Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Sassari

<< Sardegna

Sassari è la seconda città più grande della Sardegna, situata nella parte nord-occidentale dell'isola. La regione è stata abitata fin dall'antichità, ma la città fu fondata solo intorno all'undicesimo o dodicesimo secolo da persone in fuga dalle zone costiere. Sassari crebbe rapidamente e divenne la capitale del Giudicato di Torres, e poi un libero comune. La città fu poi presa dagli Aragonesi, e rimase sempre uno dei principali centri della zona. Sassari si sviluppò poi come centro industriale e città universitaria, e presenta varie attrazioni storiche.

Posti da vedere a Sassari

  • ✪ Duomo di Sassari
  • Palazzo Ducale di Sassari
  • Pinacoteca Nazionale di Sassari
  • Palazzo di Città
  • Chiesa di Santa Maria di Betlem
  • Palazzo della Frumentaria
  • Fontana di Rosello
  • Museo della Brigata Sassari
  • Piazza d’Italia
  • Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • Sito Archeologico di Monte d’Accoddi

✪ Duomo di Sassari

Anche nota come: Cattedrale di San Nicola

Il Duomo di Sassari è la chiesa principale di Sassari. Originariamente costruita in stile romanico durante il dodicesimo secolo, la chiesa è stata ristrutturata più volte, con aggiunte gotiche, rinascimentali e barocche. La chiesa presenta una facciata elaborata con varie decorazioni e un campanile decorato. L'interno è in gran parte semplice, ma ospita alcune opere d'arte e monumenti funerari.

Indirizzo: Piazza Duomo, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7268, 8.5583

Google Maps

Palazzo Ducale di Sassari

Il Palazzo Ducale di Sassari è un grande palazzo eretto a Sassari tra il 1775 e il 1805. Il palazzo fu eretto in stile barocco e presenta varie sale decorate. Ora il palazzo è sede del municipio.

Indirizzo: Piazza del Comune, 1, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7267, 8.5593

Google Maps

Pinacoteca Nazionale di Sassari

La Pinacoteca Nazionale di Sassari è un museo d'arte nel centro storico di Sassari. Il museo ospita una ricca collezione di dipinti che vanno dal Medioevo al ventesimo secolo, con numerose opere di artisti sardi.

Indirizzo: Piazza Santa Caterina, 4, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7272, 8.5596

Google Maps

Palazzo di Città

Palazzo di Città è un palazzo storico nel centro di Sassari, originariamente costruito nel tredicesimo secolo. Il palazzo è stato rimaneggiato più volte e nel diciannovesimo secolo è stato trasformato in un teatro neoclassico.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7281, 8.5598

Google Maps

Chiesa di Santa Maria di Betlem

La Chiesa di Santa Maria di Betlem è una chiesa storica situata appena fuori dal centro storico di Sassari. La chiesa fu costruita in stile romanico durante il Tardo Medioevo e fu in seguito rimaneggiata con aggiunte barocche. La chiesa presenta un interno riccamente decorato con varie opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Santa Maria, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7265, 8.5541

Google Maps

Palazzo della Frumentaria

Palazzo della Frumentaria è un palazzo storico a Sassari, eretto tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo, che oggi ospita un museo d'arte contemporanea. Il sito è spesso utilizzato per ospitare mostre temporanee.

Indirizzo: Via delle Muraglie, 2, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7299, 8.5603

Google Maps

Fontana di Rosello

La Fontana di Rosello è un'antica fontana a Sassari, spesso considerata il simbolo della città. La fontana si trova in una valle a nord del centro storico, ed è stata eretta nel tredicesimo secolo e ristrutturata nel diciassettesimo secolo. La fontana presenta una struttura elaborata adornata da varie statue.

Indirizzo: Corso Trinità, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7311, 8.5607

Google Maps

Museo della Brigata Sassari

Il Museo della Brigata Sassari è un museo militare di Sassari. Il museo è dedicato alla Brigata Sassari, una brigata di fanteria dell'Esercito italiano, e ospita mostre incentrate principalmente sulla prima guerra mondiale.

Indirizzo: Piazza Castello, 9, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7263, 8.5633

Google Maps

Piazza d’Italia

Piazza d’Italia è la piazza principale di Sassari, situata appena fuori dal centro storico. Costruita nel diciannovesimo secolo, la piazza è circondata da vari edifici dell'epoca, eretti in stile neoclassico e neogotico. Al centro della piazza si trova una statua del re d'Italia Vittorio Emanuele II.

Indirizzo: Piazza d’Italia, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7251, 8.5640

Google Maps

Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna

Il Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna è un museo di archeologia, arte ed etnografia a Sassari. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da vari siti della Sardegna, con molti manufatti preistorici, cartaginesi e romani. Il museo ospita anche varie opere d'arte più moderne e mostre sulle tradizioni locali.

Indirizzo: Via Roma, 64, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7226, 8.5672

Google Maps

Sito Archeologico di Monte d’Accoddi

Il Sito archeologico di Monte d’Accoddi è un sito archeologico situato a nord-ovest di Sassari. Il sito presenta una struttura preistorica unica eretta tra il 4000 a.C. e il 2400 a.C., che fungeva da santuario e complesso religioso. La struttura principale è circondata dalle rovine di vari altri edifici.

Indirizzo: Santuario Prenuragico Monte d’Accoddi, 07100 Sassari SS
Coordinate: 40.7907, 8.4489

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme