Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Marsica

<< Abruzzo

La Marsica è una regione storica che comprende la porzione sud-occidentale dell'Abruzzo, e fa parte della Provincia dell'Aquila. Questa zona era anticamente abitata dai Marsi, un popolo italico, e presenta diverse alte montagne degli Appennini. La città principale della regione è Avezzano, situata nei pressi della piana dell'ex Lago Fucino, oggi prosciugato.

Posti da vedere nella Marsica

  • Avezzano
    • Cattedrale di Avezzano
    • Castello Orsini-Colonna
    • Aia dei Musei
    • Museo dell’Intrattenimento Elettronico
    • Cunicoli di Claudio
  • Celano
    • Castello Piccolomini
  • Massa d’Albe
    • Area Archeologica di Alba Fucens
  • Magliano de’ Marsi
    • Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta
  • Carsoli
    • Grotte di Pietrasecca
  • Balsorano
    • Castello Piccolomini

Avezzano

Avezzano è una città in Provincia dell'Aquila e il centro principale della regione storica della Marsica. La zona fu abitata fin dall'antichità ma la città moderna sorse durante il Medioevo. La città sorgeva originariamente sulle rive del Lago Fucino, il terzo lago più grande d'Italia, che fu completamente prosciugato nel diciannovesimo secolo. La città fu distrutta da un terremoto nel 1915 e fu gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale. Successivamente ricostruita, la città offre oggi diverse attrazioni.

Cattedrale di Avezzano

Anche nota come: Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo

La Cattedrale di Avezzano è la chiesa principale della città, situata sulla centrale Piazza Risorgimento. Costruita originariamente durante il Medioevo, fu danneggiata da vari terremoti e poi restaurata fino ad essere completamente distrutta dal terremoto del 1915. La chiesa fu poi ricostruita in stile neorinascimentale.

Indirizzo: Piazza Risorgimento, 67051 Avezzano AQ
Coordinate: 42.0344, 13.4269

Google Maps

Castello Orsini-Colonna

Il Castello Orsini-Colonna è uno storico castello ad Avezzano. Costruito originariamente nel Tardo Medioevo, fu successivamente ampliato più volte. Fortemente danneggiato dal terremoto del 1915, fu poi restaurato. Il forte ha pianta quadrata con una torre circolare ad ogni angolo.

Indirizzo: Piazza Castello, 67051 Avezzano AQ
Coordinate: 42.0276, 13.4259

Google Maps

Aia dei Musei

L'Aia dei Musei è un complesso museale situato alla periferia di Avezzano. Il complesso ospita un lapidario e una raccolta di reperti archeologici e opere d'arte antiche, oltre a una mostra sul prosciugamento del Lago Fucino.

Indirizzo: Via Nuova, 33, 67051 Avezzano AQ
Coordinate: 42.0245, 13.4337

Google Maps

Museo dell’Intrattenimento Elettronico

Il Museo dell’Intrattenimento Elettronico è un museo situato appena fuori Avezzano. La sua collezione comprende diversi computer, console per videogiochi e giochi arcade e presenta mostre sulla storia dell'informatica, dell'elettronica e dei videogiochi.

Indirizzo: Via Sandro Pertini, 105, 67051 Avezzano AQ
Coordinate: 42.0190, 13.4302

Google Maps

Cunicoli di Claudio

Cunicoli di Claudio sono una serie di tunnel costruiti dai Romani durante il regno dell'imperatore Claudio. I cunicoli facevano parte di un progetto di drenaggio del Lago Fucino per proteggere i paesi dalle inondazioni e creare nuovi terreni agricoli. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il lago ritornò alle sue dimensioni originali a causa della mancanza di manutenzione. Il lago fu infine prosciugato nel diciannovesimo secolo. Il cunicolo principale, lungo 6 km, è stato il tunnel più lungo mai costruito fino al 1871, quando fu inaugurato il traforo ferroviario del Fréjus. Il sito fa ora parte di un parco archeologico.

Indirizzo: Via Cavour, 67051 Case Incile AQ
Coordinate: 41.9889, 13.4341

Google Maps

Celano

Celano è un paese situato a est di Avezzano in Provincia dell'Aquila. La città sorse nel Medioevo, ma fu distrutta nel tredicesimo secolo e successivamente ricostruita. Celano è da sempre uno dei centri principali della regione storica della Marsica.

Castello Piccolomini

Il Castello Piccolomini è un castello medievale a Celano. Costruito originariamente nel quattordicesimo secolo, venne successivamente ampliato e restaurato più volte. Il castello è dotato di quattro torri ed è circondato da una serie di mura. All'interno del castello si trova il Museo d'Arte Sacra della Marsica, una ricca collezione di opere d'arte religiosa e reperti archeologici provenienti dalla regione circostante.

Indirizzo: Largo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c, 67043 Celano AQ
Coordinate: 42.0847, 13.5452

Google Maps

Massa d’Albe

Massa d'Albe è un piccolo paese in Provincia dell'Aquila, situato ai piedi del Monte Velino. L'area era originariamente occupata dalla città romana di Alba Fucens, poi abbandonata.

Area Archeologica di Alba Fucens

Alba Fucens fu una città italica poi trasformata in una colonia romana. La cittadina rimase per secoli un centro importante, ma nel Medioevo subì un declino e venne abbandonata. L'area archeologica di Alba Fucens comprende i resti di un anfiteatro romano e diverse altre strutture antiche. Qui fu costruita nel Medioevo la Chiesa di San Pietro, che presenta varie opere d'arte e decorazioni medievali.

Indirizzo: Via Alba Fucens, 67062 Massa d’Albe AQ
Coordinate: 42.0796, 13.4099

Google Maps

Magliano de’ Marsi

Magliano de' Marsi è un piccolo paese situato a nord-ovest di Avezzano in Provincia dell'Aquila. Presenta alcune attrazioni storiche nel suo territorio.

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

La Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta è una piccola chiesa situata ai piedi del Monte Velino a nord di Magliano de’ Marsi, nei pressi della frazione di Rosciolo dei Marsi. La chiesa fu costruita in stile romanico nel corso dell'undicesimo secolo e presenta vari affreschi e decorazioni medievali, tra cui un elaborato ambone.

Indirizzo: Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, 67062 Rosciolo dei Marsi AQ
Coordinate: 42.1373, 13.3360

Google Maps

Carsoli

Carsoli è un piccolo paese all'estremità occidentale della Provincia dell'Aquila, vicino al confine con il Lazio. Qui originariamente sorgeva l'antica città romana di Carsioli, mentre l'abitato moderno fu fondato nel Medioevo e quello antico fu abbandonato.

Grotte di Pietrasecca

Le Grotte di Pietrasecca sono un sistema di grotte e una riserva naturale situata nei pressi di Pietrasecca, una frazione tra le montagne a nord-est di Carsoli. Il sistema comprende due grandi grotte che ospitano stalattiti e stalagmiti. Nelle grotte sono state rinvenute ossa di animali preistorici e alcune monete romane.

Indirizzo: Via del Popolo, snc, 67061 Carsoli AQ
Coordinate: 42.1373, 13.1286

Google Maps

Balsorano

Balsorano è un paesino in Provincia dell'Aquila, vicino al confine con il Lazio. Il paese è sorto durante il Medioevo ed è noto per il suo storico castello.

Castello Piccolomini

Il Castello Piccolomini è un castello del quindicesimo secolo situato nel centro storico di Balsorano. La struttura presenta mura imponenti e interni decorati. Ora parzialmente trasformato in un hotel, è servito come ambientazione per le riprese di diversi film.

Indirizzo: Via Pianillo, 2, 67052 Balsorano Vecchio AQ
Coordinate: 41.8006, 13.5739

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme