Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Murgia Barese

<< Puglia

L'Altopiano delle Murge è un vasto altopiano carsico situato in Puglia, che occupa tutta la porzione meridionale della Città Metropolitana di Bari, estendendosi alle province vicine e anche in Basilicata. La Murgia Barese ospita numerosi borghi storici con molti monumenti antichi e vari siti naturali peculiari. Questa regione è nota anche per i trulli, tradizionali capanne in pietra con un tetto conico.

Posti da vedere nella Murgia Barese

  • Acquaviva delle Fonti
    • Duomo di Acquaviva delle Fonti
  • Sammichele di Bari
    • Castello Caracciolo
  • Gioia del Colle
    • Castello Normanno-Svevo
  • Putignano
    • Grotta del Trullo
  • Alberobello
    • ✪ Trulli di Alberobello
  • Altamura
    • ✪ Duomo di Altamura
    • Chiesa di San Nicola dei Greci
    • Museo dell’Uomo di Altamura
    • Museo Archeologico Nazionale di Altamura
    • Porta Bari
  • Gravina in Puglia
    • Duomo di Gravina in Puglia
    • Chiesa di Santa Maria del Suffragio
    • Chiesa di San Michele delle Grotte
    • Ponte Acquedotto
    • Parco Archeologico di Botromagno
  • Ruvo di Puglia
    • Duomo di Ruvo di Puglia
    • Palazzo Caputi
    • Museo Archeologico Nazionale Jatta

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti è un paese situato a sud di Bari, sull'Altopiano delle Murge. Abitato fin dall'antichità, il paese fu governato per secoli da famiglie nobili locali ed è rimasto un centro di importanza regionale.

Duomo di Acquaviva delle Fonti

Anche noto come: Cattedrale di Sant’Eustachio Martire

Il Duomo di Acquaviva delle Fonti è la chiesa principale della città, costruita nel sedicesimo secolo su una chiesa precedente. La cattedrale presenta una fusione di stile romanico pugliese e rinascimentale e la sua facciata ospita un ampio ed elaborato rosone. La facciata presenta anche altre decorazioni, mentre all'interno della chiesa si trovano varie opere d'arte e una cripta.

Indirizzo: Piazza dei Martiri, 70021 Acquaviva delle Fonti BA
Coordinate: 40.8967, 16.8419

Google Maps

Sammichele di Bari

Sammichele di Bari è un piccolo paese della Murgia Barese, situato poco a est di Acquaviva delle Fonti. La città è stata abitata fin dalla preistoria e presenta alcuni monumenti antichi.

Castello Caracciolo

Il Castello Caracciolo è un palazzo fortificato del diciassettesimo secolo nel centro di Sammichele di Bari. La struttura ben conservata oggi ospita il Museo della Civiltà Contadina Dino Bianco. Questo museo ospita un'ampia collezione di oggetti che testimoniano la tradizionale vita rurale della Murgia Barese.

Indirizzo: Piazza Castello, Sammichele di Bari BA
Coordinate: 40.8883, 16.9475

Google Maps

Gioia del Colle

Gioia del Colle è una città situata sull'Altopiano delle Murgie nella Città Metropolitana di Bari. Mentre l'area intorno al paese è abitata fin dall'antichità, la città moderna sorse attorno a un castello bizantino nel Medioevo.

Castello Normanno-Svevo

Il Castello Normanno-Svevo è un castello a Gioia del Colle che fu originariamente fondato dai Bizantini nel nono secolo, e fu successivamente ampliato dai Normanni e nuovamente sotto il dominio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. Successivamente, il castello fu trasformato in residenza delle famiglie nobili locali e ora è visitabile. Il forte ospita varie opere d'arte medievali, tra cui un elaborato trono. Una parte del castello ospita il Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, che comprende numerose opere d'arte preistoriche rinvenute vicino alla città.

Indirizzo: Piazza dei Martiri 1799, 1, 70023 Gioia del Colle BA
Coordinate: 40.8002, 16.9232

Google Maps

Putignano

Putignano è un paese della Murgia Barese, situato nei pressi di Castellana Grotte. Abitata fin dall'antichità, la città è sempre stata un centro di importanza regionale, ed è oggi conosciuta per il suo carnevale e le sue grotte.

Grotta del Trullo

Anche nota come: Grotta di Putignano

La Grotta del Trullo è una grotta carsica situata appena fuori da Putignano. La grotta fu scoperta nel 1931 e fu trasformata in attrazione turistica con l'aggiunta di una struttura simile ai tradizionali trulli all'ingresso. La grotta presenta varie interessanti formazioni rocciose.

Indirizzo: SS 172 tratto Putignano-Turi, 70017 Putignano BA
Coordinate: 40.8571, 17.1100

Google Maps

Alberobello

Alberobello è un paese situato al confine orientale della Città Metropolitana di Bari, nella Murgia Barese e nella Valle d'Itria. La città fu fondata solo nel sedicesimo secolo e si espanse rapidamente. Oggi è una frequentata meta turistica per via del suo centro storico costituito quasi interamente dai tradizionali trulli.

✪ Trulli di Alberobello

I trulli sono piccole costruzioni a capanna in pietra con tetto conico presenti nell'Altopiano delle Murge. Alberobello è considerata la capitale dei trulli, poiché presenta un ampio centro storico costituito quasi interamente da queste strutture. Diversi trulli sono oggi famose attrazioni turistiche e possono essere visitati. Tra i più apprezzati ci sono il grande Trullo Sovrano e il complesso noto come Casa d'Amore. Il più grande complesso di trulli, noto come Casa Pezzolla, ospita il Museo del Territorio, un museo dedicato alla storia di Alberobello e dei suoi trulli. Alberobello ospita anche la Chiesa di Sant’Antonio, una chiesa costruita negli anni venti del Novecento con una forma simile ai trulli. I trulli di Alberobello sono anche un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 15, 70011 Alberobello BA
Coordinate: 40.7823, 17.2369

Google Maps

Altamura

Altamura è una città nella Città Metropolitana di Bari, situata tra le colline al centro dell'Altopiano delle Murge. La città fu abitata fin dall'antichità, quando era dotata di grandi mura megalitiche, ma fu abbandonata nel Medioevo dopo essere stata saccheggiata dai Saraceni. La città moderna fu fondata dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nel tredicesimo secolo e divenne rapidamente un importante centro regionale, governato da varie famiglie nobili locali. Nel 1799 la città visse un periodo di autogoverno durante la Rivoluzione altamurana, ispirata alla Rivoluzione francese. Oggi Altamura è la seconda città più popolosa della Città Metropolitana di Bari, ed è conosciuta anche per il suo pane.

✪ Duomo di Altamura

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Altamura è una grande chiesa romanica eretta nel tredicesimo secolo sotto il dominio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. La cattedrale è considerata una delle massime opere architettoniche dell'epoca in Puglia e presenta una facciata ornata da un portale decorato, un elaborato rosone e due campanili. All'interno, la chiesa è riccamente adornata con decorazioni barocche e varie altre opere d'arte. La cattedrale ospita anche il Museo Diocesano Matronei Altamura, che comprende opere d'arte risalenti al Medioevo e numerosi libri antichi e oggetti religiosi.

Indirizzo: Corso Federico II di Svevia, 70022 Altamura BA
Coordinate: 40.8274, 16.5530

Google Maps

Chiesa di San Nicola dei Greci

La Chiesa di San Nicola dei Greci è un'antica chiesa nel centro storico di Altamura. Eretta originariamente nel tredicesimo secolo, fu rimaneggiata nel sedicesimo secolo, con l'aggiunta di un elaborato portale. Adiacente alla Chiesa di San Nicola dei Greci si trova la Chiesa di San Biagio, ornata da un grande affresco sulla facciata.

Indirizzo: Corso Federico II di Svevia, 70022 Altamura BA
Coordinate: 40.8281, 16.5536

Google Maps

Museo dell’Uomo di Altamura

Il Museo dell'Uomo di Altamura è un museo di antropologia ed evoluzione umana ad Altamura. Il museo nasce in seguito alla scoperta dell'Uomo di Altamura nel 1993, un fossile ben conservato di un uomo di Neanderthal databile tra 187.000 e 128.000 anni fa, e uno degli scheletri paleolitici più completi mai rinvenuti in Europa. Il museo ospita una copia del fossile, mentre l'originale è conservato nel sito archeologico dove è stato ritrovato.

Indirizzo: Via Baldassarre Fratelli, 1, 70022 Altamura BA
Coordinate: 40.8263, 16.5556

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale di Altamura

Il Museo Archeologico Nazionale di Altamura è un museo ad Altamura dedicato alla storia antica della città. Il museo ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti nei dintorni della città, databili tra la preistoria e il Medioevo.

Indirizzo: Via Santeramo in Colle, 88, 70022 Altamura BA
Coordinate: 40.8276, 16.5582

Google Maps

Porta Bari

Porta Bari è un'antica porta cittadina situata all'estremità settentrionale del centro storico di Altamura. La struttura fu eretta sopra una precedente porta cittadina tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. Adiacente a Porta Bari si trova il Palazzo De Angelis-Viti del sedicesimo secolo, un tempo residenza di una famiglia nobile locale.

Indirizzo: Porta Bari, 70022 Altamura BA
Coordinate: 40.8295, 16.5538

Google Maps

Gravina in Puglia

Gravina in Puglia è una città della Murgia Barese, situata a ovest di Altamura. Il paese è stato abitato fin dalla preistoria, ed era una città romana. Gravina in Puglia è rimasta un centro di importanza regionale, ed è oggi una meta turistica, nota per essere situata sul lato di un burrone attraversato da un fiume.

Duomo di Gravina in Puglia

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Gravina in Puglia è la chiesa principale della città, situata nei pressi del burrone che corre a ovest dell'abitato. Fondata nell'undicesimo secolo e originariamente costruita in stile romanico, la chiesa fu successivamente rimaneggiata con l'aggiunta di elementi e opere d'arte barocche.

Indirizzo: Piazza Benedetto XIII, 20, 70024 Gravina in Puglia BA
Coordinate: 40.8173, 16.4134

Google Maps

Chiesa di Santa Maria del Suffragio

Anche nota come: Chiesa del Purgatorio

La Chiesa di Santa Maria del Suffragio è una chiesa nel centro di Gravina in Puglia. Fu costruita originariamente come cappella funeraria della nobile famiglia Orsini nel diciassettesimo secolo e successivamente fu trasformata in una chiesa. La chiesa ospita alcune interessanti opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Domenico Notar, 4, 70024 Gravina in Puglia BA
Coordinate: 40.8173, 16.4149

Google Maps

Chiesa di San Michele delle Grotte

La Chiesa di San Michele delle Grotte è una chiesa rupestre scavata nel tufo lungo i lati della gravina di Gravina in Puglia. La chiesa fu edificata tra l'ottavo e il nono secolo e originariamente era affrescata, ma gran parte delle decorazioni sono oggi perdute. Alcune altre chiese rupestri si trovano lungo il fianco della gravina nei dintorni di Gravina in Puglia.

Indirizzo: Calata Grotte S. Michele, 70024 Gravina in Puglia BA
Coordinate: 40.8161, 16.4129

Google Maps

Ponte Acquedotto

Il Ponte Acquedotto è un grande ponte che attraversa la gravina di Gravina in Puglia, collegando il centro storico della città ai siti archeologici a ovest. Il ponte fu costruito nel diciottesimo secolo e fungeva anche da acquedotto. Dal ponte si gode una vista mozzafiato su Gravina in Puglia e sulla sua gravina.

Indirizzo: Ponte Acquedotto, 70024 Gravina in Puglia BA
Coordinate: 40.8200, 16.4129

Google Maps

Parco Archeologico di Botromagno

Il Parco Archeologico di Botromagno è un sito archeologico situato sul versante occidentale della gravina di Gravina in Puglia. Qui si trova la Chiesa della Madonna della Stella, una chiesa rupestre situata proprio sulla sommità della rupe. Nella stessa zona si trovano i ruderi di altre antiche strutture.

Indirizzo: Parco Archeologico di Botromagno, 70024 Gravina in Puglia BA
Coordinate: 40.8192, 16.3979

Google Maps

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia è un paese dell'Altopiano delle Murge a ovest di Bari. Fondata in tempi antichi, fu poi abitata dai Greci e dai Romani. La città fu distrutta e ricostruita durante il Medioevo e ora è nota per ospitare varie attrazioni storiche.

Duomo di Ruvo di Puglia

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Ruvo di Puglia è una chiesa medievale e un ottimo esempio di architettura romanica pugliese. Costruita tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, la chiesa fu più volte rimaneggiata e restaurata. La cattedrale presenta un portale decorato e un grande rosone, mentre all'interno si trovano diverse opere d'arte e un ipogeo.

Indirizzo: Largo Cattedrale, 1, 70037 Ruvo di Puglia BA
Coordinate: 41.1169, 16.4864

Google Maps

Palazzo Caputi

Palazzo Caputi è un palazzo del sedicesimo secolo a Ruvo di Puglia. Il palazzo ha alcune sale adornate e ora funge da biblioteca e museo. Il museo ospita numerosi libri storici e opere d'arte antiche.

Indirizzo: Via Alcide de Gasperi, 26, 70037 Ruvo di Puglia BA
Coordinate: 41.1163, 16.4848

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale Jatta

Il Museo Archeologico Nazionale Jatta è un museo archeologico a Ruvo di Puglia. Il museo ospita un'ampia collezione di opere d'arte preromane, tra cui centinaia di vasi greci.

Indirizzo: Piazza Bovio Giovanni, 35, 70037 Ruvo di Puglia BA
Coordinate: 41.1137, 16.4859

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme