì un declino nel Medioevo. Oggi Formia è una meta turistica che ospita diverse antiche rovine.

Rovine Romane di Formia

Varie antiche rovine romane si trovano a Formia e nei suoi dintorni. Tra queste ci sono i resti di una grande cisterna, di un acquedotto e di varie ville. Nel frattempo è stato eretto un edificio sopra l'antico teatro romano. Appena fuori dalla città si trova un mausoleo tradizionalmente considerato la Tomba di Cicerone.

Indirizzo: Largo S. Anna, 04023 Formia LT
Coordinate: 41.2557, 13.6009

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale di Formia

Il Museo Archeologico Nazionale di Formia è un museo archeologico che ospita una ricca collezione di antiche opere d'arte romane. Queste includono diverse sculture e affreschi rinvenuti intorno a Formia.

Indirizzo: Via Vitruvio, 184, 04023 Formia LT
Coordinate: 41.2557, 13.6060

Google Maps

Minturno

Minturno è un paese situato vicino alla costa tirrenica in Provincia di Latina, al confine con la Campania. Anticamente abitato dagli Ausoni, il paese fiorì sotto i Romani ma venne distrutto durante il Medioevo. Fondato nuovamente nelle vicinanze, il paese fu governato per secoli dal Regno di Napoli prima dell'unificazione dell'Italia. Minturno ora presenta antiche rovine e la località balneare di Scauri.

Area Archeologica di Minturnae

I ruderi dell'antica città di Minturnae si trovano lungo il fiume Garigliano, che segna il confine tra Lazio e Campania. L'area archeologica comprende i resti di un teatro, terme, templi e vari altri edifici. Accanto a questa zona si trova il Ponte Real Ferdinando, il primo ponte sospeso a catenaria di ferro costruito in Italia e inaugurato nel 1832.

Indirizzo: Via Ferdinando II di Borbone, 04026 Minturno LT
Coordinate: 41.2422, 13.7682

Google Maps

Scauri

Scauri è una località balneare che fa parte del comune di Minturno. La cittadina è una delle mete estive più frequentate della regione, e presenta una lunga spiaggia sabbiosa che si estende fino a Marina di Minturno, un'altra località balneare lungo la stessa costa.

Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro, 04028 Minturno LT
Coordinate: 41.2527, 13.7107

Google Maps

Sperlonga

Sperlonga è una piccola città costiera in Provincia di Latina. Abitata fin dall'antichità, è stata per secoli un villaggio di pescatori, e recentemente si è sviluppata come meta turistica.

Villa di Tiberio

La Villa di Tiberio è una grande villa romana situata lungo la costa nei pressi di Sperlonga. Il palazzo fu eretto su alcune strutture precedenti nel primo secolo d.C., come residenza dell'imperatore Tiberio. La villa era in parte situata all'interno di una grotta naturale dove sono state rinvenute diverse sculture di grandi dimensioni. Queste statue sono ora ospitate nel vicino Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.

Indirizzo: Via Flacca, km 16/600, 04029 Sperlonga LT
Coordinate: 41.2510, 13.4497

Google Maps

Fondi

Fondi è un paese in Provincia di Latina, situato in una piccola pianura tra le montagne del Lazio meridionale. Fondato in tempi antichi, fu una città romana, e assunse importanza nel Tardo Medioevo sotto il dominio della casata dei Caetani. Qui, nel 1378, la famiglia Caetani ospitò i cardinali che si opposero al ritorno del papato da Avignone a Roma, eleggendo un antipapa e creando lo Scisma d'Occidente. La città fu poi governata dal Regno di Napoli prima dell'unificazione dell'Italia.

Castello di Fondi

Anche noto come: Castello Caetani, Castello Baronale

Il Castello di Fondi è un castello eretto in epoca tardomedievale su un tratto delle antiche mura romane nel centro di Fondi. Il castello presenta alcune imponenti torri e mura e ora ospita un museo di storia locale.

Indirizzo: Castello Caetani, 04022 Fondi LT
Coordinate: 41.3580, 13.4291

Google Maps

Isole Ponziane

Le Isole Ponziane sono un arcipelago situato al largo della costa del Lazio nel Mar Tirreno, e fanno parte della Provincia di Latina. Le isole sono abitate fin dalla preistoria e furono governate per secoli dal Regno di Napoli prima dell'unificazione dell'Italia. Ora sono una popolare destinazione turistica.

Ponza

Ponza è la più grande delle Isole Ponziane. Abitata sin dalla preistoria, ospitò una fiorente cittadina in epoca romana, ma fu spesso attaccata dai pirati nel Medioevo. L'isola è una popolare destinazione turistica, nota per le sue particolari formazioni rocciose e le bellissime spiagge. Le piccole isole di Gavi e Zannone si trovano al largo della costa nordorientale di Ponza.

Indirizzo: Isola di Ponza, 04027 Ponza LT
Coordinate: 40.8941, 12.9633

Google Maps

Palmarola

Palmarola è una piccola isola situata a ovest di Ponza. L'isola presenta una costa frastagliata con numerose scogliere e grotte tra alcune bellissime spiagge, ed è circondata da vari scogli e rocce.

Indirizzo: Palmarola, 04027 Ponza LT
Coordinate: 40.9347, 12.8583

Google Maps

Ventotene

Ventotene è la seconda isola più grande delle Isole Ponziane, situata nella parte orientale dell'arcipelago. In epoca romana qui furono erette alcune ville e l'isola fu utilizzata per esiliare diverse donne della dinastia giulio-claudia. In tempi più moderni, l'isola è nota per il Manifesto di Ventotene, una dichiarazione politica scritta durante la seconda guerra mondiale da attivisti imprigionati che auspicavano un'Europa unita. Oggi l'isola presenta i ruderi di Villa Giulia, una grande villa romana, ed è una famosa meta turistica grazie alle sue acque limpide.

Indirizzo: Ventotene, 04020 Ventotene LT
Coordinate: 40.7963, 13.4341

Google Maps

Isola di Santo Stefano

L'Isola di Santo Stefano è una piccola isola situata a est di Ventotene. Al centro dell'isola si trova una prigione abbandonata eretta alla fine del diciottesimo secolo e utilizzata fino al 1965. Il carcere è un esempio di panopticon, una struttura che consente alle guardie di osservare tutti i prigionieri senza che questi sappiano se sono osservati. Nel 1860, i prigionieri si ribellarono e fondarono la propria repubblica, finché l'isola fu recuperata dalle autorità pochi mesi dopo.

Indirizzo: Isola di Santo Stefano, 04020 Isola di Santo Stefano LT
Coordinate: 40.7901, 13.4542

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme