Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Pistoiese

<< Toscana

La Provincia di Pistoia è caratterizzata da valli e colline a sud, e una zona montuosa a nord. Nel Pistoiese si trovano alcuni borghi storici e rinomate località termali, che presentano diverse attrazioni interessanti.

Posti da vedere nel Pistoiese

  • Monsummano Terme
    • Museo della Città e del Territorio
    • Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
    • Castello di Monsummano Alto
  • Montecatini Terme
    • Terme di Montecatini
    • Montecatini Alto
  • Pescia
    • Chiesa di San Francesco
    • Oratorio di Sant’Antonio Abate
    • Museo della Carta di Pescia
  • Collodi
    • Parco di Pinocchio
    • Villa Garzoni

Monsummano Terme

Monsummano Terme è una località termale situata appena a est di Montecatini Terme in Provincia di Pistoia. Fondata in tempi antichi, la città si sviluppò come centro industriale e termale a partire dal diciannovesimo secolo.

Museo della Città e del Territorio

Il Museo della Città e del Territorio è un museo ospitato in un palazzo del diciassettesimo secolo nel centro di Monsummano Terme. Il museo ospita una collezione di fossili, minerali e reperti archeologici provenienti dalla zona intorno alla città, insieme a vari reperti sulla storia locale e una collezione di opere d'arte storiche.

Indirizzo: Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
Coordinate: 43.8707, 10.8142

Google Maps

Museo di Arte Contemporanea e del Novecento

Il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento è un museo d'arte a Monsummano Terme. Il museo, ospitato in una villa storica, presenta una ricca collezione di opere d'arte risalenti in gran parte al ventesimo secolo.

Indirizzo: Via di Gragnano, 349, 51015 Monsummano Terme PT
Coordinate: 43.8745, 10.8159

Google Maps

Castello di Monsummano Alto

Il Castello di Monsummano Alto è un castello in rovina situato su una collina che domina su Monsummano Terme. Il castello risale al Medioevo e ha una forma ellittica. La fortezza fu successivamente distrutta, ma alcune strutture sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Grazie alla sua posizione, il castello offre un'ottima vista sul territorio circostante.

Indirizzo: Via Maneto, 644, 51015 Monsummano Terme PT
Coordinate: 43.8739, 10.8261

Google Maps

Montecatini Terme

Montecatini Terme è una località termale in Provincia di Pistoia. Il centro storico, situato in cima a una collina, risale al Medioevo, ma il paese si sviluppò grazie alle sue terme a partire dal diciottesimo secolo, diventando una delle località termali più apprezzate d'Europa. Nel 2021 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO come una delle grandi città termali d'Europa.

Terme di Montecatini

Montecatini Terme si sviluppò come località termale nel diciottesimo secolo, con la costruzione dei primi stabilimenti termali in questa città, e successivamente furono eretti molti edifici elaborati per ospitare le terme. Tra queste le più notevoli sono le Terme Tettuccio. Questo stabilimento termale, inaugurato alla fine del diciottesimo secolo, è stato rimaneggiato nel ventesimo secolo con decorazioni ispirate alle antiche terme romane.

Indirizzo: Piazza Domenico Giusti, 51016 Montecatini Terme PT
Coordinate: 43.8880, 10.7767

Google Maps

Montecatini Alto

Montecatini Alto è il centro storico medievale di Montecatini Terme. Il paese è situato in cima a una collina, ed è collegato con il resto della città tramite una storica funicolare aperta nel 1898. Montecatini Alto presenta vari edifici antichi, come un castello e una torre dell'orologio.

Indirizzo: P.za Sestilio Campion, 2, 51016 Montecatini Alto PT
Coordinate: 43.8960, 10.7900

Google Maps

Pescia

Pescia è un paese situato ai piedi delle colline della Provincia di Pistoia. Per secoli è stato un piccolo centro commerciale e ora presenta diverse interessanti attrazioni storiche.

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è un piccolo edificio religioso a Pescia. La chiesa, edificata in stile romanico e gotico nel corso del tredicesimo secolo, presenta diversi affreschi e decorazioni antiche. L'opera d'arte più notevole della chiesa è un dipinto raffigurante San Francesco d'Assisi realizzato nel 1235, solo nove anni dopo la morte del santo.

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 13, 51017 Pescia PT
Coordinate: 43.9051, 10.6908

Google Maps

Oratorio di Sant’Antonio Abate

L'Oratorio di Sant'Antonio Abate è un piccolo oratorio del quattordicesimo secolo a Pescia. L'edificio ospita alcune opere d'arte e un ampio ciclo di affreschi dipinti nel Tardo Medioevo.

Indirizzo: Via Cesare Battisti, 43, 51017 Pescia PT
Coordinate: 43.9034, 10.6909

Google Maps

Museo della Carta di Pescia

Il Museo della Carta di Pescia è un museo situato nella frazione di Pietrabuona, a nord di Pescia. Il museo è dedicato alla tradizione della produzione e lavorazione della carta fatta a mano a Pescia, che risale a diversi secoli fa. Il museo ospita strumenti e documenti storici ed è ospitato in un'ex cartiera.

Indirizzo: Via Mammianese Nord, 229, 51017 Pescia PT
Coordinate: 43.9297, 10.6940

Google Maps

Collodi

Collodi è un piccolo paese vicino Pescia noto per il suo legame con l'autore de Le avventure di Pinocchio, che usava Carlo Collodi come pseudonimo.

Parco di Pinocchio

Il Parco di Pinocchio è un parco a Collodi, dedicato a Le avventure di Pinocchio e al suo personaggio principale Pinocchio. Il parco presenta varie sculture e altre attrazioni dedicate al famoso personaggio.

Indirizzo: Via delle Cartiere, 3, 51017 Collodi PT
Coordinate: 43.9000, 10.6521

Google Maps

Villa Garzoni

Villa Garzoni è una grande villa a Collodi. L'aspetto attuale della villa risale al diciassettesimo e diciottesimo secolo. In questo periodo fu aggiunto un giardino sul fianco di una collina con varie decorazioni e un'elaborata serie di scalinate.

Indirizzo: Via per Collodi Castello, 8, 51017 Collodi PT
Coordinate: 43.9015, 10.6531

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme