Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Piacenza

<< Emilia-Romagna

Piacenza è una città situata all'estremità occidentale dell'Emilia-Romagna, vicino al fiume Po e al confine con la Lombardia. La città fu fondata dai Romani e rimase un centro importante per tutto il Medioevo, diventando sede di un ducato longobardo e successivamente di un libero comune. Piacenza fiorì in questo periodo, acquisendo il controllo su vari territori, ma alla fine fu conquistata dalla famiglia Visconti di Milano. Dopo un periodo di turbolenze politiche, entrò a far parte del nuovo e indipendente Ducato di Parma e Piacenza. La città subì un declino nel corso dei secoli successivi, fino a quando entrò a far parte dell'Italia durante l'unificazione del paese. Oggi Piacenza è un importante centro agricolo e industriale, che collega l'Emilia-Romagna e la Lombardia. La città si distingue anche per il suo patrimonio culturale, che fonde le caratteristiche di tutte le regioni limitrofe.

Posti da vedere a Piacenza

  • ✪ Piazza dei Cavalli
  • ✪ Duomo di Piacenza
  • ✪ Palazzo Farnese
  • Basilica di Sant’Antonino
  • Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
  • Basilica di San Savino
  • Chiesa di San Sisto
  • Basilica di Santa Maria di Campagna
  • Collegio Alberoni

✪ Piazza dei Cavalli

Piazza dei Cavalli è la piazza principale di Piacenza. La piazza ospita il Palazzo Comunale (o Palazzo Gotico), municipio medievale di Piacenza e grande esempio di architettura gotica del tredicesimo secolo. Lo storico palazzo presenta ricche decorazioni ed è considerato un simbolo della città. Il lato opposto è occupato dal neoclassico Palazzo del Governatore, mentre a sud-est si erge la gotica Basilica di San Francesco d'Assisi. La piazza è ornata da due statue equestri in bronzo del diciassettesimo secolo dette Cavalli del Mochi, da cui prende il nome.

Indirizzo: Piazza Cavalli, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0527, 9.6931

Google Maps

✪ Duomo di Piacenza

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina

Il Duomo di Piacenza è il principale sito religioso di Piacenza e una delle più grandi opere di architettura romanica del Nord Italia. Costruita tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, presenta una facciata splendidamente decorata, un alto campanile e una cripta. L'interno della chiesa è adornato con affreschi medievali e varie opere d'arte storiche. Alle spalle del Duomo si trova un museo di opere d'arte sacra.

Indirizzo: Piazza Duomo, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0504, 9.6973

Google Maps

✪ Palazzo Farnese

Palazzo Farnese è un palazzo rinascimentale costruito su una precedente fortezza, che oggi ospita un complesso museale. Il palazzo include una galleria d'arte, una mostra di armi e carrozze storiche e un museo sul Risorgimento italiano, oltre ad affreschi, sculture, ceramiche e altro ancora. La collezione archeologica di Palazzo Farnese comprende il reperto etrusco noto come Fegato di Piacenza.

Indirizzo: Piazza della Cittadella, 29, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0559, 9.6961

Google Maps

Basilica di Sant’Antonino

La Basilica di Sant'Antonino è un'antica chiesa romanica, le cui origini risalgono al quarto secolo. Ricostruita e rimaneggiata più volte, l'attuale struttura fu eretta nel Basso Medioevo. Grande esempio di architettura romanica, è sormontata da un campanile ottagonale e custodisce diverse opere d'arte e affreschi.

Indirizzo: Piazza Sant’Antonino, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0493, 9.6946

Google Maps

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi è un'interessante raccolta di opere d'arte moderna a Piacenza. Il museo ospita numerose opere del diciannovesimo e ventesimo secolo, in gran parte di artisti italiani.

Indirizzo: Via S. Siro, 13, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0486, 9.6919

Google Maps

Basilica di San Savino

La Basilica di San Savino è una chiesa edificata in epoca medievale, con l'attuale struttura risalente al dodicesimo secolo, e successivamente pesantemente rimaneggiata. La chiesa ospita alcune opere d'arte e cimeli ma è soprattutto degna di nota grazie ai mosaici medievali che adornano la sua cripta.

Indirizzo: Via Giulio Alberoni, 35, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0504, 9.7016

Google Maps

Chiesa di San Sisto

La Chiesa di San Sisto è una chiesa rinascimentale a Piacenza, ornata da una facciata manierista e interni decorati. Questo è il sito originario della famosa Madonna Sistina di Raffaello, successivamente trasferita a Dresda, in Germania. La chiesa ora ospita una copia del dipinto.

Indirizzo: Via S. Sisto, 9, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0574, 9.6929

Google Maps

Basilica di Santa Maria di Campagna

La Basilica di Santa Maria di Campagna è una chiesa del sedicesimo secolo nella parte occidentale di Piacenza. La basilica è riccamente ornata da numerose opere d'arte e decorazioni, tra cui l'imponente affresco che occupa l'interno della cupola.

Indirizzo: Piazzale delle Crociate, 5, 29121 Piacenza PC
Coordinate: 45.0565, 9.6800

Google Maps

Collegio Alberoni

Il Collegio Alberoni è un complesso religioso settecentesco situato alla periferia di Piacenza. L'area ospita un seminario e una pinacoteca con opere d'arte rinascimentali e moderne, oltre a un museo di storia naturale.

Indirizzo: Via Emilia Parmense, 77, 29122 Piacenza PC
Coordinate: 45.0357, 9.7254

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme