Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Roero e Langhe Cuneesi

<< Piemonte

La zona collinare nella parte orientale della Provincia di Cuneo è una regione con una lunga tradizione enogastronomica. A nord si trova la regione del Roero, incentrata intorno a Bra, mentre il resto di quest'area è conosciuta come le Langhe Cuneesi, con la città di Alba. Questo territorio è famoso anche per le sue bellissime colline costellate di borghi storici.

Posti da vedere nel Roero e nelle Langhe Cuneesi

  • Alba
    • Duomo di Alba
    • Torri di Alba
    • Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
    • Chiesa di San Domenico
  • Bra
    • Castello di Pollenzo
    • Piazza Caduti per la Libertà
    • La Zizzola
  • Cherasco
    • Via Vittorio Emanuele II
  • Govone
    • Castello di Govone
  • Grinzane Cavour
    • Castello di Grinzane Cavour
  • La Morra
    • Cappella del Barolo
  • Barolo
    • Castello di Barolo
  • Bastia Mondovì
    • Chiesa di San Fiorenzo

Alba

Alba è una città in Provincia di Cuneo e il centro più importante nella regione storica delle Langhe. La zona fu inizialmente abitata da tribù liguri, mentre l'attuale centro abitato fu fondato dai Romani. Durante l'Alto Medioevo Alba divenne un libero comune e vide la costruzione di numerose torri, alcune delle quali ancora esistenti oggi. Dopo essere stata per secoli contesa tra le potenze locali, nel 1631 la città divenne un possedimento dei Savoia. Alba è stata la capitale della propria repubblica di breve durata due volte, prima durante le guerre napoleoniche e di nuovo durante la seconda guerra mondiale come uno dei tanti piccoli liberi stati partigiani. Alba è ora famosa per la sua industria enogastronomica, ospitando anche la sede della Ferrero, uno dei maggiori produttori di cioccolato e dolciumi al mondo.

Duomo di Alba

Anche noto come: Cattedrale di San Lorenzo

Il Duomo di Alba è il principale edificio religioso di Alba, situato nel centro della città. La chiesa fu originariamente eretta in stile romanico nel Basso Medioevo, e successivamente più volte rimaneggiata, con l'aggiunta di elementi gotici e una facciata ottocentesca. L'interno decorato ospita varie opere d'arte e un bellissimo coro in legno scolpito realizzato nel 1512. Sotto la chiesa si trova un piccolo museo sulla storia della cattedrale.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 12051 Alba CN
Coordinate: 44.7008, 8.0362

Google Maps

Torri di Alba

Durante l'Alto Medioevo furono erette molte torri ad Alba, che divenne nota come la “città dalle cento torri”. La maggior parte di queste strutture è stata demolita ma alcune sono sopravvissute fino ad oggi, come la Torre Sineo, la Torre Astesiano e la Torre Bonino, tutte situate attorno alla piazza principale della città.

Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 1, 12051 Alba CN
Coordinate: 44.7008, 8.0352

Google Maps

Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio

Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio è un museo ad Alba dedicato alla storia e all'archeologia locale che ospita numerosi reperti provenienti dalla regione delle Langhe. Una parte del museo è incentrata su geologia, zoologia e botanica.

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 19, 12051 Alba CN
Coordinate: 44.6988, 8.0347

Google Maps

Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è una chiesa romanica e gotica eretta ad Alba durante l'Alto Medioevo. Presenta una facciata splendidamente decorata e i suoi interni ospitano vari affreschi e opere d'arte.

Indirizzo: Via Teobaldo Calissano, 12051 Alba CN
Coordinate: 44.6996, 8.0363

Google Maps

Bra

Bra è una città della Provincia di Cuneo situata ai piedi delle colline nella regione storica del Roero. La zona limitrofa al paese era sede dell'antica città romana di Pollentia (oggi Pollenzo), che fu progressivamente abbandonata durante il Medioevo a favore di Bra. Ora Bra è la città più grande del Roero ed è famosa per la sua industria alimentare.

Castello di Pollenzo

Pollenzo è una frazione vicino a Bra e sede dell'antica città romana di Pollentia. Durante l'Alto Medioevo vi fu eretto un fortilizio, che nell'Ottocento fu completamente trasformato nel moderno Castello di Pollenzo. Il nuovo castello fu ricostruito in stile neogotico con molte e ricche decorazioni, e divenne una delle residenze dei Savoia, oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Nei pressi del castello fu edificata, nello stesso stile, la nuova Chiesa di San Vittore, che conserva anche alcune opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 8, 12042 Pollenzo CN
Coordinate: 44.6817, 7.8956

Google Maps

Piazza Caduti per la Libertà

Piazza Caduti per la Libertà è la piazza principale di Bra, nonostante le sue modeste dimensioni. La piazza è circondata da alcuni edifici storici, come la barocca Chiesa di Sant'Andrea, eretta nel diciassettesimo secolo e il decorato Palazzo Comunale, sede del municipio. Palazzo Mathis si trova di fronte al Palazzo Comunale e ospita mostre temporanee, mentre il vicino Palazzo Traversa, situato appena fuori dalla piazza, ospita un piccolo museo. Una statua di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che nacque a Bra, adorna il centro della piazza.

Indirizzo: Piazza Caduti per la Libertà, 12042 Bra CN
Coordinate: 44.6979, 7.8546

Google Maps

La Zizzola

La Zizzola è una raffinata dimora ottocentesca situata sulla collina che domina Bra. Oggi utilizzata per eventi culturali, la villa è considerata un simbolo della città e, per la sua posizione, offre una splendida vista sul territorio circostante.

Indirizzo: Strada Fey, 1, 12042 Bra CN
Coordinate: 44.7027, 7.8555

Google Maps

Cherasco

Cherasco è un paese situato appena a sud di Bra in Provincia di Cuneo. Fu fondata nel 1243 e molte potenze locali si contesero il controllo della città, che fu infine annessa al Ducato di Savoia. Nel 1796 fu firmato a Cherasco un armistizio tra la Francia e il Regno di Sardegna.

Via Vittorio Emanuele II

Via Vittorio Emanuele II è la via principale di Cherasco, che corre da nord a sud e attraversa l'intero paese. La strada è chiusa dal decorato Arco del Belvedere e dall'adiacente Chiesa di Sant'Agostino a nord, e dall'Arco di Porta Narzole a sud e ospita molte delle attrazioni della città. Tra questi la medievale Torre Civica e lo storico Palazzo Salmatoris.

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 12062 Cherasco CN
Coordinate: 44.6520, 7.8580

Google Maps

Govone

Govone è un paesino in Provincia di Cuneo, situato a metà strada tra Alba e Asti. Il paese è noto per il suo imponente castello.

Castello di Govone

Il Castello di Govone è un palazzo fortificato situato su un colle che domina Govone. Originariamente una fortezza medievale, fu trasformata in residenza nobiliare nel diciassettesimo secolo e successivamente divenne una delle residenze dei Savoia. Il castello ospita numerose opere d'arte e decorazioni nelle sue numerose sale affrescate ed è un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Indirizzo: Piazza Roma, 1, 12040 Govone CN
Coordinate: 44.8049, 8.0999

Google Maps

Grinzane Cavour

Grinzane Cavour è un piccolo paese situato nei pressi di Alba in Provincia di Cuneo. Il paese prende parte del nome da Camillo Benso, conte di Cavour, che fu sindaco del paese dal 1832 al 1849.

Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour fu edificato nel Basso Medioevo e fu più volte rimaneggiato. Nell'Ottocento ospitò lo statista Camillo Benso, conte di Cavour durante il suo periodo come sindaco del paese. Il castello presenta alcune sale decorate e ospita un museo sulla storia locale e sulla produzione alimentare.

Indirizzo: Via Castello, 5, 12060 Grinzane Cavour CN
Coordinate: 44.6532, 7.9950

Google Maps

La Morra

La Morra è un paesino situato in cima a una collina nella regione storica delle Langhe, nella Provincia di Cuneo. È noto per la produzione di vino e per la sua vista panoramica sulle colline circostanti.

Cappella del Barolo

Anche nota come: Cappella delle Brunate

La Cappella del Barolo è un minuscolo edificio religioso eretto nel 1914 nelle campagne vicino a La Morra e mai consacrato. Dopo essere stato abbandonato, è stato restaurato nel 1999 dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett, e dipinto con colori vivaci. A causa del suo aspetto particolare, ora è un luogo turistico.

Indirizzo: Strada Fontanazza, 12064 La Morra CN
Coordinate: 44.6281, 7.9450

Google Maps

Barolo

Barolo è un piccolo paese situato tra le colline delle Langhe in Provincia di Cuneo. Il paese è al centro di un'importante zona di produzione vinicola, e dà il nome al vino Barolo.

Castello di Barolo

Il Castello di Barolo è un palazzo fortificato originariamente eretto nel Medioevo a Barolo, e successivamente rimaneggiato nell'Ottocento e nel Novecento. Il castello oggi ospita una serie di musei locali, in particolare uno dedicato alla tradizionale produzione del famoso vino locale.

Indirizzo: P.za Falletti, 12060 Barolo CN
Coordinate: 44.6111, 7.9440

Google Maps

Bastia Mondovì

Bastia Mondovì è un paesino situato nei pressi di Mondovì in Provincia di Cuneo. Il paese ha origini medievali e fin dall'Alto Medioevo la sua storia è legata a Mondovì.

Chiesa di San Fiorenzo

La Chiesa di San Fiorenzo è un piccolo edificio religioso eretto nei pressi di Bastia Mondovì nel Basso Medioevo. Sebbene possa sembrare solo una minuscola chiesa senza pretese, i suoi interni ospitano un'impressionante serie di antichi affreschi gotici incredibilmente ben conservati.

Indirizzo: SP126, 12060 Bastia Mondovì CN
Coordinate: 44.4398, 7.9037

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme