Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Pesarese

<< Marche

La parte della Provincia di Pesaro e Urbino intorno a Pesaro è conosciuta come Pesarese, e presenta vari paesi tra le colline vicino alla città. Del territorio fanno parte anche Fano, storica città e località balneare, e le valli situate nelle vicinanze.

Posti da vedere nel Pesarese

  • Pesaro
    • Musei Civici di Pesaro
    • Domus di Via dell’Abbondanza
    • Duomo di Pesaro
    • Casa Rossini
    • Santuario della Madonna delle Grazie
    • Rocca Costanza
    • Biblioteca Oliveriana
    • Museo Nazionale Rossini
    • Chiesa di Sant’Agostino
    • Museo Officine Benelli
    • Villa Imperiale
  • Gradara
    • ✪ Castello di Gradara
  • Fano
    • Palazzo Malatestiano
    • Pinacoteca San Domenico
    • Cattedrale di Fano
    • Chiesa di San Francesco
    • Mura di Fano
  • Mondavio
    • Rocca Roveresca
  • Pergola
    • Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Pesaro

Pesaro è la seconda città più grande delle Marche, situata lungo la costa adriatica nel nord della regione. Fu fondata dai Romani come Pisaurum nel 184 a.C. e durante l'Alto Medioevo fu una delle cinque città della Pentapoli bizantina. Pesaro fu poi un libero comune e successivamente un signoria governata dalle dinastie dei Montefeltro, Sforza e Della Rovere, prima di entrare a far parte dello Stato Pontificio e infine dell'Italia. Pesaro è oggi una località balneare con vari monumenti storici.

Musei Civici di Pesaro

I Musei Civici di Pesaro sono un complesso museale ospitato in un palazzo storico nel centro della città. La loro collezione comprende numerosi dipinti databili tra il Tardo Medioevo e il ventesimo secolo, in gran parte di stile rinascimentale e barocco. L'opera più notevole ospitata qui è la Pala di Pesaro, dipinta nel quindicesimo secolo da Giovanni Bellini.

Indirizzo: Piazzetta Mosca, 29, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9112, 12.9132

Google Maps

Domus di Via dell’Abbondanza

La Domus di Via dell'Abbondanza è un'area archeologica nel centro di Pesaro, caratterizzata dai resti e dalla ricostruzione di un'antica abitazione romana. L'edificio originario fu eretto nel primo secolo a.C. e fu successivamente più volte rimaneggiato.

Indirizzo: Via dell’Abbondanza, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9119, 12.9138

Google Maps

Duomo di Pesaro

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Pesaro è la chiesa principale della città. L'edificio ha origini altomedievali, e fu più volte rimaneggiato. La sua facciata romanica risale al tredicesimo e quattordicesimo secolo, mentre l'interno è prevalentemente barocco e la chiesa presenta alcune aggiunte neoclassiche. All'interno della chiesa sono ospitate alcune opere d'arte e mosaici antichi. Il Museo Diocesano di Pesaro si trova di fronte al Duomo e ospita numerose opere d'arte tra cui vari pezzi dell'Alto Medioevo.

Indirizzo: Via Gioacchino Rossini, 56, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9110, 12.9147

Google Maps

Casa Rossini

Casa Rossini è un museo ospitato nella casa natale del compositore Gioachino Rossini a Pesaro. Il museo espone numerosi cimeli del compositore e una mostra dedicata alla sua vita e alle sue opere più famose, come Il barbiere di Siviglia e Guglielmo Tell.

Indirizzo: Via Gioachino Rossini, 34, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9108, 12.9139

Google Maps

Santuario della Madonna delle Grazie

Il Santuario della Madonna delle Grazie è una chiesa a Pesaro. Eretto nel tredicesimo secolo, presenta un elaborato portale gotico del quattordicesimo secolo, mentre i suoi interni barocchi ospitano alcune opere d'arte antiche e dei monumenti funerari.

Indirizzo: Via S. Francesco D’Assisi, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9094, 12.9141

Google Maps

Rocca Costanza

Rocca Costanza è una fortezza del quindicesimo secolo a Pesaro, eretta sotto il dominio della famiglia Sforza. La fortezza è caratterizzata da quattro grandi torri cilindriche ed è oggi utilizzata per ospitare eventi culturali.

Indirizzo: Piazzale Giacomo Matteotti, 22, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9100, 12.9168

Google Maps

Biblioteca Oliveriana

La Biblioteca Oliveriana è una biblioteca storica a Pesaro, che fu fondata nel 1756 e ospita migliaia di libri, documenti e disegni antichi. La biblioteca comprende anche un museo archeologico con oggetti e opere d'arte italiche, greche e romane.

Indirizzo: Via Domenico Mazza, 97, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9099, 12.9097

Google Maps

Museo Nazionale Rossini

Il Museo Nazionale Rossini è un museo a Pesaro dedicato al compositore Gioachino Rossini, nato in questa città nel 1792. Il museo presenta varie mostre interattive sulla vita e le opere di Rossini e ospita numerosi cimeli del compositore, compreso il suo pianoforte.

Indirizzo: Via G. Passeri, 72, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9088, 12.9080

Google Maps

Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant'Agostino è una chiesa storica a Pesaro, edificata originariamente durante il Tardo Medioevo e rimaneggiata in stile barocco nel diciottesimo secolo. La chiesa è notevole per il suo elaborato portale gotico, eretto tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo.

Indirizzo: Piazzale Primo Maggio, 31, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9116, 12.9105

Google Maps

Museo Officine Benelli

Il Museo Officine Benelli è un museo a Pesaro che ospita una collezione di motociclette storiche realizzate dall'azienda Benelli. Il museo è ospitato in un'ex fabbrica e presenta una mostra sulla storia dell'azienda.

Indirizzo: Viale Goffredo Mameli, 22, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9135, 12.9073

Google Maps

Villa Imperiale

La Villa Imperiale è un palazzo suburbano situato tra le colline a nord di Pesaro. Eretta in stile rinascimentale tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, la villa fu abitata per secoli da famiglie nobili e oggi è adibita a museo. Il palazzo ospita diversi saloni riccamente affrescati e numerose opere d'arte, e presenta un giardino in stile rinascimentale.

Indirizzo: Str. dei Cipressi, 63, 61121 Pesaro PU
Coordinate: 43.9211, 12.8792

Google Maps

Gradara

Gradara è un paesino in Provincia di Pesaro e Urbino, vicino al confine con l'Emilia-Romagna. Il paese è noto per il suo antico castello e le mura che circondano il suo centro storico medievale.

✪ Castello di Gradara

Il Castello di Gradara è una fortezza eretta nel dodicesimo secolo e successivamente ampliata in stile rinascimentale nel corso del quindicesimo secolo. Il castello è ben conservato, ed è collegato alle mura che circondano completamente il centro storico medievale di Gradara. Secondo la leggenda, qui si svolse la storia d'amore di Paolo e Francesca, raccontata da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

Indirizzo: Piazza V Novembre, 1, 61012 Gradara PU
Coordinate: 43.9427, 12.7746

Google Maps

Fano

Fano è una città situata lungo la costa adriatica a sud di Pesaro. Fano era un tempo un importante centro romano, conosciuto come Fanum Fortunae, e fu una delle cinque città della Pentapoli bizantina nell'Alto Medioevo. Dopo un periodo come libero comune, passò sotto diverse potenze locali, per poi entrare a far parte dello Stato Pontificio e infine dell'Italia. La città presenta alcune attrazioni storiche ed è cresciuta fino a diventare la terza città più popolosa delle Marche.

Palazzo Malatestiano

Il Palazzo Malatestiano è un palazzo storico costruito tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo nel centro di Fano. L'edificio ospita un museo con una collezione di reperti archeologici provenienti dai dintorni della città, varie ceramiche e monete storiche e una galleria d'arte.

Indirizzo: Piazza XX Settembre, 4, 61032 Fano PU
Coordinate: 43.8442, 13.0182

Google Maps

Pinacoteca San Domenico

La Pinacoteca San Domenico è una raccolta di opere d'arte ospitata in una chiesa sconsacrata a Fano. Il museo comprende molte opere storiche di artisti come Guercino e Palma il Giovane, tra gli altri.

Indirizzo: Via Arco d’Augusto, 61032 Fano PU
Coordinate: 43.8448, 13.0163

Google Maps

Cattedrale di Fano

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Fano è la chiesa principale di Fano, eretta nel dodicesimo secolo in stile romanico. La chiesa presenta alcune opere d'arte e cappelle decorate, oltre a un elaborato pulpito.

Indirizzo: Piazza Clemente VIII, 3, 61032 Fano PU
Coordinate: 43.8436, 13.0155

Google Maps

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è una chiesa in rovina nel centro di Fano. L'edificio fu eretto nel tredicesimo secolo e ospita i monumenti funebri di alcuni membri della famiglia Malatesta. La chiesa fu successivamente abbandonata e il suo tetto fu demolito nel 1930 dopo essere stato danneggiato da un terremoto.

Indirizzo: Via S. Francesco D’Assisi, 61032 Fano PU
Coordinate: 43.8434, 13.0192

Google Maps

Mura di Fano

Fano conserva ancora alcuni tratti delle sue antiche mura difensive, originariamente erette dai Romani e successivamente rimaneggiate durante il Tardo Medioevo e il Rinascimento. L'attrazione principale lungo le mura è l'Arco di Augusto, eretto nel 9 d.C. lungo la Via Flaminia, un'antica strada romana che collegava Roma con Rimini.

Indirizzo: Viale Bruno Buozzi, 61032 Fano PU
Coordinate: 43.8427, 13.0136

Google Maps

Mondavio

Mondavio è un piccolo paese in Provincia di Pesaro e Urbino, meglio noto per il suo storico castello.

Rocca Roveresca

La Rocca Roveresca è un castello rinascimentale costruito a Mondavio nel quindicesimo secolo, sotto il dominio della famiglia Della Rovere. La fortezza è ben conservata e ora ospita un museo di armi antiche e storia locale incentrato sul periodo rinascimentale.

Indirizzo: Piazza Giovanni della Rovere, 61040 Mondavio PU
Coordinate: 43.6740, 12.9683

Google Maps

Pergola

Pergola è un paesino tra le colline della Provincia di Pesaro e Urbino. È conosciuto soprattutto per i bronzi dorati romani rinvenuti nel suo territorio, ora ospitati in un museo locale.

Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Il Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola è un museo di archeologia e storia locale a Pergola. Ospita i Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola, l'unico gruppo scultoreo romano in bronzo dorato superstite. Le statue risalgono al primo secolo a.C. o al primo secolo d.C., e furono scoperte vicino a Pergola nel 1946. Il museo comprende anche vari altri reperti archeologici, monete e opere d'arte.

Indirizzo: Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU
Coordinate: 43.5576, 12.8366

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme