Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Appennino Parmense

<< Emilia-Romagna

A sud di Parma si trova una zona collinare e montuosa che ospita vari piccoli paesi con monumenti storici, tra cui numerosi castelli. Questa regione è nota anche per la sua ricca tradizione gastronomica e per la famosa località termale di Salsomaggiore Terme.

Posti da vedere nell'Appennino Parmense

  • Salsomaggiore Terme
    • ✪ Terme Berzieri
  • Collecchio
    • Corte di Giarola
  • Felino
    • Castello di Felino
  • Langhirano
    • ✪ Castello di Torrechiara
    • Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma
  • Traversetolo
    • Fondazione Magnani-Rocca
  • Berceto
    • Duomo di Berceto
  • Bardi
    • Castello di Bardi
    • Chiesa di Santa Maria Addolorata

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme è una città situata tra le colline a sud di Fidenza, nella Provincia di Parma. Il paese si sviluppò solo nel corso dell'Ottocento grazie alle sue sorgenti calde e divenne ben presto una rinomata località termale. La città è una grande attrazione per le sue terme e i molti edifici in stile Liberty dei primi del Novecento.

✪ Terme Berzieri

Le Terme Berzieri sono un grande edificio che ospita delle terme a Salsomaggiore Terme. Il palazzo fu inaugurato negli anni venti del Novecento e presenta ricche ed elaborate decorazioni in stile Liberty sia all'esterno che all'interno, che lo rendono uno degli edifici più notevoli e unici nel suo genere in Italia. La piazza antistante il palazzo ospita il Pozzo Scotti, un pozzo artesiano coperto da elaborate decorazioni.

Indirizzo: Piazza Lorenzo Berzieri, 1, 43039 Salsomaggiore Terme PR
Coordinate: 44.8159, 9.9793

Google Maps

Collecchio

Collecchio è una città a sud-ovest di Parma, situata ai piedi delle colline. La sua storia è stata in gran parte legata a Parma, e oggi è meglio conosciuta come un importante centro per la produzione alimentare.

Corte di Giarola

Corte di Giarola è una corte rurale medievale con una chiesa, situata poco fuori Collecchio vicino al fiume Taro. Originariamente eretta nell'Alto Medioevo, è stata più volte rimaneggiata. Oggi ospita due musei etnografici sulla storia del cibo e della produzione alimentare: il Museo del Pomodoro e il Museo della Pasta.

Indirizzo: Str. Giarola, 15, 43044 Collecchio PR
Coordinate: 44.7402, 10.1746

Google Maps

Felino

Felino è un piccolo paese situato ai piedi delle colline a sud di Parma. Il paese si sviluppò intorno ad un castello medievale ed è noto soprattutto per il suo tradizionale salame.

Castello di Felino

Il Castello di Felino è una fortezza medievale situata a sud del paese, e un tempo era tra le fortificazioni più importanti della zona. Il castello è stato restaurato e alcune delle sue sale ospitano oggi un museo dedicato al salame Felino, prodotto tradizionalmente nel paese.

Indirizzo: Str. al Castello, 1, 43035 Felino PR
Coordinate: 44.6841, 10.2369

Google Maps

Langhirano

Langhirano è un paese situato tra le colline a sud di Parma. Città di origini medievali, il suo territorio ha ospitato diverse fortezze, ma oggi è nota soprattutto per la produzione del prosciutto di Parma.

✪ Castello di Torrechiara

Il Castello di Torrechiara è una fortezza storica situata a Torrechiara, piccolo borgo a nord di Langhirano. Il castello fu eretto nel quindicesimo secolo su alcune precedenti fortificazioni e fu utilizzato anche come residenza nobiliare. Oggi è ancora molto ben conservato e presenta diverse sale riccamente affrescate. Grazie alla sua posizione in cima ad una collina, offre anche un'ottima vista sulla zona circostante.

Indirizzo: Str. del Castello, 1, 43013 Torrechiara PR
Coordinate: 44.6553, 10.2738

Google Maps

Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma

Il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma è un museo etnografico situato a Langhirano. La mostra ripercorre la storia del prosciutto di Parma e la produzione di vari prodotti gastronomici nel territorio parmense.

Indirizzo: Via Fabio Bocchialini, 7, 43013 Langhirano PR
Coordinate: 44.6122, 10.2685

Google Maps

Traversetolo

Traversetolo è un paese collocato ai piedi dei colli a sud di Parma. Un borgo di origini medievali, è ora un centro agricolo.

Fondazione Magnani-Rocca

La Fondazione Magnani-Rocca è una galleria d'arte ospitata in una villa storica nei pressi della frazione di Mamiano, nel comune di Traversetolo. Il museo ospita una collezione di opere d'arte che vanno dal tardo Medioevo al ventesimo secolo, di artisti come Tiziano, Tiepolo, Goya, Cézanne, Renoir e molti altri.

Indirizzo: Via Fondazione Magnani Rocca, 4, 43029 Mamiano PR
Coordinate: 44.6674, 10.3488

Google Maps

Berceto

Berceto è un borgo tra gli Appennini nella Provincia di Parma. La zona fu abitata in tempi antichi e fu contesa per secoli tra le potenze locali. Il paese è noto per la sua vicinanza al Passo della Cisa, che collega l'Emilia-Romagna e la Toscana.

Duomo di Berceto

Anche noto come: Duomo di San Moderanno

Il Duomo di Berceto è una chiesa originariamente fondata nell'ottavo secolo, mentre l'attuale edificio risale al dodicesimo secolo. La chiesa è un ottimo esempio di architettura romanica, con alcune interessanti sculture. Un piccolo museo adiacente al Duomo ospita alcune opere d'arte e oggetti storici.

Indirizzo: Piazza Duomo, 43042 Berceto PR
Coordinate: 44.5104, 9.9895

Google Maps

Bardi

Bardi è un paesino tra gli Appennini in Provincia di Parma. L'insediamento divenne noto come importante postazione fortificata, e fu per secoli conteso tra le potenze locali, ma conobbe anche un periodo come signoria indipendente, prima di entrare a far parte del Ducato di Parma e Piacenza. Bardi è ora nota per il suo borgo medievale.

Castello di Bardi

Il castello che domina il paese di Bardi fu eretto a partire dal nono secolo e successivamente ampliato. La fortezza vide molte battaglie e alla fine divenne la residenza dei signori locali. Dopo un periodo di decadenza fu adibito a carcere, prima di essere restaurato nel ventesimo secolo. Ora il castello funge da museo e, grazie alla sua posizione, offre anche una splendida vista sulle montagne circostanti.

Indirizzo: Via Castello, 1, 43032 Bardi PR
Coordinate: 44.6291, 9.7314

Google Maps

Chiesa di Santa Maria Addolorata

La Chiesa di Santa Maria Addolorata è una chiesa eretta in stile neobizantino negli anni trenta del Novecento, in sostituzione di un precedente luogo di culto. Presenta poche decorazioni, ma è noto soprattutto per ospitare la Pala di Bardi, un dipinto magistrale eseguito dal Parmigianino nel 1521.

Indirizzo: Piazza Vittoria, 1, 43032 Bardi PR
Coordinate: 44.6320, 9.7316

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme