Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Piceno

<< Marche

Il Piceno è il territorio della Provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche meridionali. Quest'area è occupata quasi interamente da colline e montagne, con al centro il capoluogo di provincia. Ascoli Piceno ospita numerosi siti e attrazioni storiche, e ci sono alcune altre destinazioni interessanti nella provincia, come la località balneare di San Benedetto del Tronto.

Posti da vedere nel Piceno

  • Ascoli Piceno
    • ✪ Piazza del Popolo
    • ✪ Duomo di Ascoli Piceno
    • Chiesa di San Francesco
    • Palazzo dell’Arengo
    • Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno
    • Forte Malatesta
    • Ponte di Cecco
    • Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini
    • Chiesa di San Tommaso Apostolo
    • Teatro Romano di Ascoli Piceno
    • Chiesa di San Pietro Martire
    • Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio
    • Torre degli Ercolani
    • Ponte Romano di Solestà
    • Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte
  • Acquaviva Picena
    • Rocca di Acquaviva Picena
  • San Benedetto del Tronto
    • Lungomare di San Benedetto del Tronto
    • Museo del Mare di San Benedetto del Tronto

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è una città situata tra le colline delle Marche meridionali. Fondata dai Sabini e successivamente abitata dai Piceni, Ascoli Piceno fu per secoli un'importante città romana. Fu governata da varie potenze locali fino a diventare un libero comune nel dodicesimo secolo. Dopo un periodo di instabilità politica passò sotto lo Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia. Ascoli Piceno è ora conosciuta per i numerosi monumenti storici nel suo centro storico.

✪ Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è la piazza principale di Ascoli Piceno, e una delle più famose d'Italia. La piazza ha le sue origini nel Medioevo e ha acquisito l'aspetto attuale nel sedicesimo secolo. Piazza del Popolo è circondata da edifici storici, in particolare la Chiesa di San Francesco e il Palazzo dei Capitani del Popolo. Quest'ultimo è un palazzo medievale, pesantemente rimaneggiato in epoca rinascimentale, caratterizzato da un'antica torre e da vari saloni decorati.

Indirizzo: Piazza del Popolo, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8545, 13.5756

Google Maps

✪ Duomo di Ascoli Piceno

Anche noto come: Cattedrale di Sant’Emidio

Il Duomo di Ascoli Piceno è la chiesa principale della città, situata su una grande piazza chiamata Piazza Arringo. La chiesa fu fondata nell'Alto Medioevo e fu più volte rimaneggiata. L'attuale struttura presenta elementi romanici e gotici e una facciata rinascimentale. L'interno della cattedrale è riccamente affrescato e ospita un polittico quattrocentesco di Carlo Crivelli. La cripta medievale sotto la chiesa è adornata con mosaici e opere d'arte e ospita un sarcofago romano del quarto secolo. La chiesa è affiancata dal medievale Battistero di San Giovanni su un lato e da un edificio che ospita il Museo Diocesano sull'altro. Questo museo ospita una collezione di opere d'arte religiose risalenti in gran parte al Tardo Medioevo e al Rinascimento.

Indirizzo: Piazza Arringo, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8535, 13.5784

Google Maps

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è una chiesa storica situata sul lato settentrionale di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. La chiesa fu costruita in stile gotico e romanico a partire dal tredicesimo secolo, ed è affiancata dalla rinascimentale Loggia dei Mercanti. Il portale che si affaccia su Piazza del Popolo è ornato da un monumento cinquecentesco a Papa Giulio II. L'interno della chiesa ospita alcune opere d'arte e decorazioni.

Indirizzo: Via del Trivio, 49, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8552, 13.5752

Google Maps

Palazzo dell’Arengo

Il Palazzo dell’Arengo è un palazzo storico situato accanto al Duomo di Ascoli Piceno. Costruito durante il Tardo Medioevo e successivamente rimaneggiato, era la residenza del governatore pontificio della città. Ora il palazzo ospita la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Questo museo d'arte presenta una ricca collezione di dipinti, sculture e altre opere d'arte risalenti al periodo compreso tra il quattordicesimo e il ventesimo secolo.

Indirizzo: Piazza Arringo, 7, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8534, 13.5772

Google Maps

Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno

Il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno è un museo archeologico situato vicino al Duomo di Ascoli Piceno. La sua collezione comprende numerosi reperti risalenti all'epoca preromana e romana.

Indirizzo: Piazza Arringo, 28, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8537, 13.5778

Google Maps

Forte Malatesta

Il Forte Malatesta è una fortezza rinascimentale costruita sopra a un precedente forte medievale e sul sito delle antiche terme romane di Ascoli Piceno. L'imponente palazzo fortificato oggi funge da complesso museale. Qui è ospitato il Museo dell'Alto Medioevo, che presenta diversi oggetti provenienti dalle tombe longobarde rinvenute vicino alla città.

Indirizzo: Via delle Terme, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8528, 13.5855

Google Maps

Ponte di Cecco

Il Ponte di Cecco è un ponte romano adiacente al Forte Malatesta ad Ascoli Piceno. Il ponte fu costruito nell'epoca della tarda Repubblica Romana. Il ponte fu distrutto dall'esercito tedesco in ritirata durante la seconda guerra mondiale, ma fu ricostruito con i materiali originali negli anni sessanta. Il nome del ponte deriva dallo scrittore medievale locale Cecco d’Ascoli che, secondo una leggenda popolare, eresse la struttura in una sola notte con l’aiuto del diavolo.

Indirizzo: Ponte di Cecco, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8526, 13.5860

Google Maps

Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini

La Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini è un museo d'arte che espone diverse opere di artisti del ventesimo secolo. La pinacoteca è ospitata nel complesso della Chiesa di Sant'Agostino, una chiesa romanica e gotica risalente al Tardo Medioevo.

Indirizzo: Corso Giuseppe Mazzini, 90, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8550, 13.5718

Google Maps

Chiesa di San Tommaso Apostolo

La Chiesa di San Tommaso Apostolo è una chiesa storica ad Ascoli Piceno, eretta nell'undicesimo secolo. La chiesa ha una struttura romanica e ospita vari dipinti e sculture. Il chiostro della chiesa ospita un museo di ceramiche databili tra il quindicesimo e il ventesimo secolo.

Indirizzo: Piazza S. Tommaso, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8558, 13.5711

Google Maps

Teatro Romano di Ascoli Piceno

Il Teatro Romano di Ascoli Piceno fu costruito nel primo secolo a.C., con alcune aggiunte successive. Il teatro fu abbandonato nell'Alto Medioevo e oggi rimangono pochi ruderi. In estate qui si tengono alcuni eventi.

Indirizzo: Via Francesco Ricci, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8537, 13.5687

Google Maps

Chiesa di San Pietro Martire

La Chiesa di San Pietro Martire è una chiesa gotica ad Ascoli Piceno, eretta a partire dal tredicesimo secolo. La chiesa ospita alcune opere d'arte e decorazioni gotiche, ed è nota soprattutto per ospitare la reliquia di quella che si dice sia una spina della corona di Gesù.

Indirizzo: Via delle Torri, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8573, 13.5732

Google Maps

Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio

La Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio è una chiesa medievale ad Ascoli Piceno situata accanto alla Chiesa di San Pietro Martire. Costruita in stile romanico intorno al nono secolo, fu successivamente rimaneggiata con l'aggiunta di elementi gotici. La chiesa presenta diverse iscrizioni e decorazioni antiche e una cripta risalente all'Alto Medioevo.

Indirizzo: Piazza Ventidio Basso, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8576, 13.5739

Google Maps

Torre degli Ercolani

La Torre degli Ercolani è una torre medievale ad Ascoli Piceno, eretta tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo. La torre è situata in cima a un edificio romanico noto come Palazzetto Longobardo.

Indirizzo: Via dei Soderini, 26, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8575, 13.5720

Google Maps

Ponte Romano di Solestà

Il Ponte Romano di Solestà è un antico ponte romano ad Ascoli Piceno, risalente all'epoca dell'imperatore Augusto. Il ponte attraversa il fiume Tronto con un'unica arcata e, dopo essere stato più volte restaurato nel corso della sua lunga storia, è utilizzato ancora oggi.

Indirizzo: Ponte di Solestà, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8585, 13.5718

Google Maps

Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte

Il Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte è una chiesa del diciottesimo secolo costruita in parte all'interno di una grotta dove si suppone sia stato sepolto Sant'Emidio, alla periferia settentrionale di Ascoli Piceno. La chiesa presenta una facciata barocca decorata e ornata da statue.

Indirizzo: Via Carso 5, 63100 Ascoli Piceno AP
Coordinate: 42.8614, 13.5770

Google Maps

Acquaviva Picena

Acquaviva Picena è un piccolo paese situato tra le colline della Provincia di Ascoli Piceno, meglio noto per la sua fortezza medievale.

Rocca di Acquaviva Picena

La Rocca di Acquaviva Picena è una fortezza medievale eretta originariamente nel quattordicesimo secolo e ricostruita nel quindicesimo secolo. Il forte presenta imponenti mura e torri ed è ben conservato. All'interno della fortezza è allestito un museo di archeologia e storia locale.

Indirizzo: Piazza del Forte, 1, 63075 Acquaviva Picena AP
Coordinate: 42.9445, 13.8118

Google Maps

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è una località balneare e un porto sul Mare Adriatico, in Provincia di Ascoli Piceno. La città è sorta nel Medioevo, ma si è sviluppata come destinazione turistica solo alla fine del ventesimo secolo. San Benedetto del Tronto è il centro principale di un'area costiera conosciuta come Riviera delle Palme (da non confondersi con la Riviera Ligure delle Palme).

Lungomare di San Benedetto del Tronto

Il Lungomare di San Benedetto del Tronto è adornato da migliaia di palme e presenta diverse attrazioni come alcuni giardini ed edifici storici. Diverse sculture e murales situati lungo la passeggiata formano il museo all'aperto chiamato Museo d'Arte sul Mare.

Indirizzo: Viale Trieste, 2, 63074 San Benedetto del Tronto AP
Coordinate: 42.9490, 13.8865

Google Maps

Museo del Mare di San Benedetto del Tronto

Il Museo del Mare è un complesso museale con diverse sezioni dedicate al mare. Tra queste ci sono un museo di biologia marina, una collezione di anfore antiche e reperti archeologici, e mostre dedicate alla storia marittima locale.

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 94, 63074 San Benedetto del Tronto AP
Coordinate: 42.9577, 13.8824

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme