Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Sardegna Nord-Orientale

<< Sardegna

La Sardegna Nord-Orientale è nota soprattutto per le sue numerose località balneari, tra le più popolari in tutta Italia. Incentrata sulle città di Olbia sulla costa e Tempio Pausania nell'entroterra, questa zona offre numerose destinazioni estive, ma anche vari siti storici. La maggior parte di questa zona fa parte della regione storica della Gallura.

Posti da vedere nella Sardegna Nord-Orientale

  • Olbia
    • ✪ Tavolara
    • Basilica di San Simplicio
    • Museo Archeologico di Olbia
    • Chiesa di San Paolo
    • Porto Rotondo
  • Golfo Aranci
    • Spiagge di Golfo Aranci
  • Arzachena
    • ✪ Porto Cervo
    • Chiesa di Santa Lucia
    • Tomba dei Giganti di Li Lolghi
    • Necropoli di Li Muri
    • Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu
    • Nuraghe La Prisgiona
    • Nuraghe Albucciu
    • Complesso Nuragico di Malchittu
  • Palau
    • L’Isuledda
    • Roccia dell’Orso
  • Santa Teresa Gallura
    • Spiagge di Santa Teresa Gallura
    • Complesso Nuragico di Lu Brandali
  • Tempio Pausania
    • Cattedrale di Tempio Pausania
  • Aggius
    • Museo del Banditismo
    • Museo Etnografico Oliva Carta Cannas

Olbia

Olbia è la città più grande della Sardegna nord-orientale, situata in una piccola baia lungo la costa. Fondata in epoca preistorica, fu un importante centro sotto i Romani e nel Medioevo fu la capitale del Giudicato di Gallura. Conosciuta per secoli come Civita, prese il suo antico nome romano di Olbia nel 1939. Ora è un importante porto e un centro industriale, ma presenta anche monumenti storici e attrazioni naturali.

✪ Tavolara

Tavolara è un'isola situata al largo della costa nord-orientale della Sardegna, vicino a Olbia. Visitata fin dall'antichità, l'isola è un grande massiccio calcareo, ed è nota per la sua forma peculiare e il suo splendido ambiente. L'isola fa parte di una riserva naturale e ospita una piccola località balneare e alcune spiagge.

Indirizzo: Tavolara, 07026 Olbia SS
Coordinate: 40.9064, 9.7128

Google Maps

Basilica di San Simplicio

La Basilica di San Simplicio è la chiesa principale di Olbia. Fu eretta nell'undicesimo secolo per sostituire una chiesa precedente e presenta una struttura romanica. L'interno è semplice e ospita tracce di antichi affreschi.

Indirizzo: Piazza S. Simplicio, 07026 Olbia SS
Coordinate: 40.9255, 9.4967

Google Maps

Museo Archeologico di Olbia

Il Museo Archeologico di Olbia è un museo archeologico situato su una piccola isola nel porto di Olbia. Il museo è dedicato alla storia locale e presenta vari reperti archeologici rinvenuti qui, tra cui la reliquia di una nave romana.

Indirizzo: Via Isola Peddone, 07026 Olbia SS
Coordinate: 40.9237, 9.5077

Google Maps

Chiesa di San Paolo

La Chiesa di San Paolo è una chiesa storica a Olbia. Originariamente costruita nel Medioevo, è stata rielaborata in stile barocco nel diciottesimo secolo. La chiesa è famosa soprattutto per la sua cupola ornata da piastrelle colorate.

Indirizzo: Piazza Civita, 3, 07026 Olbia SS
Coordinate: 40.9242, 9.5023

Google Maps

Porto Rotondo

Porto Rotondo è una località balneare situata a nord di Olbia. Una delle mete estive più gettonate e costose della Sardegna, è nota per le sue acque limpide e le sue bellissime spiagge, e per essere spesso visitata da turisti facoltosi.

Indirizzo: Via della Marina, 07026 Porto Rotondo SS
Coordinate: 41.0283, 9.5460

Google Maps

Golfo Aranci

Golfo Aranci è una località balneare situata lungo una stretta penisola a nord di Olbia. La città si è sviluppata a partire dal diciannovesimo secolo, prima come porto peschereccio e poi come destinazione turistica. Ora è una popolare località estiva.

Spiagge di Golfo Aranci

Golfo Aranci è nota per le sue bellissime spiagge sabbiose e per le sue acque limpide, che l'hanno resa una delle località turistiche estive più gettonate della Sardegna. Le spiagge si trovano sul lungomare della città, ma anche sulla costa del vicino promontorio roccioso di Capo Figari.

Indirizzo: Via dei Cormorani, 07020 Golfo Aranci SS
Coordinate: 41.0028, 9.6168

Google Maps

Arzachena

Arzachena è una cittadina situata nella Sardegna Nord-Orientale, e il secondo centro più grande della zona. Abitata fin dall'antichità, ospita numerosi siti archeologici, ma ora è più nota per le sue località balneari.

✪ Porto Cervo

Porto Cervo è una località balneare situata nella Sardegna Nord-Orientale, e il centro principale della splendida costa conosciuta come Costa Smeralda. Il villaggio è stato costruito solo a metà del ventesimo secolo e presenta un'architettura peculiare. Porto Cervo è principalmente una destinazione per turisti facoltosi, in quanto è una delle località più lussuose d'Europa e ospita alcuni degli hotel più costosi al mondo.

Indirizzo: Via della Marina, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.1358, 9.5271

Google Maps

Chiesa di Santa Lucia

La Chiesa di Santa Lucia è una chiesa situata in cima a una collina ad Arzachena. Mentre la chiesa in sé è semplice, la lunga scalinata che conduce ad essa è riccamente dipinta. Dalla chiesa si può godere di una splendida vista sulla città.

Indirizzo: Corso G. Garibaldi, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.0834, 9.3883

Google Maps

Tomba dei Giganti di Li Lolghi

La Tomba dei Giganti di Li Lolghi è una tomba preistorica situata a ovest di Arzachena. Il sito fu originariamente costruito durante la prima Età del bronzo e fu successivamente ampliato dalla civiltà nuragica.

Indirizzo: Strada di Li Lolghi, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.0669, 9.3335

Google Maps

Necropoli di Li Muri

La Necropoli di Li Muri è un'antica necropoli situata nella campagna a ovest di Arzachena. Il sito risale al Neolitico e presenta le rovine di varie grandi tombe. Qui sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici.

Indirizzo: Strada di Li Lolghi, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.0702, 9.3216

Google Maps

Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu

La Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu è un'antica tomba situata nella campagna vicino ad Arzachena. Il sito, che è una delle più grandi tombe preistoriche della Sardegna, fu costruito dalla civiltà nuragica durante l'Età del bronzo.

Indirizzo: Tomba dei Giganti di Coddu Veccju, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.0502, 9.3558

Google Maps

Nuraghe La Prisgiona

Il Nuraghe La Prisgiona è un sito archeologico situato a sud-ovest di Arzachena. Il sito ospita un complesso nuragico costruito durante il secondo millennio a.C., costituito da un'imponente torre centrale circondata dalle rovine di un villaggio preistorico.

Indirizzo: Coddu Ecchiu, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.0477, 9.3624

Google Maps

Nuraghe Albucciu

Il Nuraghe Albucciu è un complesso nuragico situato appena a est di Arzachena. Il complesso comprende alcune tombe, le rovine di un villaggio preistorico e un nuraghe. Il nuraghe è degno di nota per la sua struttura, che ha un tetto piatto, a differenza della solita forma a tholos di altri edifici simili.

Indirizzo: SS 125 Orientale Sarda, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.0681, 9.4097

Google Maps

Complesso Nuragico di Malchittu

Il Complesso Nuragico di Malchittu è un sito archeologico a est di Arzachena. Il sito risale all'Età del bronzo e comprende un tempio, un nuraghe, alcune tombe e le rovine di alcune altre strutture.

Indirizzo: Località Malchittu, 07021 Arzachena SS
Coordinate: 41.0791, 9.4106

Google Maps

Palau

Palau è una città situata lungo la costa della Sardegna nord-orientale. Sebbene la zona sia stata abitata fin dall'antichità, la città è stata fondata solo nel 1875 e da allora si è sviluppata come località di villeggiatura estiva. Appena al largo della costa di Palau si trova l'arcipelago di La Maddalena.

L’Isuledda

L'Isuledda è una piccola penisola appena collegata al resto della Sardegna a ovest di Palau. La zona ospita un resort estivo ed è nota per il suo splendido ambiente. Appena dall'altro lato dello stretto istmo che collega L'Isuledda alla Sardegna si trova la località balneare di Porto Puddu.

Indirizzo: Isola Isuledda, 07020 Palau SS
Coordinate: 41.1987, 9.3193

Google Maps

Roccia dell’Orso

La Roccia dell’Orso è una peculiare formazione rocciosa situata in cima a un promontorio a est di Palau. Nota per la sua forma bizzarra che ricorda un orso, la roccia è una popolare meta turistica e il simbolo della città.

Indirizzo: Via Roccia dell’Orso, 07020 Palau SS
Coordinate: 41.1732, 9.4139

Google Maps

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura è una città sul mare situata sulla punta settentrionale della Sardegna. Fondata in tempi antichi, è stata un piccolo centro regionale fin dall'epoca romana e si è sviluppata di recente come meta turistica.

Spiagge di Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura è meglio nota come località di villeggiatura estiva e presenta diverse bellissime spiagge con acque cristalline, che spesso offrono anche una vista sulla Corsica. Una delle zone più popolari è la piccola penisola di Capo Testa, situata a ovest della città.

Indirizzo: Sentiero Rena Bianca, 07028 Santa Teresa Gallura SS
Coordinate: 41.2451, 9.1891

Google Maps

Complesso Nuragico di Lu Brandali

Il Complesso Nuragico di Lu Brandali è un sito archeologico situato nei pressi di Santa Teresa Gallura. Il complesso comprende le rovine di un villaggio preistorico, con un nuraghe, varie tombe e alcune altre antiche strutture costruite durante l'Età del bronzo.

Indirizzo: SP90, 07028 Santa Teresa Gallura SS
Coordinate: 41.2333, 9.1765

Google Maps

Tempio Pausania

Tempio Pausania è una città situata tra le montagne della Sardegna Nord-Orientale. Abitata fin dall'antichità, la città è emersa nel Tardo Medioevo ed è da secoli uno dei principali centri della zona.

Cattedrale di Tempio Pausania

Anche nota come: Cattedrale di San Pietro

La Cattedrale di Tempio Pausania è la chiesa principale di Tempio Pausania, situata al centro della città. La chiesa fu costruita nel Tardo Medioevo e in seguito fu rimaneggiata con aggiunte gotiche, barocche e neoclassiche. All'interno, la chiesa ospita alcune opere d'arte e decorazioni. Adiacente alla cattedrale si trova la romanica Chiesa di Santa Croce.

Indirizzo: Via Parrocchia, 07029 Tempio Pausania SS
Coordinate: 40.9027, 9.1032

Google Maps

Aggius

Aggius è una cittadina situata tra le montagne della Gallura, a nord-ovest di Tempio Pausania. Fondata in tempi antichi, è nota per il suo centro storico medievale.

Museo del Banditismo

Il Museo del Banditismo è un museo di storia locale ad Aggius. Il museo è dedicato alla storia del banditismo in Gallura, che è stato dilagante per secoli, e presenta varie mostre e una collezione di armi.

Indirizzo: Via Pretura, 1, 07020 Aggius SS
Coordinate: 40.9296, 9.0657

Google Maps

Museo Etnografico Oliva Carta Cannas

Il Museo Etnografico Oliva Carta Cannas è un museo etnografico ad Aggius. Il museo è uno dei più grandi del suo genere in Sardegna e ospita vari oggetti storici e mostre che mettono in mostra la cultura locale.

Indirizzo: Via Monti di Lizu, 6, 07020 Aggius SS
Coordinate: 40.9287, 9.0653

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme