Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Reggiano

<< Emilia-Romagna

La Provincia di Reggio Emilia, chiamata anche Reggiano, è caratterizzata da una zona rurale e pianeggiante a nord, mentre il sud è occupato da colline e montagne. I centri agricoli a nord ospitano alcuni monumenti storici, mentre tra le montagne a sud si trovano numerosi castelli.

Posti da vedere nel Reggiano

  • Guastalla
    • Palazzo Ducale di Guastalla
  • Gualtieri
    • Palazzo Bentivoglio
  • Brescello
    • Museo Peppone e Don Camillo
  • Gattatico
    • Casa Cervi
  • Correggio
    • Museo Il Correggio
  • Quattro Castella
    • Castello di Bianello
  • Canossa
    • Castello di Canossa
  • Castelnovo ne’ Monti
    • Pietra di Bismantova

Guastalla

Guastalla è una città situata vicino al fiume Po in Provincia di Reggio Emilia. La città sorse durante il Medioevo e successivamente divenne sede di una contea e poi di un ducato. Il Ducato di Guastalla sopravvisse fino al 1748, quando fu annesso al Ducato di Parma e Piacenza, che fu ribattezzato Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. Durante il suo periodo di indipendenza, Guastalla prosperò come importante città fortificata e ospitò numerosi artisti.

Palazzo Ducale di Guastalla

Il Palazzo Ducale è un edificio rinascimentale nel centro di Guastalla. Oggi ospita un museo sulla storia della città, che include anche vari dipinti. Il palazzo si affaccia sulla piazza principale del paese, che ospita anche il Duomo di Guastalla del sedicesimo secolo.

Indirizzo: Via S. Gonzaga, 16, 42016 Guastalla RE
Coordinate: 44.9226, 10.6545

Google Maps

Gualtieri

Gualtieri è un paesino situato vicino al fiume Po a nord di Reggio Emilia. La città fu sede di un piccolo marchesato tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo e presenta alcuni edifici storici risalenti a questo periodo.

Palazzo Bentivoglio

Palazzo Bentivoglio è un grande palazzo a Gualtieri, un tempo residenza dei signori locali, costruito nel sedicesimo secolo e successivamente ampliato. Il palazzo è impreziosito da una serie di splendidi affreschi e ospita numerose opere del pittore del Novecento Antonio Ligabue, morto a Gualtieri nel 1965. L'edificio si affaccia su un'ampia piazza, che ospita anche la settecentesca Chiesa di Santa Maria della Neve e una bella Torre dell'Orologio.

Indirizzo: Piazza Bentivoglio, 32, 42044 Gualtieri RE
Coordinate: 44.9050, 10.6309

Google Maps

Brescello

Brescello è un piccolo paese della Provincia di Reggio Emilia, vicino al fiume Po. La città fu fondata in tempi antichi e prosperò come città romana di Brixellum, distrutta nell'Alto Medioevo. Oggi Brescello è meglio conosciuta come set per la popolare serie di film su Don Camillo e Peppone.

Museo Peppone e Don Camillo

Il Museo Peppone e Don Camillo è un museo dedicato alla serie di film sui due personaggi, ambientati a Brescello. Il museo espone vari oggetti di scena usati nei film, e persino un carro armato simile a quello che appare in uno dei film.

Indirizzo: Via Edmondo de Amicis, 2, 42041 Brescello RE
Coordinate: 44.9010, 10.5143

Google Maps

Gattatico

Gattatico è un comune in Provincia di Reggio Emilia, che si trova tra Reggio Emilia e Parma. La sede del comune è nell'abitato di Praticello, e la zona è prevalentemente dedita all'agricoltura.

Casa Cervi

Casa Cervi è una casa di campagna nei pressi di Praticello, un tempo abitata dalla famiglia Cervi. Durante la seconda guerra mondiale, i sette fratelli Cervi parteciparono attivamente alla resistenza italiana contro il fascismo e furono tutti giustiziati nel 1943. La casa ora funge da museo in onore della famiglia e della lotta contro la dittatura fascista in Italia.

Indirizzo: Via Fratelli Cervi, 9, 42043 Gattatico RE
Coordinate: 44.7907, 10.4970

Google Maps

Correggio

Correggio è una città della Provincia di Reggio Emilia, situato nella Pianura Padana vicino a Carpi. La città sorse nel Tardo Medioevo come sede di una piccola signoria, che poi entrò a far parte del Ducato di Modena e Reggio nel 1616. La città è famosa per aver dato i natali al pittore rinascimentale Antonio Allegri, meglio conosciuto come Correggio.

Museo Il Correggio

Il Museo Il Correggio è un museo d'arte a Correggio. Il museo prende il nome dal pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto il Correggio, che nacque in questa città nel 1489. Nel museo sono conservate alcune opere del Correggio, ma anche dipinti di altri artisti, insieme a vari reperti e ritrovamenti archeologici. Il museo è ospitato all'interno del Palazzo dei Principi, un tempo residenza dei signori locali ed è adiacente alla Basilica di San Quirino, la chiesa principale del paese.

Indirizzo: Corso Cavour, 7, 42015 Correggio RE
Coordinate: 44.7704, 10.7801

Google Maps

Quattro Castella

Quattro Castella è un paese collocato ai piedi delle colline a sud di Reggio Emilia. La città prende il nome dalle quattro antiche fortificazioni situate sulle colline circostanti, di cui oggi solo una sopravvive intatta.

Castello di Bianello

Il Castello di Bianello è un castello medievale su una collina a sud di Quattro Castella. Costruita intorno all'ottavo secolo, la fortezza fu poi residenza di Matilde di Canossa, che governò un vasto territorio dell'Italia settentrionale tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo. Nei secoli successivi il castello fu impreziosito da un ricco ciclo di affreschi.

Indirizzo: Via Bianello, 8, 42020 Quattro Castella RE
Coordinate: 44.6278, 10.4683

Google Maps

Canossa

Canossa è un comune tra le colline in Provincia di Reggio Emilia. Canossa è nota per la sua fortezza medievale e per la potente famiglia dei Canossa, che durante il Medioevo governava un vasto territorio nel Nord Italia.

Castello di Canossa

Il Castello di Canossa fu costruito nel decimo secolo sulla sommità di un colle da una famiglia di origine longobarda. Nei decenni successivi il potere di questa famiglia crebbe fino a dominare molti territori, e divennero noti come Canossa, dal nome del castello. Nel 1077 il castello fu teatro della famosa Umiliazione di Canossa, quando l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico IV si sottomise a papa Gregorio VII durante la lotta per le investiture. Il castello fu distrutto nel 1255 e oggi sono visitabili i suoi ruderi.

Indirizzo: Località Castello di Canossa, 20, 42026 Canossa RE
Coordinate: 44.5759, 10.4560

Google Maps

Castelnovo ne’ Monti

Castelnovo ne’ Monti è un paese negli Appennini in Provincia di Reggio Emilia, e il principale centro della zona. La città è nota per essere circondata da un bellissimo ambiente naturale.

Pietra di Bismantova

La Pietra di Bismantova è una singolare e isolata formazione geologica a forma di grande altopiano, situata appena a sud di Castelnovo ne' Monti. La zona fu abitata in epoca preistorica e successivamente fu sede di una fortificazione. Ai piedi del monte si trova il quattrocentesco Eremo di Bismantova. L'area fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, e ospita una ricca flora e fauna.

Indirizzo: Pietra di Bismantova, 42035 Castelnovo ne’ Monti RE
Coordinate: 44.4215, 10.4128

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme