Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Ossola

<< Piemonte

L'Ossola è una valle situata nella Provincia del Verbano–Cusio-Ossola, a ovest del Lago Maggiore e a nord del Lago d'Orta. La valle è attraversata dal fiume Toce e la sua città più importante è Domodossola. Altre attrazioni interessanti si possono trovare in diversi centri minori tra le montagne e nelle valli laterali. L'Ossola è conosciuta anche per la Repubblica dell'Ossola, una repubblica partigiana istituita qui durante la seconda guerra mondiale.

Posti da vedere nell'Ossola

  • Domodossola
    • Sacro Monte Calvario di Domodossola
    • Palazzo di Città
    • Palazzo Silva
    • Piazza del Mercato
  • Ornavasso
    • Museo del Paesaggio – Sezione Archeologica Enrico Bianchetti
  • Macugnaga
    • Museo Antica Casa Walser di Borca
  • Valle Vigezzo
    • Museo dello Spazzacamino
    • Santuario della Madonna del Sangue
  • Valle Antigorio
    • Chiesa di San Gaudenzio
    • Orridi di Uriezzo
  • Formazza
    • Cascata del Toce

Domodossola

Domodossola è il centro principale dell'Ossola, una valle attraversata dal fiume Toce nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Il paese fu fondato in epoca preistorica dal popolo dei Lepontii e successivamente divenne una città romana. Per secoli governata da altre potenze locali, Domodossola divenne un importante centro commerciale per la sua vicinanza al Traforo del Sempione, che collega la città con la Svizzera. Durante la seconda guerra mondiale Domodossola fu per breve tempo capitale di una repubblica partigiana autonoma che resistette all'occupazione nazifascista.

Sacro Monte Calvario di Domodossola

Il Sacro Monte Calvario di Domodossola è uno dei Sacri Monti, una serie di complessi religiosi eretti sulle montagne tra Piemonte e Lombardia. Il santuario fu eretto a partire dal diciassettesimo secolo su un monte che sovrasta Domodossola, ed è oggi un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Il complesso comprende una serie di cappelle ornate da varie sculture, affreschi e altre opere d'arte. La chiesa principale presenta ricche decorazioni barocche.

Indirizzo: Sacro Monte Calvario di Domodossola, 28845 Domodossola VB
Coordinate: 46.1063, 8.2885

Google Maps

Palazzo di Città

Palazzo di Città è il municipio di Domodossola, eretto nel diciannovesimo secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu sede di una libera repubblica partigiana. Una sala del palazzo, detta Sala Storica della Resistenza, è oggi adibita a museo, ed ospita una serie di oggetti e cimeli legati alla resistenza locale contro l'occupazione nazifascista.

Indirizzo: Piazza Repubblica dell’Ossola, 1, 28845 Domodossola VB
Coordinate: 46.1153, 8.2921

Google Maps

Palazzo Silva

Palazzo Silva è un palazzo storico di Domodossola, originariamente eretto nel Basso Medioevo e rimaneggiato in epoca rinascimentale. Il palazzo ora ospita un museo con una collezione di opere d'arte locali, reperti archeologici, armi antiche, oggetti tradizionali e altro ancora.

Indirizzo: Piazza Giovanni Chiossi, 14, 28845 Domodossola VB
Coordinate: 46.1162, 8.2906

Google Maps

Piazza del Mercato

Piazza del Mercato è una piazza storica situata nel centro di Domodossola. La piazza è circondata da molti tradizionali edifici porticati e ancora oggi è sede del mercato settimanale locale.

Indirizzo: Piazza del Mercato, 28845 Domodossola VB
Coordinate: 46.1161, 8.2912

Google Maps

Ornavasso

Ornavasso è un piccolo paese nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È noto soprattutto per le due necropoli rinvenute nei pressi del paese.

Museo del Paesaggio – Sezione Archeologica Enrico Bianchetti

La sezione archeologica del Museo del Paesaggio di Verbania si trova nel municipio di Ornavasso. Il museo ospita una ricca collezione di oggetti antichi rinvenuti nelle due necropoli collocate intorno al paese, appartenute al popolo dei Lepontii che un tempo abitava la zona. I ritrovamenti archeologici sono datati tra il secondo secolo a.C. e il primo secolo d.C..

Indirizzo: P.za del Municipio, 10, 28877 Ornavasso VB
Coordinate: 45.9693, 8.4157

Google Maps

Macugnaga

Macugnaga è un comune nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola formato da alcuni villaggi di montagna. La zona è conosciuta come stazione sciistica, ed è una popolare meta turistica grazie alla sua posizione appena sotto il Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi.

Museo Antica Casa Walser di Borca

Il Museo Antica Casa Walser di Borca (Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu) è un museo etnografico situato a Borca, frazione del comune di Macugnaga. Il museo ospita una vasta collezione di oggetti tradizionali che mostrano la vita e la storia del popolo Walser, una comunità di lingua tedesca che ha abitato la zona per secoli. La mostra è ospitata all'interno di una casa Walser del dicassettesimo secolo.

Indirizzo: Centro Abitato Borca, 263, 28876, Macugnaga VB
Coordinate: 45.9606, 7.9903

Google Maps

Valle Vigezzo

La Valle Vigezzo è una valle alpina nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che si estende a est da Domodossola verso la Svizzera. La valle è nota per le sue bellezze naturali ma anche per aver dato i natali a molti pittori e spazzacamini.

Museo dello Spazzacamino

Il Museo dello Spazzacamino è un museo unico dedicato ai tanti spazzacamini, solitamente bambini, che hanno imparato il mestiere in Valle Vigezzo prima di emigrare in tutta Europa. Il museo si trova a Santa Maria Maggiore e ospita una collezione di oggetti e cimeli che raccontano la storia degli spazzacamini della Valle Vigezzo.

Indirizzo: Piazza Risorgimento, 28, 28857 Santa Maria Maggiore VB
Coordinate: 46.1346, 8.4663

Google Maps

Santuario della Madonna del Sangue

Il Santuario della Madonna del Sangue è una grande chiesa neobizantina situata a Re. Eretto nel corso del ventesimo secolo, il santuario è meta di pellegrinaggi e ospita un affresco della Madonna che avrebbe iniziato a sanguinare dopo essere stato colpito da una roccia nel 1494.

Indirizzo: Via Locarno, 4, 28856 Re VB
Coordinate: 46.1303, 8.5450

Google Maps

Valle Antigorio

La Valle Antigorio è una valle tra le Alpi della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. La valle è attraversata dal fiume Toce e si estende a nord di Domodossola, prima di proseguire verso Formazza. La Valle Antigorio è nota per le località termali di Crodo e Premia.

Chiesa di San Gaudenzio

La Chiesa di San Gaudenzio è una chiesa romanico-gotica di Baceno. Eretta nell'Alto Medioevo e successivamente ampliata, presenta un ricco ciclo di affreschi che ricoprono tutti gli interni, mentre un altro grande affresco ne orna la facciata.

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 51, 28861 Baceno VB
Coordinate: 46.2577, 8.3190

Google Maps

Orridi di Uriezzo

Gli Orridi di Uriezzo sono una serie di grotte e anfratti situati tra Baceno e Premia. L'area presenta una serie di interessanti formazioni rocciose scolpite dai movimenti dell'acqua e del ghiaccio durante l'ultima era glaciale.

Indirizzo: Orridi di Uriezzo, 28866 Premia VB
Coordinate: 46.2553, 8.3285

Google Maps

Formazza

Formazza è il comune più settentrionale del Piemonte, parte della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Il piccolo villaggio si trova in una vallata tra le Alpi, che si estende a nord da un'altra valle, la Valle Antigorio.

Cascata del Toce

Anche nota come: La Frua

La Cascata del Toce è un'alta cascata formata dal fiume Toce a nord di Formazza. Con un dislivello di 143 metri e una base larga 60 metri, è una delle cascate più grandi e spettacolari delle Alpi. Tuttavia, la cascata è visibile solo per poche ore al giorno durante l'estate, poiché per la maggior parte del tempo le sue acque sono bloccate da una vicina diga.

Indirizzo: Località Frua, 28863 Formazza VB
Coordinate: 46.4088, 8.4135

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme