Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Orvieto

<< Umbria

Orvieto è una città in Provincia di Terni, situata sulla cima di un'isolata collina vulcanica con ripidi dirupi. Originariamente un'importante città etrusca, divenne poi un insediamento romano, e nel Tardo Medioevo fu un potente comune. Dopo secoli di conflitti, la città entrò a far parte dello Stato Pontificio e infine dell'Italia. Orvieto è oggi una meta turistica grazie alle sue numerose attrazioni storiche e capolavori artistici, ed è conosciuta soprattutto per la sua cattedrale gotica.

Posti da vedere a Orvieto

  • ✪ Duomo di Orvieto
  • ✪ Pozzo di San Patrizio
  • Museo Archeologico Nazionale di Orvieto
  • Palazzo Soliano
  • Orvieto Sotterranea
  • Museo Faina
  • Torre del Moro
  • Chiesa di Sant’Andrea
  • Chiesa di San Giovenale
  • Chiesa di San Domenico

✪ Duomo di Orvieto

Il Duomo di Orvieto è la chiesa principale di Orvieto e uno dei più grandi capolavori dell'architettura gotica in Italia. Costruita a partire dal 1290, la chiesa fu inizialmente pianificata in stile romanico, ma il progetto venne successivamente modificato con l'aggiunta di elementi gotici. La suggestiva facciata della chiesa presenta vari grandi mosaici ed è ornata con rilievi, sculture e un grande rosone, tutti estremamente elaborati. L'interno è decorato con strisce bianche e nere e presenta numerosi dipinti, affreschi, statue e altre opere d'arte. Tra le varie cappelle riccamente affrescate all'interno della cattedrale, la più notevole è la Cappella di San Brizio, che ospita un vasto ciclo di affreschi rinascimentali dipinti da Beato Angelico, Benozzo Gozzoli e Luca Signorelli, considerati una delle più grandi opere d'arte del suo tempo.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 26, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7169, 12.1132

Google Maps

✪ Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio è un pozzo costruito nel sedicesimo secolo all'estremità orientale di Orvieto e una grande opera di ingegneria rinascimentale. Il pozzo cilindrico è profondo circa 54 metri e presenta due distinte rampe elicoidali unidirezionali. Una terrazza fuori dal pozzo offre una splendida vista sulla regione circostante. La struttura si trova nel parco accanto alla Fortezza Albornoz, una fortezza costruita nel quattordicesimo secolo. I giardini ospitano anche le rovine del Tempio del Belvedere, di epoca etrusca.

Indirizzo: Piazza Cahen, 5B, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7225, 12.1205

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto è un museo archeologico ospitato nell'antica residenza papale adiacente al Duomo di Orvieto. Il museo presenta un'ampia collezione di reperti antichi, in gran parte di epoca etrusca.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7171, 12.1142

Google Maps

Palazzo Soliano

Palazzo Soliano è un palazzo medievale situato accanto al Duomo di Orvieto. Il piano inferiore del palazzo ospita il Museo Emilio Greco, una collezione di sculture e disegni dell'artista del ventesimo secolo Emilio Greco. Il piano superiore ospita invece il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, un ricco museo che ospita in gran parte opere di carattere religioso risalenti al Tardo Medioevo e al Rinascimento.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 26, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7166, 12.1139

Google Maps

Orvieto Sotterranea

Sotto Orvieto corre una lunga serie di gallerie, visitabili nell'ambito della cosiddetta Orvieto Sotterranea. I cunicoli sono stati scavati per millenni nel tufo vulcanico sotto la città, con alcuni risalenti all'età etrusca, e sono stati utilizzati per vari scopi, come rifugio e pozzo.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 23, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7164, 12.1130

Google Maps

Museo Faina

Il Museo Faina è un museo archeologico situato di fronte al Duomo di Orvieto. Il museo ospita un'ampia collezione di opere d'arte e oggetti etruschi, tra cui vari reperti rinvenuti nelle antiche necropoli intorno alla città.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 29, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7169, 12.1125

Google Maps

Torre del Moro

La Torre del Moro è un'alta torre dell'orologio eretta a Orvieto durante il Tardo Medioevo. La sommità della torre offre una splendida vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Indirizzo: Corso Cavour, 87, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7185 12.1107

Google Maps

Chiesa di Sant’Andrea

La Chiesa di Sant'Andrea è una chiesa storica nel centro di Orvieto, adiacente al municipio. Costruita in stile romanico nel Tardo Medioevo, è nota per il suo caratteristico campanile decagonale.

Indirizzo: Piazza della Repubblica, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7183, 12.1087

Google Maps

Chiesa di San Giovenale

La Chiesa di San Giovenale è una chiesa romanica situata all'estremità occidentale di Orvieto. La chiesa fu costruita nell'undicesimo secolo e ospita diverse opere d'arte antiche, tra cui alcuni affreschi dipinti nel Tardo Medioevo. Una terrazza panoramica antistante la chiesa offre una splendida vista sulle colline intorno al paese.

Indirizzo: Via Volsinia, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7195, 12.1034

Google Maps

Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è una chiesa di Orvieto edificata a partire dal tredicesimo secolo, una delle più antiche dell'Ordine domenicano. L'edificio presenta decorazioni gotiche e ospita, tra le altre opere, un elaborato monumento funerario del tredicesimo secolo realizzato da Arnolfo di Cambio.

Indirizzo: Piazza Ventinove Marzo, 13A, 05018 Orvieto TR
Coordinate: 42.7210, 12.1134

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme