Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

A Sud di Modena

<< Emilia-Romagna

Appena a sud di Modena si trova un'area nota per la produzione di ceramica e il suo legame con gli sport motoristici, che comprende le città di Sassuolo e Maranello. Altri monumenti storici si trovano in vari centri tra le colline e le montagne della parte meridionale della Provincia di Modena.

Posti da vedere a Sud di Modena

  • Sassuolo
    • ✪ Palazzo Ducale di Sassuolo
  • Formigine
    • Castello di Formigine
  • Maranello
    • ✪ Museo Ferrari
  • Fiorano Modenese
    • Castello di Spezzano
  • Castelvetro di Modena
    • Borgo Medievale di Castelvetro di Modena
  • Vignola
    • Rocca di Vignola
  • Pavullo nel Frignano
    • Castello di Montecuccolo

Sassuolo

Sassuolo è una città a sud di Modena, situata ai piedi degli Appennini. Il paese sorse nell'Alto Medioevo e fu governato da potenze locali prima di vivere un periodo come signoria indipendente tra il 1499 e il 1599. Dopo essere entrato a far parte del Ducato di Modena e Reggio, ha condiviso la storia del resto della regione fino ad oggi. Oggi Sassuolo è un importante centro industriale, noto soprattutto per la produzione di ceramiche e piastrelle.

✪ Palazzo Ducale di Sassuolo

Il Palazzo Ducale di Sassuolo è un palazzo quattrocentesco edificato su precedenti fortificazioni. Fu utilizzato dai Pio quando Sassuolo era una signoria indipendente, e poi come residenza degli Este, che governavano il Ducato di Modena e Reggio. Sotto il dominio estense il palazzo fu abbellito da decorazioni barocche e da una serie di imponenti affreschi che oggi si possono ammirare in molte delle sue sale interne. Il Palazzo Ducale è oggi un museo che ospita numerose opere d'arte interessanti. Un grande parco è adiacente al palazzo.

Indirizzo: Piazzale della Rosa, 10, 41049 Sassuolo MO
Coordinate: 44.5425, 10.7800

Google Maps

Formigine

Formigine è un paese collocato a sud di Modena, vicino a Sassuolo. Si sviluppò intorno a un castello nel Tardo Medioevo e oggi è noto, insieme ad alcuni paesi limitrofi, per la produzione di ceramiche.

Castello di Formigine

Il Castello di Formigine fu eretto dai signori di Modena nel tredicesimo secolo, probabilmente su precedenti fortificazioni. Il castello fu successivamente ampliato mentre che attorno ad esso si sviluppò il paese di Formigine. Persa la sua importanza strategica, alcune parti della fortezza furono adibite a carcere, residenze e uffici. Oggi restaurato, ospita un museo archeologico e un centro culturale.

Indirizzo: Piazza Calcagnini, 1, 41043 Formigine MO
Coordinate: 44.5752, 10.8466

Google Maps

Maranello

Maranello è una città che si trova ai piedi delle montagne a sud di Modena. Nonostante abbia origini antiche, è diventata famosa di recente come sede della casa automobilistica Ferrari.

✪ Museo Ferrari

Il Museo Ferrari di Maranello è una grande mostra incentrata sulla storia della Ferrari e delle corse automobilistiche in Italia. Il museo presenta una collezione di automobili storiche e vetture di Formula 1, ma anche numerosi trofei e altri oggetti che mostrano la lunga storia della famosa casa automobilistica.

Indirizzo: Via Alfredo Dino Ferrari, 43, 41053 Maranello MO
Coordinate: 44.5297, 10.8615

Google Maps

Fiorano Modenese

Fiorano Modenese è un paese che si trova a sud di Modena, vicino a Maranello. Insieme alle città vicine è famoso per la produzione di ceramiche, ma ospita anche alcuni edifici storici e interessanti attrazioni.

Castello di Spezzano

Il Castello di Spezzano è una fortezza medievale situata su una collina a sud di Fiorano Modenese. Costruito intorno all'undicesimo secolo e successivamente rimaneggiato, fungeva anche da residenza per i nobili locali. L'interno contiene una serie di imponenti affreschi rinascimentali e ospita il Museo della Ceramica, una mostra sulla lunga storia della produzione di ceramica nella regione.

Indirizzo: Via del Castello, 12, 41042 Fiorano Modenese MO
Coordinate: 44.5216, 10.8467

Google Maps

Castelvetro di Modena

Castelvetro di Modena è un paesino situato su una collina nella Provincia di Modena. È noto per la bellezza del suo centro storico, che conserva ancora il suo aspetto medievale.

Borgo Medievale di Castelvetro di Modena

La parte più antica di Castelvetro di Modena è situata sulla sommità di un colle ed è in parte cinta da antiche mura. Il borgo è incentrato su Piazza Roma, che presenta una scacchiera dipinta al centro, e un punto panoramico con una splendida vista sulle colline circostanti. Di fronte a questa piazza ci sono un paio di torri medievali e un palazzo storico che funge da municipio. La vicina Chiesa dei Santi Senesio e Teopompo ha origini medievali, ma fu ricostruita nei primi anni del Novecento.

Indirizzo: Piazza Roma, 1, 41014 Castelvetro di Modena MO
Coordinate: 44.5035, 10.9432

Google Maps

Vignola

Vignola è un paese collocato ai piedi delle colline tra Modena e Bologna. Nacque come postazione fortificata durante il Medioevo e si sviluppò attorno ad un castello. Vignola fu per secoli contesa tra le potenze locali, e rimase una città importante nella regione. Ora è un centro agricolo e industriale.

Rocca di Vignola

La Rocca è un castello medievale eretto a Vignola durante il Medioevo. Inizialmente un'importante postazione difensiva, fu poi utilizzata come residenza per i nobili locali. Ora il castello funge da museo e comprende alcune sale ornate con affreschi rinascimentali.

Indirizzo: Piazza dei Contrari, 4, 41058 Vignola MO
Coordinate: 44.4765, 11.0102

Google Maps

Pavullo nel Frignano

Pavullo nel Frignano è un paese tra gli Appennini in Provincia di Modena. Abitato fin dall'antichità, è noto da secoli per trovarsi su una delle principali vie di collegamento tra l'Emilia e la Toscana. Ora è una meta turistica grazie alla sua posizione e alle splendide montagne che circondano il paese.

Castello di Montecuccolo

Il Castello di Montecuccolo è una fortezza medievale situata su un colle nei pressi di Pavullo nel Frignano. Fu eretto a partire dall'undicesimo secolo e successivamente ampliato aggiungendo ulteriori fortificazioni. Importante castello per tutto il Basso Medioevo e il Rinascimento, ha dato i natali a Raimondo Montecuccoli, generale del diciassettesimo secolo tra i più grandi condottieri militari del suo tempo. Ora restaurato, il castello funge da museo.

Indirizzo: Via Montecuccolo, 62a, 41026 Pavullo nel Frignano MO
Coordinate: 44.3131, 10.8152

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme