Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

A Nord di Siena

<< Toscana

A nord di Siena si trovano le colline del Chianti e la parte meridionale della Valdelsa. Qui si trovano diverse piccole città storiche, in particolare San Gimignano. Questa zona è conosciuta anche per i suoi antichi monumenti e per la produzione di vino.

Posti da vedere a Nord di Siena

  • San Gimignano
    • ✪ Collegiata di Santa Maria Assunta
    • ✪ Palazzo Comunale
    • ✪ Piazza del Duomo
    • ✪ Piazza della Cisterna
    • Museo d’Arte Sacra di San Gimignano
    • SanGimignano1300
    • Galleria Continua
    • Chiesa di Sant’Agostino
    • Spedale di Santa Fina
    • Rocca di Montestaffoli
  • Poggibonsi
    • Parco Archeologico di Poggibonsi
  • Monteriggioni
    • ✪ Città Fortificata di Monteriggioni
    • Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino
  • Castellina in Chianti
    • Rocca di Castellina in Chianti
    • Tumulo di Montecalvario
  • Gaiole in Chianti
    • Castello di Ama
    • Castello di Brolio

San Gimignano

San Gimignano è un piccolo paese situato tra le colline della Provincia di Siena, noto per il suo centro storico medievale e le numerose torri. Villaggio di origine etrusca, il paese divenne importante nel Tardo Medioevo come libero comune e grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena. Le potenti famiglie locali combatterono per il controllo della città e costruirono torri per mostrare la loro ricchezza. San Gimignano perse metà della sua popolazione nell'epidemia di peste del 1348, quindi la sua importanza diminuì e fu successivamente conquistata da Firenze. La città è oggi una popolare destinazione turistica grazie alla sua architettura medievale ben conservata.

✪ Collegiata di Santa Maria Assunta

La Collegiata di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di San Gimignano. Costruita tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo e successivamente ampliata, la struttura è un esempio di architettura romanica. La chiesa ospita uno dei più notevoli cicli di affreschi medievali d'Europa, risalenti in gran parte al quattordicesimo secolo. La Cappella di Santa Fina all'interno della chiesa è invece un gioiello del primo Rinascimento, adornata con affreschi dipinti da Ghirlandaio tra il 1477 e il 1478.

Indirizzo: Piazza Duomo, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4678, 11.0427

Google Maps

✪ Palazzo Comunale

Anche noto come: Palazzo Nuovo del Podestà

Palazzo Comunale è lo storico municipio di San Gimignano, costruito nel corso del tredicesimo secolo e situato accanto alla Collegiata di Santa Maria Assunta. La torre più alta del paese, la Torre Grossa, è adiacente al palazzo, che presenta anche una loggia detta Loggia del Comune. Palazzo Comunale ospita il Museo Civico, che comprende alcune sale adornate da affreschi medievali e una ricca pinacoteca con molte opere d'arte del Tardo Medioevo.

Indirizzo: Piazza Duomo, 2, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4676, 11.0430

Google Maps

✪ Piazza del Duomo

Piazza del Duomo è la piazza principale di San Gimignano, che ospita la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo Comunale. Altri antichi edifici e torri si affacciano sulla piazza, come il Palazzo Vecchio del Podestà del tredicesimo secolo, sormontato dalla Torre Rognosa e adiacente alla Torre Chigi. La piazza prosegue verso nord con la Piazza delle Erbe, che ospita le gemelle Torri dei Salvucci.

Indirizzo: Piazza Duomo, 8, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4678, 11.0432

Google Maps

✪ Piazza della Cisterna

Piazza della Cisterna è una piazza triangolare nel centro storico di San Gimignano, circondata da edifici storici. Sulla piazza si affacciano alcune delle torri medievali del paese, come la Torre del Diavolo sul lato settentrionale, le Torri degli Ardinghelli e la Torre di Palazzo Pellari nell'angolo nord-occidentale, mentre la Torre dei Becci e l'antica porta della città detta Arco dei Becci si trovano nell'angolo sud-occidentale. Un'altra torre, la Torre dei Cugnanesi, si trova nelle vicinanze, vicino all'Arco dei Becci.

Indirizzo: Piazza della Cisterna, 20, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4674, 11.0438

Google Maps

Museo d’Arte Sacra di San Gimignano

Il Museo d’Arte Sacra di San Gimignano è un museo di arte religiosa nel centro storico di San Gimignano. La sua collezione comprende vari dipinti, sculture e altre opere d'arte che attraversano vari secoli e precedentemente erano ospitate in alcune chiese locali.

Indirizzo: Piazza Luigi Pecori, 1, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4676, 11.0427

Google Maps

SanGimignano1300

SanGimignano1300 è un museo a San Gimignano, dedicato alla storia della città. Il museo presenta varie mostre e opere d'arte e ospita un modello di come appariva il paese nel quattordicesimo secolo.

Indirizzo: Via Costarella, 3, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4673, 11.0427

Google Maps

Galleria Continua

La Galleria Continua è un museo d'arte contemporanea a San Gimignano. La pinacoteca ospita opere di numerosi artisti italiani e internazionali, ospitate in quattro diversi spazi espositivi dislocati nella città.

Indirizzo: Via del Castello, 11, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4675, 11.0444

Google Maps

Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant'Agostino è una chiesa storica situata al limite settentrionale di San Gimignano. Costruita nel tredicesimo secolo, presenta elementi romanici e gotici. La chiesa ospita un ricco ciclo di affreschi quattrocenteschi e diverse altre interessanti opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Sant’Agostino, 10, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4709, 11.0414

Google Maps

Spedale di Santa Fina

Lo Spedale di Santa Fina è un complesso museale a San Gimignano. Il complesso comprende l'antica farmacia Spezieria di Santa Fina e un museo archeologico che ospita diversi reperti di epoca etrusca e romana. Lo Spedale di Santa Fina ospita anche la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada, che espone opere di artisti italiani dal diciannovesimo e ventesimo secolo.

Indirizzo: Via Folgore da S. Giminiano, 11, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4701, 11.0428

Google Maps

Rocca di Montestaffoli

La Rocca di Montestaffoli è un forte costruito nel quattordicesimo secolo nei pressi del centro di San Gimignano. Successivamente abbandonato, è stato restaurato nel corso del ventesimo secolo e ora ospita un parco e un'azienda vinicola, e viene utilizzato per ospitare eventi. La Rocca di Montestaffoli faceva parte delle fortificazioni medievali di San Gimignano, e vari tratti delle antiche mura circondano ancora il centro storico.

Indirizzo: Via della Rocca, 6, 53037 San Gimignano SI
Coordinate: 43.4680, 11.0412

Google Maps

Poggibonsi

Poggibonsi è una cittadina situata a nord di Siena. Abitata già in epoca antica, emerse nel Tardo Medioevo come tappa lungo la Via Francigena, quando visse il suo periodo d'oro. Il paese fu poi conteso tra le potenze locali e venne danneggiato in varie guerre. Oggi Poggibonsi è un centro agricolo e industriale.

Parco Archeologico di Poggibonsi

Il Parco Archeologico di Poggibonsi è un'area archeologica situata su una collina che domina Poggibonsi. Il parco ospita resti di varie strutture databili tra il quinto e il decimo secolo, ospita la ricostruzione di un villaggio longobardo e un museo con reperti sulla storia locale. L'area comprende anche la Fortezza di Poggio Imperiale, un forte costruito dalla famiglia Medici tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo.

Indirizzo: Via Fortezza Medicea, 53036 Poggibonsi SI
Coordinate: 43.4612, 11.1525

Google Maps

Monteriggioni

Monteriggioni è un paesino in Provincia di Siena. Situato sulla cima di una collina, è noto per le sue fortificazioni ed edifici medievali ben conservati ed è una popolare destinazione turistica.

✪ Città Fortificata di Monteriggioni

Monteriggioni fu fondata come borgo fortificato dalla Repubblica di Siena nel tredicesimo secolo. La cinta muraria circolare che circonda il borgo è ben conservata e presenta diverse torri e due porte cittadine. Il borgo fortificato è dominato da un'ampia piazza su cui si affacciano diversi edifici antichi, uno dei quali ospita un museo di armature antiche.

Indirizzo: Piazza Roma, 23, 53035 Monteriggioni SI
Coordinate: 43.3903, 11.2222

Google Maps

Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino

L'Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino è un antico monastero situato ad Abbadia a Isola, vicino a Monteriggioni. La chiesa romanica fu costruita nel undicesimo secolo come tappa lungo la Via Francigena e presenta una serie di affreschi dipinti nel Tardo Medioevo e varie altre opere d'arte.

Indirizzo: Loc. Abbadia Isola Civico 4, 53035 Abbadia Isola SI
Coordinate: 43.3875, 11.1952

Google Maps

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti è un piccolo borgo in Provincia di Siena, situato tra le Colline del Chianti. Fondato originariamente dagli Etruschi, il paese fu fortificato durante il Tardo Medioevo sotto il dominio di Firenze. Il borgo è oggi una destinazione turistica grazie al suo centro storico medievale, le attrazioni storiche e lo splendido ambiente.

Rocca di Castellina in Chianti

La Rocca è un castello che domina il centro storico medievale di Castellina in Chianti. Costruito a partire dall'undicesimo secolo, il castello divenne una delle principali fortificazioni della zona. Il forte venne danneggiato nel corso dei secoli in varie battaglie, e successivamente venne più volte restaurato. La Rocca ospita il Museo Archeologico del Chianti Senese, che comprende una collezione di opere d'arte antiche e reperti archeologici, in gran parte di epoca etrusca.

Indirizzo: Piazza del Comune, 19, 53011 Castellina in Chianti SI
Coordinate: 43.4692, 11.2870

Google Maps

Tumulo di Montecalvario

Il Tumulo di Montecalvario è una tomba etrusca situata al limite settentrionale di Castellina in Chianti. La tomba risale circa al settimo secolo a.C. e molti oggetti qui rinvenuti sono ora esposti nel museo archeologico all'interno della Rocca del paese.

Indirizzo: SR 222 Chiantigiana, 17, 53011 Castellina in Chianti SI
Coordinate: 43.4728, 11.2853

Google Maps

Gaiole in Chianti

Gaiole in Chianti è un piccolo paese situato tra le Colline del Chianti in Provincia di Siena. Il borgo è noto per i vari castelli e aziende vinicole situati nelle splendide colline circostanti.

Castello di Ama

Il Castello di Ama è un minuscolo borgo medievale fortificato situato tra le colline a sud-ovest di Gaiole in Chianti. Eretto in gran parte tra il decimo e il tredicesimo secolo, il complesso fu restaurato nel ventesimo secolo. Il castello oggi ospita un'azienda vinicola e ospita mostre d'arte contemporanea.

Indirizzo: Località Ama in Chianti, 53013 Gaiole in Chianti SI
Coordinate: 43.4413, 11.3898

Google Maps

Castello di Brolio

Il Castello di Brolio è un castello situato tra le colline a sud di Gaiole in Chianti. Il castello fu eretto a partire dall'undicesimo secolo e fu restaurato in stile neogotico nel ventesimo secolo. Ora il castello ospita una nota e storica azienda vinicola.

Indirizzo: Località Madonna a Brolio, 53013 Gaiole In Chianti SI
Coordinate: 43.4134, 11.4635

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme