Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Pisano

<< Toscana

Il territorio della Provincia di Pisa, o Pisano, comprende la parte inferiore della pianura alluvionale del fiume Arno, dove è situato il capoluogo di provincia. A sud si trova una regione collinare con alcune città storiche, in particolare Volterra.

Posti da vedere nel Pisano

  • Calci
    • ✪ Certosa di Pisa
  • Pontedera
    • Museo Piaggio
  • San Miniato
    • Rocca di Federico II
    • Duomo di San Miniato
  • Volterra
    • ✪ Museo Etrusco Mario Guarnacci
    • Palazzo dei Priori
    • Duomo di Volterra
    • Palazzo Minucci-Solaini
    • Palazzo Viti
    • Teatro Romano di Volterra
    • Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra
    • Mura di Volterra

Calci

Calci è un comune che comprende varie piccole località a est di Pisa. La zona è nota soprattutto per la sua storica certosa.

✪ Certosa di Pisa

Anche nota come: Certosa di Calci

La Certosa di Pisa è uno storico monastero certosino fondato nel quattordicesimo secolo e successivamente adornato con varie opere d'arte e decorazioni. Il complesso oggi ospita il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Questo museo presenta una vasta collezione di esemplari zoologici e di fossili, inclusa una ricca sezione dedicata ai cetacei. Il museo comprende anche il più grande acquario d'acqua dolce in Italia e una collezione di minerali.

Indirizzo: Via Roma, 79, 56011 Calci PI
Coordinate: 43.7220, 10.5228

Google Maps

Pontedera

Pontedera è un paese situato lungo il fiume Arno in Provincia di Pisa. Il paese è stato per secoli un piccolo centro commerciale e ora è una città industriale.

Museo Piaggio

Pontedera ospita la sede del produttore di veicoli a due ruote Piaggio. Il Museo Piaggio si trova negli ex stabilimenti dell'azienda e ospita una collezione di veicoli storici, tra cui molti modelli del rinomato marchio Vespa. Il museo ospita anche mostre sulla storia della Piaggio.

Indirizzo: Viale Rinaldo Piaggio, 7, 56025 Pontedera PI
Coordinate: 43.6606, 10.6326

Google Maps

San Miniato

San Miniato è una cittadina situata a metà strada tra Pisa e Firenze. Il centro storico, situato tra le colline, affonda le sue origini nell'Alto Medioevo, e per due secoli fu sede dei vicari imperiali in Toscana. Il paese è oggi conosciuto per i suoi edifici storici e per il suo famoso tartufo bianco.

Rocca di Federico II

La Rocca di Federico II era un forte eretto a San Miniato nel tredicesimo secolo, sotto il dominio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. Successivamente abbandonata, venne distrutta dalle truppe tedesche in ritirata durante la Seconda Guerra Mondiale, e la torre fu ricostruita nel 1958.

Indirizzo: Via di Rocca, 56028 San Miniato PI
Coordinate: 43.6810, 10.8532

Google Maps

Duomo di San Miniato

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio

Il Duomo di San Miniato è una chiesa storica eretta nel centro storico di San Miniato durante il Tardo Medioevo. La chiesa è in stile romanico e i suoi interni ospitano varie opere d'arte e ricche decorazioni.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 56028 San Miniato PI
Coordinate: 43.6796, 10.8516

Google Maps

Volterra

Volterra è una cittadina situata tra le colline della Toscana, in Provincia di Pisa. Nell'antichità fu una delle principali città etrusche, e successivamente rimase un importante centro sotto i Romani. Durante il Tardo Medioevo, Volterra dominava sul territorio circostante, ma infine fu conquistata da Firenze. Volterra è oggi una meta turistica grazie al suo patrimonio storico e al suo centro storico medievale.

✪ Museo Etrusco Mario Guarnacci

Il Museo Etrusco Mario Guarnacci è un museo archeologico a Volterra. Il museo ospita una delle più grandi collezioni di oggetti e opere d'arte etrusche, con numerose statue antiche, urne e sarcofagi. Fanno parte della collezione del museo anche numerosi altri reperti archeologici risalenti alla preistoria e al periodo romano.

Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni, 15, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4009, 10.8642

Google Maps

Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori è il municipio medievale di Volterra, costruito nel tredicesimo secolo. L'imponente palazzo presenta decorazioni romaniche e gotiche, un salone riccamente affrescato e varie opere d'arte. Palazzo dei Priori si affaccia sulla piazza principale del centro storico medievale di Volterra, Piazza dei Priori, che ospita anche lo storico Palazzo Pretorio.

Indirizzo: Piazza dei Priori, 20, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4019, 10.8595

Google Maps

Duomo di Volterra

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Volterra è la chiesa principale della città, costruita a partire dal dodicesimo secolo. La chiesa ha una struttura romanica e presenta interni decorati, con varie cappelle ornate che ospitano numerose opere d'arte. Davanti alla cattedrale si trova un battistero medievale ottagonale.

Indirizzo: Piazza S. Giovanni, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4017, 10.8587

Google Maps

Palazzo Minucci-Solaini

Palazzo Minucci-Solaini è un palazzo storico a Volterra che ospita due importanti musei. Qui ha sede la Pinacoteca e Museo Civico, che ospita numerose opere d'arte in gran parte risalenti al Tardo Medioevo e al Rinascimento. Palazzo Minucci-Solaini ospita anche l'Ecomuseo dell'Alabastro, una mostra dedicata all'estrazione e alla lavorazione dell'alabastro, con una collezione di opere realizzate con il minerale.

Indirizzo: Via dei Sarti, 1, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4028, 10.8595

Google Maps

Palazzo Viti

Palazzo Viti è una casa-museo ospitata in un palazzo storico nel centro storico di Volterra. Il museo è caratterizzato da varie sale decorate che ospitano opere d'arte e arredi in gran parte risalenti al diciannovesimo secolo. Del palazzo fa parte anche il Teatro Persio Flacco, inaugurato nel 1820.

Indirizzo: Via dei Sarti, 41, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4026, 10.8608

Google Maps

Teatro Romano di Volterra

Il Teatro Romano di Volterra si trova appena a nord del centro storico medievale della città. Il grande teatro fu costruito nel primo secolo a.C. e le sue rovine presentano oggi alcune sezioni parzialmente ricostruite. L'area archeologica ospita anche alcune antiche terme.

Indirizzo: Piazza Caduti nei Lager Nazisti, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4037, 10.8600

Google Maps

Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra

Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra è un museo di arte religiosa ospitato all'interno della storica Chiesa di Sant'Agostino a Volterra. Il museo ospita varie opere d'arte e oggetti provenienti dalle chiese della città e dei dintorni.

Indirizzo: Piazza XX Settembre, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4013, 10.8635

Google Maps

Mura di Volterra

Le mura che circondano il centro storico di Volterra furono originariamente costruite durante il periodo etrusco, e furono successivamente ampliate e ricostruite più volte, in particolare nel tredicesimo secolo. La porta principale della città lungo le mura è la Porta all'Arco, costruita dagli Etruschi e rimaneggiata durante il Medioevo.

Indirizzo: Via Porta all’Arco, 60, 56048 Volterra PI
Coordinate: 43.4014, 10.8578

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme