Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Agro Pontino

<< Lazio

L'Agro Pontino è una zona un tempo paludosa situata nella parte occidentale della Provincia di Latina. Questo territorio è una pianura alluvionale e ora una zona agricola. Qui si trovano Latina e delle altre città con attrazioni interessanti, oltre ad alcune località balneari.

Posti da vedere nell'Agro Pontino

  • Latina
    • Museo Civico Duilio Cambellotti
    • Museo di Piana delle Orme
  • Cisterna di Latina
    • Giardino di Ninfa
  • Norma
    • Parco Archeologico Antica Norba
  • Priverno
    • Abbazia di Fossanova
  • San Felice Circeo
    • Monte Circeo
  • Terracina
    • Tempio di Giove Anxur
    • Duomo di Terracina
    • Foro Emiliano

Latina

Latina è la seconda città più grande del Lazio, dopo Roma. Fu fondata nel 1932 dal governo fascista dell'Italia, dopo la bonifica delle paludi dell'Agro Pontino. Originariamente chiamata Littoria, fu popolata principalmente da gente proveniente dall'Italia nord-orientale, e nel 1945 il suo nome venne cambiato in Latina. Ora è un centro agricolo e industriale.

Museo Civico Duilio Cambellotti

Il Museo Civico Duilio Cambellotti è un museo d'arte ospitato in un edificio affacciato sulla piazza principale di Latina. Il museo ospita un'ampia collezione di opere dell'artista Art Nouveau Duilio Cambellotti.

Indirizzo: Piazza S. Marco, 1, 04100 Latina LT
Coordinate: 41.4651, 12.9036

Google Maps

Museo di Piana delle Orme

Il Museo di Piana delle Orme è un museo situato nella campagna a est di Latina. Il museo è dedicato alla storia locale, con mostre sull'ambiente circostante, sulla vita tradizionale e un'ampia sezione incentrata sulla seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Strada Migliara 43 1/2, 29, 04100 Latina LT
Coordinate: 41.4431, 12.9864

Google Maps

Cisterna di Latina

Cisterna di Latina è un paese in Provincia di Latina. La zona fu abitata fin dall'antichità, mentre il paese moderno fu fondato nel Medioevo, dopo l'abbandono del precedente insediamento romano di Tres Tabernae. La città fu teatro di una battaglia durante la seconda guerra mondiale e ora è un centro agricolo e industriale.

Giardino di Ninfa

Il Giardino di Ninfa è un giardino monumentale situato sul sito di un villaggio medievale in rovina chiamato Ninfa. L'area presenta i resti di un castello e vari altri edifici, ed è stata trasformata in un parco nel ventesimo secolo. Il giardino presenta oltre mille specie di piante e alberi e si trova a est di Cisterna di Latina, vicino a Norma.

Indirizzo: Via Ninfina, 68, 04012 Cisterna di Latina LT
Coordinate: 41.5818, 12.9540

Google Maps

Norma

Norma è un paesino in Provincia di Latina. Abitato fin dall'antichità, presenta diversi resti archeologici.

Parco Archeologico Antica Norba

Norba fu un'antica città latina e successivamente una colonia romana. La città fu distrutta nell'82 a.C. durante una guerra civile. Il Parco Archeologico Antica Norba ospita le rovine della città e comprende i resti di diverse strutture come templi, terme e mura difensive. Il Museo Civico a Norma ospita mostre dedicate all'antica Norba.

Indirizzo: Circonvallazione Antica Norba, 04010 Norma LT
Coordinate: 41.5905, 12.9620

Google Maps

Priverno

Priverno è un paese situato ai piedi delle colline a est di Latina. Fiorente cittadina sotto i romani, oggi è conosciuta soprattutto per la storica abbazia situata nelle vicinanze.

Abbazia di Fossanova

L'Abbazia di Fossanova è un'abbazia medievale situata nei pressi di Priverno. Eretta tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, è uno dei migliori esempi di architettura gotica nella regione. La chiesa presenta una facciata decorata, mentre l'interno è semplice ma imponente.

Indirizzo: Via San Tommaso d’Aquino, 1, 04015 Priverno LT
Coordinate: 41.4382, 13.1958

Google Maps

San Felice Circeo

San Felice Circeo è una località balneare in Provincia di Latina, situato vicino al Monte Circeo. La zona è stata abitata fin dalla preistoria ed è oggi una meta turistica.

Monte Circeo

Il Monte Circeo è un promontorio costiero affacciato sul Mar Tirreno. Una popolare attrazione turistica, la montagna era abitata in epoca preistorica e qui sono stati trovati vari resti dell'Uomo di Neanderthal. Secondo la tradizione romana, questa era la dimora di Circe, una dea che appare nell'Odissea di Omero. La montagna e la costa circostante fanno parte del Parco Nazionale del Circeo.

Indirizzo: Monte Circeo, 04017 San Felice Circeo LT
Coordinate: 41.2382, 13.0458

Google Maps

Terracina

Terracina è una città situata lungo la costa tirrenica in Provincia di Latina. Fondata in tempi antichi, fu conquistata dai Romani e fu uno dei centri più importanti della regione. Successivamente la città passò sotto lo Stato Pontificio e si trovava al confine con il Regno di Napoli. Terracina è oggi una meta turistica con diverse attrazioni storiche.

Tempio di Giove Anxur

Il Tempio di Giove Anxur è un tempio romano situato sulla sommità di una collina che sovrasta Terracina e il Mar Tirreno. Costruito tra il secondo secolo a.C. e il primo secolo a.C., in origine era un grande santuario. Successivamente distrutto, fu trasformato in un monastero e una chiesa nel Medioevo. L'area presenta oggi i resti di diverse strutture che un tempo facevano parte del complesso.

Indirizzo: Piazzale Loffredo, 04019 Terracina LT
Coordinate: 41.2915, 13.2603

Google Maps

Duomo di Terracina

Anche noto come: Concattedrale di San Cesareo

Il Duomo di Terracina è la chiesa principale della città, situata nei pressi dell'antico foro. La chiesa fu eretta in epoca altomedievale su un precedente tempio romano, e venne successivamente rimaneggiata in stile romanico e barocco. La cattedrale presenta un portico decorato e un campanile del dodicesimo secolo e ospita varie opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Municipio, 19, 04019 Terracina LT
Coordinate: 41.2920, 13.2484

Google Maps

Foro Emiliano

Il Foro Emiliano è un'area archeologica nel centro di Terracina, caratterizzata dai resti di vari edifici del foro romano dell'antica città. Tra questi vi sono le rovine di un teatro e di un tempio. Un vicino museo archeologico ospita varie opere d'arte antiche rinvenute nella città e nei suoi dintorni.

Indirizzo: Piazza Municipio, 04019 Terracina LT
Coordinate: 41.2917, 13.2488

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme