Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Reatino

<< Lazio

Il Reatino è la Provincia di Rieti, situata nel Lazio nord-orientale. Quest'area è occupata in gran parte da colline e montagne, punteggiate da piccoli paesi, e comprende gran parte del territorio storico della Sabina, che si estende anche alle regioni vicine.

Posti da vedere nel Reatino

  • Rieti
    • Cattedrale di Rieti
    • Palazzo Comunale
    • Chiesa di San Domenico
    • Mura di Rieti
    • Monte Terminillo
  • Cittaducale
    • Terme di Vespasiano
  • Greccio
    • Santuario di Greccio
    • Museo Internazionale del Presepe
  • Fara in Sabina
    • Abbazia di Farfa

Rieti

Rieti è una città del Lazio situata ai piedi delle colline della regione storica della Sabina, a nord-est di Roma. Fondata in epoca preistorica, fu uno dei maggiori centri dei Sabini, prima di essere conquistata da Roma. Sotto i Romani il vicino lago fu prosciugato e Rieti rimase un importante centro regionale per tutta l'epoca romana e il Medioevo. La città visse il suo periodo d'oro tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, quando qui risiedettero diversi papi. Rieti ora presenta alcune attrazioni storiche ed è un punto di partenza per esplorare le montagne vicine.

Cattedrale di Rieti

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Rieti è una chiesa romanica eretta tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo su una basilica precedente. La chiesa presenta un campanile romanico ed è ornata da ricche decorazioni barocche aggiunte nel diciassettesimo secolo. La cattedrale ospita anche varie opere d'arte e una cripta con alcuni affreschi medievali. Adiacente alla chiesa si trova il Palazzo Vescovile del tredicesimo secolo, eretto in stile romanico e gotico. La cattedrale, il suo battistero e il Palazzo Vescovile insieme ospitano il Museo Diocesano, che include numerose opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Piazza Cesare Battisti, 1, 02100 Rieti RI
Coordinate: 42.4022, 12.8591

Google Maps

Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale è il municipio di Rieti, eretto originariamente nel Tardo Medioevo e successivamente rimaneggiato più volte. Il palazzo ospita la collezione d'arte del Museo Civico di Rieti, insieme a mostre sulla storia della città. La sezione archeologica di questo museo è ospitata nel monastero adiacente alla Chiesa di Santa Lucia.

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 02100 Rieti RI
Coordinate: 42.4028, 12.8607

Google Maps

Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è una chiesa storica a Rieti, eretta in stile romanico e gotico nel corso del tredicesimo secolo. La chiesa ospita alcuni affreschi medievali e altre opere d'arte, mentre l'adiacente Oratorio di San Pietro Martire presenta un grande ed elaborato affresco del sedicesimo secolo.

Indirizzo: Via Giordano Bruno, 2-3, 02100 Rieti RI
Coordinate: 42.4035, 12.8559

Google Maps

Mura di Rieti

Il lato settentrionale del centro storico di Rieti è ancora circondato da imponenti mura difensive erette durante il Medioevo. Mentre la maggior parte delle fortificazioni sono state demolite, la sezione rimanente presenta varie torri e porte cittadine.

Indirizzo: Via S. Liberatore, 02100 Rieti RI
Coordinate: 42.4048, 12.8600

Google Maps

Monte Terminillo

Il Monte Terminillo è una montagna situata a nordest di Rieti, e il punto più alto dei Monti Reatini, parte della catena appenninica. Il monte è una rinomata località turistica e sciistica, che attira soprattutto visitatori da Roma e delle regioni vicine.

Indirizzo: Monte Terminillo, 02010 Rieti RI
Coordinate: 42.4732, 12.9975

Google Maps

Cittaducale

Cittaducale è una cittadina situata appena a est di Rieti. Il paese venne fondato nel 1308 e fu successivamente una sede vescovile, fino al 1818.

Terme di Vespasiano

Anche note come: Aquae Cutiliae

Le Terme di Vespasiano sono un complesso termale romano situato a est di Cittaducale. La zona era conosciuta nell'antichità per le sue sorgenti termali, e ospitava una villa utilizzata dagli imperatori Vespasiano e Tito. Entrambi gli imperatori morirono qui. Il sito ora presenta le rovine di una grande piscina e alcune altre strutture.

Indirizzo: Terme di Vespasiano, 02015 Cittaducale RI
Coordinate: 42.3768, 12.9840

Google Maps

Greccio

Greccio è un piccolo paesino in Provincia di Rieti, situato sul fianco di una montagna. Il paese è noto per il suo antico santuario e come luogo di nascita del presepe.

Santuario di Greccio

Il Santuario di Greccio è un antico eremo fondato da San Francesco d'Assisi nel tredicesimo secolo. Secondo la tradizione, questo è il luogo dove San Francesco curò la narrazione della storia della nascita di Cristo con personaggi viventi. Questa rappresentazione si è poi evoluta nel presepe. Il santuario si trova nei pressi di Greccio e custodisce alcune opere d'arte e affreschi antichi. Grazie alla sua posizione offre anche una splendida vista sulla regione circostante.

Indirizzo: Santuario Francescano del Presepe di Greccio, 02045 Greccio RI
Coordinate: 42.4619, 12.7510

Google Maps

Museo Internazionale del Presepe

Il Museo Internazionale del Presepe è un museo a Greccio dedicato alla storia del presepe, che ospita numerosi presepi realizzati da artisti italiani e internazionali.

Indirizzo: Via S. Francesco, 02045 Greccio RI
Coordinate: 42.4457, 12.7499

Google Maps

Fara in Sabina

Fara in Sabina è un paese situato tra le colline della Provincia di Rieti. Originariamente un insediamento dei Sabini, l'attuale paese fu fondato nel Medioevo, ed è noto per la storica abbazia situata nelle vicinanze.

Abbazia di Farfa

L'Abbazia di Farfa è una storica abbazia benedettina nei pressi di Fara in Sabina. Fondata originariamente nell'Alto Medioevo, fu successivamente ricostruita e completata nel decimo secolo. Durante il Tardo Medioevo fu una delle abbazie più potenti dell'Italia centrale, governando su centinaia di chiese, ma la sua importanza col tempo svanì. L'abbazia presenta una chiesa romanica adornata con vari antichi affreschi e opere d'arte.

Indirizzo: Via di Porta Montopoli, 02032 Fara in Sabina RI
Coordinate: 42.2209, 12.7188

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme