Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Medio Campidano

<< Sardegna

Il Medio Campidano è un'area della Sardegna sud-occidentale che comprende la parte centrale della vasta pianura del Campidano. L'area presenta molte piccole città e alcuni siti archeologici, e i suoi centri principali sono Villacidro e Sanluri.

Posti da vedere nel Medio Campidano

  • Villacidro
    • Cascate di Villacidro
  • Guspini
    • Miniera di Montevecchio
  • Arbus
    • Dune di Piscinas
  • Sanluri
    • Castello di Sanluri
  • Sardara
    • Pozzo Sacro di Sant’Anastasia
  • Villanovaforru
    • Nuraghe Genna Maria
  • Villanovafranca
    • Nuraghe Su Mulinu
  • Las Plassas
    • Castello di Las Plassas
  • Barumini
    • ✪ Su Nuraxi
    • Museo Casa Zapata
  • Tuili
    • Sardegna in Miniatura
  • Gesturi
    • Giara di Gesturi

Villacidro

Villacidro è il paese più grande del Medio Campidano, situato ai piedi delle montagne. Abitato fin dall'antichità, è sempre stato un piccolo centro regionale.

Cascate di Villacidro

Le montagne attorno a Villacidro ospitano alcune bellissime cascate. La più famosa è Sa Spendula, una cascata situata appena fuori dalla città e una popolare destinazione turistica. Nelle montagne vicine si trovano anche la Spendula de Piscina Irgas e la Cascata Muru Mannu.

Indirizzo: Sa Spendula, 09039 Villacidro SU
Coordinate: 39.4679, 8.7252

Google Maps

Guspini

Guspini è una cittadina situata ai piedi delle montagne del Medio Campidano. La zona è nota soprattutto per la sua attività mineraria.

Miniera di Montevecchio

La Miniera di Montevecchio è un complesso minerario situato nei pressi di Guspini, e uno dei siti minerari più antichi d'Italia. L'estrazione del materiale qui iniziò sotto i Fenici, mentre l'attuale complesso fu eretto nel diciannovesimo secolo. Ora chiuso, il villaggio vicino è ancora abitato e il sito può essere visitato.

Indirizzo: Piazzale Rolandi, 09030 Guspini SU
Coordinate: 39.5569, 8.5704

Google Maps

Arbus

Arbus è una cittadina situata tra le colline che si ergono a ovest della pianura del Campidano. Il suo territorio si estende fino alla vicina costa, nota per le sue spiagge sabbiose.

Dune di Piscinas

Le Dune di Piscinas sono una serie di dune sabbiose situate sulla spiaggia lungo la costa occidentale della Sardegna, vicino ad Arbus. Sono tra le dune più grandi e alte d'Europa e la zona presenta anche una flora e una fauna interessanti.

Indirizzo: Via Bau, 09031 Arbus SU
Coordinate: 39.5376, 8.4552

Google Maps

Sanluri

Sanluri è una cittadina situata nel mezzo della pianura del Medio Campidano. La cittadina è un piccolo centro regionale sin dal Tardo Medioevo e ospita alcune attrazioni storiche.

Castello di Sanluri

Il Castello di Sanluri è un castello medievale situato nel centro di Sanluri. Costruito nel Tardo Medioevo, fu per secoli un'importante fortezza, per poi diventare residenza nobiliare. Oggi ospita il Museo Risorgimentale Duca d'Aosta, un museo di storia militare dedicato al periodo compreso tra il Risorgimento e la seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Via Nino Villa Santa, 1, 09025 Sanluri SU
Coordinate: 39.5633, 8.8978

Google Maps

Sardara

Sardara è una cittadina situata a nord-ovest di Sanluri nel Medio Campidano. La zona è stata abitata fin dall'antichità e il paese è oggi noto come centro agricolo e termale.

Pozzo Sacro di Sant’Anastasia

Il Pozzo Sacro di Sant’Anastasia è un sito storico costruito dalla civiltà nuragica in quella che oggi è Sardara. Costruito tra il tredicesimo e il dodicesimo secolo a.C., questo antico santuario è una delle strutture più notevoli del suo genere ed è circondato da un'area archeologica. Nelle vicinanze si trova anche la medievale Chiesa di Sant’Anastasia.

Indirizzo: Via Eleonora d’Arborea, 09030 Sardara SU
Coordinate: 39.6168, 8.8198

Google Maps

Villanovaforru

Villanovaforru è un villaggio situato appena a nord-est di Sardara nel Medio Campidano. Un piccolo centro agricolo, è meglio noto per il nuraghe situato nelle vicinanze.

Nuraghe Genna Maria

Il Nuraghe Genna Maria è un complesso nuragico situato nei pressi di Villanovaforru. Il complesso è situato in cima a una collina ed è stato costruito nell'Età del bronzo. Il sito presenta una grande torre centrale, con vari edifici adiacenti.

Indirizzo: Nuraghe Genna Maria, 09020 Villanovaforru SU
Coordinate: 39.6345, 8.8543

Google Maps

Villanovafranca

Villanovafranca è una cittadina situata nel Medio Campidano, a nord-est di Sanluri. Il piccolo paese è famoso soprattutto per ospitare un antico nuraghe.

Nuraghe Su Mulinu

Il Nuraghe Su Mulinu è un antico complesso nuragico situato nei pressi di Villanovafranca. Costruito in varie fasi a partire dal 1800 a.C. circa, il complesso è composto da varie strutture. Il sito ospita l'unico altare nuragico dell'Età del ferro mai rinvenuto, che risale a un periodo compreso tra il decimo e l'ottavo secolo a.C..

Indirizzo: Località Pranu Scalittu, 09020 Villanovafranca SU
Coordinate: 39.6344, 8.9941

Google Maps

Las Plassas

Las Plassas è una piccola cittadina situata nella campagna del Medio Campidano. Un minuscolo villaggio, è noto per il suo castello.

Castello di Las Plassas

Il Castello di Las Plassas è un castello medievale situato in cima a una collina vicino a Las Plassas. Costruito nel dodicesimo secolo, è stato restaurato più volte, ma in seguito è stato abbandonato. Ora in rovina, il castello può essere visitato.

Indirizzo: Castello Giudicale, 09020 Las Plassas SU
Coordinate: 39.6827, 8.9794

Google Maps

Barumini

Barumini è un piccolo paese del Medio Campidano. Abitato fin dalla preistoria, è sempre stato un piccolo centro, ma è oggi famoso per ospitare il più importante complesso nuragico della Sardegna.

✪ Su Nuraxi

Su Nuraxi è il complesso nuragico più importante e conosciuto della Sardegna, situato appena fuori da Barumini. Questo era un villaggio fortificato, con le strutture più antiche erette a metà del secondo millennio a.C.. Il complesso fu poi ampliato con diversi altri edifici eretti nell'Età del bronzo e nell'Età del ferro. Abbandonato in seguito, il sito è ora il complesso nuragico più visitato della Sardegna, ed è un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Indirizzo: Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini SU
Coordinate: 39.7059, 8.9907

Google Maps

Museo Casa Zapata

Il Museo Casa Zapata è un museo di Barumini, ospitato in un palazzo eretto in cima a un antico complesso nuragico. Il palazzo ora ospita un museo di archeologia e storia locale.

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII, 09021 Barumini SU
Coordinate: 39.7029, 9.0007

Google Maps

Tuili

Tuili è un piccolo paese situato subito a ovest di Barumini, famoso soprattutto per ospitare nel suo territorio la Sardegna in Miniatura.

Sardegna in Miniatura

La Sardegna in Miniatura è un parco in miniatura situato nella campagna di Tuili, vicino al Su Nuraxi di Barumini. Il parco presenta una versione in miniatura della Sardegna, con modelli di vari monumenti famosi. Qui si trovano anche altre attrazioni, tra cui un parco dedicato ai dinosauri.

Indirizzo: Località Riu Lardi, 09029 Tuili SU
Coordinate: 39.7023, 8.9800

Google Maps

Gesturi

Gesturi è un piccolo paese situato a nord di Barumini, noto soprattutto per l'ambiente naturale che lo circonda.

Giara di Gesturi

La Giara di Gesturi è un altopiano vulcanico che si estende a ovest di Gesturi nella Sardegna centrale. La zona è famosa per il suo ambiente naturale e per ospitare diverse specie di piante e animali, tra cui una razza di cavalli nota come cavallino della Giara. La Giara di Gesturi ospita anche le rovine di alcuni complessi nuragici.

Indirizzo: Giara di Gesturi, 09020 Gesturi SU
Coordinate: 39.7546, 8.9800

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme