Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Calabria Settentrionale

<< Calabria

La Provincia di Cosenza occupa tutta la Calabria Settentrionale. Questa parte della regione è prevalentemente montuosa e ospita parte del Parco Nazionale del Pollino e del Parco Nazionale della Sila, due grandi aree protette note per il loro bellissimo e incontaminato ambiente naturale. La Provincia di Cosenza è bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio, ed entrambe le coste sono caratterizzate da numerose rinomate località balneari. Questa zona è nota anche per ospitare vari siti storici e archeologici.

Posti da vedere nella Calabria Settentrionale

  • Cosenza
    • Castello Normanno-Svevo
    • Duomo di Cosenza
    • Museo dei Brettii e degli Enotri
    • Galleria Nazionale di Cosenza
    • Museo all’Aperto Bilotti
  • Rende
    • Castello Normanno
  • Fiumefreddo Bruzio
    • Castello della Valle
  • Paola
    • Santuario di San Francesco da Paola
  • Diamante
    • Murali di Diamante
  • Scalea
    • Spiaggia di Scalea
  • Praia a Mare
    • Isola di Dino
  • Papasidero
    • Grotta del Romito
  • Cerchiara di Calabria
    • Santuario di Santa Maria delle Armi
  • Rocca Imperiale
    • Castello Svevo
  • Roseto Capo Spulico
    • Marina di Roseto Capo Spulico
  • Sibari
    • Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide
    • Parco Archeologico di Sibari
  • Corigliano Calabro
    • Castello di Corigliano Calabro
  • Rossano
    • Museo Diocesano e del Codex
    • Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli
    • Abbazia di Santa Maria del Patire
  • San Giovanni in Fiore
    • Abbazia Florense

Cosenza

Cosenza è una città della Calabria Settentrionale, situata in una valle tra gli Appennini. Nell'antichità fu capitale dei Bruzi, una tribù italica, e successivamente fu conquistata dai Romani. Contesa tra diverse potenze locali nel Medioevo, è sempre rimasta il principale centro della zona, e ospita fin dal sedicesimo secolo una prestigiosa organizzazione culturale. Ancora oggi la città presenta vari monumenti storici e musei interessanti.

Castello Normanno-Svevo

Il Castello Normanno-Svevo è un castello medievale situato sulla sommità di una collina che domina il centro di Cosenza. Il forte fu costruito intorno al decimo secolo, e successivamente venne danneggiato e restaurato più volte. Ora ospita eventi culturali.

Indirizzo: Colle Pancrazio, 87100 Cosenza CS
Coordinate: 39.2865, 16.2578

Google Maps

Duomo di Cosenza

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Cosenza è la chiesa principale della città, situata nel mezzo del centro storico. La cattedrale fu costruita tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo sul sito di una chiesa precedente, e presenta una fusione di stile gotico e romanico. Al suo interno ospita varie cappelle decorate e alcune opere d'arte antiche, tra cui due monumenti funerari medievali.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 87100 Cosenza CS
Coordinate: 39.2890, 16.2599

Google Maps

Museo dei Brettii e degli Enotri

Il Museo dei Brettii e degli Enotri è un museo archeologico a Cosenza dedicato alla storia antica della città. La sua collezione comprende numerosi reperti provenienti dal territorio cittadino e datati tra il Paleolitico e l'età romana. Il museo ospita grandi mostre incentrate sui Bruzi (o Brettii) e sugli Enotri, due antichi popoli italici.

Indirizzo: Vico Sant’Agostino, 3, 87100 Cosenza CS
Coordinate: 39.2896, 16.2639

Google Maps

Galleria Nazionale di Cosenza

La Galleria Nazionale di Cosenza è un museo d'arte a Cosenza. La sua collezione comprende numerosi dipinti datati tra il sedicesimo e il ventesimo secolo, in gran parte di artisti italiani.

Indirizzo: Via Gian Vincenzo Gravina, 87100 Cosenza CS
Coordinate: 39.2907, 16.2620

Google Maps

Museo all’Aperto Bilotti

Il Museo all’Aperto Bilotti è una mostra d'arte situata lungo Corso Mazzini, uno dei viali principali di Cosenza. Presenta varie sculture e opere d'arte contemporanea realizzate da importanti artisti del ventesimo secolo, come Dalí, De Chirico, Modigliani e molti altri.

Indirizzo: Corso G. Mazzini, 87100 Cosenza CS
Coordinate: 39.2979, 16.2540

Google Maps

Rende

Rende è una città situata appena a nord di Cosenza, con il centro storico posto su una vicina collina. Abitata fin dall'antichità, la sua storia è sempre stata legata a Cosenza. La parte moderna di Rende ospita la sede dell'Università della Calabria e negli ultimi decenni è cresciuta rapidamente.

Castello Normanno

Il Castello Normanno è un castello medievale situato nel centro storico di Rende. Eretto dai Normanni nel corso dell'undicesimo secolo e successivamente ampliato, fu per secoli uno dei principali forti della zona. Ancora oggi ben conservato, ora ospita un museo di arte contemporanea.

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 87036 Rende CS
Coordinate: 39.3315, 16.1813

Google Maps

Fiumefreddo Bruzio

Fiumefreddo Bruzio è un piccolo paese situato sulle colline in prossimità del Mar Tirreno a ovest di Cosenza. La cittadina si è sviluppata attorno a un castello nel Medioevo, e ora è conosciuta per il suo bellissimo centro storico.

Castello della Valle

Il Castello della Valle è un castello in rovina a Fiumefreddo Bruzio. Costruito nel corso del tredicesimo secolo, venne successivamente rimaneggiato con l'aggiunta di elementi rinascimentali. Il castello fu in gran parte distrutto durante le guerre napoleoniche e negli anni settanta del Novecento fu in parte restaurato.

Indirizzo: Via Castello, 13, 87030 Fiumefreddo Bruzio CS
Coordinate: 39.2338, 16.0672

Google Maps

Paola

Paola è una cittadina e località balneare situata sulla costa tirrenica a ovest di Cosenza. Il paese è stato abitato fin dall'antichità, e oggi è conosciuto per aver dato i natali a San Francesco di Paola e per ospitare un importante santuario.

Santuario di San Francesco da Paola

Il Santuario di San Francesco da Paola è un complesso religioso situato su una collina che sovrasta Paola. Il santuario fu originariamente costruito nel sedicesimo secolo in stile rinascimentale, ed è stato restaurato nel corso del ventesimo secolo. La chiesa ospita decorazioni barocche ed elementi moderni ed è un popolare luogo di pellegrinaggio.

Indirizzo: Largo S. Francesco di Paola, 87027 Paola CS
Coordinate: 39.3689, 16.0457

Google Maps

Diamante

Diamante è una località balneare situata sulla costa tirrenica in Provincia di Cosenza. Per secoli fu un piccolo centro di pescatori, e divenne famoso per la produzione di una varietà di cedro. Ora è una meta turistica nota anche per la sua bellissima costa e per un festival dedicato al peperoncino.

Murali di Diamante

Il centro storico di Diamante è decorato da una serie di colorati murali che ricoprono i muri di numerose case ed edifici. I murali sono stati dipinti a partire dal 1981 da diversi artisti provenienti da tutto il mondo.

Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 87023 Diamante CS
Coordinate: 39.6782, 15.8170

Google Maps

Scalea

Scalea è una rinomata località balneare situata sulla costa tirrenica della Calabria, in Provincia di Cosenza. Questa zona è stata abitata fin dal Paleolitico e un tempo ospitava la colonia greca di Laus. L'attuale abitato fu fondato nell'Alto Medioevo, e divenne un importante porto e posizione fortificata. Oggi Scalea è una località turistica nota per la sua lunga spiaggia.

Spiaggia di Scalea

Scalea è caratterizzata da una lunga spiaggia sabbiosa che si estende per chilometri lungo il Mar Tirreno. Questa è una delle spiagge più famose della regione e presenta un gruppo di piccoli scogli rocciosi all'estremità settentrionale.

Indirizzo: Corso Mediterraneo, 87029 Scalea CS
Coordinate: 39.8047, 15.7888

Google Maps

Praia a Mare

Praia a Mare è un paese situato sul Mar Tirreno in Provincia di Cosenza, vicino al confine con la Basilicata. Originariamente un piccolo villaggio di pescatori, si è sviluppato nel corso del ventesimo secolo come destinazione turistica.

Isola di Dino

L'Isola di Dino è una piccola isola situata nel Mar Tirreno appena al largo della costa vicino a Praia a Mare. L'isola fu utilizzata come base dalle navi saracene nel Medioevo e dalla flotta inglese durante le guerre napoleoniche. Nel ventesimo secolo l'isola avrebbe dovuto trasformarsi in un lussuoso resort, ma il progetto fallì e fu abbandonata. Nonostante questo, l'isola è comunque un'attrazione turistica e ospita una flora unica.

Indirizzo: Contrada Fiuzzi, 87028 Praia a Mare CS
Coordinate: 39.8738, 15.7743

Google Maps

Papasidero

Papasidero è un minuscolo paese della Provincia di Cosenza, situato tra le montagne del massiccio del Pollino. Questa zona è stata abitata fin dal Paleolitico, mentre l'attuale abitato sorse durante il Medioevo.

Grotta del Romito

La Grotta del Romito è una grotta situata nel Parco Nazionale del Pollino a nord di Papasidero. Trovata nel 1961, questa grotta presenta prove di occupazione umana risalenti ad almeno 17.000 anni fa. Qui sono state rinvenute varie sepolture e resti umani, insieme ad alcune incisioni rupestri, tra cui una grande raffigurazione di un uro, l'estinto antenato selvatico dei moderni bovini domestici.

Indirizzo: Via Grotta del Romito, 87020 Bivio Avena O Vuccale CS
Coordinate: 39.9109, 15.9291

Google Maps

Cerchiara di Calabria

Cerchiara di Calabria è un paese nella Provincia di Cosenza situato tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino. Centro di origini antiche, fu una posizione fortificata durante il Medioevo, e oggi è nota per la bellezza del suo ambiente.

Santuario di Santa Maria delle Armi

Il Santuario di Santa Maria delle Armi è un complesso religioso situato tra le montagne nei pressi di Cerchiara di Calabria. Il complesso fu edificato intorno al decimo secolo su un precedente monastero bizantino, e venne successivamente restaurato in epoca rinascimentale. Il santuario è ornato da varie opere d'arte e affreschi antichi ed è oggi una meta turistica.

Indirizzo: Santuario di Santa Maria delle Armi, 87070 Cerchiara di Calabria CS
Coordinate: 39.8455, 16.3719

Google Maps

Rocca Imperiale

Rocca Imperiale è un piccolo paese in Provincia di Cosenza, situato all'estremità nord-orientale della Calabria, vicino al confine con la Basilicata e al Mar Ionio. Il bellissimo centro storico di Rocca Imperiale è situato su una collina, ma il comune comprende anche una località balneare sulla vicina costa.

Castello Svevo

Il Castello Svevo è un castello del tredicesimo secolo situato nel centro storico di Rocca Imperiale. Eretto sotto il dominio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II, la maggior parte della struttura attuale risale al quindicesimo secolo, quando fu notevolmente ampliata. Il castello presenta alcune imponenti fortificazioni ed è stato in parte restaurato e trasformato in attrazione turistica.

Indirizzo: Castello Svevo, 87074 Rocca Imperiale CS
Coordinate: 40.1096, 16.5774

Google Maps

Roseto Capo Spulico

Roseto Capo Spulico è un piccolo paese situato lungo la costa ionica della Provincia di Cosenza. Fondata come piccola colonia greca, la città moderna sorse durante il Medioevo e divenne una località balneare nella seconda metà del ventesimo secolo.

Marina di Roseto Capo Spulico

Marina di Roseto Capo Spulico è la località balneare di Roseto Capo Spulico, situata sul Mar Ionio. Questo posto è una popolare destinazione estiva ed è noto per la sua lunga e bellissima spiaggia sabbiosa. Lungo questa spiaggia si trova il Castrum Petrae Roseti, un piccolo forte eretto nel Basso Medioevo.

Indirizzo: Via Lungomare degli Achei, 87070 Borgata Marina CS
Coordinate: 39.9816, 16.6169

Google Maps

Sibari

Sibari è un piccolo paese vicino alla costa ionica della Provincia di Cosenza, frazione del comune di Cassano all'Ionio. La città fu fondata nell'ottavo secolo a.C. come colonia greca e divenne una delle città più ricche della Magna Grecia. Successivamente distrutta e abbandonata, il paese moderno è emerso solo nel ventesimo secolo dopo il ritrovamento delle rovine della città antica.

Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide

Il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide è un museo archeologico situato nei pressi del Parco Archeologico di Sibari. Il museo ospita numerose opere d'arte e oggetti rinvenuti tra le rovine dell'antica città, e databili tra la preistoria e l'età romana.

Indirizzo: Località Casa Bianca, 87011 Cassano all’Ionio CS
Coordinate: 39.7265, 16.4950

Google Maps

Parco Archeologico di Sibari

Il Parco Archeologico di Sibari è un'area archeologica che ospita i resti dell'antica colonia greca di Sibari. Sono state riportate alla luce diverse strutture dell'antica città, tra cui parte di un teatro.

Indirizzo: SS106 Jonica, 87011 Cassano all’Ionio CS
Coordinate: 39.7183, 16.4907

Google Maps

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro è un paese della Provincia di Cosenza, situato vicino al Mar Ionio. Città di origini antiche, si sviluppò come centro agricolo nel diciannovesimo e ventesimo secolo, e nel 2018 si è unito con la vicina Rossano per formare il comune di Corigliano-Rossano. La città presenta alcuni monumenti storici.

Castello di Corigliano Calabro

Il Castello di Corigliano Calabro è un grande castello situato nel centro storico di Corigliano Calabro. Eretto originariamente nell'undicesimo secolo dai Normanni, fu successivamente rimaneggiato e ampliato, trasformandosi gradualmente in una lussuosa residenza nobiliare. Il castello è uno dei forti medievali meglio conservati della regione e l'interno è riccamente decorato con opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Guido Compagna, 1, 87064 Corigliano Calabro CS
Coordinate: 39.5968, 16.5173

Google Maps

Rossano

Rossano è un paese situato vicino alla costa ionica della Provincia di Cosenza. Abitato fin dall'antichità, è rimasto un importante centro regionale nel corso della sua storia. La città presenta alcune attrazioni storiche e nel 2018 si è unita con la vicina Corigliano Calabro per formare il comune di Corigliano-Rossano.

Museo Diocesano e del Codex

Il Museo Diocesano e del Codex è un museo a Rossano che ospita vari oggetti e opere d'arte religiose. Tra questi, il più notevole è il Codex Rossanensis, un manoscritto miniato bizantino del Nuovo Testamento. Risalente al sesto secolo, questo è uno dei documenti sopravvissuti più antichi e meglio conservati del suo genere. Il museo si trova accanto al Duomo di Rossano, eretto nell'undicesimo secolo e successivamente rimaneggiato.

Indirizzo: Via Arcivescovado, 5, 87064 Rossano CS
Coordinate: 39.5749, 16.6357

Google Maps

Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli

Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli è un museo a Rossano dedicato alla liquirizia. Il museo illustra la storia della liquirizia e come viene prodotta, e ospita vari strumenti e documenti storici.

Indirizzo: Strada statale 106, Contrada Amarelli, 87064 Rossano Stazione CS
Coordinate: 39.6111, 16.6330

Google Maps

Abbazia di Santa Maria del Patire

L'Abbazia di Santa Maria del Patire è un'abbazia medievale situata tra le montagne vicino a Rossano. Fondata nell'undicesimo secolo, fu una delle abbazie più ricche della regione nel Basso Medioevo, ma in seguito subì un declino. La chiesa presenta una struttura romanica ben conservata, insieme ad antichi mosaici e opere d'arte.

Indirizzo: Loc. Patire, 87067 Corigliano-Rossano CS
Coordinate: 39.5719, 16.5692

Google Maps

San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore è un paese situato tra i monti della Sila in Provincia di Cosenza. Il paese si sviluppò nel Basso Medioevo intorno ad un'abbazia, e oggi è una meta turistica e il principale centro dell'altopiano della Sila.

Abbazia Florense

L'Abbazia Florense è un complesso religioso costruito nel tredicesimo secolo tra le montagne della Sila. L'abbazia venne originariamente costruita in stile romanico, ma fu più volte rimaneggiata, e presenta oggi elementi gotici e barocchi. Al suo interno sono custodite alcune opere d'arte antiche e il complesso ospita anche il Museo Demologico dell’Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana. Questo museo è dedicato alla storia e alle tradizioni della gente che vive sulle montagne della Sila.

Indirizzo: Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS
Coordinate: 39.2528, 16.7011

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme