Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Matera

<< Basilicata

Matera è una città in Basilicata conosciuta per i Sassi, due antichi rioni (Sasso Barisano e Sasso Caveoso) caratterizzati da case ed edifici scavati nella roccia e all'interno di grotte. Matera si trova sul bordo di una gravina ed è abitata fin dal Paleolitico, il che la rende uno dei più antichi insediamenti abitati ininterrottamente al mondo. Il paese è sempre stato uno dei centri principali della zona, e fu capoluogo della Basilicata dal 1663 al 1806. Con l'aumento della popolazione della città, le condizioni di vita all'interno delle grotte peggiorarono, e i Sassi furono colpiti da malaria ed estrema povertà. Nel 1952, il governo italiano trasferì la maggior parte della popolazione dei Sassi in una parte della città di nuova costruzione. Nel corso dei decenni successivi i Sassi furono riqualificati e trasformati in un'attrazione turistica. I Sassi sono stati nominati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993 e Matera è stata Capitale Europea della Cultura nel 2019. Oggi una famosa destinazione turistica, i Sassi di Matera ospitano ristoranti, negozi, bar, hotel e mostre sulla storia di questo luogo unico.

Posti da vedere a Matera

  • ✪ Cattedrale di Matera
  • ✪ Chiesa di San Pietro Caveoso
  • Casa Noha
  • Museo della Scultura Contemporanea di Matera
  • Chiesa di Santa Maria di Idris
  • Casa-Grotta di Vico Solitario
  • Chiesa di Santa Lucia alle Malve
  • Palazzo Lanfranchi
  • Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
  • Castello Tramontano
  • Palazzo del Sedile
  • Palombaro Lungo
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
  • Casa Cava
  • Chiesa di San Pietro Barisano
  • Complesso Rupestre della Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
  • Chiesa di Sant’Agostino
  • Murgia Timone
  • Parco Scultura La Palomba
  • Cripta del Peccato Originale

✪ Cattedrale di Matera

La Cattedrale di Matera è la chiesa principale della città, situata in cima alla Civita, una formazione rocciosa che separa il Sasso Barisano dal Sasso Caveoso. Grazie alla sua posizione e al suo alto campanile domina la città. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel corso del tredicesimo secolo, e il suo interno fu successivamente abbellito con decorazioni barocche. La chiesa presenta una facciata elaborata, mentre all'interno presenta antichi affreschi, reliquie e numerose opere d'arte. Un museo adiacente alla chiesa ospita vari oggetti e opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Piazza Duomo, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6669, 16.6110

Google Maps

✪ Chiesa di San Pietro Caveoso

Anche nota come: Chiesa di Santi Pietro e Paolo

La Chiesa di San Pietro Caveoso è un'antica chiesa a Matera, situata in cima a una rupe a picco sul canyon sul lato est della città. Questa è l'unica chiesa dei Sassi di Matera non scavata nella roccia e fu fondata nel tredicesimo secolo. L'edificio venne successivamente rimaneggiato, con l'aggiunta di elementi barocchi e varie opere d'arte. Il piazzale antistante la chiesa è dotato di una terrazza panoramica con un'incredibile vista sui Sassi e sulla gravina.

Indirizzo: Piazza S. Pietro Caveoso, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6645, 16.6124

Google Maps

Casa Noha

Casa Noha è un'antica casa scavata nella roccia nei pressi della Cattedrale di Matera. Oggi il sito è stato adibito a museo e ospita mostre multimediali dedicate alla storia della città.

Indirizzo: Recinto Cavone, 9, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6663, 16.6121

Google Maps

Museo della Scultura Contemporanea di Matera

Anche noto come: MUSMA

Il Museo della Scultura Contemporanea di Matera è un museo situato in un palazzo storico affacciato sui Sassi di Matera. Il museo presenta una collezione di sculture moderne realizzate dalla fine dell'Ottocento a oggi, da artisti italiani e internazionali.

Indirizzo: Via S. Giacomo, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6661, 16.6123

Google Maps

Chiesa di Santa Maria di Idris

La Chiesa di Santa Maria di Idris è una chiesa rupestre scavata all'interno di una grande formazione rocciosa accanto alla Chiesa di San Pietro Caveoso. Costruita durante il Basso Medioevo, presenta vari affreschi antichi e alcune opere d'arte. Dello stesso complesso fa parte la Cripta di San Giovanni in Monterrone, ornata da bellissimi affreschi realizzati tra il dodicesimo e il diciassettesimo secolo.

Indirizzo: Via Madonna dell’Idris, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6641, 16.6120

Google Maps

Casa-Grotta di Vico Solitario

La Casa-Grotta di Vico Solitario è un'antica casa situata all'interno di una grotta nel Sasso Caveoso a Matera. Ora restaurata, la casa è stata arredata e decorata con oggetti storici, e funge da museo che mostra le condizioni di vita delle persone che abitavano i Sassi fino agli anni cinquanta.

Indirizzo: Vico Solitario, 11, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6638, 16.6123

Google Maps

Chiesa di Santa Lucia alle Malve

La Chiesa di Santa Lucia alle Malve è una chiesa rupestre situata nel Sasso Caveoso a Matera. Originariamente costruita come parte di un monastero benedettino, alcune parti della chiesa un tempo erano adibite ad abitazioni private. La chiesa ospita numerosi affreschi, i più antichi dei quali risalgono al dodicesimo secolo.

Indirizzo: Rione Malve, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6633, 16.6125

Google Maps

Palazzo Lanfranchi

Palazzo Lanfranchi è un palazzo del diciassettesimo secolo a Matera che si affaccia sul Sasso Caveoso. L'edificio è ornato da un'elaborata facciata e oggi ospita il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Questo museo ospita numerosi dipinti, sculture e opere d'arte risalenti al periodo compreso tra il Medioevo e il ventesimo secolo, oltre a mostre sulla vita tradizionale locale.

Indirizzo: Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6631, 16.6103

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola

Il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola è un museo archeologico situato appena fuori dai Sassi di Matera. Il museo ospita un'ampia collezione di oggetti antichi e reperti archeologici provenienti dal territorio intorno a Matera. Tra questi si annoverano numerosi oggetti del Paleolitico e altri rinvenuti all'interno di tombe preistoriche in Basilicata.

Indirizzo: Via Domenico Ridola, 24, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6639, 16.6093

Google Maps

Castello Tramontano

Il Castello Tramontano è un castello del sedicesimo secolo situato su una collina appena a ovest dei Sassi di Matera. La costruzione del castello costò molto alla città, già gravata da pesanti debiti, e nel 1514 i cittadini insoddisfatti uccisero il Conte di Matera. Il castello è quindi rimasto incompiuto e solo nel 2008 sono iniziati i lavori di restauro. Oggi il forte viene saltuariamente aperto in occasione di mostre ed eventi.

Indirizzo: Via del Castello, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6639, 16.6059

Google Maps

Palazzo del Sedile

Il Palazzo del Sedile è un palazzo nel centro di Matera costruito nel sedicesimo secolo, che un tempo fungeva da centro amministrativo della città. L'edificio fu rimaneggiato nel diciottesimo secolo e presenta una facciata ornata con due torri. Ora ospita un conservatorio e un auditorium.

Indirizzo: Piazza del Sedile, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6655, 16.6098

Google Maps

Palombaro Lungo

Il Palombaro Lungo è una cisterna sotterranea costruita nel diciannovesimo secolo per fornire acqua ai Sassi di Matera. Il sito è stato costruito unendo varie grotte e tunnel situati sotto la città. Abbandonato nel 1927, è stato riscoperto nel 1991 e ora è visitabile.

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6669, 16.6065

Google Maps

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista è una chiesa storica a Matera, situata poco a ovest dei Sassi. Costruita originariamente in stile romanico nel corso del tredicesimo secolo, la chiesa fu successivamente abbandonata e poi restaurata, e più volte rimaneggiata. La chiesa presenta un portale molto elaborato e ospita vari affreschi e opere d'arte.

Indirizzo: Via San Biagio, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6677, 16.6081

Google Maps

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina è un museo situato all'interno di varie case scavate nella roccia nei Sassi di Matera. Il museo raccoglie oggetti tradizionalmente utilizzati dalla popolazione locale per l'agricoltura e i lavori manuali e ospita mostre sulla storia della gente di Matera.

Indirizzo: Via S. Giovanni Vecchio, 60, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6674, 16.6098

Google Maps

Casa Cava

Casa Cava è un'antica casa scavata nella roccia all'interno del Sasso Barisano a Matera. Il sito ora è stato trasformato in un teatro e in un centro espositivo dedicato alla storia locale, e spesso ospita eventi.

Indirizzo: Via S. Pietro Barisano, 47, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6684, 16.6092

Google Maps

Chiesa di San Pietro Barisano

La Chiesa di San Pietro Barisano è la più grande delle tante chiese rupestri di Matera. Costruita nel Basso Medioevo, fu più volte rimaneggiata e nel diciottesimo secolo venne adornata con una nuova e peculiare facciata. La chiesa conserva inoltre alcune decorazioni e vari elementi scolpiti nella roccia.

Indirizzo: Via S. Pietro Barisano, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6688, 16.6093

Google Maps

Complesso Rupestre della Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci

Il Complesso Rupestre della Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci è una serie di siti religiosi costruiti all'interno di grotte lungo la rupe dei Sassi di Matera. Il complesso comprende due antiche chiese con alcune opere d'arte e riccamente adornate di affreschi, e la zona ospita anche mostre d'arte.

Indirizzo: Via Madonna delle Virtù, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6684, 16.6114

Google Maps

Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant'Agostino è una chiesa e convento del sedicesimo secolo situato in cima a una scogliera all'estremità settentrionale dei Sassi di Matera. Il complesso ospita decorazioni barocche, e comprende anche una chiesa rupestre adornata da antichi affreschi. La chiesa è nota anche per offrire una vista mozzafiato sui Sassi di Matera.

Indirizzo: Via D’Addozio, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6701, 16.6100

Google Maps

Murgia Timone

La Murgia Timone è una vasta area situata a est del canyon di Matera. Qui si trova un punto panoramico con una vista strepitosa sui Sassi, oltre ad alcune chiese rupestri adornate da antichi affreschi, e ai resti di un insediamento preistorico. La Murgia Timone fa parte di una riserva naturale conosciuta come Parco della Murgia Materana.

Indirizzo: Contrada Murgia Timone, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6639, 16.6178

Google Maps

Parco Scultura La Palomba

Il Parco Scultura La Palomba è un peculiare parco situato in un'ex cava di tufo a cielo aperto appena a nord di Matera. L'area è adornata da numerose sculture contemporanee e opere d'arte di artisti italiani e internazionali.

Indirizzo: Contrada Pedale della Palomba, SS7, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6811, 16.6047

Google Maps

Cripta del Peccato Originale

La Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre situata nella campagna a sud di Matera. Costruita intorno all'ottavo o nono secolo, questo sito ospita un ampio ciclo di antichi affreschi medievali. Abbandonato da secoli, il sito fu ritrovato nel 1963 e poi restaurato.

Indirizzo: Contrada Pietrapenta, 75100 Matera MT
Coordinate: 40.6205, 16.5632

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme