Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Sardegna Meridionale

<< Sardegna

La Sardegna Meridionale è caratterizzata da una pianura centrale che circonda la città di Cagliari, mentre a est e a ovest si trovano zone più montuose. Questa regione, divisa tra la Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna, presenta numerosi siti archeologici e località balneari.

Posti da vedere nella Sardegna Meridionale

  • Quartucciu
    • Tomba dei Giganti di Is Concias
  • Uta
    • Chiesa di Santa Maria
  • Sarroch
    • Nuraghe Antigori
  • Pula
    • ✪ Parco Archeologico di Nora
  • Domus de Maria
    • Chia
  • Siliqua
    • Castello di Acquafredda
  • Dolianova
    • Chiesa di San Pantaleo
  • Villasimius
    • Museo Archeologico di Villasimius
    • Capo Carbonara
  • Muravera
    • Costa Rei
  • Ballao
    • Pozzo Sacro di Funtana Coberta
  • Goni
    • Parco Archeologico di Pranu Muttedu
  • Orroli
    • Nuraghe Arrubiu
  • Serri
    • Santuario Nuragico di Santa Vittoria
  • Isili
    • Nuraghe Is Paras
  • Esterzili
    • Tempio di Domu de Orgia

Quartucciu

Quartucciu è una cittadina situata appena a nord-est di Cagliari. Abitata fin dall'antichità, ha fatto parte del comune di Cagliari fino al 1983, quando ha ottenuto l'autonomia.

Tomba dei Giganti di Is Concias

La Tomba dei Giganti di Is Concias è un sito archeologico situato sulle montagne a est di Quartucciu. Una delle tante strutture megalitiche simili in Sardegna, il sito risale all'Età del bronzo e presenta una grande camera funeraria.

Indirizzo: SS125, 09044 Quartucciu CA
Coordinate: 39.2576, 9.3597

Google Maps

Uta

Uta è una cittadina situata nella campagna a nord-ovest di Cagliari. Questa zona era già abitata in epoca preistorica, ed è oggi nota per la sua chiesa medievale.

Chiesa di Santa Maria

La Chiesa di Santa Maria è una chiesa romanica situata appena fuori Uta. Costruita nel dodicesimo secolo, la chiesa presenta numerose tipiche decorazioni romaniche ed è considerata uno dei migliori esempi di questo stile architettonico in Sardegna.

Indirizzo: Via Santa Maria, 09010 Uta CA
Coordinate: 39.2863, 8.9698

Google Maps

Sarroch

Sarroch è un paese situato lungo la costa a ovest di Cagliari. L'area attorno alla città ospita varie rovine antiche, ma ora è principalmente un centro industriale.

Nuraghe Antigori

Il Nuraghe Antigori è un complesso nuragico situato nei pressi di Sarroch. Il sito risale al secondo millennio a.C. ed è stato costruito sulla cima di una collina rocciosa. La maggior parte del complesso è ora in rovina, ma alcune aree sono visitabili. Qui sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici.

Indirizzo: Località Antigori, 09018 Sarroch CA
Coordinate: 39.0956, 9.0054

Google Maps

Pula

Pula è una cittadina situata vicino alla costa a sud-ovest di Cagliari. La città moderna è stata fondata nel Medioevo e si è sviluppata nel diciottesimo secolo, ma è famosa per la vicina città antica di Nora.

✪ Parco Archeologico di Nora

Il Parco Archeologico di Nora si trova su una penisola a sud di Pula e ospita le rovine dell'antica città di Nora. Fondata in epoca preistorica dai Sardi, Nora fu poi abitata dai Cartaginesi e dai Romani e fu abbandonata durante il Medioevo. Qui si trovano varie rovine della città, tra cui un teatro, alcuni templi e numerose altre strutture.

Indirizzo: Viale Nora, 09010 Pula CA
Coordinate: 38.9847, 9.0156

Google Maps

Domus de Maria

Domus de Maria è una piccola cittadina situata tra le montagne a ovest di Cagliari. La cittadina è nota soprattutto per la località balneare di Chia, situata nel suo territorio.

Chia

Chia è una località balneare situata sulla costa a sud di Domus de Maria. Il villaggio è noto per la sua spiaggia e le sue acque limpide, mentre una torre del diciassettesimo secolo si trova su un promontorio lungo la costa. Appena a ovest di Chia si trova Capo Spartivento, che segna l'estremità occidentale del Golfo di Cagliari.

Indirizzo: Viale del Porto, 09010 Domus de Maria SU
Coordinate: 38.8954, 8.8850

Google Maps

Siliqua

Siliqua è una cittadina situata nella campagna a ovest di Cagliari. Abitata fin dalla preistoria, la cittadina è nota per un antico castello nelle vicinanze.

Castello di Acquafredda

Il Castello di Acquafredda è un castello del tredicesimo secolo situato su una collina a sud di Siliqua. Il castello è noto per essere stato una delle residenze di Ugolino della Gherardesca, un nobile famoso per essere apparso nella Divina Commedia di Dante. Il castello è ora in gran parte in rovina, ma può essere visitato.

Indirizzo: Strada Statale 293 di Giba, 09010 Siliqua CA
Coordinate: 39.2640, 8.8178

Google Maps

Dolianova

Dolianova è un paese situato a nord di Cagliari. La città è emersa come due paesi vicini nel Medioevo, che sono stati uniti per formare Dolianova nel 1905.

Chiesa di San Pantaleo

La Chiesa di San Pantaleo è una chiesa romanica a Dolianova, e uno degli esempi più notevoli di questo stile in Sardegna. La chiesa fu eretta tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo su un precedente sito religioso, e include anche alcuni elementi gotici. All'interno, la chiesa è semplice ma ospita alcune opere d'arte.

Indirizzo: Via Vescovado, 09041 Dolianova SU
Coordinate: 39.3815, 9.1737

Google Maps

Villasimius

Villasimius è una cittadina situata nell'angolo sud-orientale della Sardegna. Abitata fin dalla preistoria per la sua posizione strategica, è oggi una rinomata meta turistica.

Museo Archeologico di Villasimius

Il Museo Archeologico di Villasimius è un piccolo museo archeologico a Villasimius. Il museo è dedicato alla storia locale e ospita antichi reperti archeologici e alcuni oggetti recuperati dal vicino naufragio di una nave spagnola del quindicesimo secolo.

Indirizzo: Via A. Frau, 5, 09049 Villasimius SU
Coordinate: 39.1437, 9.5184

Google Maps

Capo Carbonara

Capo Carbonara è un promontorio roccioso situato a sud di Villasimius. Lungo il promontorio si trovano alcune piccole località balneari, nonché la minuscola spiaggia di Cala Porto Giunco. Il capo ospita anche una fortezza del quattordicesimo secolo nota come Fortezza Vecchia. Appena al largo della costa a sud del capo si trova la piccola Isola dei Cavoli.

Indirizzo: Capo Carbonara, 09049, Villasimius CA
Coordinate: 39.0960, 9.5228

Google Maps

Muravera

Muravera è una piccola città situata vicino alla costa sud-orientale della Sardegna. Abitata fin dall'antichità, la città è emersa nel Medioevo ed è ora nota per le spiagge vicine.

Costa Rei

Costa Rei è una località balneare situata lungo la costa vicino a Muravera. Una popolare destinazione estiva, questa zona è nota per la sua lunga spiaggia sabbiosa e le sue acque limpide. La zona ospita anche una piccola laguna nota come Piscina Rei e uno scoglio vicino alla spiaggia chiamato Scoglio Peppino.

Indirizzo: Via Marco Polo, 09043 Muravera SU
Coordinate: 39.2509, 9.5744

Google Maps

Ballao

Ballao è un piccolo villaggio situato tra le montagne a est di Cagliari. Abitato fin dall'antichità, ospita alcune vecchie rovine.

Pozzo Sacro di Funtana Coberta

Il Pozzo Sacro di Funtana Coberta è un sito archeologico situato a nord di Ballao. È costituito da un tempio sotterraneo che fu eretto dalla civiltà nuragica tra il tredicesimo secolo a.C. e il nono secolo a.C., ed è una delle strutture più notevoli del suo genere. Qui sono stati rinvenuti vari reperti archeologici.

Indirizzo: Pozzo Sacro di Funtana Coberta, 09040 Ballao SU
Coordinate: 39.5800, 9.3532

Google Maps

Goni

Goni è un piccolo villaggio situato sulle montagne della Sardegna Meridionale, vicino a Ballao. La zona è stata abitata fin dalla preistoria e ospita varie rovine antiche.

Parco Archeologico di Pranu Muttedu

Il Parco Archeologico di Pranu Muttedu è un sito archeologico nei pressi di Goni, che comprende le rovine di diverse strutture megalitiche. Il sito comprende una necropoli e diversi menhir risalenti al Neolitico.

Indirizzo: Località Pranu Muttedu, 09040 Goni SU
Coordinate: 39.5678, 9.2690

Google Maps

Orroli

Orroli è una cittadina situata ai piedi delle montagne della Sardegna Meridionale. La cittadina è nota per ospitare uno dei più notevoli nuraghi della Sardegna.

Nuraghe Arrubiu

Il Nuraghe Arrubiu è un complesso archeologico situato nei pressi di Orroli. Il sito comprende un grande nuraghe costruito intorno al quindicesimo secolo a.C., ed era probabilmente una delle strutture più alte dell'Europa dell'Età del bronzo. Questa era anche una delle strutture più grandi del suo tempo, ma ora è in rovina.

Indirizzo: Nuraghe Arrubiu, 09061 Orroli SU
Coordinate: 39.6622, 9.2976

Google Maps

Serri

Serri è un paese dell'entroterra della Sardegna Meridionale, noto soprattutto per l'antico complesso nuragico che sorge nelle vicinanze.

Santuario Nuragico di Santa Vittoria

Il Santuario Nuragico di Santa Vittoria è un grande complesso nuragico situato nei pressi di Serri. Il complesso fu eretto nell'Età del bronzo ed è una delle strutture più notevoli costruite dalla civiltà nuragica. Il complesso ospita vari edifici, tra cui vari nuraghi e diversi templi.

Indirizzo: Località Santa Vittoria, 08030 Serri SU
Coordinate: 39.7120, 9.1027

Google Maps

Isili

Isili è una piccola città situata appena a nord di Serri, nella Sardegna Meridionale. In modo simile ad altre città vicine, è nota per ospitare alcune antiche rovine.

Nuraghe Is Paras

Il Nuraghe Is Paras è un nuraghe situato appena fuori da Isili. Costruito nel quindicesimo secolo a.C., è una delle strutture a tholos più grandi della Sardegna e potrebbe essere stata la cupola più alta del mondo quando fu eretta.

Indirizzo: Via Grazia Deledda, 08033 Isili SU
Coordinate: 39.7487, 9.1074

Google Maps

Esterzili

Esterzili è un piccolo borgo situato tra le montagne della Sardegna. Abitato fin dall'antichità, ospita nel suo territorio alcune antiche strutture.

Tempio di Domu de Orgia

Il Tempio di Domu de Orgia è una struttura megalitica situata nei pressi di Esterzili. Costruito dalla civiltà nuragica durante l'Età del bronzo, questo tempio si trova a un'altitudine di oltre 1000 metri ed è la struttura più grande del suo genere in Sardegna.

Indirizzo: Il Tempio di Domu ‘e Urxia, 08030 Esterzili SU
Coordinate: 39.7487, 9.3273

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme