Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Pordenone, Friuli Occidentale e Dolomiti Friulane

<< Friuli Venezia Giulia

La Provincia di Pordenone occupa la parte occidentale della regione storica del Friuli. Mentre il sud è un'ampia pianura con il capoluogo al centro, il nord è molto montuoso. Qui si trovano le Dolomiti Friulane, costellate di piccoli borghi e diversi monumenti naturali.

Posti da vedere a Pordenone, nel Friuli Occidentale e nelle Dolomiti Friulane

  • Pordenone
    • ✪ Corso Vittorio Emanuele II
    • Museo Civico d’Arte di Pordenone
    • Palazzo Comunale
    • Duomo di Pordenone
  • Barcis
    • Forra del Cellina
  • Erto e Casso
    • ✪ Diga del Vajont
  • Cimolais
    • Campanile di Val Montanaia

Pordenone

Pordenone è una città tranquilla e il centro principale del Friuli Occidentale. Nata come piccolo porto sul fiume Noncello, la città si sviluppò realmente nel Medioevo, man mano che le vie commerciali della zona si fecero più trafficate. Pordenone fu governata dall'Austria fino al sedicesimo secolo, quando fu conquistata da Venezia. La successiva storia di Pordenone rispecchia quella del resto del Friuli, poiché fu governata da Venezia, e poi occupata da Francia e Austria prima di entrare a far parte dell'Italia nel 1866. Pordenone si sviluppò poi come città industriale, e infine divenne la capitale della propria provincia nel 1968, separandosi dalla provincia di Udine.

✪ Corso Vittorio Emanuele II

Un tempo noto come Contrada Maggiore, Corso Vittorio Emanuele è la via principale di Pordenone. Presenta una lunga serie di bellissimi portici su entrambi i lati, con palazzi storici che ospitano numerosi bar, ristoranti e negozi, per finire con il Palazzo Comunale.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 33170 Pordenone PN
Coordinate: 45.9565, 12.6597

Google Maps

Museo Civico d’Arte di Pordenone

Il Museo Civico d'Arte di Pordenone si trova in un palazzo storico di Corso Vittorio Emanuele II, vicino al Palazzo Comunale. Ospita una collezione di arte locale che comprende vari dipinti, disegni e sculture che attraversano diversi secoli.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 51, 33170 Pordenone PN
Coordinate: 45.9549, 12.6601

Google Maps

Palazzo Comunale

Lo storico municipio di Pordenone è un palazzo gotico costruito tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo e situato proprio alla fine di Corso Vittorio Emanuele II. Presenta una loggia e una torre dell'orologio, ed è uno dei simboli più emblematici della città.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 64, 33170 Pordenone PN
Coordinate: 45.9545, 12.6601

Google Maps

Duomo di Pordenone

Il Duomo di Pordenone si trova accanto al Palazzo Comunale ed è la chiesa principale della città. Fu edificato a partire dal tredicesimo secolo ma è stato più volte rimaneggiato e la facciata è rimasta incompiuta. Al suo interno ospita alcune opere d'arte storiche interessanti, mentre proprio accanto alla cattedrale si trova un alto campanile medievale.

Indirizzo: Piazza S. Marco, 8, 33170 Pordenone PN
Coordinate: 45.9544, 12.6609

Google Maps

Barcis

Barcis è un piccolo borgo tra le montagne della Provincia di Pordenone. È meglio conosciuto per il suo bellissimo lago artificiale che attira molti turisti.

Forra del Cellina

La Forra del Cellina è un canyon formato dal torrente Cellina che taglia le montagne del Friuli. Il bellissimo canyon si snoda tra il Lago di Ravedis e il Lago di Barcis, entrambi laghi artificiali formati da dighe.

Indirizzo: Riserva naturale Forra del Cellina, 33080 Barcis PN
Coordinate: 46.1876, 12.6024

Google Maps

Erto e Casso

Il comune di Erto e Casso è composto da due minuscole frazioni situate tra le montagne vicino al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. È tristemente noto per il disastro che colpì la sua diga nel 1963.

✪ Diga del Vajont

La Diga del Vajont è una delle dighe più alte del mondo, costruita negli anni cinquanta tra le montagne del Friuli. Nel 1963 un'enorme frana nel vicino lago provocò uno tsunami che travolse la diga, allagando Erto e Casso e distruggendo il paese di Longarone e altri paesi situati nella valle sottostante, in Veneto. Ora la diga è in disuso e funge da museo e memoriale delle 2.000 vittime del disastro.

Indirizzo: Diga del Vajont, 33080 Erto e Casso PN
Coordinate: 46.2674, 12.3292

Google Maps

Cimolais

Cimolais è un piccolo villaggio di montagna nelle Alpi Friulane, situato lungo il torrente Cellina. È una meta turistica grazie alla sua posizione nello splendido ambiente delle Dolomiti Friulane.

Campanile di Val Montanaia

Il Campanile di Val Montanaia è una peculiare formazione rocciosa situata nelle Dolomiti Friulane a nord di Cimolais. Formata da un lungo processo di erosione, si staglia come una torre nel mezzo di una valle, ed è un'ambita meta per escursioni e arrampicate.

Indirizzo: Campanile di Val Montanaia, 33080 Cimolais PN
Coordinate: 46.3833, 12.4666

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme