Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Pescarese

<< Abruzzo

Il Pescarese è il territorio della Provincia di Pescara, situato tra il Mare Adriatico e l'Appennino Abruzzese. Questa zona comprende Pescara, la città più grande dell'Abruzzo, e alcune altre città tra le vicine colline e montagne.

Posti da vedere nel Pescarese

  • Pescara
    • Lungomare di Pescara
    • Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna
    • Imago Museum
    • Museo delle Genti d’Abruzzo
    • Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio
    • Museo Civico Basilio Cascella
    • Museo dell’Ottocento
  • Città Sant’Angelo
    • Collegiata di San Michele Arcangelo
  • Penne
    • Duomo di Penne
  • Manoppello
    • Basilica del Volto Santo
    • Abbazia di Santa Maria Arabona
  • Serramonacesca
    • Abbazia di San Liberatore a Maiella
  • Roccamorice
    • Eremo di Santo Spirito a Maiella
    • Eremo di San Bartolomeo in Legio
  • Castiglione a Casauria
    • Abbazia di San Clemente a Casauria
  • Popoli Terme
    • Taverna Ducale

Pescara

Pescara è la città più grande dell'Abruzzo, nonché il principale porto e località balneare della regione, essendo situata lungo la costa adriatica. Abitata fin dall'antichità, fu un piccolo porto e una posizione fortificata per gran parte della sua storia, fino a quando si sviluppò come centro industriale alla fine del diciannovesimo secolo. Nel 1927 divenne capoluogo della propria provincia e, nonostante i danni subiti durante la seconda guerra mondiale, continuò la sua espansione, ed è oggi al centro di un'ampia e moderna area urbana.

Lungomare di Pescara

Il lungomare di Pescara si estende per diversi chilometri lungo la costa adriatica e presenta numerose attrazioni. La più famosa è la Fontana La Nave, una fontana monumentale realizzata nel 1987 da Pietro Cascella, che raffigura un'antica nave. Parte del lungomare è il Ponte del Mare, uno dei ponti pedonali più lunghi d'Europa, che attraversa il fiume Pescara che taglia in due la città. Sul lungomare a sud del fiume si trova il Teatro Gabriele D’Annunzio, un teatro all'aperto.

Indirizzo: Lungomare G. Matteotti, 65122 Pescara PE
Coordinate: 42.4736, 14.2115

Google Maps

Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna

Il Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna è un piccolo museo d'arte moderna situato vicino al lungomare di Pescara. La sua collezione comprende opere di vari artisti italiani e internazionali, tra cui Picasso, Miró e Guttuso.

Indirizzo: Via Antonio Gramsci, 65122 Pescara PE
Coordinate: 42.4722, 14.2123

Google Maps

Imago Museum

L'Imago Museum è un museo d'arte moderna e contemporanea a Pescara. Inaugurato nel 2021, questo museo comprende diverse opere di artisti italiani e internazionali del diciannovesimo e ventesimo secolo e ospita spesso mostre temporanee.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 270, 65122 Pescara PE
Coordinate: 42.4699, 14.2065

Google Maps

Museo delle Genti d’Abruzzo

Il Museo delle Genti d'Abruzzo è un museo etnografico a Pescara dedicato alle tradizioni e alla storia della vita in Abruzzo. Il museo ospita una collezione di reperti archeologici e oggetti e manufatti antichi, oltre a numerosi costumi tradizionali, utensili e altri cimeli.

Indirizzo: Via delle Caserme, 24, 65127 Pescara PE
Coordinate: 42.4621, 14.2131

Google Maps

Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio

Il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio è un museo dedicato al poeta Gabriele D'Annunzio, ospitato nella sua casa a Pescara. Il museo ospita mostre sulla vita e le opere di D'Annunzio e include diversi mobili originali e vari oggetti appartenuti al poeta.

Indirizzo: Corso Gabriele Manthone, 116, 65100 Pescara PE
Coordinate: 42.4611, 14.2119

Google Maps

Museo Civico Basilio Cascella

Il Museo Civico Basilio Cascella è un museo d'arte a Pescara. La sua collezione comprende centinaia di opere d'arte realizzate dai membri della famiglia Cascella nel diciannovesimo e ventesimo secolo.

Indirizzo: Viale G. Marconi, 45, 65126 Pescara PE
Coordinate: 42.4617, 14.2169

Google Maps

Museo dell’Ottocento

Museo dell'Ottocento è un museo d'arte a Pescara inaugurato nel 2021. Il museo ospita diversi dipinti del diciannovesimo secolo, principalmente di artisti italiani e francesi.

Indirizzo: Viale Gabriele D’Annunzio, 128, 65127 Pescara PE
Coordinate: 42.4582, 14.2142

Google Maps

Città Sant’Angelo

Città Sant'Angelo è un paese situato tra le colline a nord di Pescara. È noto per il suo centro storico medievale, che presenta vari monumenti storici.

Collegiata di San Michele Arcangelo

La Collegiata di San Michele Arcangelo è una chiesa medievale a Città Sant'Angelo fondata nel nono secolo e ricostruita nel quattordicesimo secolo. La chiesa presenta un imponente campanile, un lungo portico e un portale gotico, mentre al suo interno sono ospitate numerose opere d'arte.

Indirizzo: Collegiata di San Michele Arcangelo, 65013 Città Sant’Angelo PE
Coordinate: 42.5192, 14.0607

Google Maps

Penne

Penne è un paese situato tra le colline della Provincia di Pescara. Abitata fin dalla preistoria, fu una città romana e poi un importante centro regionale nel Medioevo e nella prima età moderna. Ora Penne presenta un centro storico medievale e ospita vari monumenti costruiti durante il suo periodo d'oro.

Duomo di Penne

Il Duomo di Penne è la chiesa principale del paese, fondata in epoca medievale. La chiesa presenta elementi romanici e gotici e ospita varie opere d'arte e una cripta. Accanto alla cattedrale si trova il Museo Civico Diocesano, che comprende numerose opere d'arte e reperti archeologici.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 65017 Penne PE
Coordinate: 42.4561, 13.9268

Google Maps

Manoppello

Manoppello è un piccolo paese situato ai piedi delle montagne in Provincia di Pescara. Abitata dai Romani nell'antichità, la cittadina moderna ha origini medievali.

Basilica del Volto Santo

La Basilica del Volto Santo è un santuario del diciasettesimo secolo situato vicino a Manoppello e costruito per ospitare il Volto Santo di Manoppello, un pezzo di stoffa raffigurante il volto di Gesù Cristo e ritenuto essere l'originale Velo della Veronica, una reliquia cristiana venerata fin dal Medioevo. La facciata decorata della chiesa è stata realizzata negli anni sessanta del Novecento.

Indirizzo: Via Cappuccini, 26, 65024 Manoppello PE
Coordinate: 42.2501, 14.0624

Google Maps

Abbazia di Santa Maria Arabona

L'Abbazia di Santa Maria Arabona è una storica abbazia situata a nord del centro storico di Manoppello. Fondata nel dodicesimo secolo, la chiesa è in stile gotico e, durante il Tardo Medioevo, fu uno dei principali siti religiosi della regione. L'abbazia oggi ospita alcune antiche opere d'arte, affreschi e decorazioni.

Indirizzo: Via Santa Maria Arabona, 1, 65024 Manoppello PE
Coordinate: 42.3023, 14.0622

Google Maps

Serramonacesca

Serramonacesca è un paesino in Provincia di Pescara, situato ai piedi del massiccio della Maiella. Ospita nel suo territorio alcuni monumenti storici.

Abbazia di San Liberatore a Maiella

L'Abbazia di San Liberatore a Maiella è un'abbazia medievale eretta nell'undicesimo secolo sui monti vicino a Serramonacesca. La chiesa è un ottimo esempio di architettura romanica e presenta alcuni affreschi e decorazioni antiche. Nei pressi dell'abbazia si trova un complesso di celle e tombe rupestri risalenti al Medioevo.

Indirizzo: Contrada S. Liberatore, 65025 Serramonacesca PE
Coordinate: 42.2355, 14.1000

Google Maps

Roccamorice

Roccamorice è un piccolo borgo situato ai piedi del massiccio della Maiella in Provincia di Pescara, che presenta alcuni monumenti storici nel suo territorio.

Eremo di Santo Spirito a Maiella

L'Eremo di Santo Spirito a Maiella è un eremo medievale situato tra le montagne del massiccio della Maiella a sud di Roccamorice. L'edificio è in stile romanico e ospita alcune opere d'arte antiche. La sua posizione panoramica offre splendide viste sulle montagne circostanti.

Indirizzo: Convento di Santo Spirito alla Majella, 65020 Roccamorice PE
Coordinate: 42.1710, 14.0882

Google Maps

Eremo di San Bartolomeo in Legio

L'Eremo di San Bartolomeo in Legio è un antico eremo scavato sul fianco di una montagna nei pressi di Roccamorice, nel massiccio della Maiella. L'eremo fu costruito in stile romanico durante il Tardo Medioevo.

Indirizzo: Località Vallone di S. Spirito, 65020 Roccamorice PE
Coordinate: 42.1820, 14.0390

Google Maps

Castiglione a Casauria

Castiglione a Casauria è un piccolo paese in Provincia di Pescara. Borgo di origini medievali, è conosciuto soprattutto per la storica abbazia situata nelle vicinanze.

Abbazia di San Clemente a Casauria

L'Abbazia di San Clemente a Casauria è un'abbazia medievale situata nei pressi di Castiglione a Casauria. Eretta nel nono secolo e successivamente rimaneggiata più volte, l'abbazia fu uno dei principali luoghi di culto della zona nel Tardo Medioevo. La struttura è costruita in stile romanico e presenta elaborate decorazioni sul portale principale. All'interno custodisce diverse opere d'arte medievali, tra cui un ciborio e un ambone. L'abbazia ospita anche un museo con alcuni reperti archeologici.

Indirizzo: Contrada S. Clemente, 65020 Castiglione a Casauria PE
Coordinate: 42.2352, 13.9299

Google Maps

Popoli Terme

Popoli Terme (conosciuta semplicemente come Popoli fino al 2023) è un piccolo paese situato tra le montagne dell'Abruzzo, in Provincia di Pescara. La città sorse durante il Medioevo e fiorì grazie alla sua posizione lungo le vie commerciali che attraversavano gli Appennini. Ora ospita varie attrazioni storiche e un centro termale.

Taverna Ducale

La Taverna Ducale è un palazzo del quattordicesimo secolo nel centro di Popoli Terme, oggi sede di un museo di arte e archeologia locale. Il museo comprende alcuni reperti di epoca romana e alcune opere d'arte di carattere religioso.

Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 13, 65026 Popoli Terme PE
Coordinate: 42.1742, 13.8329

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme